Sabato, 06 Settembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2024)

Di più
21/01/2024 22:32 #65623 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Eccola mia lista
1"Il vino della solitudine " Irene Némirovsky
2"Cavalli selvaggi" Cormac McCarthy
3"Le pentite" Francesca G. Marone
​​​​​4 "Ogni mattina  a Jenin" Susan Abulhawa
5"L'uomo nell'alto castello " Philip Dick
6 "Aratro ritorto" Itamar Vieira Junior
7 "La giuria" John Grisham

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/01/2024 08:01 #65624 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Buongiorno!
Eccoci alla prima giornata di gioco!
Prendete il libro 4 a pagina 162… sono curiosa di leggere i vostri commenti :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2024 10:49 #65625 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 4 è Madame Bovary, mi mancano una quarantina di pagine da leggere prima di arrivare alla pagina 162 per cui spero non ci siano grossi spoiler :laugh:

Cercando di ripercorrere il contesto senza spoilerarmi troppo, pare sia in corso una sorta di processo in cui un certo signor Lieuvain sta difendendo il valore e l'utilita dell'agricoltura:

"Come infatti ci vestiremmo, come ci nutriremmo senza l'agricoltore? Ma è poi necessario, signori, andare così lontano a cercare esempi? Chi non ha spesso riflettuto all'importanza che riveste per noi quel modesto animale, ornamento dei cortili, che fornisce un morbido cuscino al nostro sonno e insieme carne succulenta alla nostra tavola, e uova? Ma non la finirei più di elencare a uno a uno gli svariati prodotti che, da madre generosa, la terra ben coltivata prodiga ai suoi figli."

Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto detto, sono cresciuta in campagna e adesso che vivo in città ne capisco più che mai l'importanza e ne sento la mancanza. Bello tutto, ma da un libro che parla principalmente di sentimenti mi aspettavo di poter trascrivere una citazione migliore :laugh:
Ringraziano per il messaggio: mulaky, muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2024 11:13 - 22/01/2024 11:13 #65627 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Questo spezzone è tratto da Il mastino dei Baskerville, della saga di Sherlock Holmes. In questa scena vicina al finale (quindi se non avete letto il libro, andate oltre), Holmes e Watson tentano di inseguire il colpevole che è scappato per la palude della brughiera...

... Non vi era alcuna speranza di rilevare impronte nel fango, poiché venivano ricoperte rapidamente; ma non appena avemmo raggiunto un tratto di terreno più solido, al di là della Palude, ci guardammo tutti intorno con ansia, senza però vedere la minima traccia di impronte. Se il terreno non ha ingannato, Stapleton non deve mai aver raggiunta l'isola di salvezza verso la quale si affrettava attraverso la nebbia in quell'ultima notte. In qualche punto imprecisato, nel cuore della grande Palude di Grimpen, nel fango ripugnante dello sterminato pantano che lo ha risucchiato nelle sue spire, è sepolto per sempre quell'uomo crudele e spietato. ...

Ci sono scene più suggestive nel libro, ma mi è sempre rimasta impressa la descrizione della brughiera in cui si svolge la storia, descritta come una landa desolata, all'apparenza tranquilla e silenziosa, in cui però si nascondono pericoli mortali, come le buche profonde sparse qua e là che risucchiano e soffocano chi ci cade dentro, animali e persone. Il colpevole, invece di venire catturato e arrestato, trova la sua fine in una di quelle buche, malgrado conoscesse molto bene la zona.
Ultima Modifica 22/01/2024 11:13 da muchentuchen.
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/01/2024 11:24 - 22/01/2024 11:27 #65630 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
@Alice: ahahahah, il bello del gioco è anche questo

@muchentuchen: anche io rimango affascinata da come viene descritta la brughiera dagli inglesi, anche Charlotte Brontë ne parla in Jane Eyre... eppure ammetto di aver sempre problemi ad immaginarmela, la vedo come una cosa lontana e un po' mistica.


Il mio libro è Casa Howard, che ancora non ho letto ma ho visto il film e la miniserie televisiva. La pagina si apre con dei pensieri di una donna, credo sia Margaret Schlegel, sui contrattempi degli uomini di prima mattina. Osserva che alcuni atleti sono paralizzati di fronte al fiume perché senza i loro aggeggi portati dai servitori, non riuscivano a fare il bagno. La discussione poi si sposta sull'imminente matrimonio di Evie Wilcox che, osservando l'abito nuziale, ride, grida, balla, canta insieme ad altre signore (credo servitù). Anche Margaret gridò un poco, ma senza convinzione. Non riusciva a pensare che un matrimonio fosse tanto buffo. Forse, alla preparazione mancava qualcosa.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 22/01/2024 11:27 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2024 15:24 #65632 da Vincenth
Risposta da Vincenth al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
@elis, uno spunto interessante per ricordarci che i lavori umili sono necessari e nobilitanti,e che tutti dovremmo aver più rispetto per ciò che la terra ci da ogni giorno.

@muchentuchen che fine degnamente indegna! che meraviglia quei posti, spero di visitarli presto.

IL FIGLIO DEL CIMITERO - Neil Gaiman
un libro letto tanti anni fa e di cui non ricordo bene la pagina "pescata", ma presumo che qui il piccolo Bod voglia onorare il ricordo di un caro "coinquilino" il cui nome forse era stato precedentemente oggetto di scherno    sarebbe evidente quindi che i genitori adottivi, anch'essi defunti e abitanti del cimitero, avessero saputo dare al ragazzo una sana educazione, per quanto concerne gente che fu, e che in quel mondo di fantasia continuava ad essere.

l'estratto:
Quando era andato al capanno per riportare i jeans, aveva preso una piccola falce che stava appesa al muro e con quella si gettò sul cespuglio di ortiche della fossa dei perduti, mandò per aria le ortiche, sferzò e falciò finché per terra non rimasero che delle stoppie che pungevano i piedi.  Dalla tasca estrasse il grosso fermacarte di vetro variopinto a colori vivacissimi, il vasetto di vernice e il pennello.  Intinse il pennello nella vernice e con cura tracciò, sulla superficie del fermacarte, le lettere:   E.H.  e sotto aggiunse:  noi non dimentichiamo
   Era quasi giorno. Mancava poco all'ora di andare a letto e sarebbe stato saggio non fare più tardi per un bel po' di tempo. Bod mise il fermacarte sul terreno che era stato un cespuglio di ortiche, lo depose nel punto dove supponeva che si trovasse la  testa di Elizabeth. Ammirò per qualche secondo il lavoro fatto, oltrepassò la cancellata e si mise in cammino, molto più sollevato.  — Niente male — disse una voce impertinente dalla fossa dei perduti.  — Davvero niente male.
 
Ringraziano per il messaggio: mulaky, muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2024 15:36 #65633 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero  4 è:
"Ogni mattina  a Jenin"  di Susan Abulhawa
La pag.162 inizia con una raffica di domande  che termina con una frase inquietante 
" ...qualunque cosa  fosse avevo paura."
E poi  di comprende che a pronunciarla è  una povera bambina di 14 anni che ha appena perso la madre, e come se questo non fosse già  un carico pesante  da portare, come conseguenza  del tragico  evento, la piccola viene ritenuta  pronta per il matrimonio.
Si tormenta e formula una serie di piani per evitare  il matrimonio, timorosa tra l'altro di dover rivelare, una volta sposata, l'esistenza di uno sfregio....
Prende un considerazione  l'idea di scappare, ma ovviamente  l'abbandona poiché  ovunque  fosse  andata  sarebbe  incappata nei soldati e nei coloni israeliani...
Triste, davvero  molto triste, suscita indignazione  ed anche un senso di impotenza per il tragico destino delle spose-bambine...

 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: Bibi, mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/01/2024 15:44 #65634 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
@Vincenth: bene, hai un libro da proporre nel nostro gruppo di lettura... quanto è bello vedere gli "elefantini" interagire sul forum

@Marialuisa: mamma mia, povera cucciolina... purtroppo sono pagine triste della realtà in cui viviamo, spero che un giorno (presto) tutto questo finirà e le ragazzine possano continuare a fare le ragazzine, come è giusto che sia!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Vincenth

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2024 16:02 #65636 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Mi dispiace @elis_ , che a pagina 162 di "Madame Bovary", sei incappata nella parte "meno poetica" ed interessante del libro, che per me è e sarà sempre un mattone.

@munchetunchen: tu, invece, mi hai portato in Irlanda, terra ricca di brughiere, come l'Inghilterra, in particolare ricordo un viaggio da Dublino a Galway in autobus che ho compito con alcuni amici molto tempo fa', ricordo le brughiere (di cui non conoscevo il nome), le scogliere, le casette con il giardino e la pioggerellina.
Ciò potrebbe spingermi a leggere il libro

@mulaky , per il passo che hai letto e commentato, mi viene una domanda: Ma gli atleti professionisti si divertono o per loro lo sport è solo un lavoro sotto stress?

Nella pagina 162 del mio libro nr. 4 (Il bar delle grandi speranze di J. R. Moehringer, il protagonista viene ammesso all'università di Yale e descrive le sue impressioni nel visitare il luogo in cui studierà:

*Vagai per il campus come un pazzo fuggito dal manicomio, guardando gli studenti, spiando dalle finestre. Ogni finestra incorniciava una scena idilliaca. Professori che illustravano idee. Studenti che bevevano caffè e facevano pensieri brillanti. Entrai nella biblioteca e per poco non svenni vedendo pareti e pareti di libri. Mi sedetti in un angolo ad ascoltare il silenzio. Bill e Bud non mi avevano avvertito. Mi avevano parlato della storia di Yale, del suo fascino, ma non mi avevano preparato alla sua tranquillità. Non mi avevano detto che Yale era quel mondo di pace che avevo sempre desiderato*

Il testo continua descrivendo il protagonista che, da lontano, osserva i bastioni del vecchio campus e non riesce ad immaginarsi all'interno.

E poi, a fine pagina, la madre che dice:
"Oggi si è innamorato di Yale ......e teme di non essere corrisposto"

Beh che dire: Yale è il sogno di tutti gli studenti.

L'università è privata ed è molto costosa, da quello che leggo in rete, senza le borse di studio verrebbe a costare 65-70.000 dollari all'anno, cosa che mi ha deluso -per me la cultura dovrebbe essere più accessibile -, soprattutto negli USA vedo molta disparità.

Almeno le nostre università pubbliche hanno rette proporzionate al reddito e ci sono anche delle eccellenze, ma poi non ci sono alloggi per gli studenti (tanto per segnalarne una).

Non so cosa sia meglio, ma sicuramente Yale è stata, è e sarà il sogno di ogni studente.

Buona giornata










Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
Ringraziano per il messaggio: muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/01/2024 18:49 #65642 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Confermo, sono stata in visita di recente a Yale ed è stata una bellissima esperienza! E anche il libro che ti é capitato oggi, che è stato il libro del raduno nazionale di l'altr'anno, trasmette secondo molto bene l'atmosfera dei college americani e l'amore per la cultura che si respira in istituzioni così importanti.

Madame Bovary io non l'ho sopportato molto, me lo hanno fatto leggere a scuola e l'ho trovato decisamente noioso.
Vorrei leggere prima o poi qualcosa di neil gaiman, il titolo citato da Vincenth non lo conoscevo, pensavo di avvicinarmi a questo autore da caroline di cui ho sentito invece parlare tanto.
Casa howard è nella mia tbr, anche io ho visto il film che ho apprezzato molto, anche per i grandi attori che ci sono!
Ogni mattina a Jenin è un titolo che ultimamente si vede tanto, di solito mi piace leggere libri, soprattutto romanzi, che trattano di situazioni attuali, ma questo libro mi ha dato finora la sensazione di una storia troppo pesante

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv