Topolino. Ecco, mi sovviene! L'almanacco di Topolino
Anche Diabolik per le serate più fredde.
Scherzi a parte, ho ancora in sospeso alcune "specifiche" su Proust, che intendo leggere nella speranza di chiarirmi in parte l'effettivo significato della Recherche. Si sa, Proust ha scritto per dei lettori creativi, attivi, quindi ha posto molto "chiavi" per entrare nel significato senza le quali resta una lettura superficiale. Vorrei anche rileggere i suoi due ultimi due volumi: La fuggitiva e il tempo ritrovato. Forse sarò impegnata ancora per un paio di mesi.
Mi sono ricomprata, "La Storia di Roma e la Storia dei greci, di Montanelli, letto tantissimo tempo fa. Due vivaci volumi molto accattivanti che sono però di tutto rispetto, da un punto di vista storico.
Questi due volumi mi serviranno anche come introduzione a due altri romanzi storici che ho acquistato e che non ho mai letto, facevano parte della biblioteca di famiglia, e sono:
Io Claudio e il Divo Claudio, di Robert Graves. Due romanzi storici molto datati, come il loro autore, che però è stato un buon scrittore storico.
Poi da cosa nasce cosa, e magari proseguo forse, con qualche altra biografia di alcuni imperatori romani.
In mezzo fra uno e l'altro, si sa, magari leggo qualche thriller. Quest'anno c'è quello nuovo di Carrisi, quello di Jo Nesbo, e Maurizio De Giovanni.
Ho sempre Fenoglio da finire, qualcuno mi ha lasciata per strada.
Poi ci saranno i nuovi usciti, dei quali leggo le recensioni su la "Lettura" domenicale del Corriere della Sera.
Speriamo di poter tornare anche la cinema, prima o poi.
Un augurio a tutti di buon fine anno, da trascorrere più in festa possibile, tenendo conto delle ristrettezze. E speriamo tutti in un nuovo anno migliore di questo, perché sono molte tra le persone conosciute, le disgrazie capitate.
Davvero un felice anno nuovo per tutti voi!!!