Martedì, 04 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2024)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
25/01/2024 17:18 #65735 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il libro di oggi è "La signora delle camelie", la pagina 58 riguarda un dialogo tra due uomini in relazione alla figuraccia fatta da uno di loro con una donna, Margherita. Il dialogo è decisamente misogino

"Non hai vie di mezzo, tu! Ti hanno creduto pazzo"
"Che cosa ha detto Margherita, quando sono andato via?"
"Ha riso, e mi ha assicurato che non aveva mai visto un uomo più buffo di te. Ma non devi crederti sconfitto, non devi mai fare a certe donne l'onore di prenderle sul serio. Esse non sanno che cosa siano eleganza e cortesia; è come quando si mette il profumo ai cani: pensano che sia un cattivo odore e vanno a sciacquarsi nel fiume"
"Dopo tutto che importa? Non rivedrò più quella donna, e se mi era piaciuta prima di conoscerla, adesso che la conosco tutto è molto diverso."
"Beh! Non dispero di vederti un giorno in fondo al suo palco e di sapere che ti rovini per lei. Del resto, avresti ragione, è maleducata ma è un'amante che vale la pena di avere"

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/01/2024 17:28 #65739 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Giorgia, sia La fiera della vanità che La signora delle camelie sono stati nostri libri del mese, di cui conservo un ottimo ricordo!
Frankie, secondo me De Silva è bravo a parlare di sentimenti con un linguaggio semplice e diretto, ma non banale, molto spontaneo, ufff spero di leggere presto qualcos'altro di suo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Frankie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 17:37 #65740 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Recupero la giornata di ieri e leggo i vostri commenti:

Il mio libro numero 7 è L'uomo duplicato di Saramago, libro che non ho ancora letto ma mi affascina la trama, a pagina 100 non si capisce bene di che cosa parli, considerando anche lo stile di Saramago, per cui trascrivo la parte un po' più interessante:

"Del fortissimo turbamento che gli aveva causato la notizia che uno sconosciuto andava anch'egli in cerca di Daniel Santa-Clara gli era rimasta un'inquieta sensazione di sconcerto, come se si trovasse davanti a un'equazione di secondo grado dopo aver dimenticato come si risolvono quelle di primo."

Tornando ad oggi, il mio libro numero 3 è La vergogna di Annie Ernaux, l'abbiamo letto in condivisione qui sul club l'anno scorso ed è stata una bella lettura. A pagina 58 la protagonista riflette sulla sua educazione cattolica e su sua madre:

"Riuscire a rendere davvero conto del significato e del ruolo della religione nella vita di mia madre mi pare impossibile. Per me, nel '52, mia madre era la religione. Correggeva la legge della scuola privata in una direzione ancora più vincolante. Uno dei precetti più spesso ripetuti: prendere esempio - dalla cortesia o dall'amabilità, dall'impegno, dell'una o dell'altra - ma non imitare - i difetti di un'altra ancora. Soprattutto essere d'esempio - di educazione, lavoro, condotta eccetera. E: cosa penseranno di te?"

È una lettura che mi era piaciuta tanto perché mi ha ricordato la mia infanzia in Sicilia per certi aspetti, ma anche un po' il bigottismo e la chiusura mentale che comunque persiste tutt'oggi.

Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/01/2024 17:37 #65741 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro 3 è "Dio d'illusioni" di Donna Tartt, un libro che secondo me rientra molto nella mia comfort zone! Si svolge in un college americano, ragazzi, credo ricchi, fanno una bravata, e da là partono un po'di drammi psicologici
A pagina 58 si parla di alcuni professori:
"A volte diveniva difficile credere che il dottor Roland fosse titolare della cattedra nel dipartimento di Scienze Sociali di un'università rinomata come questa: sembrava piuttosto un vecchio chiacchierone strampalato che ti siede accanto sull'autobus, e ti vuol far vedere dei pezzettini di carta che tiene ripiegati nel portafoglio.
Stava riassumendo certe notizie che mi aveva dato in precedenza sulla guarnizione del collettore, e io aspettavo il momento opportuno per rammentarmi, all'improvviso, che ero già in ritardo a un appuntamento, quando arrivò arrancando l'amico del dottor Roland, il dottor Blind [..]. Il dottor Blind [..] di circa novant'anni, aveva tenuto, negli ultimi cinquanta, un corso di lezioni dal titolo "Sottospazi invariabili": noto per la sua monotonia e la quasi assoluta incomprensibilità oltre al fatto che l'esame finale consisteva, a memoria d'uomo, nella stessa unica domanda a ui rispondere sì o no. La domanda era lunga tre pagine, ma la risposta era sempre sì."


Direi che è un ritratto piuttosto fedele di molti ambienti universitari

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 18:16 #65742 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)

@muchentuchen (Chiara?): Mi ricordo ancora questa scena! Renfield decisamente uno squilibrato totale... 

@Bea: Secondo me, Dracula è lento e noiosetto all'inizio e bisogna entrare nello stile di Stoker; non appena la storia decolla, la lettura diventa più intrigante.

Concordo pienamente che all'inizio può sembrare lento, ma poi parte alla grande e non riesci più a staccarti! Almeno così è stato per me   Comunque sì, il mio nome è Chiara.

Il libro di oggi è Il nome della rosa, che ho deciso di includere nella challenge ma che non ho ancora letto, quindi non conosco il contesto di questo passaggio, ma pare che Guglielmo e Atso stiano parlando con un erborista...

... “Ma avete anche piante buone solo per mangiare?” domandai.
“Mio giovane puledro affamato, non ci sono piante buone per il cibo che non siano anche per la cura, purché prese in giusta misura. Solo l'eccesso le rende causa di malattia. Prendi la zucca. E' di natura fredda e umida e mitiga la sete, ma a mangiarla guasta ti provoca diarrea e devi restringere le tue viscere con un impasto di salamoia e senape. E le cipolle? Calde e umide, poche potenziano il coito, naturalmente per coloro che non han pronunciato i nostri voti, troppe ti dan pesantezza di capo e van combattute con latte e aceto. Buona ragione,” aggiunse con malizia, “perché un giovane monaco ne mangi sempre con parsimonia. Mangia invece aglio. Caldo e secco, è buono contro i veleni. Ma non esagerare, fa espellere troppi umori dal cervello. I fagioli invece producono urina e ingrassano, due cose molto buone. Ma danno cattivi sogni. Molto meno però di certe altre erbe, perché ve ne sono anche che provocano cattive visioni.” ...

Non è una scena molto emozionante, ma mi sono sempre interessata degli effetti di erbe e altre piante che, come dice qui l'erborista, portano molti benefici ma, se consumate in eccesso, come tutte le altre cose, possono anche causare danni gravi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 18:37 #65743 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio terzo libro è "picnic ad hanging Rock" di Joan Lindsay e la scrittrice australiana a pagina 58 racconta di un ragazzo che viene sottoposto ad un interrogatorio da parte della polizia in merito a 4 ragazze che si sono allontana te nella boscaglia e presumo che non abbiano fatto ritorno a casa. La polizia contesta al ragazzo il numero delle ragazze che ha visto, lui dice tre ma, a quanto pare, sono quattro.
Non so se il ragazzo mente perché magari è coinvolto o magari, come spesso capita, nella concitazione del momento ha alterato il suo ricordo.

Non male, credo che il romanzo possa piacermi, qualcosa di molto strano sarà successo.

Ho visto in rete che il libro ha avuto almeno due trasposizioni cinematografiche e questo depone bene a suo favore.



Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 20:16 #65745 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 3 è Trilogia della città di K di Agorà Kristof a pagina 58 c'è il capitolo Il nostro primo spettacolo, siamo al primo libro della trilogia Il grande quaderno, qui conosciamo i due protagonisti ancora bambini che si mettono in gioco con varie attività e prove, alcune molto dure e folli. Il libro si articola in brevi capitoletti e in questo Lucas e Klaus vanno a suonare e cantare in una taverna nel paese. Cantano canzoni di guerra e questo suscita commenti tra i presenti, alcuni reduci senza un braccio o paralizzati.
Una donna presente dice: "Non siete mai contenti. Quelli che vedo morire all'ospedale dicono tutti: Quale che sia il mio stato, mi piacerebbe sopravvivere, tornare a casa,
vedere mia moglie, mia madre, non importa come, vivere ancora un poco.
Un uomo dice
Tu chiudi il becco! Le donne non sanno niente della guerra."
​​​​​​In questo libro la guerra è lo scenario, ma si insinua si presenta sempre in modo indiretto ma allo stesso tempo crudo e violento. O almeno questa è la mia impressione.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 20:37 #65746 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Recupero il Libro 7 pag. 100
"La giuria" di John Grisham
Siamo a ridosso di un'aula di un tribunale americano precisamente  nella stanza della giuria  col classico  caffè  e ciambelle  e il Wall Street Journal che campeggia  nelle mani di un ex colonnello, giurato in un processo contro una multinazionale  del tabacco. La pagina termina così:
" Herrera mescolò lo zucchero  nel suo caffè e gli sedette davanti. - Sotto le armi ho fumato per dieci  anni - confessò con la schiena  dritta come sempre, spalle  squadrate, mento sollevato, sempre pronto  a scattare  sull'attenti.  - Ma ho avuto il buonsenso  di smettere.
​​​​​Il legal thriller  mi fa impazzire! Lo adoro!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 21:00 #65747 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Libro 3 pag. 58
"Le pentite " di Francesca  G. Marone, acquistato  all'ultimo  raduno  del club e ahimè  non ancora letto...
Qui siamo a Napoli all'ospedale  degli Incurabili  in un passato  che ha visto i poveri pazienti psichiatrici e pseudo psichiatrici vittime delle più atroci torture a scopo riabilitativo... è  davvero inquietante!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
26/01/2024 00:35 #65748 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
libro 3:  La panne di Durrenmatt

"sembra una favola", continuava a ripetere attonito il rappresentante generale "sembra una favola", e poi "Io, proprio io, avrei commesso un delitto? Vorrei davvero sapere come"

la citazione non tragga in inganno; il protagonista è effettivamente colpevole, tuttavia, la verità umana e la verità processuale, a volte, non coincidono. Anzi, l'autore esprime una profonda disillusione circa l'efficacia dei meccanismi giudiziari ed investigativi e circa la loro capacità di far combaciare la verita processuale con quella umana/effettiva.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro