Sabato, 06 Settembre 2025

Buoni propositi letterari per il 2021

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
29/11/2020 16:27 - 29/11/2020 16:29 #48183 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2021
@Greta: la saga di Terramare!! Ged è stato il primo personaggio per cui ho preso uno sbandata :blush: (e poi ci sono i draghi!)

@Blache: Sì, a me piace la Christie anche se devo dirti che il personaggio di Miss Marple ancora non mi ha fatto impazzire.

@Bibi: brava figghia! Per Harry Potter, non ho mai letto (né visto i film) proprio dal vol.5 in poi. I primi quattro li ho riletti più o meno a fine 2019. In lista ho messo solo il quinto, ma spero di finire la saga entro l'anno :whistle:

Faccio un promemoria di chi si aggrega alle mie letture, così saprò chi avvisare :D
La signora Dalloway - Margarethe
Orlando - Margarethe
Guida galattica per autostoppisti - Margarethe
Roderick Ruddle - Nautilus
L'amante di Lady Chatterley - Bibi
Anna dai capelli rossi - Bibi

@Nautilus, non ho considerato in elenco Brancati e Fenoglio, ma solo perché li leggeremo insieme al gruppetto della letteratura italiana ;)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 29/11/2020 16:29 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 17:31 #48186 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021

La mia lista 2021 non è molto lunga, perchè a differenza di Greta leggo un solo libro alla volta e mediamente ne leggo due al mese.
La lista non è molto lunga perchè poi ci saranno i libri del mese del Club e qualche altra scelta determinata dalla curiosità (un fuori programma diciamo). Vado con l'elenco se qualcuno è interessato ad una lettura condivisa possiamo programmare B)
Augustus di Williams
Roderick Ruddle di Mari
Questa storia di Baricco
Una questione privata di Fenoglio
Il bell'Antonio di Brancati
Orgoglio e pregiudizio di Austen
Il colibrì di Veronesi
Persone normali di Rooney
Una vita come tante di Yanagihara
Confidenza di Starnone
Il gioco di Ripper di Allende
La costola di Adamo di Manzini
Limonov di Carrere
Cambiare l'acqua ai fiori di Perrin
Il coltello di Nesbo
Gente nel tempo di Bontempelli
La città dei vivi di Lagioia
Il treno dei bambini di Ardone
Abbiamo sempre vissuto nel castello Jackons
La mammana di Ossorio
Al momento la lista è questa.

Ci sono per Il colibrì :)

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 17:41 #48187 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021

@Greta: la saga di Terramare!! Ged è stato il primo personaggio per cui ho preso uno sbandata :blush: (e poi ci sono i draghi!)


È un gran personaggio, ho già letto una parte, non mi ricordo quanto mi manca in realtà! Ho conosciuto la saga dopo aver visto I racconti di Terramare di Miyazaki, che è solo ispirato, però molto bello.



Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/11/2020 18:18 #48191 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Si avvicina dicembre ed è quindi... tempo di propositi :woohoo: :laugh: :evil: ! E visto che alcuni di voi scalpitano per organizzare letture condivise e molti di noi hanno già un programma fitto fino a febbraio, apro la discussione già adesso.
In realtà ricopierei pari pari quel che ho scritto l’altr’anno, perchè mi era venuto proprio bene, a conclusione di quest’anno mi ritrovo a pensare che fossero propositi ben azzeccati, e che hanno dato valore alla mia vita letteraria in questo 2020 :) .

Sarei contenta di tornare a leggere nel 2021 meno libri, se questo vuol dire però continuare a dedicare sufficientemente tempo a questo hobby. O mantenere la media di quest’anno, ma senza accorgermene, ovvero senza correre.

Rispetto agli ultimi anni, ho comprato più libri e continuerò a farlo anche il prossimo anno, perchè alla fine non ho altri “vizi” e mi mette di buon umore comprarli (ovviamente in librerie indipendenti :whistle: ) e renderli parte di casa mia.

Continuerò a puntare tanto sulle letture condivise, vero motivo per cui sono riuscita quasi a doppiare il numero di libri letti quest’anno rispetto alla mia solita media. Leggendo insieme non mi pesa per niente leggere un libro dietro l’altro. Inoltre, leggere in compagnia aiuta tanto a variare le letture senza doversi costringere a provare qualcosa di nuovo, e variando aumenta anche la curiosità di leggere subito qualcos’altro. Senza contare ovviamente che l’esperienza di lettura diventa più completa e riesco molto meglio a ricordare a distanza i libri letti.

Farò anche quest’anno una lista di titoli di libri da leggere, ma devo pensare ancora un po’ alle priorità da dare. Sicuramente la lista ha dimostrato di aiutare a trovare punti di interesse comune, un po’ come le readlists, e ad affrontare quindi letture che si rimandano da tempo o a far nascere l’interesse altre che invece non si sarebbero considerate.

Quindi, citandomi dall’anno scorso: raccogliamo un po' di idee e vediamo che ne esce fuori B)


Credo che fare delle liste di ciò che si vuol leggere sia trasformare una passione in una specie di "programma scolastico delle letture" che può mettere ansia e per questo motivo può far scadere la qualità della lettura che diventa frettolosa e a tappe forzate.

La lettura deve essere innanzi tutto un piacere, deve permetterci di visitare nuovi mondi o mondi diversi dal nostro e deve toccare le corde più delicate del nostro essere. Solo questo tipo di letture hanno senso. E non tutti i libri anche capolavori hanno lo stesso "impatto" su di noi. Quindi forzarsi a leggere "per dovere" cose lontanissime dalle nostre sensibilità può essere un buon modo per allontanarci dalle letture.

Chi mi conosce lo sa sono un fautore delle riletture ad oltranza. Se un libro è stato per noi importante e ci ha fatto vibrare dentro e fuori è assolutamente indispensabile rileggerlo. E le liste di ciò che si deve assolutamente leggere sono nemiche delle riletture perché ci sentiamo in colpa per il fatto che rileggendo non leggiamo libri che altri giudicano assolutamente necessari da leggere.

Ho imparato a fregarmene. Rileggo senza ritegno e rimorsi. E ciò che non leggerò mai magari non sono libri nelle mie corde.

Per esempio ultimamente ho cercato di leggere il "Don Chisciotte" ma ho per l'ennesima volta (saranno quarant'anni che periodicamente cerco di leggerlo) abbondonata la lettura perché pur divertente è un libro troooopppoooo ripetitivo e nelle varie vicende scontato. Mi perdonino i critici letterari e la buon'anima di Cervantes.

Quindi secondo voi metterò ancora il "Don Chisciotte" tra le letture da fare? No, è ovvio. Magari poi arriverà qualcuno che me lo farà apprezzare o il momento della mia vita che me lo farà giudicare altrimenti. Come è successo con Proust e il suo "Alla ricerca del tempo perduto".

Quindi sconsiglio le liste: provocano assuefazione e danno gravi effetti collaterali. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 18:37 #48194 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Quindi sconsiglio le liste: provocano assuefazione e danno gravi effetti collaterali. :P


:woohoo: :woohoo: :woohoo: sono d'accordo, le liste sono dannose, soprattutto quelle che non riguardano i libri!!! (es. lavori di casa, incombenze quotidiane :pinch: ), ecco che un programma a me è utile per liberarmi da queste. Cioè, se non facessi della lettura un piacere programmato, finirei per leggere di meno per poter fare altre attività in teoria più importanti, quelle che poi rischiano di assorbirci tutta la giornata (e a qualcuno tutta la vita)! Invece dicendomi "oggi devo leggere tot pagine di quel libro" è come se mi dicessi "è ora della lettura, sei libera, le altre occupazioni devono aspettare". Insomma è un modo per ritagliarsi il tempo, per dare la priorità ai libri su tutto il resto, senza sentirsi in colpa..
Ma non vedo l'ora di riuscire come te a farlo senza il bisogno delle liste ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
29/11/2020 20:01 #48197 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Secondo me, invece, le liste hanno senso purché non diventino completamente immutabili per non trovarsi in una gabbia.

Quest’anno ho fatto una lista più o meno precisa (comunque non “fissa”) dei titoli che vorrei leggere perché il 2020 si è distinto per una totale anarchia e mi sono resa conto solo adesso che, non solo ho letto pochi libri per i miei standard, ma non ho neanche letto molti di quelli che avrei voluto leggere.
Poi, per cultura mia personale, ho il pallino di recuperare i classici perché ne ho letti ben pochi da giovane e quindi mi trovo “indietro”... non che sia una gara, eh, però li voglio conoscere :D
Insomma, la lista dovrebbe aiutarmi di più, credo :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 20:30 - 29/11/2020 20:31 #48198 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Buoni propositi letterari per il 2021


Credo che fare delle liste di ciò che si vuol leggere sia trasformare una passione in una specie di "programma scolastico delle letture" che può mettere ansia e per questo motivo può far scadere la qualità della lettura che diventa frettolosa e a tappe forzate.

La lettura deve essere innanzi tutto un piacere, deve permetterci di visitare nuovi mondi o mondi diversi dal nostro e deve toccare le corde più delicate del nostro essere. Solo questo tipo di letture hanno senso. E non tutti i libri anche capolavori hanno lo stesso "impatto" su di noi. Quindi forzarsi a leggere "per dovere" cose lontanissime dalle nostre sensibilità può essere un buon modo per allontanarci dalle letture.

Chi mi conosce lo sa sono un fautore delle riletture ad oltranza. Se un libro è stato per noi importante e ci ha fatto vibrare dentro e fuori è assolutamente indispensabile rileggerlo. E le liste di ciò che si deve assolutamente leggere sono nemiche delle riletture perché ci sentiamo in colpa per il fatto che rileggendo non leggiamo libri che altri giudicano assolutamente necessari da leggere.

Ho imparato a fregarmene. Rileggo senza ritegno e rimorsi. E ciò che non leggerò mai magari non sono libri nelle mie corde.

Per esempio ultimamente ho cercato di leggere il "Don Chisciotte" ma ho per l'ennesima volta (saranno quarant'anni che periodicamente cerco di leggerlo) abbondonata la lettura perché pur divertente è un libro troooopppoooo ripetitivo e nelle varie vicende scontato. Mi perdonino i critici letterari e la buon'anima di Cervantes.

Quindi secondo voi metterò ancora il "Don Chisciotte" tra le letture da fare? No, è ovvio. Magari poi arriverà qualcuno che me lo farà apprezzare o il momento della mia vita che me lo farà giudicare altrimenti. Come è successo con Proust e il suo "Alla ricerca del tempo perduto".

Quindi sconsiglio le liste: provocano assuefazione e danno gravi effetti collaterali. :P


Io invece non sono d'accordo :P Partendo dal presupposto che io metto in lista solo cose che penso potrebbero piacermi ma che per pigrizia non leggo, perché magari mi faccio incuriosire e distrarre da altre mille letture, trovo che le liste siano motivanti. Tra l'altro si fanno per se stessi, quindi il massimo che può succedere è di non rispettarle (come da buona tradizione qui sul forum)

E a proposito di questo, anche quest'anno ho fatto (senza sensi di colpa) abbastanza pena nel rispettare i miei buoni propositi :laugh: Ho letto solo Hugo, Moravia e Huckleberry Finn, nessun autore russo e tantissimi americani :laugh: Ma d'altra parte quest'anno più degli altri anni era necessario farmi guidare solo dall'istinto e non forzarmi a leggere cose che in quel momento non mi ispiravano (infatti ho abbandonato anche parecchi libri che forse l'anno scorso avrei cercato di finire)

Quest'anno cercherò di essere più realistica e credo che continuerò a leggere molta letteratura americana e a comprare tanti libri come Beatrice :lol:
Per dei buoni propositi più specifici devo ancora pensarci però
Ultima Modifica 29/11/2020 20:31 da Anna96.
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Visitatori
  • Visitatori
29/11/2020 21:14 - 29/11/2020 21:36 #48199 da Federico
Risposta da Federico al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Vista la piega che ha preso la discussione, che mi sembra divida l’umanità in pianificatori e improvvisatori, credo che i primi debbano programmare e i secondi dovrebbero considerare (all’ultimo istante!) di partecipare a la lettura del libro “La vertigine della lista”, in cui Umberto Eco analizza le ragioni che ci spingono a creare liste che più o meno rispetteremo.
Ultima Modifica 29/11/2020 21:36 da Federico.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2020 10:30 #48215 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Buoni propositi letterari per il 2021
ma qui si parla di Draghi?...

buoni propositi....

finire libri sul comodino.

saga nevernight
Arthas the rise of the litch king (sono un giocatore di warcraft dal 2000 capitemi)
terramare
un po' della ruota del tempo (2/3 libri( in totale sono 15)
ombra dello scorpione.
la ricerca del gran di cornwell
MORALE!!!!
I promessi sposi
Da uomini a dei
Guerra del mondo emerso della Troisi.

altro mi verrà in mente
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/12/2020 19:17 - 01/12/2020 19:18 #48294 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Salve a tutti,
io non sono solita stilare liste di testi che vorrei leggere, ma mi faccio ispirare dal momento, dalle sensazioni, dagli eventi..., e comunque mi pare di riuscire a tenere una buona media di letture (anche se lo scorso anno mi ha "reso" di più, però alla fin fine conta anche e soprattutto la qualità delle letture).
Ad esempio a marzo (in pieno lockdown) ho letto La peste scarlatta di Jack London, testo del quale avevo già sentito parlare, ma che ho avverito forte l'esigenza di leggere spinta dalla situazione che stavamo vivendo.
Per il 2021, però, ho un obiettivo ambizioso: leggere Guerra e pace e magari discuterne qui con voi.
Senz'altro comunque ci sarei per una lettura condivisa di Una vita come tante di Yanagihara, perciò battete un colpo quando volete inziziarlo :P
Un abbraccio virtuale

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 01/12/2020 19:18 da IlariaTata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv