Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2024)

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
23/01/2024 11:39 - 23/01/2024 11:40 #65665 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 6 è Un amore senza fine (proprio come me e i romanzi dolorosi, giorgina! XD) di Scott Spencer.

A pagina 67 David, il protagonista si sta vestendo per una festa e indossa l'unico vestito elegante che gli è rimasto: un vestito blu acquistato in occasione della maturità liceale. Un vestito che si rivelerà di misto lana e che farà sudare molto David, che però deciderà di tenere ugualmente, perché dice "No, voglio indossare proprio questo".

Il protagonista non mi pare molto entusiasta di questa festa, al riguardo dice: Quanto alla festicciola, procedette talmente liscia e priva d'intoppi che avrebbe potuto anche non esserci. Nessuno che palesasse un pensiero inatteso o pronunciasse una parola imprevista; nessuno che si ubriacasse o mangiasse troppo; neanche un po' di cenere cadde sbadatamente sulla moquette. Mi fu concesso di bere quanto volevo, ma non riuscii a ubriacarmi. Fui condotto verso il divano e fatto sedere accanto a Millicent Bell, che in seguito mi avrebbe aiutato a iscrivermi alla Roosevelt University.

Mi da l'impressione di non essere felice né della festa né di vedere nessuno degli invitati.. chissà perché.. mi sembra un po' uno pieno di guai sto ragazzo! 
Ultima Modifica 23/01/2024 11:40 da Bibi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/01/2024 13:14 #65669 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)

mulaky post=65624 userid=3998Buongiorno!
Eccoci alla prima giornata di gioco!
Prendete il libro 4 a pagina 162… sono curiosa di leggere i vostri commenti :D

Ieri non mi son collegata perché son stata davvero male (causa emicrania ) quindii recupero oggi! Il mio quarto libro è "Il ritratto di Dorian Gray" di O. Wilde.

A pagina 162 possiamo trovare Dorian Gray che sta discutendo con Hallward. L'apparente motivo è perché quest'ultimo sta dubitando se conosce effettivamente Dorian Gray, probabilmente è successo qualcosa che glielo sta facendo dubitare. Non vedo l'ora di leggerlo per capire meglio! Più tardi pubblico la pagina di oggi

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 15:36 #65670 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
@bibi , forse il ragazzo in quella festa sperava di trovare il suo Amore, o che almeno la sua Lei fosse presente, non saprei, sarà tormentato da qualcosa o qualcuno/a.
Sicuramente non è il modo di godersi una festa anche senza un amore 

Il mio libro n. 6 è I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead ed a pagina 67...

Il protagonista stava pensando al discorso di M L King agli studenti delle scuole superiori di Washington, quando aveva parlato delle umiliazioni inflitte dalle leggi Jim Ceow e dalla necessità di trasformare quelle umiliazioni in azione. Arricchirà il vostro spirito come nient'altro potrà mai fare. Vi darà quel raro senso di nobiltà che può scaturire solo dalla capacità di amare il prossimo e aiutarlo disinteressatamente. Trasformate l'umanità in una carriera. Mettetela al centro della vostra vita.
Ed aggiunge: "sono bloccato qui, ma cercherò di ricavarne qualcosa....e di uscire in fretta" .
Tutta a casa sapevano che era un ragazzo equilibrato ed affidabile - presto lo avrebbe capito anche la Nickel (riformatorio).

Il libro è ambientato nei primi anni 60 in Florida, all'alba dei primi movimenti per i diritti civili degli afroamericani inspirati dagli insegnamenti di M. L. King.

E che dire: qualcosa sicuramente è cambiato, dagli anni 60, ma ancora oggi gli Afroamericani sono considerati una popolazione di serie B.
Anche da noi, la situazione non sembra essere delle migliori, basti pensare all'ultimo episodio di un calciatore che è stato umiliato con cori razzisti in uno stadio italiano. Non se ne può più.

Il libro potrebbe interessarmi, perché vorrei capire come il ragazzo, contando sugli insegnamenti ricevuti, possa uscire indenne moralmente e fisicamente da un riformatorio.

 

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 16:14 #65671 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Ciao! Anche io oggi devo recuperare sia il libro di ieri che estrarre quello di oggi, perché ho avuto una giornata infinita! Cominciando col libro n° 4, quello di lunedì, per me era "Orgoglio e Pregiudizio" e a pagina 162 sono incappata in una bella dimostrazione di uno dei due... il pregiudizio! ;)

C'è la nostra Elizabeth Bennett, infatti, che discorrendo con gli zii difende a spada tratta Mister Wickham, da loro guardato con un po' più di sospetto. Questo giovane, infatti, si è messo a corteggiare una ragazza diventata ricca da poco grazie a un'eredità; Lizzie, però, che ha deciso di prendere le sue parti a prescindere, commenta con sarcasmo:

"Un uomo ridotto in miseria non ha tempo per tutte le eleganti formalità che gli altri possono permettersi. Se non ci trova nulla da obiettare lei, perché dovremmo farlo noi?"

Che di per sé potrebbe anche suonare come buonsenso, ma non lo è: Lizzie, qui, sta ricorrendo al proverbiale "saran pure fatti loro" anche di fronte a una condotta che, di fatto, dovrebbe almeno mettere sul chi va là, specie con chi non si conosce bene. Lizzie è intelligente e penetrante, ma si fa accecare dai pregiudizi: siccome in Wickham ha trovato un alleato contro Darcy, che al contrario le sta cordialmente antipatico, ha sposato la causa "il nemico del mio nemico è mio amico"... ma questa non è sempre una tattica vincente! :D :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/01/2024 17:00 - 23/01/2024 17:01 #65675 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il libro di oggi per me è Il sentiero dei nidi ragno di Calvino e devo dire che questa pagina non mi entusiasma molto. Dovremmo essere in periodo di Resistenza e Pin, un bambino di 10 anni, parla con ragazzi o uomini più grandi di lui di lasciare l'accampamento e andare ad ammazzare gli ufficiali tedeschi. I più grandi lo prendono in giro fomentandolo, ma poi arriva il Dritto e dice a tutti che Pin è aiuto-cuciniere e che le sue armi sono coltello e mestolo... e il ragazzino si infuria moltissimo.

Perché io abbia comprato questo libro anni fa mi sfugge, la trama non è minimamente nelle mie corde
Ad ogni modo, mi fa sempre dispiacere leggere pagine di guerra e soprattutto di bambini in mezzo ad essa, incattiviti dalle vicende umane. Un bambino non dovrebbe pensare ad uccidere qualcuno, dovrebbe pensare a giocare e a divertirsi... lo so che in alcune parti del mondo purtroppo la realtà è ben diversa, mi si spezza il cuore

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 23/01/2024 17:01 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 18:43 #65678 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 6 è Dimentica il mio nome di Zerocalcare, che mi ha veramente colpito per i suoi messaggi nonostante siano veicolati tramite vignette, trascrivo pagina 66 e 67 per riprendere la frase:

"L'albero.
Da quando nasciamo, in fondo al cuore abbiamo un seme. La pianta cresce insieme a noi, giorno dopo giorno, tanto più rigogliosa quanto lo sono le nostre esperienze. Invecchiando però l'albero si attorciglia, il tronco si fa nodoso, contorto, le radici spaccano quello che ci sta intorno. Si distorce ciò che è stato, si aggroviglia tutto, fino a che non riesci più a capire com'era la pianta originale." 

Ovviamente non rende granchè trascrivere le frasi senza i disegni (e i tempi) che l'accompagnano, ma penso che comunque ci siano dei pensieri davvero belli e profondi in questa graphic novel, questa ne è un esempio: si riferisce al nostro modo di vivere l'amore, di come poi ci temprino le esperienze negative, ci rendano sempre più contorti e aggrovigliati, fino a perdere la bellezza, la purezza e la semplicità della piantina iniziale..
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/01/2024 18:48 #65680 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)

mulaky post=65654 userid=3998Secondo giorno: libro 6 a pagina 67

Io e Giorgia abbiamo lo stesso sesto libro:  Il sentiero dei nidi ragno di Calvino per questo motivo non riscrivo di cosa parla visto che ci ha pensato lei. Io questo libro l'acquistai perché, in secondo superiore, la professoressa di italiano ci diede una lista di libri e noi dovevamo leggerne un tot: alla fine nonostante l'acquistai decisi di leggerne un alto ma non mi pento di averlo comprato. Temi come questi mi stanno molto a cuore. Spero di leggerlo a breve anche se so già che mi farà molto soffrire

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 19:43 #65682 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
E a proposito di emozioni, il mio libro n° 6 è proprio "Mindfulness ed emozioni" di Nicoletta Cinotti. La pagina 67 è solo introduttiva a una sezione, ma ve la propongo comunque. La premessa è che l'autrice ha diviso le emozioni in gruppi e ad ogni gruppo ha associato un colore con varie sfumature intermedie corrispondenti ad emozioni più precise.

Ecco il passo:

Le emozioni del sistema difensivo. Le emozioni del sistema difensivo sono principalmente rabbia e paura e costituiscono una risposta "avversativa" rispetto all'ambiente. Le motivazioni di questo sistema sono difensive, agonistiche e/o predatorie. Il colore di base è magenta per la rabbia, viola per la paura, con variazioni di intensità e saturazione per le sfumature emotive che vanno dalla leggera irritazione alla furia, dal timore al terrore.

Intanto, il libro è molto bello anche graficamente, perciò l'associazione dei colori funziona splendidamente. Poi vi vorrei far notare come rabbia e paura, solitamente etichettate come emozioni sgradevoli e da sfuggire, sono qui presentate entrambe come funzioni protettive.

Riflettevo proprio di recente come a volte la rabbia mascheri la paura, ci avete mai fatto caso? Spesso serve proprio a proteggerci (quando non è fuori controllo, ovviamente). Quindi non mi sorprende siano emozioni in qualche modo sorelle, anche se lì per lì non si direbbe.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 19:47 #65683 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Libro 6 pag.67
​​​"Aratro ritorto"  di Itamar Vieira Junior
Siamo  in una fazenda dove si sviluppa una rivolta in difesa del diritto alla terra, contro lo sfruttamento  dei lavoratori l.
In questo capitolo   assistiamo alla costruzione di una scuola simbolo di riscatto, ma  nel contempo anche all'accanirsi del destino  in una terra ed in un popolo già  provati dalla sofferenza e dall'indigenza... ecco un passaggio:
"I lavori per la costruzione della scuola iniziarono pochi mesi dopo.
Non sapemmo come, nè quali interessi particolari furono coinvolti nella trattativa del prefetto e la famiglia Peixoto,  ma l'opera fu autorizzata e gli stessi abitanti si occuparono della costruzione del piccolo edificio di 3 stanze [...] Fu un'opera provvidenziale perché in quello stesso anno ebbe inizio un lungo periodo di siccità in modo che il poco denaro destinato a coloro che costruirono la scuola, anche considerando i mesi di ritardo e il modesto quantitativo di risorse destinate al pagamento della manodopera, garantì  la sopravvivenza di molte famiglie.
Fu un periodo difficile mio padre disse che si trattava della peggior siccità dal 1932.
Quello fu anche l'ultimo anno in cui vidi una vasta  risaia in quelle terre. Il riso,dipendente dall'acqua, fu il primo a seccare.[...] Poi venne la paura più immediata della fame."

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 19:52 #65684 da Nico06
Risposta da Nico06 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 6 è "L'arte di essere fragili" di Alessandro D'Avenia. I romanzi di D'Avenia non mi hanno mai troppo entusiasmata ma acquistai questo saggio perché Leopardi è uno dei miei autori preferiti del Romanticismo italiano. 
il caso ha voluto che pag 67 sia la prima pagina di un capitolo, riporto la citazione con la quale si apre:

"Io ho grandissimo, forse smoderato e insolente desiderio di gloria".

Insomma, mica male per uno che da due secoli è considerato un "pessimista" :P .
Di questo saggio, infatti, ho apprezzato soprattutto la possibilità che mi ha dato di andare oltre quello che ci insegnano a scuola. Lo consiglio a chi si vuole approcciare al mondo leopardiano con leggerezza e semplicità a patto che abbia "stomaco" per reggere i passaggi eccessivamente sentimentali... d'altronde sempre di D'Avenia parliamo...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro