Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

Di più
12/04/2021 14:30 - 12/04/2021 14:37 #52045 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Nonostante tutto - J. Lafebre, pag. 27

Il fumetto, come ho ricordato in altro topic, racconta una storia d'amore. La peculiarità è che procede in senso cronologico inverso: inizia dalla fine, quando i protagonisti sono già anziani, e va progressivamente indietro nel tempo.

Pag. 27 è un momento cruciale. Dico qui solo che in questa pagina si incentra la particolarità di questa storia d'amore, che coinvolge, come a volte accade, più di due persone. Il resto, per chi ama gli spoiler :lol:

Attenzione: Spoiler!


P.S.: solo ora mi rendo conto che gli spoiler sono possibili anche per storie cronologicamente invertite :woohoo:
Ultima Modifica 12/04/2021 14:37 da davpal3. Motivo: Illuminazione sugli spoiler
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 14:37 #52046 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
elis_ anch'io come te ho divorato 1984, sempre al liceo, durante un'influenza. Appena finito sono passata subito a La fattoria degli animali. Non era male stare male a quei tempi. :P

Federico ha scritto: Già s'intravede l'argomento generale: l'insaziabile ricerca di un'anima attraverso i delicati riflessi che essa ha lasciato nelle altre: al principio, la traccia tenue d'un sorriso o d'una parola; poi, splendori diversi e crescenti della ragione, dell'immaginazione e del bene.


Bellissimo!

Rand ha scritto: Non ci avevo mai pensato consciamente, ma in effetti è vero. Ricordo in particolare un'edizione dei miei genitori de "Il giro del mondo in 80 giorni", di cui ho guardato la copertina (che raffigurava una pistola, per qualche motivo) da piccolo per anni e anni prima di leggerlo, e mi ero già immaginato un po' tutta l'atmosfera del racconto.


La mia edizione raffigurava una mongolfiera (classico).. che delusione non incontrarla durante la lettura! La aspettavo tanto e.. niente. Non c'è!

solamente Chiara ha scritto: Il mio sogno grande é quello di avere, prima o poi, una biblioteca personale: una stanza piena di luce, magari con una stufa e un bel divano, in cui nascondermi per trovare pace e serenitá.


Stessa cosa!!! Per ora mi accontento dello sgabuzzino :pinch:

Paulo ha scritto: Come dargli torto? 
Sconfiffera è un termine che mi piace molto, e quando lo uso la gente si sorprende sempre e mi chiede cosa significhi.


È molto simpatico, ho un'amica che lo usa spesso. Mi hai convinta su questo romanzo!

davpal3 ha scritto: Il fumetto, come ho ricordato in altro topic, racconta una storia d'amore. La peculiarità è che procede in senso cronologico inverso: inizia dalla fine, quando i protagonisti sono già anziani, e va progressivamente indietro nel tempo.


Dai, particolare

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 15:02 #52047 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

solamente Chiara ha scritto: Che bello dev'essere avere la casa piena di libri.
Il mio sogno grande é quello di avere, prima o poi, una biblioteca personale: una stanza piena di luce, magari con una stufa e un bel divano, in cui nascondermi per trovare pace e serenitá.
Quando ho traslocato l'ultima volta ho dovuto lasciare indietro parecchi dei miei libri (davvero a malincuore) ma purtroppo, dove abito ora, é molto MOOOOOOLTO difficile conservare in buone condizioni tutto ció che é fatto di pelle o carta, per via della forte umiditá.
Dovrei piazzare un ultra-potente deumidificatore nel mezzo della mia stanza-biblioteca!


La polvere è un altro problema. I libri sono vivi, si decompongono, son sempre dietro a pulire le librerie.
Un'altra cosa è l'odore, soprattutto se si comprano libri usati e/o si vive in posti umidi (come nel tuo e mio caso). A me quell'odore stantio di carta vecchia piace da morire ma altre persone lo trovano malsano.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 15:04 #52048 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

davpal3 ha scritto: P.S.: solo ora mi rendo conto che gli spoiler sono possibili anche per storie cronologicamente invertite :woohoo:


Ahahahahah

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 15:30 - 12/04/2021 15:31 #52049 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Pierre e Jean p. 27
Libro che ancora non ho letto. In questa pagina i due fratelli Pierre e Jean si incontrano casualmente sul molo e iniziano a parlare. La cosa che mi ha colpito di questa pagina è il desiderio che Pierre manifesta a Jean di partire che attualmente è il mio più grande desiderio, sarebbe un sogno poter tornare a viaggiare come un tempo.
Io, quando vengo qui, provo una voglia matta di partire, di andarmene con tutte queste navi, verso nord o verso sud. Pensare che quelle piccole luci, laggiù, arrivano da tutti gli angoli della terra. [...] Sarebbe una cosa magnifica potersi offrire una passeggiata laggiù...

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 12/04/2021 15:31 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe, Federico, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 17:49 #52057 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Un eroe del nostro tempo - V. Pratolini

Trama. 1945. In un appartamento convivono: una coppia di giovani sposini, comunisti; Virginia, trentenne, vedova di un ex repubblichino; Sandrino, sedici anni, e la madre. Quando il ragazzo, avviato sulle orme squadriste del padre defunto, seduce Virginia e inizia con lei una relazione, i già precari equilibri instaurati tra i coinquilini si guastano, irrimediabilmente.

pag. 27 :

Virginia lo spiò allontanarsi, affacciata alla finestra del corridoio. Ora le sembrava di essere certa che una giovinetta lo attendesse sulla strada.

Ma costei non era sulla strada, bensì alla finestra dirimpetto. Era bionda, aveva un golf d’angora tutto bianco indosso, i capelli le ricadevano sul volto e lo coprivano a metà; stava anch’essa affacciata alla finestra, con un cuscino sul quale appoggiava le braccia. Guardava sulla strada, poi rialzò la testa, e accennò un saluto vedendo che Virginia la fissava. Virginia si allontanò, chiuse le imposte con ostentazione, si gettò sul letto, singhiozzando. Era un pianto irragionevole, di cui non riusciva a spiegarsi il motivo.

Allorché poté calmarsi si disse che Sandrino doveva avere parlato di lei alla fanciulla: per questo essa l’aveva salutata. Poi si disse che essa lo avrebbe rapito al suo affetto. Vicino alla fanciulla Sandrino sarebbe diventato uomo, e la fanciulla donna: una donna gelosa di questa amica del suo uomo. Gli avrebbe imposto di troncare la loro innocente amicizia. Virginia pensò che presto o tardi era nuovamente la solitudine che l’attendeva; la sua speranza di una nuova vita era stata dunque un’illusione. «Il miglioramento prima dell’agonia» si trovò a concludere, seduta davanti alla specchiera, col pettine in una mano. Curò la propria faccia e la propria acconciatura, quel giorno, fece un po’ più ampia la scollatura del suo abito allentando il fisciù. Invece del cappotto di lutto, indossò la pelliccia.


Letto l'estate scorsa, è uno dei pochi libri che non ho commentato qui sul forum: ma è molto bello. Avrebbe meritato uno spazio nel gdl proposto da Mulaky, come altri libri di Pratolini ;) .

Federico ha scritto:

bibbagood ha scritto: Mah, io il bisogno di volgarità nei libri non lo riesco a capire :dry:


Credo che il suo punto di vista sia però differente: non si tratta di bisogno di volgarità ma di raccontare, e trovare a modo suo anche del bello, nella volgarità che la vita necessariamente ci pone davanti.


Molto interessante, questa osservazione, probabilmente anche corretta. Sostanzialmente però la penso come Beatrice: detesto la volgarità nei libri, soprattutto se gratuita. E non è il lessico a scandalizzarmi: penso però che la scrittura possa anche essere un mezzo per elevarsi dalle volgarità che appunto la vita ci pone davanti: abbassarsi con l'intento di sublimarle mi pare uno spreco di talento :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3, Federico, Marialuisa, solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 17:55 #52059 da eligiu82
Risposta da eligiu82 al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
La profezia della curandera - H.H. Mamani - pag. 27

Ho solo iniziato questo libro.

Trama:
Attenzione: Spoiler!



"Piccola, la Natura concede a tutti gli esseri umani grandi poteri ma, di solito, rimangono come addormentati dentro di noi. La vita che conduciamo, tutto ciò che facciamo, pensiamo o sentiamo fanno in modo che, a poco a poco, i canali che ci permettono di comunicare con la Natura si chiudano. "


“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro”

(Umberto Eco)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 18:00 #52061 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

eligiu82 ha scritto: La profezia della curandera - H.H. Mamani - pag. 27

Ho solo iniziato questo libro.

Trama:

Attenzione: Spoiler!


Super interessante questo libro sulla cultura andina, me lo metto in lista :laugh: fai sapere com'è quando lo finisci :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 18:10 #52064 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Wow! Quante belle sorprese!! Non ho avuto ancora tempo di leggere tutto... ci tenevo a lasciarvi ,prima che sia troppo tardi, anche il mio contributo...
N° 6) "La sposa giovane" di Alessandro Baricco
Ho terminato da poco la lettura e ne sono rimasta favorevolmente impressionata, lo stile originalissimo della prosa di questo autore è per me particolarmente suggestivo... e qui si evince una tecnica narrativa che non avevo mai incontrato prima e che sulle prime, mi ha lasciato un po' perplessa finché è stato lo stesso autore a dichiararne il motivo
Attenzione: Spoiler!

A pag. 27 il maggiordomo della facoltosa famiglia, i cui membri sono sempre nominati come : il Padre, la Madre, La Figlia, il Figlio, lo Zio ( i loro nomi propri restano per sempre un mistero), sta erudendo la Sposa giovane appena giunta (anche il suo nome resta ignoto, ma è anche in questo che si nasconde l'essenza della storia)sulle regole da rispettare in questa famiglia che definire strana equivale a minimizzare!
Prima regola: Temere la notte, poiché la leggenda vuole che tutti gli avi siano passati a miglior vita durante la notte... e da qui tutta una serie di accorgimenti, o meglio consuetudini per esorcizzare il problema...
Seconda regolaL'infelicità non è gradita
[...]Vede, qui si è propensi a credere che l'infelicità sia uno spreco di tempo e quindi una forma di lusso che per ancora un certo numero di anni nessuno si potrà permettere. Forse un domani Ma, per adesso, a nessuna circostanza della vita, per quanto pnosa, è concesso di rubare agli animi qualcosa di più di un momentaneo smarrimento. L'infelicità ruba tempo alla gioia, e nella gioia si costruisce prosperità
Il maggiordomo che è l'unico di cui è noto il nome proprio mi ha davvero affascinata: con il suo impeccabile modo di approcciare i membri della famiglia e gli ospiti, con il suo complicatissimo repertorio di colpetti di tosse somigliante quasi ad un codice Morse, :laugh:
ma con una ulteriore variante di intonazione, codice che tutti i familiari comprendono perfettamente e soprattutto con il suo modo tecnico di congedarsi che è quasi un passo di danza descritto in modo poetico e che per me descrive l'essenza di questo personaggio che, pur essendo secondario, gioca un ruolo importante nella trama degli eventi.
Non vorrei spoilerare altro, ma vi invito a considerarne la lettura, anche per godere di questo stile unico e di una storia che evidenzia situazioni surreali e rivela insospettabili colpi di scena...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, nautilus, Margarethe, Federico, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 18:15 #52065 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto
@elis: anche a me la lettura di 1984 ha svoltato il modo di vedere le cose attuali... ed è un libro che ho trovato sconvolgente!

E' un libro che non ho letto ma attualmente si trova sul mio comodino perchè mio figlio insiste perchè lo legga. Lui l'ha letto l'anno scorso a 15 anni ed è al momento il suo libro preferito. Conosco la trama perchè ovviamente mi è stata raccontata, ma sinceramente il genere distopico mi affascina poco, però prima o poi mi tocca leggerlo.
Sul tema volgarità sono d'accordo con Bea e Lorenzo, proprio non la tollero, in genere nella vita e men che meno trovarla nei libri. Ad esempio sono rimasta disgustata dalla scena di sesso tra Martin e il cameriere, del libro del mese di marzo. L'ho trovata molto volgare e in quel caso la volgarità era solo fine a se stessa.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro