Mercoledì, 05 Novembre 2025

Buoni propositi letterari per il 2021

Di più
29/12/2020 17:00 #48713 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Topolino. Ecco, mi sovviene! L'almanacco di Topolino
Anche Diabolik per le serate più fredde.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2020 19:06 - 29/12/2020 19:53 #48716 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Topolino...Non ne ho più avuto uno fra le mani do tempo immemore...eppure ricordo ancora la trepidazione con cui mi recavo all' edicola la domenica mattina per acquistare la mia copia!! Lo leggevo piano piano, ma inevitabilmente lo finivo prima di pranzo...Non riuscivo a resistere e poi nel corso della settimana mi organizzavo nella rilettura dell' ultima copia e di quelle precedenti che custodivo gelosamente fuori dalla portata di mio fratello... l'emozione è la più potente delle motivazioni...
Per rientrare nel topic...io un proposito per il 2021 l'ho già realizzato in anticipo registrandomi qui!
Sono certa che troverò innumerevoli stimoli per dare una svolta alla selezione delle mie letture...ho giá dato un'occhiata alle recensioni e avviato la mia readlist...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 29/12/2020 19:53 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2020 23:47 #48724 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Alloraaaa....
sebbene non voglia fare liste per quest'anno, ho però un proposito mooolto generale :P
ed è leggere i romanzi di Charles Dickens, ne ho ricevuti diversi in regalo a Natale e non vedo l'ora di leggerli! Mi piacerebbe approfondire questo autore!!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2020 15:17 #48734 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Thepinklady ha scritto:
- Autobiografia di Gandhi (la sto finendo)


è il primo libro impegnato che ho letto, ero alle medie, non sono riuscita a finirlo ma la prima metà che ho letto ce l'ho ancora stampata nella mente :) se aprirai un topic ne parlerò volentieri con te

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2020 19:27 #48746 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Graziella ha scritto: Topolino. Ecco, mi sovviene! L'almanacco di Topolino
Anche Diabolik per le serate più fredde.


Scherzi a parte, ho ancora in sospeso alcune "specifiche" su Proust, che intendo leggere nella speranza di chiarirmi in parte l'effettivo significato della Recherche. Si sa, Proust ha scritto per dei lettori creativi, attivi, quindi ha posto molto "chiavi" per entrare nel significato senza le quali resta una lettura superficiale. Vorrei anche rileggere i suoi due ultimi due volumi: La fuggitiva e il tempo ritrovato. Forse sarò impegnata ancora per un paio di mesi.
Mi sono ricomprata, "La Storia di Roma e la Storia dei greci, di Montanelli, letto tantissimo tempo fa. Due vivaci volumi molto accattivanti che sono però di tutto rispetto, da un punto di vista storico.
Questi due volumi mi serviranno anche come introduzione a due altri romanzi storici che ho acquistato e che non ho mai letto, facevano parte della biblioteca di famiglia, e sono:
Io Claudio e il Divo Claudio, di Robert Graves. Due romanzi storici molto datati, come il loro autore, che però è stato un buon scrittore storico.
Poi da cosa nasce cosa, e magari proseguo forse, con qualche altra biografia di alcuni imperatori romani.
In mezzo fra uno e l'altro, si sa, magari leggo qualche thriller. Quest'anno c'è quello nuovo di Carrisi, quello di Jo Nesbo, e Maurizio De Giovanni.
Ho sempre Fenoglio da finire, qualcuno mi ha lasciata per strada.
Poi ci saranno i nuovi usciti, dei quali leggo le recensioni su la "Lettura" domenicale del Corriere della Sera.
Speriamo di poter tornare anche la cinema, prima o poi.
Un augurio a tutti di buon fine anno, da trascorrere più in festa possibile, tenendo conto delle ristrettezze. E speriamo tutti in un nuovo anno migliore di questo, perché sono molte tra le persone conosciute, le disgrazie capitate.
Davvero un felice anno nuovo per tutti voi!!!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/12/2020 20:02 #48748 da Federico
Risposta da Federico al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Graziella di Robert Graves segnalo “I miti greci”, un libro che consiglio a tutti quelli a cui interessa la Grecia Antica. In pratica Graves ha fatto un enorme lavoro ricostruendo, dalla “genesi” dei Titani in poi, tutte le storie della mitologia prendendo in considerazione tutti gli scritti e i frammenti dell’antichità. Non solo, ha pure integrato queste informazioni con le scoperte archeologiche, e ha confrontato i miti greci con gli altri delle civiltà indo-europee, insomma un lavoro incredibile. È come un’enciclopedia dei miti, lo consulto di continuo.
Io sono partito un po’ di anni fa con la Storia dei Greci di Montanelli e ho proseguito con quella di Roma e quella d’Italia. Attualmente sono arrivato all’Italia della guerra civile, ossia al ‘43-‘45. Anche lui ha fatto un lavorone, soprattutto in quanto a chiarezza di pensiero, sebbene alcuni suoi giudizi siano un po’ troppo personali per uno storico. A volte mi dà l’impressione che sia un po’ troppo giornalista per scrivere una storia.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/12/2020 18:08 #48780 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Comunicazione di servizio: nell' area download abbiamo appena caricato la versione stampabile della vostra lista di libri da leggere nel 2021 :) ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Graziella, mulaky, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
31/12/2020 18:34 - 31/12/2020 18:35 #48785 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Il mio proposito letterario per il 2021 è in realtà uno sproposito perché di propositi veri e propri non ne vorrei fare o per dirla con altri termini il mio vero proposito sarebbe quello di non farne di propositi.

Passo dunque ad illustrare il mio sproposito letterario per il 2021.

Quest'anno ho letto il libro di Valerie Perrin "Cambiare l'acqua ai fiori" che mi è piaciuto abbastanza ma soprattutto mi ha colpito per il fatto che la protagonista Violette Toussaint legge e rilegge da una vita lo stesso libro che è "Le regole della casa del sidro" di John Irving. Lo avevo già letto questo libro e ne ho approfittato per rileggerlo. In questa rilettura mi è piaciuto più della volta precedente probabilmnete perché nel frattempo nella mia vita si era aggiunto un particolare che mi ha accomunato al protagonista maschile.

Finito la rilettura, ho ripreso a leggerlo...un po' come faceva Violette. :)

Per cui il mio sproposito letteraio per il 2021 sarebbe quello di continuare a rileggere "Le regole della casa del sidro" a ciclo continuo. Non sarà l'unica lettura che farò ma sarà la lettura che mi accompagnerà per tutto il 2021.

P.S. A proposito (o a sproposito fate voi) di riletture, recentemente ho riletto "Ritratto di signora" di Henry James che avevo letto un paio di anni fa insieme ad altri amici del Club e di cui non ricordavo quasi più nulla. Questa volta l'ho letto lentamente, meditandolo e centellinandolo. Credo che adesso non lo dimenticherò tanto facilmente...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 31/12/2020 18:35 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 01:49 - 02/01/2021 01:50 #48829 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Mi sembra inequivocabile che il libro "La casa del sidro" vada letto. Pierbusa mi sembra che lo dica in modo piuttosto esplicito!

Sul "Ritratto di signora" letto e commentato proprio sul forum, confermo che mi piacque moltissimo e se non ci fossero cosi' tantissimi libri da leggere, lo rileggerei piu' che volentieri.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 02/01/2021 01:50 da VFolgore72.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 20:00 #48885 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Federico ha scritto: Graziella di Robert Graves segnalo “I miti greci”, un libro che consiglio a tutti quelli a cui interessa la Grecia Antica. In pratica Graves ha fatto un enorme lavoro ricostruendo, dalla “genesi” dei Titani in poi, tutte le storie della mitologia prendendo in considerazione tutti gli scritti e i frammenti dell’antichità. Non solo, ha pure integrato queste informazioni con le scoperte archeologiche, e ha confrontato i miti greci con gli altri delle civiltà indo-europee, insomma un lavoro incredibile. È come un’enciclopedia dei miti, lo consulto di continuo.
Io sono partito un po’ di anni fa con la Storia dei Greci di Montanelli e ho proseguito con quella di Roma e quella d’Italia. Attualmente sono arrivato all’Italia della guerra civile, ossia al ‘43-‘45. Anche lui ha fatto un lavorone, soprattutto in quanto a chiarezza di pensiero, sebbene alcuni suoi giudizi siano un po’ troppo personali per uno storico. A volte mi dà l’impressione che sia un po’ troppo giornalista per scrivere una storia.


Grazie infinite per il tuo post, terrò in grande conto il tuo giudizio su Graves.

Su Montanelli: non è stato assolutamente uno storico, come ben sai, ma un grande giornalista.
Le sue idee sono quelle di un uomo di destra e le possiamo accettare per quello che sono.
Nonostante io non condivida il suo pensiero politico, trovo che i due libri che ha scritto sulla storia di Roma e su quella dei Greci, nonostante sia stata scritta in modo divulgativo e accattivante, mi sono piaciute molto a suo tempo, e quindi le rileggerò.
Magari più avanti potremo scambiarci qualche altra opinione se vorrai.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro