Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
17/04/2021 11:36 - 17/04/2021 11:36 #52381 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Teresa Raquin di Zola
I francesi dell’800 sono la mia passione e questo è uno dei tanti che ho letto negli anni Novanta.
È la storia di un tradimento, ma anche la storia di un omicidio e di un doppio suicidio. È la storia di una degradazione che deriva da una realtà già degradata.
P. 193 Scesi in negozio, si guardarono inquieti e spaventati: a tutti e due sembrava di aver messo radici e non potersi muovere. I pochi secondi impiegati a scendere le scale erano stati sufficienti a indicare alle loro menti sconvolte le conseguenze del gesto che stavano per compiere. Scorsero, in rapida successione, i poliziotti, il carcere, la corte d’assise, la ghigliottina.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 17/04/2021 11:36 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/04/2021 12:20 #52382 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il 23 agosto 1927 Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco furono giustiziati sulla sedia elettrica a Charlestown, in Massachussets, giudicati colpevoli di un delitto che non avevano mai commesso e nonostante le prove contro di loro fossero inconsistenti. Quel giorno morirono due uomini innocenti e nacquero due martiri. Condannati in quanto anarchici, condannati solamente per le loro idee.
Riflettendo sulla pena di morte e sull' opportunità di comminarla...che pena bisognerebbe infliggere ad un giudice e ad una giuria che mandano a morire due innocenti?
Mi viene da pensare che siano stati riabilitati solo 50 anni dopo perchè così nessuno potesse proporre che sulla sedia elettrica ci sarebbe dovuto finire qualcun' altro, come il giudice Webster Thayer.

Non piangete la mia morte è la raccolta di lettere scritta da Vanzetti quando era in carcere, edito da Barbes
Oltre al valore umano di questi scritti si può apprezzare anche il valore letterario, perchè nostante fosse un umile pescivendolo, Vanzetti dimostrò di avere una mente fine e acculturata.

A pagina 193 inizia la lettera indirizzata in Italia a sua sorella Luigina, datata 14 novembre 1926, quando era già stata emessa la condanna a morte.

Carissima sorella...oramai sei informata di ciò che avvenne e di ciò che ci rimane da fare nelle mie antecedenti lettere. Come ti ho detto, io non mi aspettai altro di ciò che avvenne, e la causa è tutt' altro che definitivamente perduta. Durante il processo....quasi tutta la stampa era in nostro favore - ma chi conosce il giudice non si aspettava nulla di buono da lui. E' voce generale che egli sia pazzo.
La sua decisione non è stata lodata da nessuno, o quasi, ma biasimata dall' opinione pubblica, dalle più eminenti personalità di Boston, e del mondo. I giornali americani di ieri dicono che la polizia francese è tutta sottosopra per salvaguardare l' incolumità del governatore del Massachessets e della sua signora, che sbarcarono recentemente in Francia, per paura di attentati o dimostrazioni.
L' avvocato Thompson spera molto nel governatore. Io niente. Non spero più che nell' azione dei compagni e dei lavoratori. Di ciò che avviene in Italia la stampa attendibile può dire poco - ma quel poco dice molto. Ahi ! Povera mia Italia! Ma sempre coraggio: "ai forti e agli audaci - Le vie dell' avvenir s'apron sicure". Noi viviamo ancora...


Quello che mi piacerebbe però che fosse letto di questo libro, più di ogni altra cosa, è l'intervento che Bartolomeo Vanzetti fece in difesa sua e del suo compagno, ma sarebbe troppo lungo da citare anche in un' altro topic. Una sintesi di questo toccante discorso è quella contenuta nel bel film di Giuliano Montaldo, interpretato magistralmente da Gian Maria Volontè e Renato Cucciolla.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 12:36 #52384 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Nessun luogo. Da nessuna parte - C. Wolf

Di questo libro ne ho già parlato in Letteratura tedesca. Riporto la quarta di copertina:

"Al centro di questo romanzo di Christ Wolf, uno dei suoi libri più belli, si muovono i poeti Heinrich von Kleist e Karoline von Günderrode. Figli delusi della loro epoca, non hanno spazio in nessun luogo, da nessuna parte. Christa Wolf immagina di vederli insieme, in un pomeriggio d'estate del 1804, sulle rive del Reno. Sono giovani, eppure prossimi alla fine. Karoline si ucciderà nel 1806, Kleist nel 1811. Nel salotto dove avviene il loro incontro si danno appuntamento personaggi illustri, poeti e scienziati di quell'epoca romantica a cavallo tra una Rivoluzione che va esaurendosi e la Restaurazione strisciante. I due poeti rappresentano una generazione che deve produrre nuovi modelli di vita perché i modelli del passato non valgono più. Sono stranieri in patria, battistrada senza seguito, voci senza risonanza. Isolati, esclusi da ogni possibilità di azione, relegati e confinati nell'avventura dell'anima, sono consegnati inermi ai propri dubbi, alla disperazione, alla sempre più viva certezza del fallimento".

Contando solo 90 pagine, riporto le righe conclusive (non temete spoiler: non è un libro in cui conti la trama):

La luce è mutata. Tutti gli oggetti, persino gli alberi, sono aguzzi, stridenti, taglienti.

In lontananza sentono delle voci, chiamano Kleist. La carrozza per Magonza deve partire.

La Gunderrode gli fa cenno di allontanarsi. Si congedano con un gesto della mano.

Ora si fa buio. Sul fiume l'ultimo chiarore.

Continuare, semplicemente, pensano.

Sappiamo ciò che verrà.

Libro tutt'altro che semplice, ma estremamente affascinante e raffinato: un chiaro esempio di come, ripensando alla discussione di inizio settimana, sia per certi versi forse assai piu comodo scrivere come Bukowski che come Christa Wolf. Ma credo che anche come lettori ci si possa poi sentire ripagati in maniera assai diversa. :)

@Nautilus: condivido la tua passione per l'800 francese e Teresa Ŕaquin è senz'altro un grande romanzo ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
17/04/2021 12:55 #52388 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
L'americano di Henry James
Vi metto parte della trama presa online

L'americano è Christopher Newman, un quarantenne di bella presenza e di notevoli fortune, accumulate fabbricando vasche da bagno, va in Europa per migliorare la sua cultura e cercare moglie. Moglie che naturalmente deve far parte dell'antica nobiltà. A Parigi incontra Claire de Cintré, giovane e bella vedova, e se ne innamora ricambiato. Ma la nobile famiglia si oppone con tutti i mezzi: i parenti di Claire, tipici rappresentanti della corrotta e decadente Europa, muovono guerra all'americano (dei cui soldi avrebbero pure un gran bisogno...) e riescono a convincere la giovane a rinunciare al pretendente. Per strane circostanze Newman entra poi in possesso di un documento che contiene un segreto che potrebbe rovinare la famiglia di Claire.


Pagina 193
«Io non sono un cinico, sono semplicemente un osservatore, - replicò Velentin. - Mademoiselle Noémie mi interessa: è davvero notevole. Se c'è una buona ragione, di onore o di decenza, per cancellarla per sempre dai miei pensieri, sono perfettamente disposto farlo. La vostra stima della sensibilità del padre è una buona ragione finché non viene invalidata. Vi prometto di non guardare più la ragazza finché voi non avrete mutato opinioni del suo papà. Quando questi vi avrà dato una prova ben definita di essere un filosofo, togliere il vostro divieto. Siete d'accordo?»
«Vi proponete di corromperlo?»
«Oh, ammettete allora che è corruttibile? No, chiederebbe troppo, e non sarebbe troppo leale. Mi propongo soltanto di aspettare. Voi seguiterete, suppongo, a frequentare quest'interessante coppia, e mi darete notizie voi stesso».
«Bene, - disse Newman, - se il vecchio si rivela un ipocrita, potrete fare ciò che vi piacerà. Io mi lavo le mani della faccenda. Per quanto riguarda la ragazza, potete stare tranquillo. Io non so quale danno ella possa fare a me, ma io certamente non posso farne alcuno a lei. Mi sembra, - soggiunse, - che siate ben assortiti. Siete entrambi casi disperati e Monsieur Nioche ed io siamo, credo, i soli uomini virtuosi che si possano trovare a Parigi».

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, solamente Chiara, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 13:16 - 17/04/2021 13:18 #52389 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:

rand ha scritto: (spoiler?)


No, ma va, è un avvenimento che non conta niente


Non so quanto prenderti seriamente :D Basta, nel dubbio d'ora in poi metto tutto tra i tag spoiler :D
Ultima Modifica 17/04/2021 13:18 da rand.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 15:47 - 17/04/2021 15:48 #52394 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Virginia Woolf, Mrs Dalloway

Come non ridere di lui? Aveva una faccia tanto ordinaria; lo si immaginava dietro un banco a vendere biscotti, quel poveraccio tutto bardato di galloni d'oro. Rendiamogli onore, però: quando fece il giro delle sale, scortato prima da Clarissa, poi da Richard, era un bellissimo vedere. Faceva il possibile per sembrare qualcuno. Era spassoso. Nessuno lo guardava. Tutti continuavano a discorrere, e sì che tutti, era chiaro, sentivano fin nel midollo delle ossa la maestà di chi passava, quel simbolo di ciò che tutti loro rappresentavano: la società inglese. Poi venne a galla la vecchia Lady Bruton, assai bella anche lei, assai maestosa tra i suoi merletti, e assieme si ritirarono in un salottino che tosto fu preso di mira da sguardi e sussurri; e una certa emozione, un fremito corse per le sale: il Primo Ministro!

Era inevitabile che Hugh suggerisse simili riflessioni; era il suo stile, lo stile di quelle magnifiche lettere che mille miglia lontane, al di là dei mari, Peter aveva letto nel Times; e sempre aveva ringraziato Iddio di essere lontano da quel pernicioso scemenzaio. :laugh:

[hr]

Federico ha scritto:

elis_ ha scritto: Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo.


Se lo farai dimmelo che lo leggo con te


Avvisa anche me, è da un po' che voglio leggerlo :)

mulaky ci sono anche per Daniel Deronda quando vorrai leggerlo, mi hai convinta

rand ha scritto:

Federico ha scritto:

rand ha scritto: (spoiler?)


No, ma va, è un avvenimento che non conta niente


Non so quanto prenderti seriamente :D Basta, nel dubbio d'ora in poi metto tutto tra i tag spoiler :D


Sembra assurdo, ma quando abbiamo letto La Canzone d'Achille era stato considerato spoiler :pinch:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 17/04/2021 15:48 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, elis_, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/04/2021 16:29 - 17/04/2021 17:05 #52396 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Libro numero 7, "Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi

Libro di cui sento parlare da tanto, e la cui lettura spero di recuperare presto. In realtà, durante un viaggio in macchina la scorsa estate avevo iniziato a sentire l'audiolibro, ma ho smesso dopo poco visto che mi annoiava tantissimo. Magari col libro andrà meglio ;-)

Pagina 193 è la pagina bianca tra due capitoli, quindi cito pagina 195, sperando di far la cosa giusta :silly:

"Quel mattino di fine agosto Pereira si svegliò alle otto, sostiene. Durante la notte si era svegliato varie volte e aveva sentito una pioggia che scrosciava sulle palme della caserma di fronte. Non ricorda di aver sognato, aveva dormito in maniera intermittente con qualche sogno sparso, certo, ma che non ricorda. Monteiro Rossi dormiva sul divano del salotto, era infilato in un pigiama che praticamente gli faceva da lenzuolo, data l'ampiezza. Dormiva tutto rattrappito, come se avesse freddo, e Pereira lo coprì con un plaid, delicatamente, per non svegliarlo. Si mosse con circospezione per la casa, per non fare rumore, si preparò un caffè e andò a fare la spesa al negozio all'angolo."

Anche se non mi sembra ci sia niente di che in questa parte, mi ricorda bene perchè l'audiolibrio mi avesse velocemente annoiato: il ripetersi di "sostiene" ogni due-tre frasi mi ha stuccato subito, e in generale tutta la narrazione mi sembrava (e questo pezzo me lo fa ulteriormente sembrare) sospesa, immobile, forse troppo statica. Ma magari leggendo tutto il libro è proprio per lo stile scelto che si riesce ad apprezzare di più dell'opera.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 17/04/2021 17:05 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 16:58 #52397 da Arpa57
Risposta da Arpa57 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Libro numero 7, Natalie Haynes, Il canto di Calliope

Il libro racconta la guerra di Troia dal punto di vista delle donne che l'hanno vissuta e che nel poema omerico dell'Iliade hanno un ruolo marginale.
Alla pag. 193 si parla del dolore di Cassandra che rivive la triste fine del fratello Polidoro, fatto uccidere senza pietà dal re Polimestore e gettato in mare.
Le sue visioni non erano mai errate, non mancavano mai di dettagli, anche se non sempre riusciva a capirle. Nel breve tempo che gli uomini di Odisseo impiegarono a sbarcare e a montare alcune piccole tende, comparvero due messaggeri che indossavano vesti ornamentali, provenienti dall’entroterra. Si inchinarono davanti a Odisseo, quasi inginocchiandosi, per assicurare il suo favore al loro re. Odisseo poteva anche essere un ospite in Tracia, ma nessuno si ingannava sul fatto che chi lo ospitava – il re, Polimestore – voleva disperatamente soltanto una cosa: la sua approvazione. I messaggeri non prestarono alcuna attenzione alle vecchie donne, un piccolo gruppo di schiave. Perché mai avrebbero dovuto? Ancora una volta, Cassandra sentì il sapore acre in gola, e premette la lingua contro il palato. Non ora, non ora, non ora. Cercò di concentrarsi sulla sabbia sotto i sandali della madre: piena di grigi ciottoli e lucide conchiglie bianche che avrebbe voluto raccogliere, per poter passare il dito sui loro armoniosi contorni. Fu assalita da un’altra ondata di ricordi, come un pugno nello stomaco. Questi, però, erano ricordi veri, anche se non erano suoi. Adesso non vedeva il futuro, ma il passato. Sua madre era proprio accanto al punto in cui il corpo di Polidoro era stato caricato su una barca e portato fuori dal golfo, in mare aperto, e poi era stato gettato in acqua, con alcune pietre nella tunica perché andasse a fondo. I piedi di Ecabe si trovavano sulle orme degli uomini che avevano spinto la barca in mare. Sarebbe stata vicinissima a Polidoro, ma era troppo tardi. Le visioni di Cassandra arrivavano sempre troppo tardi, anche quando non avrebbero dovuto. Aveva imparato da un pezzo che nessuno ascoltava la verità dalla sua bocca e, se anche ascoltavano, non udivano. Gli uomini che avevano commesso quell’empietà verso il suo povero fratello – Cassandra lo vedeva bene – non si erano accorti che, gettandolo in acqua, le pietre gli erano scivolate via dalla veste prima ancora che affondasse di un metro sotto la superficie. Sarebbe dovuto scendere fino al fondo del mare, essere divorato dai pesci, custodito in silenzio dalle ninfe marine. Ma non avevano sistemato i pesi a dovere. Non c’era da meravigliarsi che fosse arrivato sulle spiagge vicino a Troia, il giorno dopo. Cassandra vide che il volto di Polidoro era stato pestato violentemente, molto prima che finisse sugli scogli del litorale troiano. Il suo bel fratello era stato picchiato e poi ucciso dal re greco traditore, convinto che nessuno l’avrebbe mai scoperto.

I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa, elis_, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 18:41 #52400 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: Sembra assurdo, ma quando abbiamo letto La Canzone d'Achille era stato considerato spoiler :pinch:

Giusto :D

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 19:15 - 17/04/2021 19:17 #52401 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Zibaldone (G. Leopardi)

Si tratta della nota raccolta di pensieri di Leopardi.
P. 193, nella edizione che possiedo, si occupa del millenario discorso sulle forme di governo (monarchia, aristocrazia, democrazia). Il discorso è molto bello e attuale, ma anche molto lungo.

A p. 193 Leopardi inizia a spiegare, anzitutto, che qualsiasi forma di governo è imperfetta semplicemente perché si basa sugli uomini. Ogni governo, quindi, soffre di un'imperfezione "innata ed essenziali per le qualità irrimediabili e immutabili degli uomini nelle cui mani necessariamente è riposto (giacché il governo non può camminar da se, nè per molle e macchine, nè per ministerio d'Angeli, o per altre forze naturali o soprannaturali, ma per ministerio d'uomini)". Il che mi sembra già un passaggio interessante.

Poi prosegue affermando che "il governo monarchico assoluto e dispotico" è il migliore, almeno nelle società primitive. Premesso che il "ben comune" è il fine e la ragion d'essere di ogni società, spiega che non ci può essere accordo tra gli individui su cosa sia questo ben comune.

"Le volontà degl’individui riuniti in corpo, gl’interessi, o le opinion che ciascuno ha sopra i suoi vantaggi, e così sopra qualunque altra cosa, sono infinite, e diversissime. Quindi le forse di ciascuno, non possono cospirare ad un solo fine, tra perché non tutti si curano di proccurarlo; e perché le opinioni, le volontà ec. Quando anche si accordino nel cercarlo assolutamente, non si accordano relativamente nel determinarlo, sia in genere e totalmente, sia in parte (...)".

Mi interrompo qui solo perché è finita la pagina, ma sono certo che da domani parte una lettura condivisa de lo Zibaldone che coinvolgerà tutti gli utenti del forum.
Ultima Modifica 17/04/2021 19:17 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro