Martedì, 04 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
16/04/2021 19:41 #52341 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Novel67 ha scritto: Forte come la morte - G. de Maupassant


Ma Olivier guardava Annette, seduta di fronte a lui, e non udiva nulla, non comprendeva nulla.
La guardava senza pensare, saziandosi della sua vista come di una cosa abituale e buona, di cui fosse stato privato, bevendola in maniera sana come si beve l’acqua, quando si ha sete.[/i)

Ritengo che tu abbia proprio ragione! Questo libro merita veramente di farci sognare e trepidare...
Oggi mi sento un'inguaribile romantica! Questo Olivier mi fa già battere il cuore solo leggendo del modo in cui guarda Annette!!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 19:54 #52342 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Marialuisa: ieri Dorian Gray, oggi M.me Bovary: due libri bellissimi, anche per me (del secondo lasciai un commento anche qui sul forum, anche se non ricordo dove). Penso che anche questo Maupassant ti piacerà, nella stessa misura :) (col libro di Wilde ha forse anche qualche affinità).
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 19:56 #52343 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Nautilus ha scritto: Il suggeritore di Carrisi sottotitolo
Lui è già un passo avanti
Libro letto e ritenuto bellissimo, io sono una fifona, mi ha fatto tanta paura. Ho dormito con la luce accesa per un mese di fila alla tenera età di 33 anni e già madre di due figli :whistle:

Nautilus, sei in buona compagnia!:laugh: :laugh: Anch'io l'ho letto la scorsa estate, dopo aver scoperto questo autore di cui avevo tanto sentito parlare... e la lettura del "Suggeritore che ho portato avanti in seguito a quella de "La casa delle voci" ha creato in me una somma di paure responsabile di un subbuglio tachicardico notturno! E... :whistle: la mia età, la scorsa estate, era decisamente meno "tenera" della tua!!:laugh:
Di Carrisi ho deciso di leggere gli altri thriller, ma lo farò sicuramente d'estate quando potrò sostenere l'impatto emotivo perché libera da impegni professionali...e di sicuro ne leggerò uno alla volta, alternandolo con qualcosa di meno ansiogeno!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 19:59 #52345 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Ninna Nanna (Chuck Palahniuk)

Il romanzo narra di una filastrocca che ha il potere di uccidere le persone. I protagonisti hanno l'obiettivo di distruggere le copie dei libri, sparse per l'America, che contengono la filastrocca. Mediante questa assurda storia, Chuck Palahniuk ci parla del dolore, del male e della sua insensatezza, del valore del silenzio, della colpa e di tanto altro.

A p. 160 i protagonisti entrano nella casa di un uomo al fine di distruggere una delle copie del libro. L'uomo ha ucciso involontariamente la sua famiglia con la filastrocca, ma non sa che quello è il motivo per cui sono morti. I protagonisti si fingono predicatori religiosi per introdursi nella casa e cercare il libro

Allineati in fondo al patio ci sono vasi verdi da fioraio colmi di acqua piovana da cui spuntano fiori neri marci e ricurvi. Rose appassite e marroncine su steli neri coperti di muffa grigia. [...]
"Si sieda"". Beve un sorso di birra. "Si sieda e mi racconti un po' com'è questo Dio"


La disperazione dell'uomo emerge dalla successiva tragicomica conversazione tra lui e il protagonista, che improvvisa cercando di giustificare perché Dio permette il male.
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand, nautilus, Margarethe, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2021 21:40 #52356 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Daniel Deronda di George Eliot
Libro che non ho letto (ma va!), vi incollo parte della trama presa online

Pubblicato nel 1876, "Daniel Deronda" è l'ultimo, brillante romanzo di George Eliot, e forse il più controverso. In questo libro, infatti, la celebre autrice di "Middlemarch" offre uno dei più lucidi e feroci ritratti della politica e dell'imperialismo di età vittoriana, della discriminazione sessuale e razziale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio. Daniel Deronda è un giovane benestante di bell'aspetto, la cui natura sensibile e altruista lo spinge ad aiutare chiunque intorno a lui si trovi in difficoltà: da una sala da gioco alla riva del Tamigi, fino a un piccolo negozio di antiquariato, Daniel incontra così l'altezzosa Gwendolen, la giovane Mirah e l'erudito Mordecai.

A pagina 160 non incontriamo Daniel ma Gwendolen.

«Ah! Il mio frustino!», esclamò, con un gridolino angosciato. Le era sfuggito di mano - cosa naturale in un simile stato di agitazione - ed era volato - cosa meno naturale per un frustino dall'impugnatura d'oro - sopra i cespugli fino a rimanere incastrato tra i rami di un'azalea a metà discesa. Ora poteva scappare di corsa, ridendo con grazia, e a Grandcourt non rimase altro che seguirla. Arrivò prima di lui a recuperare il frustino e proseguì la discesa da sola. Arrivata in fondo si fermò per guardarlo con una brillantezza esasperante negli occhi e con le guance arrossate per la corsa. Era come se avesse riportato una vittoria, e tale fu l'impressione che ne ebbe Mrs Davilow quando i due raggiungere il resto degli invitati.
"Sono tutte civetterie", penso Grandcourt. "La prossima volta capitolerà".
Gli sembrava probabile che l'accenno definitivo si potesse fare l'indomani, giorno del picnic degli arcieri a Cardell Chase, l'evento progettato la sera del ballo.
[...]
La prospettiva di sposare Grandcourt le sembrava più allettante di quanto avesse mai immaginato fino ad allora, quando pensava al matrimonio in astratto: il titolo, il lusso il potere di fare quasi tutto quello che voleva a portata di mano - stava a lei assicurarseli o perderli - si impossessarono di lei come l'odore intenso d qualcosa che immaginava e desiderava da lungo tempo. E Grandcourt? Sembrava, con il suo patrimonio, l'imperfezione più trascurabile che un marito o un amante potessero rappresentare. Gwendolen voleva salire sul carro e guidare lei stessa i cavalli impetuosi, con al fianco un coniuge disposto a incrociare le braccia e a darle la sua approvazione senza apparire ridicolo.


Mi è piaciuta parecchio l'espressione "brillantezza esasperante negli occhi" e ho anche apprezzato le ultime righe finali, quelle sulla guida del carro. Mi sembra voglia essere una donna che comanda e non la classica damina vittoriana. Gwendolen mi sembra avere un temperamento un po' selvaggio per gli standard dell'epoca e questo Grandcourt non mi ha attirato neanche un po'. Ma chissà!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Margarethe, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 21:56 #52359 da Arpa57
Risposta da Arpa57 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Stendhal, Il rosso e il nero, pag. 160

Il precettore Julien Sorel, giovane ambizioso e di umili origini, è allontanato dalla casa dei signori di Renal a causa di una lettera anonima che svela la relazione segreta che egli ha intrapreso con la signora.
A pagina 160 egli è a pranzo, insieme ad altri ospiti di riguardo, in casa del signor Valenod, uomo ambiguo, arricchitosi in modo illecito, direttore dell'ospizio di mendicità .
Julien, in cuor suo, disprezza l’ostentazione e la tracotanza di quelle persone, ma non si esime dall’intrattenerli sfoggiando la sua erudizione così come gli viene chiesto.
<<A dir la verità, mi vergogno di parlare per tanto tempo in latino davanti a queste signore>>...
<<Se il signor Rubigneau (era il membro delle due accademie) ha la bontà di leggere a caso una frase latina, invece di rispondere seguendo il testo latino, cercherò di tradurlo all'improvviso.>> ...
Quelle brave persone, che conoscevano Julien semplicemente di fama e per averlo visto a cavallo il giorno dell'ingresso del Re di..., erano i suoi più rumorosi ammiratori .
"Quando questi sciocchi si stancheranno di ascoltare questo stile biblico di cui non capiscono un'acca?" pensava. Invece quello stile li divertiva per la sua stranezza; ne ridevano. Fu Julien che si stancò.
Si alzò tutto assorto, mentre sonavano le sei, e parlò di un capitolo della nuova teologia di Ligorio che doveva imparare per recitarlo il giorno dopo a don Chélan...
La signora Valenod lo trattenne ancora per un quarto d'ora; doveva pur sentire i bambini recitare il loro bravo catechismo...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2021 22:04 #52361 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Lorenzo: Ma la smetti di farmi allungare la lista dei libri da leggere? (No, scherzo, non smettere mai!)

@Paulo: l'ho letto pochi mesi fa, ammetto di non aver capito tutti gli aspetti anche perché so pochissimo della cultura russa, comunque l'ho trovato interessante, gradevole e strano. Personaggio preferito, ovviamente, Behemoth (e, da brava gattara, non poteva essere che così!)

@Francesca: brrr... non è affatto libro per me, avrei traumi assurdi! Fintanto che sono serie tv, ancora ancora posso, ma se si parla di bambini e poi pure casi reali, non ho il fegato.

@elis: che pagina amara :(

@Diego: nani super cazzuti!

@Marialuisa: ti sconvolgerò dicendoti che quel libro poteva rimanere nella spazzatura per me... ho detestato TUTTI i personaggi di Madame Bovary, anche lo stesso Flaubert in effetti. Non ho salvato nulla, forse solo la bambina. Credo sia stato il primo romanzo (e forse è ancora l'unico) che mi ha suscitato quest'odio "universale" :D

@Davide: trama stranissima, avevo sentito nominare il titolo ma non sapevo minimamente di cosa trattasse. Hai letto altro di Palahniuk? Cosa consigli per il primo approccio?

@Arpa: un altro libro che non ho ancora letto!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 22:15 #52363 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @Lorenzo: Ma la smetti di farmi allungare la lista dei libri da leggere? (No, scherzo, non smettere mai!)

@Paulo: l'ho letto pochi mesi fa, ammetto di non aver capito tutti gli aspetti anche perché so pochissimo della cultura russa, comunque l'ho trovato interessante, gradevole e strano. Personaggio preferito, ovviamente, Behemoth (e, da brava gattara, non poteva essere che così!)

@Marialuisa: ti sconvolgerò dicendoti che quel libro poteva rimanere nella spazzatura per me... ho detestato TUTTI i personaggi di Madame Bovary, anche lo stesso Flaubert in effetti. Non ho salvato nulla, forse solo la bambina. Credo sia stato il primo romanzo (e forse è ancora l'unico) che mi ha suscitato quest'odio "universale" :D

@Arpa: un altro libro che non ho ancora letto!


Non ha letto Maupassant ... e neppure Stendhal ... non conosce i russi ... e detesta M.me Bovary ... Segnalo ai modeŕatori: bannatela! :cheer: :cheer: :cheer:
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 22:37 #52364 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto:
@Davide: trama stranissima, avevo sentito nominare il titolo ma non sapevo minimamente di cosa trattasse. Hai letto altro di Palahniuk? Cosa consigli per il primo approccio?


Ho letto solo questo e a me è piaciuto, lo consiglio. La scrittura però è particolare, ad alcuni non piace. Comunque supera la strettissima censura linguistica di Beatrice.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/04/2021 22:41 #52365 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto:

mulaky ha scritto:
@Davide: trama stranissima, avevo sentito nominare il titolo ma non sapevo minimamente di cosa trattasse. Hai letto altro di Palahniuk? Cosa consigli per il primo approccio?


Ho letto solo questo e a me è piaciuto, lo consiglio. La scrittura però è particolare, ad alcuni non piace. Comunque supera la strettissima censura linguistica di Beatrice.

Ahahah confermo :-P. Non ho letto altri di Palahniuk quindi non saprei per altri libri, ma questa per me è stata una buona prima lettura per conoscere questo autore ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro