Sabato, 06 Settembre 2025

Buoni propositi letterari per il 2021

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/11/2020 22:34 - 24/09/2021 17:25 #48154 da bibbagood
Buoni propositi letterari per il 2021 è stato creato da bibbagood
Si avvicina dicembre ed è quindi... tempo di propositi :woohoo: :laugh: :evil: ! E visto che alcuni di voi scalpitano per organizzare letture condivise e molti di noi hanno già un programma fitto fino a febbraio, apro la discussione già adesso.
In realtà ricopierei pari pari quel che ho scritto l’altr’anno, perchè mi era venuto proprio bene, a conclusione di quest’anno mi ritrovo a pensare che fossero propositi ben azzeccati, e che hanno dato valore alla mia vita letteraria in questo 2020 :) .

Sarei contenta di tornare a leggere nel 2021 meno libri, se questo vuol dire però continuare a dedicare sufficientemente tempo a questo hobby. O mantenere la media di quest’anno, ma senza accorgermene, ovvero senza correre.

Rispetto agli ultimi anni, ho comprato più libri e continuerò a farlo anche il prossimo anno, perchè alla fine non ho altri “vizi” e mi mette di buon umore comprarli (ovviamente in librerie indipendenti :whistle: ) e renderli parte di casa mia.

Continuerò a puntare tanto sulle letture condivise, vero motivo per cui sono riuscita quasi a doppiare il numero di libri letti quest’anno rispetto alla mia solita media. Leggendo insieme non mi pesa per niente leggere un libro dietro l’altro. Inoltre, leggere in compagnia aiuta tanto a variare le letture senza doversi costringere a provare qualcosa di nuovo, e variando aumenta anche la curiosità di leggere subito qualcos’altro. Senza contare ovviamente che l’esperienza di lettura diventa più completa e riesco molto meglio a ricordare a distanza i libri letti.

Farò anche quest’anno una lista di titoli di libri da leggere, ma devo pensare ancora un po’ alle priorità da dare. Sicuramente la lista ha dimostrato di aiutare a trovare punti di interesse comune, un po’ come le readlists, e ad affrontare quindi letture che si rimandano da tempo o a far nascere l’interesse altre che invece non si sarebbero considerate.

Quindi, citandomi dall’anno scorso: raccogliamo un po' di idee e vediamo che ne esce fuori B)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 24/09/2021 17:25 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: Ariel, mulaky, Vanessa, davpal3, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/11/2020 23:28 - 28/11/2020 23:28 #48156 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Il proposito del 2021 è di leggere almeno 52 libri. Non è un obiettivo impossibile, nel 2019 ne ho letti 97, quest'anno invece sono ferma a 50 perché il lockdown mi ha reso abbastanza apatica.
Mi sono organizzata con tre liste diverse per motivi che ora spiegherò:
- voglio provare ad approcciarmi per la prima volta a una lettura integrale in lingua inglese e vedere come va. Per l'occasione ho scelto due libri per ragazzi che già ho letto;
- voglio leggere più libri che ho già comprato e che aspettano da anni di essere letti e, di conseguenza, vorrei leggere meno libri che devo ancora acquistare. Devo mettere un freno agli acquisti pazzi, un po' perché se continuo così mi ridurrò alla povertà e poi perché non c'è più spazio in camera mia.
Ho strutturato ogni lista con un obiettivo di lettura e ho scritto in grassetto quei libri che mi interessano di più. Tuttavia, poiché mi conosco, so benissimo che l'interesse di oggi può non essere l'interesse di domani e quindi ho messo in conto che le letture prioritarie possano cambiare con altre non scritte in grassetto o, addirittura, con titoli neanche presenti in lista. Mi piace organizzarmi, ma talvolta ho bisogno di momenti di "anarchica" :woohoo:

Libri in lingua inglese (obiettivo lettura: minimo 1)
1. Kidnapped – Robert Louis Stevenson
2. Treasure island – Robert Louis Stevenson

Libri già acquistati (obiettivo lettura: minimo 30)
1. Amleto – William Shakespeare (rilettura)
2. Canti di Natale (ciclo completo) – Charles Dickens
3. Catriona – Robert Louis Stevenson
4. Daniel Deronda – George Eliot
5. Fahrenheit 451. Cronache marziane – Ray Bradbury
6. Fiabe celtiche (ediz. Giunti) – AA.VV.[/b]
7. Fiabe irlandesi – James Stephens
8. Gli amici appassionati – Herbert George Wells
9. Guida galattica per autostoppisti (ciclo completo) – Douglas Adams
10. Heidi – Johanna Spyri
11. I Malavoglia – Giovanni Verga
12. I Nibelunghi – AA. VV.
13. I racconti di Canterbury – Geoffrey Chaucer
14. I romanzi cortesi – Chrétien de Troyes
15. I Viceré – Federico de Roberto
16. Il destino si chiama Clotilde – Giovanni Guareschi
17. Il giovane Holden – Jerome David Salinger
18. Il principe Otto – Robert Louis Stevenson
19. Il re della pioggia – Saul Bellow
20. Ivanhoe – Walter Scott
21. Jonathan Strange e Mr. Norrell – Susanna Clarke
22. Kipps. Storia di un'anima semplice – Herbert George Wells
23. La casa di campagna – John Galsworthy
24. La cassa sbagliata – Robert Louis Stevenson
25. La Certosa di Parma – Stendhal
26. La fiera della vanità – William Makepeace Thackeray
27. La mappa del cielo – Félix Palma
28. La pietra di luna – Wilkie Collins
29. La signora di Wildfell Hall – Anne Brontë
30. La signora Dalloway – Virginia Woolf
31. La storia infinita – Michael Ende (rilettura)
32. L'agente segreto – Joseph Conrad
33. L'amante di Lady Chatterley – David Herbert Lawrence
34. Le avventure di Hunckleberry Finn – Mark Twain
35. L'età dell'innocenza – Edith Wharton
36. Macbeth – William Shakespeare
37. Mansfield Park – Jane Austen
38. Moby Dick – Herman Melville
39. Oliver Twist – Charles Dickens
40. Orlando – Virginia Woolf
41. Otello – William Shakespeare
42. Pat di Silver Bush – Lucy Maud Montgomery
43. Queste oscure materie (trilogia) – Philip Pullman (rilettura)
44. Ritratto di signora – Henry James
45. Robinson Crusoe – Daniel Defoe
46. Romeo e Giulietta – William Shakespeare (rilettura)
47. Sherlock Holmes (1° vol. cofanetto Newton & Compton) – Arthur Conan Doyle
48. Tess dei d'Urberville – Thomas Hardy
49. Thérèse Raquin – Émile Zola
50. Villette – Charlotte Brontë

Libri eventualmente da acquistare (obiettivo lettura: massimo 20)
1. Aiuto, Poirot (vol. 2 Poirot) – Agatha Christie
2. Ai piani bassi – Margaret Powell
3. Anna dai capelli rossi (vol. 1) – Lucy Maud Montgomery
4. Bartleby, lo scrivano – Herman Melville
5. Buona apocalisse a tutti (Good Omens) – Neil Gaiman
6. Carmilla – Joseph Sheridan Le Fanu
7. Casinò Royale – Ian Fleming
8. Cuore – Edmondo De Amicis
9. Effi Briest – Theodor Fontane
10. Eragon (vol. 1 Ciclo dell'Eredità) – Christopher Paolini
11. Figli di sangue e ossa – Tomi Adeyemi
12. Harry Potter e l'Ordine della Fenice (vol. 5) – J. K. Rowling
13. I love Shopping – Sophie Kinsella
14. I segreti di Heap House (vol. 1 Iremonger) – Edward Carey
15. Il canto del ribelle – Joanne Harris
16. Il caso Crump – Ludwig Lewisohn
17. Il figlio del cimitero – Neil Gaiman
18. Il mistero di Sleepy Hollow – Washington Irving
19. Il viaggio di Halla – Naomi Mitchison
20. Il viaggio di Tuf – George R. R. Martin
21. L'albero di Halloween – Ray Bradbury
22. L'altra Grace – Margaret Atwood
23. L'incubo di Hill House – Shirley Jackson
24. L'ombra della notte (vol. 2 saga All Souls Trilogy) – Deborah Harkness
25. L'ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
26. L'ultimo dei Mohicani – James Fenimore Cooper
27. La casa dei bambini speciali (vol. 1 Miss Peregrine) – Ransom Riggs
28. La capanna dello zio Tom – Harriet Beecher Stowe
29. La collina dei conigli – Richard Adams
30. La donna di picche – Aleksandr Puskin
31. La leggenda del santo bevitore – Joseph Roth
32. La morte nel villaggio (vol. 1 Miss Marple) – Agatha Christie
33. La piccola Fadette – George Sand
34. Le nebbie di Avalon – Marion Zimmer Bradley (2 voll. HarperCollins)
35. Lolly Willowes – Sylvia Towsend Warner
36. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
37. Mia cugina Rachele – Daphne du Maurier
38. Miss Austen – Gill Hornby
39. Moll Flanders – Daniel Defoe
40. Nel paese delle ultime cose – Paul Auster
41. Pamela – Samuel Richardson
42. Papà Gambalunga – Jean Webster
43. Picnic ad Hanging Rock – Joan Lindsay
44. Pigmalione – George Bernard Shaw
45. Roderick Duddle – Michele Mari
46. Sette minuti dopo la mezzanotte – Patrick Ness
47. Tenera è la notte – Francis Scott Fitzgerald
48. Una vita – Guy de Maupassant
49. Vardø. Dopo la tempesta – Kiran Millwood Hargrave
50. Ventimila leghe sotto i mari – Jules Verne


52 libri non dovrebbero essere un problema, ma la vera sfida sarà attenermi alla maggior parte di questi titoli e, soprattutto, leggere più libri che ho già rispetto a libri che dovrei comprare :whistle:
Mi impegnerò!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 28/11/2020 23:28 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 00:16 #48157 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Il proposito del 2021 è di leggere almeno 52 libri. Non è un obiettivo impossibile, nel 2019 ne ho letti 97, quest'anno invece sono ferma a 50 perché il lockdown mi ha reso abbastanza apatica.
Mi sono organizzata con tre liste diverse per motivi che ora spiegherò:
- voglio provare ad approcciarmi per la prima volta a una lettura integrale in lingua inglese e vedere come va. Per l'occasione ho scelto due libri per ragazzi che già ho letto;
- voglio leggere più libri che ho già comprato e che aspettano da anni di essere letti e, di conseguenza, vorrei leggere meno libri che devo ancora acquistare. Devo mettere un freno agli acquisti pazzi, un po' perché se continuo così mi ridurrò alla povertà e poi perché non c'è più spazio in camera mia.
Ho strutturato ogni lista con un obiettivo di lettura e ho scritto in grassetto quei libri che mi interessano di più. Tuttavia, poiché mi conosco, so benissimo che l'interesse di oggi può non essere l'interesse di domani e quindi ho messo in conto che le letture prioritarie possano cambiare con altre non scritte in grassetto o, addirittura, con titoli neanche presenti in lista. Mi piace organizzarmi, ma talvolta ho bisogno di momenti di "anarchica" :woohoo:

Libri in lingua inglese (obiettivo lettura: minimo 1)
1. Kidnapped – Robert Louis Stevenson
2. Treasure island – Robert Louis Stevenson

Libri già acquistati (obiettivo lettura: minimo 30)
1. Amleto – William Shakespeare (rilettura)
2. Canti di Natale (ciclo completo) – Charles Dickens
3. Catriona – Robert Louis Stevenson
4. Daniel Deronda – George Eliot
5. Fahrenheit 451. Cronache marziane – Ray Bradbury
6. Fiabe celtiche (ediz. Giunti) – AA.VV.[/b]
7. Fiabe irlandesi – James Stephens
8. Gli amici appassionati – Herbert George Wells
9. Guida galattica per autostoppisti (ciclo completo) – Douglas Adams
10. Heidi – Johanna Spyri
11. I Malavoglia – Giovanni Verga
12. I Nibelunghi – AA. VV.
13. I racconti di Canterbury – Geoffrey Chaucer
14. I romanzi cortesi – Chrétien de Troyes
15. I Viceré – Federico de Roberto
16. Il destino si chiama Clotilde – Giovanni Guareschi
17. Il giovane Holden – Jerome David Salinger
18. Il principe Otto – Robert Louis Stevenson
19. Il re della pioggia – Saul Bellow
20. Ivanhoe – Walter Scott
21. Jonathan Strange e Mr. Norrell – Susanna Clarke
22. Kipps. Storia di un'anima semplice – Herbert George Wells
23. La casa di campagna – John Galsworthy
24. La cassa sbagliata – Robert Louis Stevenson
25. La Certosa di Parma – Stendhal
26. La fiera della vanità – William Makepeace Thackeray
27. La mappa del cielo – Félix Palma
28. La pietra di luna – Wilkie Collins
29. La signora di Wildfell Hall – Anne Brontë
30. La signora Dalloway – Virginia Woolf
31. La storia infinita – Michael Ende (rilettura)
32. L'agente segreto – Joseph Conrad
33. L'amante di Lady Chatterley – David Herbert Lawrence
34. Le avventure di Hunckleberry Finn – Mark Twain
35. L'età dell'innocenza – Edith Wharton
36. Macbeth – William Shakespeare
37. Mansfield Park – Jane Austen
38. Moby Dick – Herman Melville
39. Oliver Twist – Charles Dickens
40. Orlando – Virginia Woolf
41. Otello – William Shakespeare
42. Pat di Silver Bush – Lucy Maud Montgomery
43. Queste oscure materie (trilogia) – Philip Pullman (rilettura)
44. Ritratto di signora – Henry James
45. Robinson Crusoe – Daniel Defoe
46. Romeo e Giulietta – William Shakespeare (rilettura)
47. Sherlock Holmes (1° vol. cofanetto Newton & Compton) – Arthur Conan Doyle
48. Tess dei d'Urberville – Thomas Hardy
49. Thérèse Raquin – Émile Zola
50. Villette – Charlotte Brontë

Libri eventualmente da acquistare (obiettivo lettura: massimo 20)
1. Aiuto, Poirot (vol. 2 Poirot) – Agatha Christie
2. Ai piani bassi – Margaret Powell
3. Anna dai capelli rossi (vol. 1) – Lucy Maud Montgomery
4. Bartleby, lo scrivano – Herman Melville
5. Buona apocalisse a tutti (Good Omens) – Neil Gaiman
6. Carmilla – Joseph Sheridan Le Fanu
7. Casinò Royale – Ian Fleming
8. Cuore – Edmondo De Amicis
9. Effi Briest – Theodor Fontane
10. Eragon (vol. 1 Ciclo dell'Eredità) – Christopher Paolini
11. Figli di sangue e ossa – Tomi Adeyemi
12. Harry Potter e l'Ordine della Fenice (vol. 5) – J. K. Rowling
13. I love Shopping – Sophie Kinsella
14. I segreti di Heap House (vol. 1 Iremonger) – Edward Carey
15. Il canto del ribelle – Joanne Harris
16. Il caso Crump – Ludwig Lewisohn
17. Il figlio del cimitero – Neil Gaiman
18. Il mistero di Sleepy Hollow – Washington Irving
19. Il viaggio di Halla – Naomi Mitchison
20. Il viaggio di Tuf – George R. R. Martin
21. L'albero di Halloween – Ray Bradbury
22. L'altra Grace – Margaret Atwood
23. L'incubo di Hill House – Shirley Jackson
24. L'ombra della notte (vol. 2 saga All Souls Trilogy) – Deborah Harkness
25. L'ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
26. L'ultimo dei Mohicani – James Fenimore Cooper
27. La casa dei bambini speciali (vol. 1 Miss Peregrine) – Ransom Riggs
28. La capanna dello zio Tom – Harriet Beecher Stowe
29. La collina dei conigli – Richard Adams
30. La donna di picche – Aleksandr Puskin
31. La leggenda del santo bevitore – Joseph Roth
32. La morte nel villaggio (vol. 1 Miss Marple) – Agatha Christie
33. La piccola Fadette – George Sand
34. Le nebbie di Avalon – Marion Zimmer Bradley (2 voll. HarperCollins)
35. Lolly Willowes – Sylvia Towsend Warner
36. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
37. Mia cugina Rachele – Daphne du Maurier
38. Miss Austen – Gill Hornby
39. Moll Flanders – Daniel Defoe
40. Nel paese delle ultime cose – Paul Auster
41. Pamela – Samuel Richardson
42. Papà Gambalunga – Jean Webster
43. Picnic ad Hanging Rock – Joan Lindsay
44. Pigmalione – George Bernard Shaw
45. Roderick Duddle – Michele Mari
46. Sette minuti dopo la mezzanotte – Patrick Ness
47. Tenera è la notte – Francis Scott Fitzgerald
48. Una vita – Guy de Maupassant
49. Vardø. Dopo la tempesta – Kiran Millwood Hargrave
50. Ventimila leghe sotto i mari – Jules Verne


52 libri non dovrebbero essere un problema, ma la vera sfida sarà attenermi alla maggior parte di questi titoli e, soprattutto, leggere più libri che ho già rispetto a libri che dovrei comprare :whistle:
Mi impegnerò!

Che lista! Non sono in grassetto, ma ci sono per una lettura condivisa di Mrs Dalloway, Orlando e Guida galattica per autostoppisti ;)

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
29/11/2020 00:26 #48158 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Greta, già mi tenti! :laugh: :laugh:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 11:23 - 29/11/2020 11:38 #48162 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Il mio proposito è lo stesso dell'anno corrente: leggere almeno 52 libri all'anno, circa 40 pagine al giorno. È giusto per non impigrirmi, per il resto li scelgo di volta in volta in base all'ispirazione, un libro tira l'altro! Naturalmente ho delle liste a cui ispirarmi ma non sono un obbligo, vi do una scorsa quando ho bisogno di idee e scelgo quello che in quel momento mi attira.
Gli unici che voglio leggere di sicuro sono:
Miguel Sánchez-Ostiz, Chuquiago
Hunger Games, Ballata dell'usignolo e del serpente

Non ho la malattia delle compere perché spesso uso la biblioteca, di solito compro o solo grandi classici che è bello avere in libreria, preferibilmente vecchi :) oppure compro a posteriori i libri che mi sono piaciuti molto.
La mia malattia è quella di leggere tantissimi libri in contemporanea. Non è un'abitudine che voglio smettere completamente ma vorrei ridurli in modo da averne non più di uno per genere. Ci sto già lavorando in questi mesi, ma mi ci vorrà un po'!

I libri che devo finire, se qualcuno è interessato a leggerli con me, sono questi:
Hawthorne, La lettera scarlatta
Tolkien, Il Signore degli anelli (in inglese)
Le Guin, La saga di Terramare
Edgar Allan Poe, Racconti
Simone de Pizan, La città delle dame
Moretti e Masetti, Il giro della letteratura in 80 parole
Fioramonti, Un'economia per star bene
Seneca, Opere morali
Thorsten Havener, So quel che pensi
Darwin, L'origine delle specie

bibbagood: Continuerò a puntare tanto sulle letture condivise, vero motivo per cui sono riuscita quasi a doppiare il numero di libri letti quest’anno rispetto alla mia solita media. Leggendo insieme non mi pesa per niente leggere un libro dietro l’altro. Inoltre, leggere in compagnia aiuta tanto a variare le letture senza doversi costringere a provare qualcosa di nuovo, e variando aumenta anche la curiosità di leggere subito qualcos’altro. Senza contare ovviamente che l’esperienza di lettura diventa più completa e riesco molto meglio a ricordare a distanza i libri letti.


Completamente d'accordo!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 29/11/2020 11:38 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
29/11/2020 13:35 #48173 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Buoni propositi letterari per il 2021

Il mio proposito è lo stesso dell'anno corrente: leggere almeno 52 libri all'anno, circa 40 pagine al giorno. È giusto per non impigrirmi, per il resto li scelgo di volta in volta in base all'ispirazione, un libro tira l'altro! Naturalmente ho delle liste a cui ispirarmi ma non sono un obbligo, vi do una scorsa quando ho bisogno di idee e scelgo quello che in quel momento mi attira.
Gli unici che voglio leggere di sicuro sono:
Miguel Sánchez-Ostiz, Chuquiago
Hunger Games, Ballata dell'usignolo e del serpente

Non ho la malattia delle compere perché spesso uso la biblioteca, di solito compro o solo grandi classici che è bello avere in libreria, preferibilmente vecchi :) oppure compro a posteriori i libri che mi sono piaciuti molto.
La mia malattia è quella di leggere tantissimi libri in contemporanea. Non è un'abitudine che voglio smettere completamente ma vorrei ridurli in modo da averne non più di uno per genere. Ci sto già lavorando in questi mesi, ma mi ci vorrà un po'!

I libri che devo finire, se qualcuno è interessato a leggerli con me, sono questi:
Hawthorne, La lettera scarlatta
Tolkien, Il Signore degli anelli (in inglese)
Le Guin, La saga di Terramare
Edgar Allan Poe, Racconti
Simone de Pizan, La città delle dame
Moretti e Masetti, Il giro della letteratura in 80 parole
Fioramonti, Un'economia per star bene
Seneca, Opere morali
Thorsten Havener, So quel che pensi
Darwin, L'origine delle specie

Sei una forza Greta !

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2020 15:18 #48177 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Buoni propositi letterari per il 2021
La mia lista 2021 non è molto lunga, perchè a differenza di Greta leggo un solo libro alla volta e mediamente ne leggo due al mese.
La lista non è molto lunga perchè poi ci saranno i libri del mese del Club e qualche altra scelta determinata dalla curiosità (un fuori programma diciamo). Vado con l'elenco se qualcuno è interessato ad una lettura condivisa possiamo programmare B)
Augustus di Williams
Roderick Ruddle di Mari
Questa storia di Baricco
Una questione privata di Fenoglio
Il bell'Antonio di Brancati
Orgoglio e pregiudizio di Austen
Il colibrì di Veronesi
Persone normali di Rooney
Una vita come tante di Yanagihara
Confidenza di Starnone
Il gioco di Ripper di Allende
La costola di Adamo di Manzini
Limonov di Carrere
Cambiare l'acqua ai fiori di Perrin
Il coltello di Nesbo
Gente nel tempo di Bontempelli
La città dei vivi di Lagioia
Il treno dei bambini di Ardone
Abbiamo sempre vissuto nel castello Jackons
La mammana di Ossorio
Al momento la lista è questa.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
29/11/2020 15:49 #48178 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Buoni propositi letterari per il 2021

La lista non è molto lunga perchè poi ci saranno i libri del mese del Club e qualche altra scelta determinata dalla curiosità (un fuori programma diciamo).

È ricordati il titolo di Carlos Fuentes!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
29/11/2020 15:51 #48179 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Buoni propositi letterari per il 2021

32. La morte nel villaggio (vol. 1 Miss Marple) – Agatha Christie

Ciao Mulaky! L'ho letto lo scorso anno e credo proprio che ti piacerà !

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
29/11/2020 15:59 #48180 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Buoni propositi letterari per il 2021
Che bello! Il mio post preferito. Allora, io i propositi non li rispetto mai, quindi per adesso non mi esprimo però mi unirei volentieri a Mulaky durante la lettura di L'amante di Lady Chatterley che ho già letto ma che rileggerei volentieri, Anna dei capelli rossi perché ho amato la serie tv su Netflix e per quanto riguarda l'Ordine della fenice dovrei riprendere l'intera saga di Harry. Robinson Crusoe leggilo presto perché è uno di quei libri che pensavo di non leggere mai visto l'attacco lento e invece si è rivelato proprio bello.

Delle proposte di Margarethe mi interessa La lettera scarlatta e di quelle di Nautilus Una vita come tante. Il treno dei bambini è stupendo, ne ho scritto anche un articolo per il Club! Te lo straconsiglio.

Dunque, praticamente mi state facendo la lista dei buoni propositi! Grazie! :laugh: :laugh: :laugh:
Ringraziano per il messaggio: mulaky, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv