Martedì, 04 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2023)

Di più
31/03/2023 17:01 #62973 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)
Il Giardino dei Finzi-Contini, pubblicato nel 1962 da Einaudi, fu inserito successivamente in una più ampia raccolta, “Il Romanzo di Ferrara”,   di cui rappresenta il terzo volume : nella mia biblioteca ho appunto una copia di questo tomo più ampio, edito nel 1974 da Mondadori,  e la pag.125 riguarda in realtà un’altra opera di Bassani (Dentro le mura). Quindi ho preso in esame la pag.125 non del testo che racchiude l’intera raccolta, bensì della sola opera in questione,  ipotizzando come pagina 1 il frontespizio del terzo volume (pagina 399 de “Il Romanzo di Ferrara”).L’io narrante fa parte della comunità ebraica di Ferrara, fra il 1929 ed il 1939, ed  è amico dei due figli del prof. Ermanno Finzi-Contini,  Alberto e Micol, di quest’ultima essendone anche segretamente innamorato.I Finzi –Contini accolgono il protagonista con affetto e partecipazione, tanto da integrarlo nell'ambiente familiare, e nella villa,  il cui giardino fa spesso da scenario alle vicende narrate nel romanzo; e proprio nella pagina che ci occupa si racconta della prima volta in cui il protagonista viene invitato a cena : “…E’ inevitabile che il ricordo della mia prima cena a casa Finzi-Contini – eravamo ancora in gennaio mi pare – tenda un poco a confondersi, in me, coi ricordi delle molte altre cene a cui partecipai, nel corso dello stesso inverno, alla magna domus…”. Lo sfondo è quello dell’incipiente antisemitismo e delle leggi razziali;  in tal senso  : “… rammento altresì che quasi subito, non appena ci fummo seduti a tavola, Alberto prese l’iniziativa di riferire la storia della mia recente estromissione dalla Biblioteca Comunale, e che una volta di più mi colpì lo scarso stupore suscitato nei quattro vecchi da tale notizia……il prof. Ermanno, presomi sottobraccio, mi propose di approfittare d’allora in poi liberamente, come e quando volessi, dei quasi ventimila libri di casa, parte notevole dei quali -  mi disse -, riguardava la letteratura italiana del pieno e tardo Ottocento. “.Tutto il romanzo è intriso di una serena malinconia, i protagonisti, chi più chi meno, sono presaghi degli eventi assurdi ed atroci che sconvolgeranno la comunità israelitica di Ferrara e dell’Italia tutta, ma ciò nonostante la vita quotidiana scorrerà fluida e pacata per quanto possibile   : all’interno di tutto ciò si dipanerà l’amicizia fra Alberto e l’io narrante, nonché  l’amore non corrisposto di quest’ultimo per Micol e le speranze disilluse degli anni giovanili.Bello ritornare su queste pagine. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Novel67, Giami23, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/03/2023 17:13 #62974 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Il mio libro è "Il serpente Ouroboros" di Eddison. L'autore è uno dei padri del genere epic fantasy e fu contemporaneo di Tolkien, Lewis e Stephens, oltre ad essere un punto di riferimento per autori successivi come Ursula K. Le Guin.

In questa pagina ci troviamo nel bel mezzo di qualcosa, non so cosa perché sono ligia al dovere e non ho guardato altre pagine (anche per non spoilerarmi il libro dato che non l'ho ancora letto). Comunque la pagina si apre con un monologo piuttosto lungo di un tizio, forse il protagonista del romanzo, ma sicuramente è un personaggio molto modesto visto che afferma "Sono infatti convinto di aver svelato un grande mistero, che ha tenuto impegnate le menti degli uomini più sapienti per anni". Continua il suo discorso con atteggiamento simil epico, un po' alla "io ne ho viste cose che voi umani" e un po' raccontando ad altri la storia che l'ha portato lì.
A prescindere da quello che dicono, di cui capisco poco perché vengono nominati altri personaggi e non ho idea di chi siano, in questa pagina si respira davvero l'aura di grandezza ed esaltazione tipica degli epic fantasy.
Ho anche imparato una parola che non conoscevo: panoplia .
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/03/2023 17:37 #62975 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
@Robi: So di aver letto "Il giorno della civetta" a scuola, forse alle medie e non mi ricordo assolutamente nulla. Il vuoto cosmico XD

@Lorenzo: Questo è l'anno in cui leggerò Effi Briest, ho rimandato così tante volte che ora è giunto il momento. Spero solo che non mi risultino indigeste le storie extra abbandonate a se stesse, nel caso non aggiungano niente alla trama.

@Greta: Mai sentito parlare di questa autrice/gruppo. Per quanto riguarda il libro, sembra un noir/giallo o thriller... il genere è questo?

@Marialuisa: Ho recentemente scoperto che Murakami è un autore giapponese piuttosto occidentalizzato (e in effetti l'unico libro che ho letto me l'ha testimoniato), per cui se cerchi qualcosa di più orientale forse è meglio volgere gli occhi altrove.

@Camillo: Ricordo che "Il giardino dei Finzi-Contini" fu uno di quei libri sul tema persecuzione ebraica dati dalla prof.ssa di italiano alla scuola superiore durante le vacanze estative, senza che l'insegnante li avesse spiegati o contestualizzati un minimo. Come ho odiato questi libri, sia il tema che la lettura imposta, non può crederci nessuno... sono certa che il mio astio per gli autori contemporanei, specie se italiani, derivi proprio da lì. Ad ogni modo, ora che sono passati una ventina di anni sto cercando di rileggerli avendo una maggiore maturità e conoscenza degli eventi. Un paio li ho già riletti, questo di Bassani avrei intenzione di rileggerlo proprio quest'anno.
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Marialuisa, Camillo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/03/2023 19:43 #62977 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
P. 124 di "Al di là del bene e del male" di Nietzsche introduce il Capitolo VII "Le nostre virtù" si compone di due paragrafi. Il primo parla del superamento delle virtù antiche ("dei nostri nonni"). Comunque non si capisce molto, secondo lo stile tipicamente vago, poetico, onirico di Nietzsche, quindi lo salto.
Il secondo paragrafo invece lo riproduco interamente: "Come nel reame degli astri sono talvolta due soli a determinare l'orbita di un pianeta, come, in certi casi, soli di diverso colore illuminano un unico pianeta, ora di rosso, ora di verde luce, poi di nuovo contemporaneamente irraggiandolo e inondandolo in guisa multicolore; così noi uomini moderni, grazie al complicato meccanismo del nostro 'cielo stellato'- siamo determinati da morali diverse; le nostre azioni risplendono alternativamente di colori diversi, di rado sono univoche - e sono frequenti i casi in cui compiamo azioni variopinte".

Non ho letto questa parte, ma mi sembra un passo emblematico del pensiero - e anche della scrittura - di Nietzsche, che tende a distruggere il pensiero dominante e le convinzioni più radicate, in nome del relativismo o addirittura nichilismo. Mentre  per secoli o millenni ci si è affannati a ricercare la morale più giusta, lui ci dice che data la complessità dell'essere umano, è difficile individuare un unico impulso alle sue azioni e tantomeno è possibile individuare una sola morale. Il che peraltro a mio avviso corrisponde alla realtà, in quanto raramente agiamo per un motivo solo o seguendo una regola precisa. Un tocco di classe poi la critica e presa in giro di Kant e del suo "il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me".
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2023 21:00 #62978 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Libro 4, "Middle England" di Jonathan Coe. A pagine 125 si descrive una serata tra una dei protagonisti Sophie, e un altro ragazzo. So che lei è una protagonista perchè è figlia di una delle protagoniste degli altri due volumi della trilogia, di cui ho letto il primo, La banda dei brocchi. Sophie è ricercatrice e sta partecipando a un convegno a Marsiglia. Non si capisce se questo ragazzo lo conoscesse già da prima o lo abbia conosciuto lì, fatto sta che fanno una nuotata sotto le stelle e poi tornano nell´albergo del convegno. Niente di che, ma il libro continua a ispirarmi molto, perchè Coe nella trilogia ripercorre molte fasi della storia dell´Inghilterra negli ultimi 50 anni e con questo volume conclusivo porta una critica all´Inghilterra di questi giorni, con la Brexit di sottofondo. E poi guardate che copertina caruccia 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2023 21:16 #62980 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)

Margarethe post=62959 userid=5087

bibbagood post=62935 userid=1044
L'ho pure vinto allo scambio dei libri al raduno quest'anno, una vera botte di fortuna data la qualità delle opere che di solito mettiamo in palio 


Morale! 




Ahahahah ma noooo povero Marai :-P
Riguardo al collettivo di cui hai parlato, non lo conoscevo neanche io, ma mi capita di sentire sempre più spesso di questi collettivi di scrittori!!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2023 21:22 #62981 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)

Ecco la mia lista:
1) Il fu Mattia Pascal  di Pirandello
2) Circe di Madeline Miller
3) Il gusto proibito dello zenzero  di Jamie Ford
4) A sud del confine, a ovest del sole di Haruki Murakami
5) Lungo petalo di mare di Isabel Allende
6) L'educazione   di Tara Westover
7) I leoni  di Sicilia  di Stefania Auci
Sono tutti libri acquistati con entusiasmo  o ricevuti in regalo che non ho ancora letto sebbene nutra un forte interesse, soprattutto  per alcuni di essi... spero che il gioco sia catalizzatore  di nuovo impulso!!!
Vedo tanti libri del mese da recuperare qui   Circe mi è piaciuto molto di più de La canzone di Achille, Il gusto proibito dello zenzero per me È stato una delusione, l´ho recuperato qualche anno dopo che era stato libro del mese e avevo aspettative alte per tutti i commenti positivi :-( L´ educazione mi è piaciuto tantissimo, preparati che la narrazione può risultare un po´ lenta, ma secondo me È un libro veramente interessantissimo, che indigna tanto ma mette anche tanta speranza! I leoni di Sicilia l´ho trovato anche molto lento ma in questo caso manco mi è piaciuto 

Quello di Murakami non l´ho letto e riguardo alla tua domanda di oggi, sicuramente lui è molto mainstream; io ho letto di recente Le vite nascoste dei colori, di Laura Imai Messina, e ci ho trovato proprio quello che dici di cercare tu! Il gruppo di lettura di Firenze con cui l´ho letto anche ha sottolineato questo aspetto come punto di forza del libro, venire completamente immersi nelle atmosfere del Giappone, nelle sue tradizioni e riti, quasi fosse un mondo a parte

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2023 07:27 #62984 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Recupero la sorpresa di ieri!
Perdonate i miei soliti ritardi e la mia incostanza..


"I fiori del male" p. 125:

 Il sole s'è coperto d'un velo. Tu, Luna
della mia vita, imbacuccati d'ombra come lui,
dormi o fuma come vuoi, sta zitta e cupa,
immergiti tutta nell'abisso della Noia!

 Così mi piaci! Ma se oggi vuoi pavoneggiarti
là dove è stipata la Follia, balza fuori
come un astro eclissato dalla penombra!
Fai pure! Sbuca dal tuo fodero, incantevole pugnale!

 Accendi l'occhio alla fiamma dei lampadari!
Accendi la passione negli sguardi dei bifolchi!
Tutto in te m'inebria, morboso o petulante!

 Qualunque cosa tu vuoi essere, nera notte o rossa aurora,
non c'è fibra del mio corpo tremante
che non gridi: Mio caro Belzebù, t'adoro!

 Non ho ancora letto questo libro ma è nel mio scaffale ad aspettarmi.

Con questa poesia il poeta rivela la sua sottomissione all'essere femminile e, al di là di essa, a Satana.
Posseduto da entrambi sente di essere privato della sua volontà. Subisce l'irresistibile fascino del male e anche se questa non è una costante e non fa unicamente di ciò la sua devozione riconosce che sia parte del dualismo umano.

La "donna satanica" da quello che ho letto, è una figura ricorrente negli scritti di Baudelaire e incarna questo dualismo. Può essere una figura libera che sfida lo stereotipo femminile, folleggiante e animalesca, capace di portare fertilità ma anche distruzione.

È il suo vero tormento, la sua perdizione.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/04/2023 07:45 #62985 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)
Per il secondo giorno di "Sorprese letterarie" è stato scelto il libro n. 7, pagina 39

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2023 10:09 #62986 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)
Tutt'a un tratto, nella fila dei detenuti che s'incamminano gli sembra di vedere una faccia conosciuta, molto conosciuta.
- Di', Lupo Rosso, lo conosci quello là davanti, secco secco, che cammina in quella maniera?...
- È un detenuto comune. Lascialo stare. Sui detenuti comuni non c'è da fare assegnamento.
- Perché? Io lo conosco!
- Sono proletariato senza coscienza di classe, - dice Lupo Rosso.


Il sentiero dei nidi di ragno, Calvino

Anche oggi molto incuriosita dal libro.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro