Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 15:36 #52318 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:
Libro stupendo, che dovrei rileggere perché l'ultima volta fu quasi 20 anni fa.

Per apprezzarlo al meglio andrebbe letto dopo il Faust di Goethe.


Magari nell' edizione con illustrazioni di Delacroix che costa 160 euro :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 16:07 - 16/04/2021 16:09 #52323 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il suggeritore di Carrisi sottotitolo
Lui è già un passo avanti
Libro letto e ritenuto bellissimo, io sono una fifona, mi ha fatto tanta paura. Ho dormito con la luce accesa per un mese di fila alla tenera età di 33 anni e già madre di due figli :whistle:
Sono convinta però che non tutti i lettori siano impressionabili come me.
Il romanzo parla di un serial Killer e le vittime sono bambini e questa circostanza all’epoca della lettura ha pesato molto su me. Tra l’altro il romanzo e’ ispirato a casi reali che Carrisi ben conosce essendo un criminologo.
Nel libro le indagini sono condotte da un criminologo Goran Gavila e dall’investigatrice Mila Vasquez. Ovviamente non svelo la conclusione del romanzo ma vi assicuro che è veramente inquietante e sorprendente. Per chi ama il genere noir è un libro che consiglio.
Pag. 160 è scomparsa la sesta bambina e gli investigatori si stanno recando in un punto individuato da un GPS.
“Che razza di posto è quello?” Si chiese Rosa. Mila intravide in lontananza un maestoso edificio di mattoni rossi, composto da più padiglioni collegati fra loro e disposti a forma di croce. Lo stile era il gotico rivisitato degli anni Trenta, severo e cupo, tipico dell’edilizia ecclesiastica dell’epoca. [...]Un tempo era stato un orfanotrofio. Ora era chiuso.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 16/04/2021 16:09 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 17:35 #52330 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: Rand allora sì, il sistema in Eragon è abbastanza rigido, potrebbe piacerti. Non è limitante come in "Mistborn", è sostanzialmente legato a un linguaggio magico che va conosciuto molto bene in modo da non commettere errori, inoltre bisogna pensare attentamente a cosa implica quello che si chiede con la magia, perché se si innesca qualcosa di continuo, l'effetto della magia non cessa finché non ha assorbito tutta l'energia vitale del mago. Ogni magia richiede un tot di energia e bisogna dosarla per bene. è interessante imparare le varie regole assieme al protagonista nel corso della saga

Ah, sì, capito, più o meno :) Mi ricorda vagamente Final Fantasy :D A essere sincero ero sempre stato un po' pregiudizievolmente critico verso "Eragon", per alcune review che avevo visto online (anni e anni fa), ma mi hai mezzo convinto a dargli una possibilità, appena trovo uno spazio libero :)

mulaky ha scritto: @Simone: e il libro di ieri dove è?????????

Hai ragione, ma ho perso tempo a vivere e non ci sono arrivato :( Recupero dopo con quello di oggi!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 17:40 #52331 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il mio libro numero 5 è "cecità" di José Saramago, l'ho scelto perché è il mio libro preferito dopo "1984", con cui condivide il genere distopico e il fatto che mi abbia rivoluzionato totalmente il modo di vedere le cose e di vivere la vita. La trama è basata su un ipotetico futuro in cui, di colpo, l'intera popolazione diventa cieca, si narra quindi il modo in cui il mondo cerca di sopravvivere e di sconfiggere la malattia. Consiglio la lettura sopratutto alla luce degli eventi di quest'ultimo anno, vi farà riflettere parecchio. Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo :laugh:

Curiosità: è un libro in cui i personaggi non hanno nome, solo caratteristiche (es. " la moglie del medico", "la ragazza dagli occhiali scuri") ed è scritto senza punteggiatura, solo punti e virgole, è un metodo bizzarro e si fa un po' fatica ad abituarcisi ma dopo un po' scorre tranquillamente.

A pagina 160 la moglie del medico, che potremmo considerare come la protagonista della storia, trova il modo per portare con sé dell'acqua in modo da potersi lavare (non dico altro per non svelare dettagli della trama):

"Quando il medico e il vecchio dalla benda nera entrarono nella camerata con il cibo, non videro, non potevano vedere, sette donne nude, la cieca delle insonnie distesa sul letto, pulita come non lo era mai stata in tutta la sua vita, mentre un'altra donna lavava, una dopo l'altra, le sue compagne, e poi se stessa."

Le donne avevano appena subito violenza sessuale quindi il gesto della moglie del medico è un gesto pieno di compassione, cerca di ridare alle compagne un po' di dignità perduta.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 17:46 #52332 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il trionfo dei nani. che Chiude la Saga principale

salta fuori un'unica frase che riassume bene la loro essenza secondo Heitz

"Siamo duri come la pietra, ma non siamo di pietra. Una pietra, infatti, non restituisce il colpo"
Massima dei nani attribuita al guerriero Chonglirabur
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/04/2021 18:25 #52333 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo.


Se lo farai dimmelo che lo leggo con te

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 18:32 #52334 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 5 è "cecità" di José Saramago, l'ho scelto perché è il mio libro preferito dopo "1984", con cui condivide il genere distopico e il fatto che mi abbia rivoluzionato totalmente il modo di vedere le cose e di vivere la vita. La trama è basata su un ipotetico futuro in cui, di colpo, l'intera popolazione diventa cieca, si narra quindi il modo in cui il mondo cerca di sopravvivere e di sconfiggere la malattia. Consiglio la lettura sopratutto alla luce degli eventi di quest'ultimo anno, vi farà riflettere parecchio. Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo :laugh:

Curiosità: è un libro in cui i personaggi non hanno nome, solo caratteristiche (es. " la moglie del medico", "la ragazza dagli occhiali scuri") ed è scritto senza punteggiatura, solo punti e virgole, è un metodo bizzarro e si fa un po' fatica ad abituarcisi ma dopo un po' scorre tranquillamente.

A pagina 160 la moglie del medico, che potremmo considerare come la protagonista della storia, trova il modo per portare con sé dell'acqua in modo da potersi lavare (non dico altro per non svelare dettagli della trama):

"Quando il medico e il vecchio dalla benda nera entrarono nella camerata con il cibo, non videro, non potevano vedere, sette donne nude, la cieca delle insonnie distesa sul letto, pulita come non lo era mai stata in tutta la sua vita, mentre un'altra donna lavava, una dopo l'altra, le sue compagne, e poi se stessa."

Le donne avevano appena subito violenza sessuale quindi il gesto della moglie del medico è un gesto pieno di compassione, cerca di ridare alle compagne un po' di dignità perduta.


Se dovessi scegliere un aggettivo a mente calda, direi INQUIETANTE, e dopo un minuto di riflessione aggiungerei INTERESSANTE
Immaginarmi non vedente mi destabilizza, e quando leggo un libro, mi ci immedesimo proprio perció non credo che la mia sarebbe una lettura rilassata, in questo specifico caso.
Ho usato l'aggettivo "intesessante" peró, perché mi incuriosisce capire come l'autore abbia sviluppato il racconto seguendo questa linea buia.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 18:59 #52336 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:

elis_ ha scritto: Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo.


Se lo farai dimmelo che lo leggo con te

Se ho compagnia sono ancora più invogliata :) ci aggiorniamo nei mesi avvenire, devo organizzarmi!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 19:04 #52337 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto:

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 5 è "cecità" di José Saramago, l'ho scelto perché è il mio libro preferito dopo "1984", con cui condivide il genere distopico e il fatto che mi abbia rivoluzionato totalmente il modo di vedere le cose e di vivere la vita. La trama è basata su un ipotetico futuro in cui, di colpo, l'intera popolazione diventa cieca, si narra quindi il modo in cui il mondo cerca di sopravvivere e di sconfiggere la malattia. Consiglio la lettura sopratutto alla luce degli eventi di quest'ultimo anno, vi farà riflettere parecchio. Ora che ci penso, quasi quasi lo rileggo :laugh:

Curiosità: è un libro in cui i personaggi non hanno nome, solo caratteristiche (es. " la moglie del medico", "la ragazza dagli occhiali scuri") ed è scritto senza punteggiatura, solo punti e virgole, è un metodo bizzarro e si fa un po' fatica ad abituarcisi ma dopo un po' scorre tranquillamente.

A pagina 160 la moglie del medico, che potremmo considerare come la protagonista della storia, trova il modo per portare con sé dell'acqua in modo da potersi lavare (non dico altro per non svelare dettagli della trama):

"Quando il medico e il vecchio dalla benda nera entrarono nella camerata con il cibo, non videro, non potevano vedere, sette donne nude, la cieca delle insonnie distesa sul letto, pulita come non lo era mai stata in tutta la sua vita, mentre un'altra donna lavava, una dopo l'altra, le sue compagne, e poi se stessa."

Le donne avevano appena subito violenza sessuale quindi il gesto della moglie del medico è un gesto pieno di compassione, cerca di ridare alle compagne un po' di dignità perduta.


Se dovessi scegliere un aggettivo a mente calda, direi INQUIETANTE, e dopo un minuto di riflessione aggiungerei INTERESSANTE
Immaginarmi non vedente mi destabilizza, e quando leggo un libro, mi ci immedesimo proprio perció non credo che la mia sarebbe una lettura rilassata, in questo specifico caso.
Ho usato l'aggettivo "intesessante" peró, perché mi incuriosisce capire come l'autore abbia sviluppato il racconto seguendo questa linea buia.


Avevo dimenticato di specificare che la moglie del medico è l'unica persona che vede, che scema :laugh: ! Non è uno spoiler, si sa fin dal principio, anche se non si conosce la causa, quindi si legge la storia tramite i suoi occhi :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paulo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 19:21 #52340 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
N° 5) Madame Bovary di G. Flaubert
Questo romanzo l'ho ripescato anni fa, durante un trasloco, da uno scatolone il cui infausto destino fu di procedere dritto dritto verso il bidone della carta :( Ahimé non potevo non salvarlo! Era insieme a testi scolastici di medie e superiori :unsure: che, nonostante emotivamente desiderassi a tutti i costi conservare ancora, non trovavano più spazio nel mio garage... nè una motivazione valida per essere tenuti, dato che risalivano agli anni 80... volevo esorcizzare la mia tristezza nel vederli andare al macero :( così... senza aver commesso altra colpa che quella di occupare spazio rubato ad oggetti che, seppur di uso sporadico, avevano un alibi migliore per restare sullo scaffale che occupavano... per cui decisi di salvarne uno... uno solo in memoria dei suoi compagni e del tempo in cui lo avevo letto...forse a 15 o 16 anni...
Ed è per questo che ho deciso di inserirlo in questa lista: per dare un senso ed un valore a questo salvataggio!! Dopo questa importantissima digressione (i libri per me hanno anche una storia in tal senso, cioè un passato che prescinde da stesura, revisione, impaginazione e che trasuda autenticità dalle pagine), vengo al nocciolo.
Ricordo vagamente i particolari e l'intreccio, ovviamente, ma l'adulterio della Bovary che ne è il perno centrale naturalmente non l'ho dimenticato!
La pag. 160 coincide con la fine dell'ottavo capitolo e l'inizio del nono, Emma Bovary si crogiola nel ricordo di un ballo avvenuto qualche tempo fa, rassegnandosi a chiudere nel cassettone il suo abito da sera e le scarpine di seta, e quel ricordo occupa la sua mente nel tempo convivendo con un rimpianto. ma un altro oggetto "sospetto" trova spazio lì...
Spesso mentre Carlo era fuori, Emma andava a prendere nell'armadio, tra le pieghe della biancheria, dove l'aveva lasciato, il portasigari di seta verde. Lo guardava, lo apriva, ne annusava l'odore della fodera[...] Di chi era? Del visconte Forse era un regalo della sua amante. Era stato ricamato su un telaio di palissandro[...] sul quale s'erano chinati i riccioli morbidi della ricamatrice pensosa. Un soffio d'amore era passato fra le maglie del canovaccio; ogni punto dell'ago aveva fermato là una speranza o un ricordo e tutti quei fili di seta intrecciati non erano che la continuità della stessa passione silenziosa.
Beh... che dire... io avverto una musicalità in questa prosa d'altri tempi che ancora mi affascina, il mio spirito romantico emerge imperioso e sebbene il pragmatismo di oggi abbia naturalmente creato in me una visione meno evanescente e più concreta del sentimento di cui si parla B) ... quel "soffio d'amore" lo trovo irresistibile!!:blush:

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Federico, elis_, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro