Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2021)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 04:33 #52090 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Secondo giorno...

Prendete il libro numero 4 e leggete pagina 130!

(Ricordate: nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/04/2021 09:03 #52092 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Denti bianchi di Zadie Smith

E' il debutto dell'autrice, scritto quando ancora era all'università, che ebbe un così grande successo di critica e di pubblico che immediatamente lanciò la Smith tra i maggiori autori britannici contemporanei. Da allora la sua fama di scrittrice e saggista è solo aumentata.
Figlia di madre giamaicana e padre inglese, la Smith racconta la Londra meticcia e multietnica, dove le differenti culture e religioni si rispettano e si scontrano, convivono e si fondono, creando così una varietà di culture nuove e vecchie insieme.

Traduco liberamente pagina 130, facente parte del capitolo "Molari":
Ora, come si prepara la giovane a incontrare il vecchio? Allo stesso modo in cui il vecchio si prepara a incontrare la giovane: con un po' di condiscendenza; con basse aspettative sulla razionalità dell'altro; con la conoscenza che l'altro troverà difficile capire ciò che si diranno, che andrà oltre loro (non tanto sopra le loro teste ma tra le loro gambe); e con il sentimento che devono arrivare con qualcosa che all'altro piacerà, qualcosa di adatto. Come i biscotti Garibaldi.

Curiosità, i "Garibaldi biscuits" sono biscotti da tè molto popolari in UK, creati nel 1861 (anno dell'unità d'Italia) proprio in onore del generale italiano che visitò l'Inghilterra pochi anni prima. Vedi QUI

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/04/2021 09:51 #52093 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda.
È un giallo, in cui più che il delitto o i delitti in sè, conta la descrizione della realtà, quindi la descrizione delle bassezze dell'animo umano, dei sentimenti più primordiali, descritti con un linguaggio il più realistico possibile, quindi colloquiale o molto dialettale.

A pagina 130 Don Ciccio, ovvero l'ispettore Ingravallo protagonista del libro, molisano, sta interrogando Valdarena.

"Se sentiva umiliata, come se sentono tutte quando je va male er pupo: più ancora ch'er dispiacere è il dispetto, a pensà che l' artre donne trionfeno, e loro no."[..]
"Mbè, noia, noia..E 'a catena, e 'o brillante? Veniamo ai fatti, dottò. Ca mme pare ca stammo perdenno 'o tiempo. Lassamo, lassamm'ì sti voli...romantici": fe' un gesto, come a dar licenza a un volatile, a incuorare il falcone verso l'azzurro. "Parliamo nu poco 'e sta catena 'e camino"

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 10:12 #52095 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Recupero i libri che ieri non ho commentato ;)


@solamente Chiara: anche io non credo nell'istituzione della Chiesa per gli stessi motivi tuoi. Quel libro l'hai già letto? Sto vedendo che non è più in commercio, anzi non c'è più niente in commercio dell'autore :/

@Paulo: ma sai che parte di quello che hai scritto me lo ricordo già in Le avventure di Tom Sawyer? Huckleberry Finn dovrebbe essere una sorta di sequel (che devo ancora leggere) se non ricordo male.

@davide: gli spoiler sono possibili per ogni cosa :D
Il fumetto sembra interessante, se non altro ha una struttura narrativa diversa!

@Francesca: non parliamo di viaggi! Non vedo l'ora di partire e di godermi il piacere di un museo, delle piazze, scattare foto e tanto altro, senza il pensiero del covid, mascherine, amuchina ecc. Attendiamo con ansia e trepidazione questo momento, Francy!

@Lorenzo: mi fido del tuo giudizio e ora lo inserisco nella lista, comunque Pratolini già c'è con "Cronaca familiare" :p

@eligiu: sono completamente digiuna di letteratura sudamericana. La trama mi sembra interessante, magari quando lo finisci facci sapere come l'hai trovato ;)

@Marialuisa: una mia cara amica sostiene che Baricco o si ama o si odia. Io non ho apprezzato per niente "Novecento", un po' meglio è andata con "Omero, Iliade" ma temo che non ci sia feeling tra me e lui. Forse gli darò un'altra possibilità :p

@Arpa: è da un po' che vorrei leggere "Se una notte d'inverno un viaggiatore", prima o poi lo farò. La trama mi incuriosisce :D

@Simone: sei un folle (cit.), comunque "Teatro grottesco" è effettivamente incomunicabile. Sono dell'idea che Ligotti abbia preso scarti di storie senza senso e li abbia riuniti per fare una raccolta di racconti, oppure che le abbia scritte sotto l'effetto di allucinogeni.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa, Arpa57

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 10:37 #52096 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Boccaccio, Decameron

La bellissima Alatiel, figlia di un sultano d'Egitto, viene mandata in sposa al re del Garbo in Marocco. La nave fa naufragio, cosicché la protagonista per i successivi quattro anni passa nelle mani di nove diversi uomini, peregrinando per i principali porti del Mediterraneo.

In questa pagina assistiamo al rincontro tra Antigono "la cui età era grande ma il senno maggiore" e Alatiel "la qual, per ciò che bellissima era, fisa cominciò a guardare, e cominciò seco stesso a ricordarsi di doverla avere altra volta veduta, ma il dove in niuna maniera ricordarsi poteva." Si erano visti in Alessandria ai servigi del padre. Si parlano, e "la donna, udendo che desso era, piagnendo forte gli si gittò con le braccia al collo". Lui la riconosce come figlia del sultano, che si credeva morta in mare, così lei inizia a raccontare le sue sventure.

A quanto pare Boccaccio voleva parlare della donna-oggetto, scambiata da diversi uomini come se fosse una merce, a partire dal padre. I vari uomini si uccidono a vicenda per averla per via della sua bellezza, la quale è la sua colpa. Con i primi amanti non riesce a provare amore perché non parlano la stessa lingua, ma con gli ultimi due sì ed è un amore ricambiato. Solo quando incontra Antigono, che non la guarda con desiderio, riesce a farsi aiutare. Alla fine lei diventa artefice del suo destino, usa la sua bellezza per tornare a casa, "ripristinare" la sua verginità, sposarsi con il Re del Garbo e quindi essere reintegrata nella società.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Vanessa, nautilus, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2021 11:51 #52097 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
@Federico: trovo un po' inquietante che i titoli della raccolta e dei racconti siano proprio inerenti ai denti. L'autrice spiega il perché? :D

@Bea: mi sa che lo depenno dalla lista di letteratura italiana :whistle:

@Greta: non so se leggerò mai il Decameron, il linguaggio un po' mi spaventa, però che bella storia con significato che hai riportato.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/04/2021 11:56 #52098 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

Margarethe ha scritto: Boccaccio, Decameron

La bellissima Alatiel, figlia di un sultano d'Egitto, viene mandata in sposa al re del Garbo in Marocco. La nave fa naufragio, cosicché la protagonista per i successivi quattro anni passa nelle mani di nove diversi uomini, peregrinando per i principali porti del Mediterraneo.

In questa pagina assistiamo al rincontro tra Antigono "la cui età era grande ma il senno maggiore" e Alatiel "la qual, per ciò che bellissima era, fisa cominciò a guardare, e cominciò seco stesso a ricordarsi di doverla avere altra volta veduta, ma il dove in niuna maniera ricordarsi poteva." Si erano visti in Alessandria ai servigi del padre. Si parlano, e "la donna, udendo che desso era, piagnendo forte gli si gittò con le braccia al collo". Lui la riconosce come figlia del sultano, che si credeva morta in mare, così lei inizia a raccontare le sue sventure.

A quanto pare Boccaccio voleva parlare della donna-oggetto, scambiata da diversi uomini come se fosse una merce, a partire dal padre. I vari uomini si uccidono a vicenda per averla per via della sua bellezza, la quale è la sua colpa. Con i primi amanti non riesce a provare amore perché non parlano la stessa lingua, ma con gli ultimi due sì ed è un amore ricambiato. Solo quando incontra Antigono, che non la guarda con desiderio, riesce a farsi aiutare. Alla fine lei diventa artefice del suo destino, usa la sua bellezza per tornare a casa, "ripristinare" la sua verginità, sposarsi con il Re del Garbo e quindi essere reintegrata nella società.


Vorrei tantissimo leggere il Decamerone (e subito dopo i Racconti di Canterbury). Sto aspettando che Francis, che mi sembra stia percorrendo cronologicamente la storia della letteratura italiana, finisca Dante e arrivi a Boccaccio per aggregarmi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/04/2021 11:59 - 13/04/2021 12:00 #52099 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto: @Federico: trovo un po' inquietante che i titoli della raccolta e dei racconti siano proprio inerenti ai denti. L'autrice spiega il perché? :D

@Bea: mi sa che lo depenno dalla lista di letteratura italiana :whistle:

@Greta: non so se leggerò mai il Decameron, il linguaggio un po' mi spaventa, però che bella storia con significato che hai riportato.


E' un romanzo, non una raccolta di racconti. Quel capitolo si intitola così ma ho visto che quello che lo precede non aveva nulla a che fare con i denti. Comunque non ho idea della storia né del perché il libro si intitoli così
Ultima Modifica 13/04/2021 12:00 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/04/2021 12:25 #52100 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)

mulaky ha scritto:
@Paulo: ma sai che parte di quello che hai scritto me lo ricordo già in Le avventure di Tom Sawyer? Huckleberry Finn dovrebbe essere una sorta di sequel (che devo ancora leggere) se non ricordo male.


Ricordi bene, infatti sono amici e compaiono nei rispettivi libri. A più tardi con La Compagnia dei Celestini di Benni, il mio libro numero 4.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 12:33 #52101 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Sorprese letterarie (aprile 2021)
Ritardatari?... Eccomi! Hehe! XD
Stanotte sono stata sveglia un paio d'ore senza riuscire a riaddormentarmi e devo dire che mi avete tenuto piacevolmente compagnia. Quindi ho pensato che mi sarei aggiunta in corso d'opera.

Ecco le mie scelte per partecipare da domani (escludendo i numeri 6 e 4, che sono già usciti):

1) John Irving - In una sola persona
Il mio libro (o uno dei miei libri) preferito! Ho semplicemente amato la storia!

2) Platone - Il simposio
Lo lessi da adolescente e ne ho un ricordo particolarmente bello

3) Franz Kafka - Il castello
Questo l'ho letto 6 o 7 anni fa e lo ricordo soprattutto perchè ho veramente faticato per
concluderlo. Ma inaspettatamente mi è rimasto dentro.

5) Stieg Larsson - Uomini che odiano le donne
Da qui è partito il mio amore per i gialli scandinavi. L'ho letto molto dopo rispetto alla sua
uscita, perchè è stato un vero e proprio caso letterario, e io, per mia diffidenza, non leggo i
bestseller

7) Madeline Miller - La canzone di Achille
Probabilmente il libro letto insieme al Club del libro che mi è più rimasto dentro. Sono stata
incollata e l'ho divorato in 2 o 3 giorni. Questo vuole essere un mio omaggio al Club (che
ringrazio per avermelo fatto scoprire)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro