Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ci sono per Il colibrìLa mia lista 2021 non è molto lunga, perchè a differenza di Greta leggo un solo libro alla volta e mediamente ne leggo due al mese.
La lista non è molto lunga perchè poi ci saranno i libri del mese del Club e qualche altra scelta determinata dalla curiosità (un fuori programma diciamo). Vado con l'elenco se qualcuno è interessato ad una lettura condivisa possiamo programmare
Augustus di Williams
Roderick Ruddle di Mari
Questa storia di Baricco
Una questione privata di Fenoglio
Il bell'Antonio di Brancati
Orgoglio e pregiudizio di Austen
Il colibrì di Veronesi
Persone normali di Rooney
Una vita come tante di Yanagihara
Confidenza di Starnone
Il gioco di Ripper di Allende
La costola di Adamo di Manzini
Limonov di Carrere
Cambiare l'acqua ai fiori di Perrin
Il coltello di Nesbo
Gente nel tempo di Bontempelli
La città dei vivi di Lagioia
Il treno dei bambini di Ardone
Abbiamo sempre vissuto nel castello Jackons
La mammana di Ossorio
Al momento la lista è questa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
@Greta: la saga di Terramare!! Ged è stato il primo personaggio per cui ho preso uno sbandata
(e poi ci sono i draghi!)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Si avvicina dicembre ed è quindi... tempo di propositi
![]()
![]()
! E visto che alcuni di voi scalpitano per organizzare letture condivise e molti di noi hanno già un programma fitto fino a febbraio, apro la discussione già adesso.
In realtà ricopierei pari pari quel che ho scritto l’altr’anno, perchèmi era venuto proprio bene, a conclusione di quest’anno mi ritrovo a pensare che fossero propositi ben azzeccati, e che hanno dato valore alla mia vita letteraria in questo 2020.
Sarei contenta di tornare a leggere nel 2021 meno libri, se questo vuol dire però continuare a dedicare sufficientemente tempo a questo hobby. O mantenere la media di quest’anno, ma senza accorgermene, ovvero senza correre.
Rispetto agli ultimi anni, ho comprato più libri e continuerò a farlo anche il prossimo anno, perchè alla fine non ho altri “vizi” e mi mette di buon umore comprarli (ovviamente in librerie indipendenti) e renderli parte di casa mia.
Continuerò a puntare tanto sulle letture condivise, vero motivo per cui sono riuscita quasi a doppiare il numero di libri letti quest’anno rispetto alla mia solita media. Leggendo insieme non mi pesa per niente leggere un libro dietro l’altro. Inoltre, leggere in compagnia aiuta tanto a variare le letture senza doversi costringere a provare qualcosa di nuovo, e variando aumenta anche la curiosità di leggere subito qualcos’altro. Senza contare ovviamente che l’esperienza di lettura diventa più completa e riesco molto meglio a ricordare a distanza i libri letti.
Farò anche quest’anno una lista di titoli di libri da leggere, ma devo pensare ancora un po’ alle priorità da dare. Sicuramente la lista ha dimostrato di aiutare a trovare punti di interesse comune, un po’ come le readlists, e ad affrontare quindi letture che si rimandano da tempo o a far nascere l’interesse altre che invece non si sarebbero considerate.
Quindi, citandomi dall’anno scorso: raccogliamo un po' di idee e vediamo che ne esce fuori
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Quindi sconsiglio le liste: provocano assuefazione e danno gravi effetti collaterali.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Credo che fare delle liste di ciò che si vuol leggere sia trasformare una passione in una specie di "programma scolastico delle letture" che può mettere ansia e per questo motivo può far scadere la qualità della lettura che diventa frettolosa e a tappe forzate.
La lettura deve essere innanzi tutto un piacere, deve permetterci di visitare nuovi mondi o mondi diversi dal nostro e deve toccare le corde più delicate del nostro essere. Solo questo tipo di letture hanno senso. E non tutti i libri anche capolavori hanno lo stesso "impatto" su di noi. Quindi forzarsi a leggere "per dovere" cose lontanissime dalle nostre sensibilità può essere un buon modo per allontanarci dalle letture.
Chi mi conosce lo sa sono un fautore delle riletture ad oltranza. Se un libro è stato per noi importante e ci ha fatto vibrare dentro e fuori è assolutamente indispensabile rileggerlo. E le liste di ciò che si deve assolutamente leggere sono nemiche delle riletture perché ci sentiamo in colpa per il fatto che rileggendo non leggiamo libri che altri giudicano assolutamente necessari da leggere.
Ho imparato a fregarmene. Rileggo senza ritegno e rimorsi. E ciò che non leggerò mai magari non sono libri nelle mie corde.
Per esempio ultimamente ho cercato di leggere il "Don Chisciotte" ma ho per l'ennesima volta (saranno quarant'anni che periodicamente cerco di leggerlo) abbondonata la lettura perché pur divertente è un libro troooopppoooo ripetitivo e nelle varie vicende scontato. Mi perdonino i critici letterari e la buon'anima di Cervantes.
Quindi secondo voi metterò ancora il "Don Chisciotte" tra le letture da fare? No, è ovvio. Magari poi arriverà qualcuno che me lo farà apprezzare o il momento della mia vita che me lo farà giudicare altrimenti. Come è successo con Proust e il suo "Alla ricerca del tempo perduto".
Quindi sconsiglio le liste: provocano assuefazione e danno gravi effetti collaterali.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.