Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2021 22:47 - 16/04/2021 23:09 #52366 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Novel67 ha scritto: Non ha letto Maupassant ... e neppure Stendhal ... non conosce i russi ... e detesta M.me Bovary ... Segnalo ai modeŕatori: bannatela! :cheer: :cheer: :cheer:

Non sei attento, Lorenzo! Ho già detto più volte di aver letto il Bel-Ami e che mi è piaciuto molto, però non ho letto altro di Maupassant... ho anche una raccolta di racconti, che devo però iniziare :D
Per quanto riguarda i russi, a parte questo di Bulgakov, ho letto solo qualcosa di Dostoevskij: Il giocatore, Le notti bianche, La mite, Il sogno di un uomo ridicolo. Ho sullo scaffale, da molto tempo, Delitto e castigo ma non ho ancora la predisposizione d'animo per affrontarlo. E' più probabile che mi approccerò prima ad Anna Karenina di Tolstoj... ma non è questo il momento!
Per quanto riguarda Madame Bovary: odiosa lei, lui, l'altro, tutti. Lo ribadisco! :woohoo:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 16/04/2021 23:09 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 22:48 #52367 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
"Omero, Iliade" di Baricco.

Un racconto dell'Iliade senza divinità, come se fosse un monologo teatrale (o perlomeno, mi pare che l'idea fosse qualcosa del genere). Molto bello, mi piacerebbe vederlo recitare.

A "pag. 160", Ettore è appena morto (spoiler?) e Priamo è disperato:

E tutti videro il re rotolarsi nel fango, impazzito dal dolore. Vagava dall'uno all'altro a supplicare che lo lasciassero andare alle navi degli Achei a riprendersi il corpo del figlio. Con la forza, dovettero tenerlo fermo, il vecchio pazzo.

Vabbè, niente di che come citazione. Non ricordo bene cosa, ma c'erano tanti aspetti interessanti del libro che avevamo notato nel nostro gruppetto locale
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 22:57 #52368 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

rand ha scritto: "Omero, Iliade" di Baricco.

Un racconto dell'Iliade senza divinità, come se fosse un monologo teatrale (o perlomeno, mi pare che l'idea fosse qualcosa del genere). Molto bello, mi piacerebbe vederlo recitare.

A "pag. 160", Ettore è appena morto (spoiler?) e Priamo è disperato:

E tutti videro il re rotolarsi nel fango, impazzito dal dolore. Vagava dall'uno all'altro a supplicare che lo lasciassero andare alle navi degli Achei a riprendersi il corpo del figlio. Con la forza, dovettero tenerlo fermo, il vecchio pazzo.

Vabbè, niente di che come citazione. Non ricordo bene cosa, ma c'erano tanti aspetti interessanti del libro che avevamo notato nel nostro gruppetto locale

Libro molto bello. E’ la traduzione di Baricco di alcune parti dell’Iliade, in più ci sono parti riportate in corsivo di sua fantasia. Nel senso che lui dà una personale interpretazione ad alcuni eventi immaginando il seguito.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 23:24 #52369 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Nautilus ha scritto: Libro molto bello. E’ la traduzione di Baricco di alcune parti dell’Iliade, in più ci sono parti riportate in corsivo di sua fantasia. Nel senso che lui dà una personale interpretazione ad alcuni eventi immaginando il seguito.

Esatto, grazie per le integrazioni che avrei dovuto mettere io :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
17/04/2021 03:03 #52372 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Penultimo giorno di gioco...

Prendete il libro numero 7 e leggete pagina 193. La citazione deve riguardare la pagina in questione ;)

(Ricordate: nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/04/2021 07:34 - 17/04/2021 07:47 #52373 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa

Schivo ed enigmatico, Pessoa mostra la sua riservatezza anche nella sua opera: sebbene in vita pubblicò qualche libro, è alla sua morte che in una cassapanca viene ritrovato il lavoro a cui ha dedicato la vita. Più di 25.000 fogli di appunti, poesie, prose e saggi che raramente parlano di se stesso. Ha scritto sotto più di 70 pseudonimi, per ognuno dei quali ha immaginato una vita e una personalità (per questo si parla di eteronimi), grazie ai quali poté esprimere tutto se stesso rimanendo ben nascosto.
Il lavoro di riordino dei suoi scritti ha richiesto decadi, e l’edizione Einaudi uscita lo scorso anno sembra essere la ricostruzione più fedele alle intenzioni di Pessoa sul suo “non libro”.
Pagina 193 sprizza di allegria, mi sembra perfetta per iniziare il fine settimana con il giusto ottimismo:

Quante volte, nello scorrere dei mondi, una cometa errante avrà posto fine a una terra! A una catastrofe tanto materiale è legato il destino di un così grande progetto dello spirito. La Morte sta in agguato, come una sorella dello spirito, e il Destino.

Morte è essere soggetti a una qualsiasi causa esterna, e noi, in ogni momento della nostra vita, siamo un riflesso e un effetto di quanto ci circonda.

La morte soggiace al nostro gesto di vita. Morti nasciamo, morti viviamo, e già morti entriamo nella morte.

Composto di cellule vive e in disgregazione, siamo fatti di morte
.
Ultima Modifica 17/04/2021 07:47 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/04/2021 07:45 #52374 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: Ho sullo scaffale, da molto tempo, Delitto e castigo ma non ho ancora la predisposizione d'animo per affrontarlo. E' più probabile che mi approccerò prima ad Anna Karenina di Tolstoj


Credo tu faccia bene a fare così, secondo me Anna Karenina è più nelle tue corde di Delitto e castigo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/04/2021 07:49 #52375 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

rand ha scritto: (spoiler?)


No, ma va, è un avvenimento che non conta niente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2021 09:32 #52377 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il mio libro numero 7 è "la libreria di mezzanotte" di Matt Haig, l'ho scelto perché è stato il primo libro letto di quest'anno, mi ha fatto riscoprire la bellezza della lettura e mi ha fatto pensare "sarebbe una bella idea iscriversi ad un club del libro!" :laugh: è un libro che ho amato profondamente, sia per il tema trattato che per lo stile, leggero, senza troppe pretese, sia (ritornando al tema di alcuni giorni fa) per averlo letto in un momento della mia vita molto affine a quello della protagonista e per avermi dato le risposte e il conforto che cercavo.

Vi trascrivo una parte della trama in copertina, senza svelare troppo:

"fra la vita e la morte esiste una biblioteca. Quando Nora Seed fa il suo ingresso nella Biblioteca di Mezzanotte, le viene offerta l'occasione di rimediare agli errori commessi. Fino a quel momento, la sua vita è stata un susseguirsi di infelicità e scelte sbagliate. Come sarebbe andata la vita di Nora se avesse preso decisioni diverse? I libri sugli scaffali della Biblioteca di Mezzanotte hanno il potere di mostrarglielo, proiettando Nora in una versione alternativa della realtà."

Curiosità: l'autore soffre di depressione e ciò si nota nella sua scrittura, ma in senso positivo. Altra curiosità: (che a me ha colpito per ovvi motivi) ha dedicato il libro al personale medico e agli operatori sanitari.

A pagina 193 Nora sta vivendo la vita di una rockstar:

"questo era il potere, pensò. Il potere della fama. Come quelle icone pop che aveva visto sui social, che con una sola parola ricevevano milioni di like e condivisioni. Si raggiungeva la fama assoluta quando apparire un eroe, o un genio, o un dio, richiedeva il minimo sforzo. Il rovescio della medaglia era che ci si ritrovava seduti su un trono alquanto incerto. Era altrettanto facile caderne giù e sembrare un demonio o un furfante, o semplicemente un coglione."
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67, davpal3, nautilus, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/04/2021 10:41 #52379 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: Il mio libro numero 5 è "cecità" di José Saramago, l'ho scelto perché è il mio libro preferito dopo "1984", con cui condivide il genere distopico e il fatto che mi abbia rivoluzionato totalmente il modo di vedere le cose e di vivere la vita.


Ho proposto Cecità come libro del mese qualche anno fa ed è stata una lettura un po' difficile per la maggior parte delle persone. A me è abbastanza piaciuto, ma mi ha forse un po' deluso: avevo letto Il viaggio dell'elefante e L'uomo duplicato e soprattutto da quest'ultimo ero rimasta molto affascinata e speravo di ritrovare lo stesso entusiasmo nell'opera più famosa di Saramago. Cecità è sicuramente geniale, però forse troppo sperimentale, complessa, distopica, per riuscire a coinvolgermi veramente.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro