Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/04/2021 09:26 #52018 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Greta: anche io non l'ho mai letto e credo di aver visto solo sprazzi di film quando ero piccina (motivo per cui non sono mai serena quando vedo clown e grate/tombini :whistle: ).

@Diego: che carini questi Albi, proprio amorevoli! Adesso capisco perché sei fissato con questa saga :woohoo:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2021 09:50 - 12/04/2021 09:52 #52022 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Da me è capitato Bukowski, bene, almeno me lo tolgo subito, pagina 27 mi ha confermato perchè è un libro che non fa proprio per me e perchè anche sforzandomi non sono riuscita ad andare oltre qualche capitolo.

""Non disdegnerei una dozzina di birre." "Gliele vado a pigliare io. Mi dia i soldi." Le diedi il denaro e dissi fra me: addio. Richiusi l'effeminata zanzariera e decisi di dormirci su. Invece la negrona ritornò con le birre e ci mettemmo a chiacchierare e bere. [..] Alla fine ci ficcammo a letto insieme e mi feci una delle meglio scopate della mia vita.
[..] Tornai all'albergo,mi procurai una pinta di whiskey e una mezza dozzina di birre, e alla fine cagai: che piacevole evento! Sarà stato l articolo."

E cosi via, e questa è solo mezza pagina, ma tutto il libro è così :sick: . Mah, io il bisogno di volgarità nei libri non lo riesco a capire :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 12/04/2021 09:52 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 09:58 - 12/04/2021 10:00 #52023 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto:

Margarethe ha scritto: Io inizio con Stephen King, IT. Non l'ho mai letto ma ho visto i film. Mi piacerebbe leggerlo ma non è proprio il mio genere, così procrastino.


Bellissimo IT! Il film non lo ricordo troppo (quello vecchio, quello nuovo non lo ho visto), ma sicuraramente ricordo che è dato molto più spazio al paranormale rispetto al libro. Anche nel libro c'è, ma è un espediente per raccontare del passato e di una grande amicizia, e per affrontare paure inconsce, quindi passa praticamente in secondo piano rispetto a tutto quel di cui si parla nel libro :)


Bea quando diedero il film in televisione per la prima volta io ero alle elementari e TUTTI ne eravamo terrorizzati. A parte la scena iniziale del palloncino, ricordo che fummo traumatizzati dalla scena della doccia, con quelle dita che escono fuori come fossero un ragno (vedi QUI ). Per anni ho fatto la doccia tenendo d'occhio lo scarico!
Ultima Modifica 12/04/2021 10:00 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 10:06 - 12/04/2021 10:06 #52024 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto: E cosi via, e questa è solo mezza pagina, ma tutto il libro è così :sick: . Mah, io il bisogno di volgarità nei libri non lo riesco a capire :dry:


Credo che il suo punto di vista sia però differente: non si tratta di bisogno di volgarità ma di raccontare, e trovare a modo suo anche del bello, nella volgarità che la vita necessariamente ci pone davanti. E' come se dicesse che le formalità, l'eleganza, sono tutte falsità, patine che si mettono sopra la nostra vera natura che è fatta di bisogni primordiali che la società moderna reputa volgari.

Detto questo, voglio chiarire che io non sono un grande fan di Bukowski, che trovo eccessivamente idolatrato e probabilmente per le ragioni sbagliate, però ha un punto di vista originale.
Ultima Modifica 12/04/2021 10:06 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 10:15 - 12/04/2021 10:16 #52025 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto: Bellissimo IT! Il film non lo ricordo troppo (quello vecchio, quello nuovo non lo ho visto), ma sicuramente ricordo che è dato molto più spazio al paranormale rispetto al libro. Anche nel libro c'è, ma è un espediente per raccontare del passato e di una grande amicizia, e per affrontare paure inconsce, quindi passa praticamente in secondo piano rispetto a tutto quel di cui si parla nel libro :)


Ottimo! Questo mi incoraggia :)
Io ho visto entrambi i film, quello vecchio da bambina e mi aveva annoiata, quello nuovo mi è piaciuto, soprattutto ho riso come una matta a vedere Diego che saltava sulla poltrona per la paura :laugh:

Beatrice penso che tu sia l'unica che ha scelto libri che non vorrebbe leggere :laugh:

Richiusi l'effeminata zanzariera

Questa non l'ho capita

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 12/04/2021 10:16 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2021 10:16 #52026 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto:

bibbagood ha scritto: E cosi via, e questa è solo mezza pagina, ma tutto il libro è così :sick: . Mah, io il bisogno di volgarità nei libri non lo riesco a capire :dry:


Credo che il suo punto di vista sia però differente: non si tratta di bisogno di volgarità ma di raccontare, e trovare a modo suo anche del bello, nella volgarità che la vita necessariamente ci pone davanti. E' come se dicesse che le formalità, l'eleganza, sono tutte falsità, patine che si mettono sopra la nostra vera natura che è fatta di bisogni primordiali che la società moderna reputa volgari.


Mah, non lo so. È già successo che qui sul club mi dessero della "principessa" perchè nei libri non sopporto parolacce e volgarità, il modo di raccontare la vita da Bukowki non si avvicina minimamente alla mia. Ci sono tanti autori che usano la volgarità per dare un tono realistico alla narrazione, lo stesso King ne fa un uso abbondante in molti libri; ma ad esempio in King la volgarità è usata per dare colore a tutto il resto, per caratterizzare alcuni personaggi e situazioni. In Bukowki mi sembra invece che la volgarità in sè debba essere protagonista e personaggi e situazioni narrate passano in secondo piano.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2021 10:25 #52028 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto:

bibbagood ha scritto: Bellissimo IT! Il film non lo ricordo troppo (quello vecchio, quello nuovo non lo ho visto), ma sicuramente ricordo che è dato molto più spazio al paranormale rispetto al libro. Anche nel libro c'è, ma è un espediente per raccontare del passato e di una grande amicizia, e per affrontare paure inconsce, quindi passa praticamente in secondo piano rispetto a tutto quel di cui si parla nel libro :)




Beatrice penso che tu sia l'unica che ha scelto libri che non vorrebbe leggere :laugh:

Richiusi l'effeminata zanzariera

Questa non l'ho capita



Bè perchè mi sembrava potesse essere una buona occasione per dare sfogo alla mia insofferenza su Bukowski e cogliere magari qualche parere interessante da voi :-). Lo so che in questo gioco bisogna scegliere libri in cui pensiamo si possano nascondere perle, ma a quanto pare sul web c'è chi dice che la narrazione di Bukowki sia ricca di tesori....

Riguardo alla zanzariera, a pagina 26 dice: "Ero in camera mia, ero a letto da una decona di minuti, e stavo lì disteso, con una zanzariera tutt'intorno...Sì, intorno al letto [..] ci correva intorno questa specie di tendina. Io l'avevo tirata e stavo lì, con quella bardatura intorno a me. Mi faceva sentire un po' effeminato, una roba del genere, ma visto come andavano le cose potevo anche sentirmi effeminato, come pure qualsiasi altra cosa."


Non so se adesso è effettivamente più chiaro :-P

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 10:26 #52029 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Il mio libro numero 6 è "1984".
Ho scelto questo libro perchè è il mio preferito, lo lessi la prima volta intorno ai 16 anni dato che lo stavamo studiando a scuola in letteratura inglese, e lo terminai il giorno stesso. Ricordo ancora vividamente le sensazioni che mi diede: paura, smarrimento, realizzazione, sorpresa e, in un certo senso, chiarezza. Mi aveva catturata a tal punto che non riuscivo a staccarmene, ricordo il pranzo di quel giorno con la forchetta in una mano e il libro nell'altra :lol: nonostante non abbia sottolineato molte citazioni al suo interno, lo adoro proprio per le sensazioni che mi ha regalato e mi regala sempre, e per essere un libro senza tempo.

A pagina 27 della mia edizione troviamo Winston, il protagonista, all'interno di casa sua che riflette sul Grande Fratello, gli tornano in mentre i tre dogmi del partito: "La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza" e gli occhi dell'immagine del Grande Fratello:

"Quegli occhi non smettevano di osservarti, e quella voce non smetteva di avvolgerti. [..] Niente ti apparteneva più tranne i pochi centimetri cubi della cavità cranica."
Più avanti nella storia vedremo come, in realtà, non gli appartenessero più nemmeno quelli.

A proposito dello slogan, la forza del GF sta nel "bipensiero", vale a dire nella capacità di esprimere due concetti apparentemente in contrasto tra loro, in modo da non cambiare mai opinione e poter credere vero (o falso) tutto ciò che sostiene il partito.
E' un libro scritto nel 1948, ma diventa sempre più attuale.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, mulaky, davpal3, nautilus, Margarethe, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/04/2021 10:32 #52030 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Bea: anche io credo che Bukowski voglia solo descrivere la "realtà", quindi anche volgare, della vita di tutti i giorni senza fronzoli, abbellimenti e senza tagli che inevitabilmente molti fanno per rendere più gradevole un testo o una narrazione (banalmente lo facciamo anche noi tra amici o nei resoconti!).
Probabilmente c'è stato un abuso di termini non proprio eleganti in quella pagina, questo lo riconosco, anche perché mi pare di capire che non ci sia nulla di significativo in quelle righe (anche se per essere certi bisognerebbe leggere tutto il libro).

@elis: anche a me la lettura di 1984 ha svoltato il modo di vedere le cose attuali... ed è un libro che ho trovato sconvolgente!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 10:35 - 12/04/2021 10:36 #52031 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Finzioni di Jorge Luis Borges

Si tratta di un libro di racconti, forse tra i più famosi del '900, in cui realtà, fantasia e filosofia si mischiano. Ma, nonostante in casa abbia tutto ciò che Borges ha scritto, che sia di letteratura, saggistica, filosofia e articoli giornalistici, non ne ho ancora letta nemmeno una frase.
Queste sono le sue prime parole che leggo, dalle quali non riesco ad afferrare nulla della trama del racconto:

Già s'intravede l'argomento generale: l'insaziabile ricerca di un'anima attraverso i delicati riflessi che essa ha lasciato nelle altre: al principio, la traccia tenue d'un sorriso o d'una parola; poi, splendori diversi e crescenti della ragione, dell'immaginazione e del bene.
Ultima Modifica 12/04/2021 10:36 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro