Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Che lista! Non sono in grassetto, ma ci sono per una lettura condivisa di Mrs Dalloway, Orlando e Guida galattica per autostoppistiIl proposito del 2021 è di leggere almeno 52 libri. Non è un obiettivo impossibile, nel 2019 ne ho letti 97, quest'anno invece sono ferma a 50 perché il lockdown mi ha reso abbastanza apatica.
Mi sono organizzata con tre liste diverse per motivi che ora spiegherò:
- voglio provare ad approcciarmi per la prima volta a una lettura integrale in lingua inglese e vedere come va. Per l'occasione ho scelto due libri per ragazzi che già ho letto;
- voglio leggere più libri che ho già comprato e che aspettano da anni di essere letti e, di conseguenza, vorrei leggere meno libri che devo ancora acquistare. Devo mettere un freno agli acquisti pazzi, un po' perché se continuo così mi ridurrò alla povertà e poi perché non c'è più spazio in camera mia.
Ho strutturato ogni lista con un obiettivo di lettura e ho scritto in grassetto quei libri che mi interessano di più. Tuttavia, poiché mi conosco, so benissimo che l'interesse di oggi può non essere l'interesse di domani e quindi ho messo in conto che le letture prioritarie possano cambiare con altre non scritte in grassetto o, addirittura, con titoli neanche presenti in lista. Mi piace organizzarmi, ma talvolta ho bisogno di momenti di "anarchica"
Libri in lingua inglese (obiettivo lettura: minimo 1)
1. Kidnapped – Robert Louis Stevenson
2. Treasure island – Robert Louis Stevenson
Libri già acquistati (obiettivo lettura: minimo 30)
1. Amleto – William Shakespeare (rilettura)
2. Canti di Natale (ciclo completo) – Charles Dickens
3. Catriona – Robert Louis Stevenson
4. Daniel Deronda – George Eliot
5. Fahrenheit 451. Cronache marziane – Ray Bradbury
6. Fiabe celtiche (ediz. Giunti) – AA.VV.[/b]
7. Fiabe irlandesi – James Stephens
8. Gli amici appassionati – Herbert George Wells
9. Guida galattica per autostoppisti (ciclo completo) – Douglas Adams
10. Heidi – Johanna Spyri
11. I Malavoglia – Giovanni Verga
12. I Nibelunghi – AA. VV.
13. I racconti di Canterbury – Geoffrey Chaucer
14. I romanzi cortesi – Chrétien de Troyes
15. I Viceré – Federico de Roberto
16. Il destino si chiama Clotilde – Giovanni Guareschi
17. Il giovane Holden – Jerome David Salinger
18. Il principe Otto – Robert Louis Stevenson
19. Il re della pioggia – Saul Bellow
20. Ivanhoe – Walter Scott
21. Jonathan Strange e Mr. Norrell – Susanna Clarke
22. Kipps. Storia di un'anima semplice – Herbert George Wells
23. La casa di campagna – John Galsworthy
24. La cassa sbagliata – Robert Louis Stevenson
25. La Certosa di Parma – Stendhal
26. La fiera della vanità – William Makepeace Thackeray
27. La mappa del cielo – Félix Palma
28. La pietra di luna – Wilkie Collins
29. La signora di Wildfell Hall – Anne Brontë
30. La signora Dalloway – Virginia Woolf
31. La storia infinita – Michael Ende (rilettura)
32. L'agente segreto – Joseph Conrad
33. L'amante di Lady Chatterley – David Herbert Lawrence
34. Le avventure di Hunckleberry Finn – Mark Twain
35. L'età dell'innocenza – Edith Wharton
36. Macbeth – William Shakespeare
37. Mansfield Park – Jane Austen
38. Moby Dick – Herman Melville
39. Oliver Twist – Charles Dickens
40. Orlando – Virginia Woolf
41. Otello – William Shakespeare
42. Pat di Silver Bush – Lucy Maud Montgomery
43. Queste oscure materie (trilogia) – Philip Pullman (rilettura)
44. Ritratto di signora – Henry James
45. Robinson Crusoe – Daniel Defoe
46. Romeo e Giulietta – William Shakespeare (rilettura)
47. Sherlock Holmes (1° vol. cofanetto Newton & Compton) – Arthur Conan Doyle
48. Tess dei d'Urberville – Thomas Hardy
49. Thérèse Raquin – Émile Zola
50. Villette – Charlotte Brontë
Libri eventualmente da acquistare (obiettivo lettura: massimo 20)
1. Aiuto, Poirot (vol. 2 Poirot) – Agatha Christie
2. Ai piani bassi – Margaret Powell
3. Anna dai capelli rossi (vol. 1) – Lucy Maud Montgomery
4. Bartleby, lo scrivano – Herman Melville
5. Buona apocalisse a tutti (Good Omens) – Neil Gaiman
6. Carmilla – Joseph Sheridan Le Fanu
7. Casinò Royale – Ian Fleming
8. Cuore – Edmondo De Amicis
9. Effi Briest – Theodor Fontane
10. Eragon (vol. 1 Ciclo dell'Eredità) – Christopher Paolini
11. Figli di sangue e ossa – Tomi Adeyemi
12. Harry Potter e l'Ordine della Fenice (vol. 5) – J. K. Rowling
13. I love Shopping – Sophie Kinsella
14. I segreti di Heap House (vol. 1 Iremonger) – Edward Carey
15. Il canto del ribelle – Joanne Harris
16. Il caso Crump – Ludwig Lewisohn
17. Il figlio del cimitero – Neil Gaiman
18. Il mistero di Sleepy Hollow – Washington Irving
19. Il viaggio di Halla – Naomi Mitchison
20. Il viaggio di Tuf – George R. R. Martin
21. L'albero di Halloween – Ray Bradbury
22. L'altra Grace – Margaret Atwood
23. L'incubo di Hill House – Shirley Jackson
24. L'ombra della notte (vol. 2 saga All Souls Trilogy) – Deborah Harkness
25. L'ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
26. L'ultimo dei Mohicani – James Fenimore Cooper
27. La casa dei bambini speciali (vol. 1 Miss Peregrine) – Ransom Riggs
28. La capanna dello zio Tom – Harriet Beecher Stowe
29. La collina dei conigli – Richard Adams
30. La donna di picche – Aleksandr Puskin
31. La leggenda del santo bevitore – Joseph Roth
32. La morte nel villaggio (vol. 1 Miss Marple) – Agatha Christie
33. La piccola Fadette – George Sand
34. Le nebbie di Avalon – Marion Zimmer Bradley (2 voll. HarperCollins)
35. Lolly Willowes – Sylvia Towsend Warner
36. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
37. Mia cugina Rachele – Daphne du Maurier
38. Miss Austen – Gill Hornby
39. Moll Flanders – Daniel Defoe
40. Nel paese delle ultime cose – Paul Auster
41. Pamela – Samuel Richardson
42. Papà Gambalunga – Jean Webster
43. Picnic ad Hanging Rock – Joan Lindsay
44. Pigmalione – George Bernard Shaw
45. Roderick Duddle – Michele Mari
46. Sette minuti dopo la mezzanotte – Patrick Ness
47. Tenera è la notte – Francis Scott Fitzgerald
48. Una vita – Guy de Maupassant
49. Vardø. Dopo la tempesta – Kiran Millwood Hargrave
50. Ventimila leghe sotto i mari – Jules Verne
52 libri non dovrebbero essere un problema, ma la vera sfida sarà attenermi alla maggior parte di questi titoli e, soprattutto, leggere più libri che ho già rispetto a libri che dovrei comprare
Mi impegnerò!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
bibbagood: Continuerò a puntare tanto sulle letture condivise, vero motivo per cui sono riuscita quasi a doppiare il numero di libri letti quest’anno rispetto alla mia solita media. Leggendo insieme non mi pesa per niente leggere un libro dietro l’altro. Inoltre, leggere in compagnia aiuta tanto a variare le letture senza doversi costringere a provare qualcosa di nuovo, e variando aumenta anche la curiosità di leggere subito qualcos’altro. Senza contare ovviamente che l’esperienza di lettura diventa più completa e riesco molto meglio a ricordare a distanza i libri letti.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sei una forza Greta !Il mio proposito è lo stesso dell'anno corrente: leggere almeno 52 libri all'anno, circa 40 pagine al giorno. È giusto per non impigrirmi, per il resto li scelgo di volta in volta in base all'ispirazione, un libro tira l'altro! Naturalmente ho delle liste a cui ispirarmi ma non sono un obbligo, vi do una scorsa quando ho bisogno di idee e scelgo quello che in quel momento mi attira.
Gli unici che voglio leggere di sicuro sono:
Miguel Sánchez-Ostiz, Chuquiago
Hunger Games, Ballata dell'usignolo e del serpente
Non ho la malattia delle compere perché spesso uso la biblioteca, di solito compro o solo grandi classici che è bello avere in libreria, preferibilmente vecchioppure compro a posteriori i libri che mi sono piaciuti molto.
La mia malattia è quella di leggere tantissimi libri in contemporanea. Non è un'abitudine che voglio smettere completamente ma vorrei ridurli in modo da averne non più di uno per genere. Ci sto già lavorando in questi mesi, ma mi ci vorrà un po'!
I libri che devo finire, se qualcuno è interessato a leggerli con me, sono questi:
Hawthorne, La lettera scarlatta
Tolkien, Il Signore degli anelli (in inglese)
Le Guin, La saga di Terramare
Edgar Allan Poe, Racconti
Simone de Pizan, La città delle dame
Moretti e Masetti, Il giro della letteratura in 80 parole
Fioramonti, Un'economia per star bene
Seneca, Opere morali
Thorsten Havener, So quel che pensi
Darwin, L'origine delle specie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
È ricordati il titolo di Carlos Fuentes!La lista non è molto lunga perchè poi ci saranno i libri del mese del Club e qualche altra scelta determinata dalla curiosità (un fuori programma diciamo).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ciao Mulaky! L'ho letto lo scorso anno e credo proprio che ti piacerà !32. La morte nel villaggio (vol. 1 Miss Marple) – Agatha Christie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.