Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2024)

Di più
23/01/2024 19:53 #65685 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il libro numero 6 è La metamorfosi di Franz Kafka. In questa scena, la sorella di Gregor (il protagonista trasformato in un enorme insetto e per questo rinchiuso nella sua stanza per non spaventare i suoi familiari) suona il violino per i suoi genitori e i nuovi inquilini della casa. Gregor origlia dalla porta socchiusa...

... Era deciso a spingersi fino alla sorella, tirarla per la gonna e farle così intendere di andare con il violino nella sua stanza, perché nessuno lì la ripagava per la musica come lui intendeva fare. Lui non l'avrebbe più lasciata uscire dalla sua camera,almeno finché fosse rimasto in vita; per la prima volta, il suo aspetto orripilante gli si sarebbe dimostrato utile; voleva appostarsi simultaneamente a tutte le entrate della sua camera e soffiare furiosamente contro gli intrusi: però la sorella non avrebbe dovuto stare con lui per forza, ma solo se lo voleva; doveva sedersi accanto a lui sul sofà e tendere l'orecchio verso di lui, e allora egli le avrebbe confidato che aveva avuto il fermo proposito di mandarla al conservatorio, e che se non fosse intervenuta quella disgrazia, egli lo avrebbe annunciato a tutti, senza curarsi di nessuna obiezione, in occasione dello scorso Natale (ma era già passato?). A quellaconfidenza, la sorella sarebbe scoppiata in lacrime di commozione, e Gregor si sarebbe sollevato sino allaspalla di lei baciandole il collo, che lei, da quando andava in negozio, portava libero da nastri o colletti. ...

Questa parte è molto commovente, perché nonostante la sua famiglia lo disprezzi da quando si è trasformato, Gregor non nutre alcun rancore verso di loro, solo un profondo affetto, soprattutto per la sorella con cui si è sempre inteso meglio che coi genitori.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 19:57 - 23/01/2024 19:58 #65686 da Vincenth
Risposta da Vincenth al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
shining, ho beccato un pezzo la cui rilettura mi ha fatto ridere, immedesimandomi in un DOC già consapevole dell'epilogo della tragedia e che risponde tra sè e sè allo squlibrato padre   (in grassetto il "mio" DOC)



“Proprio così," convenne Jack, "solo che il manico è un po' più corto e la testa ha due facce, una è di gomma dura e l'altra è di legno."
doc a mente -> "già, vecchio pazzo, perchè tu te ne intendi di mazze da baseball, driver da golf, asce da psicopatico..."

  "Si pronuncia rock, " spiegava papà. "T'insegnerò a giocare, se vuoi."
doc a mente -> "ma sì, andiamo a giocare, ogni sera dopo l'allenamento però tu ti fai una bella camomilla calmante eh!"

  "Forse," disse Danny con una strana vocina incolore che indusse i suoi genitori a scambiarsi un'occhiata perplessa sopra la sua testa. "Può darsi che non mi piaccia, però."

  "Be', se non ti piace, dottore, non sei costretto a giocare. D'accordo?"
doc a mente -> "ma no, a me sta bene imparare ad impugnare oggetti che potrei usare per difendermi da gente pericolosa, sai com'è..."

  "Sicuro!”
doc a mente -> "miticuuuuzzo!"
 
Ultima Modifica 23/01/2024 19:58 da Vincenth.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 21:08 #65688 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)

lettereminute ha scritto: E a proposito di emozioni, il mio libro n° 6 è proprio "Mindfulness ed emozioni" di Nicoletta Cinotti. La pagina 67 è solo introduttiva a una sezione, ma ve la propongo comunque. La premessa è che l'autrice ha diviso le emozioni in gruppi e ad ogni gruppo ha associato un colore con varie sfumature intermedie corrispondenti ad emozioni più precise.

Ecco il passo:

Le emozioni del sistema difensivo. Le emozioni del sistema difensivo sono principalmente rabbia e paura e costituiscono una risposta "avversativa" rispetto all'ambiente. Le motivazioni di questo sistema sono difensive, agonistiche e/o predatorie. Il colore di base è magenta per la rabbia, viola per la paura, con variazioni di intensità e saturazione per le sfumature emotive che vanno dalla leggera irritazione alla furia, dal timore al terrore.

Intanto, il libro è molto bello anche graficamente, perciò l'associazione dei colori funziona splendidamente. Poi vi vorrei far notare come rabbia e paura, solitamente etichettate come emozioni sgradevoli e da sfuggire, sono qui presentate entrambe come funzioni protettive.

Riflettevo proprio di recente come a volte la rabbia mascheri la paura, ci avete mai fatto caso? Spesso serve proprio a proteggerci (quando non è fuori controllo, ovviamente). Quindi non mi sorprende siano emozioni in qualche modo sorelle, anche se lì per lì non si direbbe.

Sembre molto interessante, come mai hai scelto di leggerlo? Ti interessa l'argomento o è per motivi di studio/lavoro?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2024 21:17 #65689 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 6 è Una vita come tante di Hanya Yanagihara, a pagina 67 Malcolm uno dei quattro protagonisti parla del suo luogo di lavoro. In realtà la pagina non racconta nulla di esaltante, quando il capo non c'è l'ufficio si trasforma con musica e cibo d'asporto. Della serie quando il gatto non c'è i topi ballano 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/01/2024 00:34 #65690 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
libro 6 p. 67: Moby Dick

non c'è una citazione da riportare, ma la pagina è all'interno del capitolo rubricato "Il sermone"
si tratta dell'episodio centrale della prima parte del romanzo, quella dedicata all'episodio biblico di Giona, in cui risulta evidente la dimensione profetica del romanzo: l'avventura di Achab è destinata al fallimento, perchè egli ha dimenticato che la salvezza viene sola dalla fede, dalla lettura letterale e devota della Bibbia; chi non rispetta le parole del Signore è condannato ad annientarsi e a dannarsi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/01/2024 08:06 #65691 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
L’estrazione di oggi prevede il libro 7 a pagina 100

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2024 08:28 #65692 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Recupero il libro numero 6, Penelope alla guerra.

In questa pagina Giò ha appena ritrovato Richard, conosciuto durante la guerra quando era ancora una bambina e ora come donna. Lui decide di farle visitare New York, fargliene conoscere l'essenza e corteggiarla anche. Lei è inebriata da tutto questo, la sua voglia di conoscenza, la sua curiosità, la sua capacità di meravigliarsi difronte al nuovo, già qui la rende più simile a Ulisse che non a Penelope.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2024 11:40 - 24/01/2024 11:43 #65695 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro 7 è Dracula. In questa pagina c'è un'entrata del diario vocale del Dottor Seward, gestore di un manicomio a Londra, che parla di un paziente particolare che sta tenendo d'occhio da un po' di tempo...

... Alle ventuno mi sono recato personalmente da lui. L'atteggiamento che ha assunto nei miei riguardi era lo stesso di quello verso l'infermiere; nel suo alterodistacco, la differenza tra me e l'inserviente gli appariva nulla. Sì, sembra proprio mania religiosa, e tra poco Renfield si convincerà di essere Dio. E le minuscole diversità tra individuo e individuo sono troppo spregevoli per un Essere Onnipotente. Come sono scoperti, questi pazzi! Il vero Dio si preoccupa del passero che cade; ma il Dio creato dall'umana vanità non scorge differenza tra un'aquila e un passero. Oh, se gli uomini capissero! ...

Qui si scorge un tema che è presente attraverso tutto il libro, cioè quello di Dio e della fede in generale. La deduzione del Dottor Seward però si rivela poi essere sbagliata, perché Renfield ha sì sviluppato una mania pericolosa, ma per l'opposto di ciò che rappresenta Dio.
Ultima Modifica 24/01/2024 11:43 da muchentuchen.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2024 11:59 #65696 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
 

In questo spezzato di "Sogno di una notte di mezza estate", troviamo Ermia e Elena che discutono. L'una ama Lisandro con cui è fuggita, ma deve sposare Demetrio. L'altra ama Demetrio che però rincorre Ermia. 
Puck però con un incantesimo ha fatto un pasticcio e così ora sia Lisandro che Demetrio credono di essere innamorati di Elena e per questo Ermia vorrebbe saltarle alla gola XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2024 12:10 #65697 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Rispondo ad Alice per quanto riguarda "Mindfulness ed emozioni":

Sembra molto interessante, come mai hai scelto di leggerlo? Ti interessa l'argomento o è per motivi di studio/lavoro?


Mi interessa l'argomento! Sono appassionata di psicologia, meditazione, mindfulness ecc., e negli ultimi anni ho investigato parecchio il mondo delle emozioni anche per motivi personali, per esplorare me stessa e capire le mie reazioni, le mie difficoltà, "snidare" dei sentimenti difficili e così via. In generale trovo la dimensione psicologica una delle più affascinanti in assoluto. :)

In questa pagina Giò ha appena ritrovato Richard, conosciuto durante la guerra quando era ancora una bambina e ora come donna. Lui decide di farle visitare New York, fargliene conoscere l'essenza e corteggiarla anche. Lei è inebriata da tutto questo, la sua voglia di conoscenza, la sua curiosità, la sua capacità di meravigliarsi difronte al nuovo, già qui la rende più simile a Ulisse che non a Penelope.


Ho letto "Penelope alla guerra" e mi hai riportato la storia alla mente! Io provo anche tenerezza, pensando all'Oriana Fallaci di quegli anni, ancora piuttosto giovane e con il mito dell'America: era ragazzina quando gli Alleati vennero a dare una mano alla Resistenza di cui aveva fatto parte come poteva, assieme alla famiglia, e quegli eventi l'hanno scolpita per sempre.

Qui si scorge un tema che è presente attraverso tutto il libro, cioè quello di Dio e della fede in generale. La deduzione del Dottor Seward però si rivela poi essere sbagliata, perché Renfield ha sì sviluppato una mania pericolosa, ma per l'opposto di ciò che rappresenta Dio.


Anche "Dracula" l'ho letto, anni e anni fa, ma mi hai riportato pienamente dentro la sua atmosfera tenebrosa! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro