Martedì, 04 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/04/2021 15:53 - 18/04/2021 15:54 #52433 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Paulo ha scritto:
Bella la storia di questo libro, e a dirla tutta forse le poesie non andrebbero neanche tradotte. Per via della metrica che è difficile rispettare in una lingua diversa.

All'università avevamo anche un corso per la traduzione della poesia (che mi son ben guardata dal frequentare); in realtà non è solo questione di metrica, che ne è sicuramente una parte importante, quanto del processo di traduzione in generale, che probabilmente nel genere della poesia ha la sua espressione più completa: la traduzione infatti è percepito come un atto creativo, soprattutto in ambito letterario, non si può essere traduttori senza essere un po' anche scrittori e, in questo caso, avere una forte sensibilità per l'arte poetica.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 18/04/2021 15:54 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 18:03 #52436 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: libro numero 3 e leggete pagina 104


Franz Kafka - "Il castello"

Descrizione dal web:
"In una gelida sera d'inverno l'agrimensore K. giunge in un villaggio dominato da una collina su cui sorge un immenso castello. E la dimora del misterioso Conte, governatore e despota di tutto il territorio. K. intende fare delle terre del Conte la sua casa ed esercitare qui la sua professione: un progetto semplice, ma realizzarlo si rivelerà più arduo di qualunque previsione."

Pagina 104
<<[...]Naturalmente non è accaduto un miracolo e certo qualche impiegato ha pronunciato o scritto il verdetto, ma nessuno, né qui da noi né al Castello, arriva mai a scoprire qual è il funzionario che ha risolto la questione, e per quali motivi. Solamente i servizi di controllo riescono a identificarlo molto più tardi, ma noi non veniamo a saperlo, e del resto la cosa non interesserebbe più nessuno. Come ho già detto, quelle soluzioni sono per lo più ottime. L'unico inconveniente è che in generale vengono comunicate troppo tardi e quindi si continua a discutere appassionatamente questioni che sono già state regolate da un pezzo. Non so se nel suo caso sia stata presa una decisione di tal genere - vi sono segni positivi e negativi - ma se ciò fosse la nomina le sarebbe stata inviata e lei avrebbe intrapreso questo lungo viaggio, molto tempo sarebbe trascorso e intanto Sordini avrebbe continuato ad ammazzarsi di lavoro sempre per questo affare, Brunswick avrebbe seguitato a intrigare, ed io sarei stato tormentato da tutti e due. A questa possibilità accenno soltanto, ma ecco quel che so di certo: un impiegato dei servizi di controllo ha scoperto nel frattempo che molti anni fa è stata mandata dall'ufficio A al comune una richiesta concernente la nomina di un agrimensore, ma che una risposta non è mai pervenuta. Ultimamente mi hanno di nuovo interrogato, e così si è chiarito tutto, la sezione A si è accontentata della mia risposta, cioè che non avevamo bisogni di agrimensori, e Sordini ha dovuto riconoscere che in quel caso aveva oltrepassato i limiti della sua competenza e, senza sua colpa, s'era accanito in un lavoro inutile e logorante. Se non fossimo stati oppressi, come al solito, da nuovi lavori, e se il suo caso non fosse stato pur sempre un caso molto trascurabile - si può dire il più trascurabile dei casi - tutti avremmo respirato di sollievo, Sordini stesso, io credo. Solo Brunswick se l'è presa a male; ma s'è fatto ridere appresso. Ed ora, signor agrimensore, si figuri il mio disappunto quando dopo la felice conclusione di questa faccenda - molto tempo è già trascorso da allora - improvvisamente salta fuori lei; e la cosa ha tutta l'aria di voler ricominciare da capo. Capirà bene che sono fermamente deciso, per quanto sia in me, a impedire che ciò avvenga.>>


Insomma, negli uffici pubblici non è cambiato poi molto! Hehe!!!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 19:28 #52439 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Piccolo mondo antico - A. Fogazzaro

A pag. 104 c'è questo dialogo :

Allora il professore, rosso come una bragia, facendo degli occhi spiritati, intercalando il suo dire di "ma per carità, neh? - ma zitto, neh?", mise fuori tutti i suoi segreti, la conservazione del testamento, il viaggio a Lodi.

Luisa lo ascoltò sino alla fine, poi fece "ah!" e si strinse forte forte il viso fra le mani.
"Ho fatto male?", esclamò il professore, spaventato. "Ho fatto male, signora Luisina?"

"Altro che male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di andare a proporre una transazione, un mercato! E la marchesa crederà che siamo d'accordo! Ah!"

Ella strinse e scosse le mani congiunte come se avesse voluto rimaneggiarvi, rimpastarvi dentro una testa professorale più quadra. Il povero professore, costernato, andava ripetendo: "Oh Signore! Oh povero me! Oh che asino!", senza tuttavia comprender bene quale asinata avesse commesso.


Mi spiace, Francesca, non credo che questo basterà a farti cambiare idea in merito al libro :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 20:30 - 18/04/2021 20:30 #52442 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
"Due figlie e altri animali feroci", del maestro Leo Ortolani.

Se non conoscete Ortolani, prima di tutto scusatevi con voi stessi. Poi, che dire, generalmente io leggo i suoi fumetti e rido letteralmente ad ogni vignetta.

Il volume in questione racconta le sue vicissitudini nell'adozione di due sorelline colombiane, attraverso lettere (non so se inviate davvero o meno) o vignette, come quella a pag. 104, in cui Leo e Lucy (la più piccola delle sorelle) si trovano in una chiesa. Cerco di rendere al meglio la scena:

Donna di fronte a un crocifisso: "Narra la storia che una donna, mentre lavava i panni al fiume, trovò in acqua un piccolo crocifisso. Lo portò a casa , gli costruì un altare e questo, nel tempo, crebbe fino a diventare un metro e settanta"
Leo con Lucy accanto: "Una croce che ti porti a casa e che diventa sempre più grande..!"
Leo guarda Lucy, dubbioso.
Lucy guarda Leo, minacciosa: "Que te miras, tu? Amatatechetì? Oh!"
Leo, intimidito: "Mioddio.. Ed è già alta 95 centimetri..!"


Vabbè, non rende al meglio così. Comprate il libro :D
Ultima Modifica 18/04/2021 20:30 da rand.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 20:48 #52443 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 3 è "cento sonetti d'amore" di Pablo Neruda, l'ho scelto perché è un libro molto speciale per me, essendo il primo regalo fatto al mio fidanzato, quasi 6 anni fa.

Curiosità: è la raccolta da cui è tratta la famosa frase "voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi"

A pagina 104 c'è il sonetto numero XXXV, il libro contiene sia la versione originale in spagnolo che la traduzione in italiano, nella pagina citata c'è la versione in spagnolo quindi per correttezza scriverò quella :P

"tu mano fue volando de mis ojos al día.
Entró la luz como un rosal abierto.
Arena y cielo palpitaban como una culminante colmena cortada en las turquesas.
Tu mano tocó sílabas que tintineaban, copas, alcuzas con aceites amarillos, corolas, manantiales y, sobre todo, amor, amor: tu mano pura preservó las cucharas.
La tarde fue. La noche deslizó sigilosa sobre El sueno del hombre su càpsula celeste. Un triste olor salvaje soltó la madreselva.
Y tu mano volviò de su vuelo volando a cerrar su plumaje que to creí perdido sobre mis ojos devorados por la sombra."

Traduzione:

"la tua mano andò volando dai miei occhi al giorno. La luce entro come un roseto aperto. Arena e cielo palpitavano come un culminante alveare tagliato nel turchese.

La tua mano toccò sillabe che tintinnavano, coppe, oliere, piene di oli gialli, corolle, fonti e, soprattutto, amore, amore: la tua mano pura preservò i cucchiai.

La sera se n'andò. La notte fece scender con cautela sopra il sonno dell'uomo la sua capsula celeste. Un triste odor selvaggio sprigionò la madreselva.

E la tua mano torno dal volo volando a chiudere il suo piumaggio ch'io credetti perso sopra i miei occhi divorati dall'ombra."

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 22:26 - 18/04/2021 22:28 #52447 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Questa storia di Baricco.
Questo è un autore che divide, o lo sia ama (presente) o lo si odia (mi sembra di ricordare che non sia tra gli autori preferiti di Bea). 
Non ho ancora letto questo libro, invece l’ha letto mio marito e lui è solito lasciare un piccolo commento all’inizio. A fine lettura ha scritto Fine lettura, di quelle che vorresti che non finissero mai.
Deduco che gli sia piaciuto.
Riporto la quarta di copertina 
Ultimo Parri è un ragazzino che diventa vecchio cercando di mettere in ordine il mondo. Ha cinque anni quando vede la prima automobile, diciannove il giorno di Caporetto, venticinque quando incontra l’amore della sua vita, e molto di più la sera che muore, in un posto lontano. Questa storia è la sua storia.
Pag. 104
L’idea era quella di spostare indietro il fronte sul Tagliamento, e di riorganizzarsi lì, allestendo una difesa che fermasse gli austro-tedeschi. Ma ancora una volta la modesta intelligenza dei militari non aveva saputo comprendere la semplice realtà dei fatti. Così più di un milione di soldati italiani si trovarono a scendere per la pianura, con alle spalle un esercito che li inseguiva e, davanti, le termiti che li aspettavano.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 18/04/2021 22:28 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/04/2021 22:30 #52448 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Questa storia di Baricco.
Questo è un autore che divide, o lo sia ama (presente) o lo si odia (mi sembra di ricordare che non sia tra gli autori preferiti di Bea). 

 
Una cosa nuova insomma   Questo gioco mi fa sembrare una con dei gusti spietati, ma vi garantisco che ci sono anche libri ed autori che incontrano il mio favore. 
Ma confermo, Baricco per me è più un no che un sì (no con Novecento e Seta, si è ripreso con Tre volte l'alba. Di più però non so)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 22:32 #52449 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Piccolo mondo antico - A. Fogazzaro

A pag. 104 c'è questo dialogo :

Allora il professore, rosso come una bragia, facendo degli occhi spiritati, intercalando il suo dire di "ma per carità, neh? - ma zitto, neh?", mise fuori tutti i suoi segreti, la conservazione del testamento, il viaggio a Lodi.

Luisa lo ascoltò sino alla fine, poi fece "ah!" e si strinse forte forte il viso fra le mani.
"Ho fatto male?", esclamò il professore, spaventato. "Ho fatto male, signora Luisina?"

"Altro che male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di andare a proporre una transazione, un mercato! E la marchesa crederà che siamo d'accordo! Ah!"

Ella strinse e scosse le mani congiunte come se avesse voluto rimaneggiarvi, rimpastarvi dentro una testa professorale più quadra. Il povero professore, costernato, andava ripetendo: "Oh Signore! Oh povero me! Oh che asino!", senza tuttavia comprender bene quale asinata avesse commesso.


Mi spiace, Francesca, non credo che questo basterà a farti cambiare idea in merito al libro :)
In effetti così non riesco a comprendere molto del libro, però anche se avevo escluso categoricamente la lettura, quando verrà proposto nel GdL di Mulaky lo leggerò, il mio era solo un pregiudizio non so quanto fondato.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2021 22:35 #52451 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Questa storia di Baricco.
Questo è un autore che divide, o lo sia ama (presente) o lo si odia (mi sembra di ricordare che non sia tra gli autori preferiti di Bea). 


 
Una cosa nuova insomma   Questo gioco mi fa sembrare una con dei gusti spietati, ma vi garantisco che ci sono anche libri ed autori che incontrano il mio favore. 
Ma confermo, Baricco per me è più un no che un sì (no con Novecento e Seta, si è ripreso con Tre volte l'alba. Di più però non so)
Pensa che Novecento e Seta sono i miei preferiti

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2021 11:58 #52462 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Quindi, chi ha vinto?      

Scherzo! Vorrei solo ringraziare chi ha ideato ed organizzato il gioco e chi vi ha partecipato: è stato divertente e anche "istruttivo" conoscere qualcosa di più riguardo ai gusti - più o meno "spietati" - di ognuno di voi. Alla prossima ... 
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, mulaky, nautilus, Margarethe, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro