Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/04/2021 10:44 #52033 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Fede: ma come? Hai acquistato tutto Borges e non l'hai mai letto? Sei peggio di me, pure io faccio così con alcuni autori, ma di tanto in tanto vado leggendo un paio di cose, per fare spazio ad altri nuovi acquisti :laugh: (mi capita soprattutto con Stevenson e Wells, ho scelto autori prolifici).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 10:55 - 12/04/2021 11:17 #52034 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Mi succede più spesso di quanto tu creda. In casa ho più di 1000 libri non letti...
Ciò mi crea non poche frustrazioni, vorrei avere un paio di cloni per poter leggere tutto e mi addolora vedere, tra gli scaffali, volumi che mi guardano da anni con coste tentatrici e supplicanti. "Prendimi, sono tuo" mi invitano sensualmente. Come faccio a dire di no?
Il problema è che lo stesso succede quando sono in libreria: entro cercando un libro, esco che ne ho cinque.

In questo mi è venuto in aiuto Eco, il quale diceva che pian piano conosciamo i libri che abbiamo anche se non li leggiamo. Il solo fatto di averli ci permette di notarli quando vengono citati in altri libri, o in articoli, o magari quando qualcuno ne parla qui nel Club. Inoltre, quando si puliscono le librerie, inevitabilmente si vanno a sfogliare i libri non letti che sotto sotto ci interessano di più. Queste mini informazioni vengono accumulate nel nostro subconsio, creando un'idea del libro, per quanto parziale e distorta essa sia.
Tutto ciò si trova in fondo a QUESTA PAGINA : si legga l'articolo Leggere con i polpastrelli uscito nella rubrica Bustina di Minerva di Eco.
Ultima Modifica 12/04/2021 11:17 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 11:20 #52035 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Federico ha scritto: "Prendimi, sono tuo" mi invitano sensualmente. Come faccio a dire di no?


Creepy :laugh:

Federico ha scritto: In questo mi è venuto in aiuto Eco, il quale diceva che pian piano conosciuamo i libri che abbiamo anche se non li leggiamo.


Non ci avevo mai pensato consciamente, ma in effetti è vero. Ricordo in particolare un'edizione dei miei genitori de "Il giro del mondo in 80 giorni", di cui ho guardato la copertina (che raffigurava una pistola, per qualche motivo) da piccolo per anni e anni prima di leggerlo, e mi ero già immaginato un po' tutta l'atmosfera del racconto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 11:39 #52036 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

bibbagood ha scritto:
Riguardo alla zanzariera, a pagina 26 dice: "Ero in camera mia, ero a letto da una decona di minuti, e stavo lì disteso, con una zanzariera tutt'intorno...Sì, intorno al letto [..] ci correva intorno questa specie di tendina. Io l'avevo tirata e stavo lì, con quella bardatura intorno a me. Mi faceva sentire un po' effeminato, una roba del genere, ma visto come andavano le cose potevo anche sentirmi effeminato, come pure qualsiasi altra cosa."


Non so se adesso è effettivamente più chiaro :-P


Ma questo passaggio è molto più interessante dell'altro :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 11:40 #52037 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

elis_ ha scritto: I

A proposito dello slogan, la forza del GF sta nel "bipensiero", vale a dire nella capacità di esprimere due concetti apparentemente in contrasto tra loro, in modo da non cambiare mai opinione e poter credere vero (o falso) tutto ciò che sostiene il partito.
E' un libro scritto nel 1948, ma diventa sempre più attuale.


Di un'attualità sconcertante...
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2021 11:45 #52039 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto:

bibbagood ha scritto:
Riguardo alla zanzariera, a pagina 26 dice: "Ero in camera mia, ero a letto da una decona di minuti, e stavo lì disteso, con una zanzariera tutt'intorno...Sì, intorno al letto [..] ci correva intorno questa specie di tendina. Io l'avevo tirata e stavo lì, con quella bardatura intorno a me. Mi faceva sentire un po' effeminato, una roba del genere, ma visto come andavano le cose potevo anche sentirmi effeminato, come pure qualsiasi altra cosa."


Non so se adesso è effettivamente più chiaro :-P


Ma questo passaggio è molto più interessante dell'altro :laugh:

Eh ma stava a pagina 26 :-P

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 12:31 #52040 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
LO ZAR E LA BALLERINA - Heinz G. Konsalik

Russia, XIX secolo

Una giovane ragazza, serva in casa di nobili subisce le inevitabili "attenzioni maschili" e viene mandata a chiamare dal pope

(...)il pope l'aveva mandata a chiamare per convincerla a cambiare; l'aveva fatta confessare e le aveva descritto i tormenti dell'inferno. Ma quando lei si era aperta la camicia per mostrare al pope dove il capo caccia del conte l'aveva morsa, allora il vecchio padre aveva nascosto l'icona con il crocefisso, chiedendo a Rosalia di fermarsi ancora un poco. (...)

dunque, come sempre, eccoci a fare i conti con l'ipocrisia.
Chi dovrebbe aiutare sfrutta coloro che chiedono aiuto.

Io sono credente ma in tutta sinceritá, non rispetto molto l'istituzione della chiesa e sono pochissimi i suoi "rappresentanti" che stimo e che giudico realmente guidati dalla vocazione e dall'amore disinteressato verso il prossimo.

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 12:37 #52041 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Che bello dev'essere avere la casa piena di libri.
Il mio sogno grande é quello di avere, prima o poi, una biblioteca personale: una stanza piena di luce, magari con una stufa e un bel divano, in cui nascondermi per trovare pace e serenitá.
Quando ho traslocato l'ultima volta ho dovuto lasciare indietro parecchi dei miei libri (davvero a malincuore) ma purtroppo, dove abito ora, é molto MOOOOOOLTO difficile conservare in buone condizioni tutto ció che é fatto di pelle o carta, per via della forte umiditá.
Dovrei piazzare un ultra-potente deumidificatore nel mezzo della mia stanza-biblioteca!

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 12:54 #52043 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: Ed è tempo di iniziare il gioco, quindi...
Prendete il libro numero 6 e leggete pagina 27!


Bello, mi tocca Huckleberry Finn!
La mia copia fa parte de La Biblioteca di Repubblica 800, da cui tra l' altro ho tratto il mio avatar.

Pagina 27 è' l' inizio del 4° capitolo, e il protagonista è alla prese con la sua nuova vita e con la scuola, che ha iniziato a frequentare dopo essere stato adottato dalla vedova Douglas.
E' un capitolo emblematico del libro perchè descrive i primi tentativi di civilizzazione di Huckleberry Finn,

"la vedova diceva che vado piano ma lontano, e il risultato era molto soddisfacente. Nemmeno si vergognava più di me",

che prima di allora era praticamente un trovatello abbandonato a se stesso.
Descrive in prima persona le sue sensazioni riguardo al dormire in un letto e sotto ad un tetto che non sia fatto dai rami degli alberi o da un cielo stellato.

Riguardo alla scuola, nonostante l'iniziale avversione e il bigiare quando proprio non ne può più, inizia ad abituarsi e non sembra spiacergli di aver imparato a leggere e a scrivere. Anche qualche tabellina,

"ma la matematica non mi sconfiffera" .

Come dargli torto? :P
Sconfiffera è un termine che mi piace molto, e quando lo uso la gente si sorprende sempre e mi chiede cosa significhi. Immancabilmente finisco per parlare di questo libro, che era definito da Ernest Hemingway

il libro da cui viene tutta la letteratura americana moderna.

Spero di avervi incuriosito e che possiate leggerlo, o riscoprirlo nel caso lo abbiate già fatto. Troppe volte si pensa che sia solamente un libro per ragazzi, ed io non sono assolutamente d' accordo.

Ci sono temi importanti come l' abbandono minorile, il razzismo e l' alfabetizzazione che sono trattati con delicatezza, ma non per questo in maniera superficiale. Non si nasce razzisti, ma li si può diventare frequentando dei cattivi maestri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 14:24 #52044 da dbrach77
Risposta da dbrach77 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Parlando di queste due saghe di Heitz. sono veramente molto belle. In particolare danno un punto di vista diverso rispetto allo standard del fantasy. Si i nani hanno le caratteristiche tipiche che si riscontrano in molti libri, ma Heitz li esplora dando loro profondità e dignità che atlre saghe non fanno. Sugli Albi. che dire; mentre leggi la parte dei nani li odi prodonfdamente. Sono il MALE incarnato, anche se verso la fine cominci a capirli e rispettarli. Leggendo la saga dal loro punto di vista invece te ne innamori (sono 4 libri in realtà).

Parlando di IT. IL libro horror per antonomasia secondo me.
Lo lessi a 12 anni (o forse 11). Rigorosamente con solo una lucina accesa. Passai MESI a guardare dietro la tenda della doccia e nell'armadio in bagno. Insomma me l'ha fatta fare sotto.
Il film degli anni 90 è un film fatto per la tv americana e quindi estremamente edulcorato e a tratti quasi ridicolo. I due film nuovi invece.....
Nonostante conosca la storia e le scene da "salto sulla poltrona e urlo al cinema" sia abbastanza chiamate la regia è decisamente buona, la tensione viene sempre mantenuta, gli effetti non sono pagliacciate e PEnny Wise è cattivo cattivo :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, rand, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro