Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2024)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/01/2024 07:05 #65749 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Buongiorno! Oggi libro n.2 a pagina 229

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2024 08:27 #65751 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Quanta varietà! Per ora il passaggio che mi ha catturato di più, per lo stile, è stato "American dust" che ha proposto Roberta!

Per quanto riguarda me, ho un sacco di recupero da fare. :D Comincio col libro di mercoledì, il 7, che per me è "La cura" di Hermann Hesse. È un libretto piccolo, edito da Adelphi, in cui Hesse racconta la propria esperienza in un centro di cura termale dove si è ritirato per due settimane per curare, appunto, la sua sciatica. È un libro irresistibile, almeno, io provo molta simpatia per Hermann Hesse e qui in particolare da un ritratto di sé, e del luogo in cui si trova, molto ironico.

A pagina 100 non c'è uno dei passi migliori, ma comunque per dare un'idea siamo ad un punto in cui Hesse si lamenta di aver ceduto ai vizi, da quando sta a Baden, appiattendosi un po' sulle forme di intrattenimento più popolari e da cui un intellettuale morigerato come lui dovrebbe rifuggire. In particolare, si è dilettato col gioco d'azzardo. Nella frase che ho scelto la narrazione ironica si sospende, descrivendo il momento che vive in maniera quasi mistica:

Il momento in cui si vince è meraviglioso. Hai invocato il destino e ti sei rimesso nelle sue mani, credi di essere in contatto col gran mistero, hai come la sensazione di esserne l'amico, l'alleato.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
26/01/2024 09:33 #65753 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Buongiorno! Oggi recupero la sorpresa letteraria del libro numero 3! 

Il mio libro numero 3 è La signora di Wildfell Hall di Anne Brontë.

A pagina 58 siamo nel pieno di una festa e mi colpisce l'atteggiamento contrapposto di due fratelli. Da un lato c'è Jane che "cercava, naturalmente, di essere più graziosa ed elegante, spiritosa e seducente che poteva; perché qui erano riunite tutte le signore da eclissare, tutti gli uomini da affascinare, e il signor Lawrence, in particolare, da catturare e sottomettere."; dall'altro invece c'è il fratello Richard Wilson, il fratello più giovane di Jane che: "sedeva in un angolo, apparentemente di buonumore eppure riservato e taciturno, contento di rimanersene defilato ma pur sempre desideroso di ascoltare ed osservare. Anche se un po' spaesato, sarebbe stato abbastanza felice a modo suo, se solo mia madre lo avesse lasciato in pace; ma nell'errato sforzo di essere gentile, continuava a perseguitarlo di attenzioni, imponendogli ogni tipo di vivande, in base alla convinzione che fosse troppo timido per servirsi da solo, e obbligandolo a gridare da un capo all'altro della stanza le sue monosillabiche risposte alle numerose domande e osservazioni con le quali cercava invano di coinvolgerlo nella conversazione." 

Povero Richard! Che vita difficile hanno le persone riservate! 
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vincenth, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
26/01/2024 09:42 #65755 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
La sorpresa letteraria di oggi è tutta un programma ed è tratta da I fiori del male di Charles Baudelaire.

Mia moglie è morta, sono libero! 
Finalmente posso bere a sazietà.
Quando tornavo senza un soldo,
le sue grida mi straziavano l'anima. 

Ora son felice come un re:
l'aria è pura, il cielo mirabile...
Era proprio un'estate così,
quando m'innamorai di lei!

La sete orribile che mi strazia
necessiterebbe, per placarsi,
del vino che può contenere 
la sua tomba; e non è poco;

L'ho gettata in fondo a un pozzo, 
e in più le ho buttato addosso
tutte le pietre del parapetto.
- La dimenticherò, se posso!

E poi continua ma non siamo più a pagina 229... cin cin e alla salute! 

 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2024 09:54 #65756 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)

sedeva in un angolo, apparentemente di buonumore eppure riservato e taciturno, contento di rimanersene defilato ma pur sempre desideroso di ascoltare ed osservare. Anche se un po' spaesato, sarebbe stato abbastanza felice a modo suo, se solo mia madre lo avesse lasciato in pace; ma nell'errato sforzo di essere gentile, continuava a perseguitarlo di attenzioni


Massima solidarietà per Richard!!!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2024 10:23 #65758 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Il mio libro numero 2 è Gli Innamoramenti, mi era piaciuto tanto perché indagava diverse emozioni umane, anche le più sgradevoli.
A pagina 229 finisce il capitolo quindi riprendo il periodo dalla pagina precedente, due personaggi stanno discutendo dell'assassinio di Miguel, l'evento che apre tutto il romanzo, e in particolare dell' utilizzare un sicario:

"In un certo senso la cosa migliore sarebbe ingaggiare direttamente e senza intermediari: solo quello che concepisce la morte e quello che la metterà in pratica. Ma certo, nessun pagatore finale, nessun imprenditore né nessun politico si metterebbe mai in mostra, si esporrebbe troppo al ricatto. La verità è che non vi è un modo sicuro, non esiste una forma adeguata di ordinare o di chiedere questa cosa. E inoltre, ci sono i sospetti non necessari. Se un uomo come Miguel sembra vittima di un regolamento di conti o di un omicidio su commissione, si incomincia a guardare in tutte le direzioni: prima indagano sui suoi rivali e sui concorrenti, poi sui suoi colleghi, tutti quelli con cui abbia fatto affari o che abbia frequentato, i dipendenti licenziati o mandati in pensione in anticipo, e infine la moglie e le sue amicizie. È molto più consigliabile, è molto più pulito che questo non compaia in assoluto. Che la disgrazia sia così trasparente che non ci sia necessità di interrogare nessuno. O solamente quello che ha ucciso."

Che freddezza!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/01/2024 11:16 #65760 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Recupero un po' di commenti di pagina 8

@Alice: io ho finito di leggere Saramago, mi è bastato per la vita. Per quanto riguarda la Ernaux, quando l'abbiamo letta sul forum a me non è piaciuta perché, nonostante qualche riflessione, quel libro me lo ricordo come un mero elenco di fatti, tipo lista della spesa... non mi ha lasciato granché.

@Bea: di "Dio di illusioni" c'è sempre un gran parlare nei social (almeno gli account Instagram che seguo io), ma non ho mai capito se è un libro che può interessarmi. A quanto pare o lo si ama o lo si odia, non ho mai letto opinioni più equilibrate o neutre. Visto il genere e le dimensioni, forse lo si potrebbe proporre come libro del mese (esiste il topic, ma hanno partecipato solo due utenti).

@Chiara: io voglio leggere "Il nome della rosa" da un sacco! Vediamo se questo sarà l'anno giusto.

@Frankie: ho visto la miniserie di "Picnic a Hanging Rock", mi è piaciuto abbastanza da voler leggere il libro. Comunque sì, le ragazze sono scomparse nel nulla, in pratica.

@Giulia: io non sono riuscita ad andare avanti nella lettura di "Trilogia della città di K". Credo di essermi fermata alla metà o poco più del primo libro... lo schifo che ho provato con questa lettura non l'ho provata con nessun altro romanzo, ne ho un pessimo ricordo pieno di ribrezzo.

@Marialuisa: di Grisham non ho letto mai nulla, ma credo di aver visto un paio di film tratti dai suoi romanzi. Qual è il più bello, secondo te?

@Emiliano: in effetti la giustizia non è infallibile e certe volte nemmeno "giusta". Anche i recenti fatti di cronaca che danno ampia dimostrazione...

@Maria Chiara: questo titolo di Hesse sembra interessante!

@Robi: non ricordo se hai letto il romanzo, io qualche mese fa... comunque, alla fine della fiera, Richard è uno dei pochissimi personaggi decenti di questo romanzo, proprio perché si fa i fatti suoi e vive in una sua dimensione XD
Per quanto riguarda Baudelaire, mi è venuta curiosità di conoscere il resto della poesia!

@Alice: questa citazione de "Gli innamoramenti" è davvero lucida e spietata, di una freddezza incredibile!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2024 12:19 #65761 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
Mi ricordo della lettura de "Gli innamoramenti" come un libro del mese. A me alla fine non era piaciuto molto per il distacco che provavo nei confronti dei personaggi, troppo contorti per me, però devo ammettere che tutta la vicenda mi è tornata in mente rileggendo la citazione, era sicuramente una trama particolare e mi è rimasta impressa.

Proseguo col recupero di ieri: il mio libro n° 3 è "Il mago M.", che stiamo leggendo e discutendo qui , per i più curiosi. :D È un ri-racconto delle leggende arturiane, scritto in modo coinvolgente, un bel modo per avvicinarcisi da lettori contemporanei.

I capitoli sono molto brevi e a pag. 58 ce c'è uno che si conclude con una grande anticipazione... si è appena svolto l'incontro tra Artù e Ginevra. I due giovani si sono visti, si sono piaciuti, sono emozionati: il re più valoroso di Bretagna, bello e forte, e la futura regina che incanta tutti coloro che posano lo sguardo su di lei. Ginevra pensa che la sua felicità sarà immensa, che Dio le ha fatto un grande dono. E invece... (zan zan!)

Ma si sbagliava, e si sbagliava anche Merlino. Convinto di avere instradato Artù su una via sicura, il mago aveva appena piantato sul sentiero dell'avvenire il seme dei peggiori disastri. Esercitava poteri immensi sul mondo materiale, ma non poteva nulla sui sentimenti degli uomini e delle donne. Nemmeno sui propri.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/01/2024 13:09 - 26/01/2024 13:10 #65763 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
@Maria Chiara: “zan zan!” mi ha steso XD
Ahahahahah!!!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 26/01/2024 13:10 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2024 14:32 #65764 da Vincenth
Risposta da Vincenth al topic Sorprese letterarie (gennaio 2024)
recupero il libro e 3 -> "la tomba", che in realtà di Lovercraft è un racconto:

“Fui condotto all’indomani nella stanza munita di sbarre dove tuttora mi trovo, ma di certe cose sono stato messo al corrente da un vecchio e ingenuo servitore, per il quale provai affetto nell’infanzia e che, come me, ama i cimiteri.

  Quanto ho osato raccontare delle mie esperienze nel sepolcro, mi è valso soltanto pietosi sorrisi. Mio padre, che viene di frequente a farmi visita, sostiene che io non ho mai varcato la soglia del portale incatenato e giura che il lucchetto arrugginito, allorché egli stesso lo esaminò, era intatto da almeno cinquant’anni. Afferma persino che tutto il villaggio sapeva delle mie visite alla tomba, e che spesso ero stato visto dormire nella capanna di fronde fuori dalla tetra facciata, con gli occhi semichiusi e fissi sulla fessura che si apriva verso l’interno.”

che dire, un maestro della narrativa che a mio dire sa rendere romantico ciò che in realtà è orripilante.
Questa capacità di scrivere vestendo quasi le emozioni del protagonista, purtuttavia senza lasciarsi sopraffare dagli "effetti collaterali", è tra gli stili narrativi che in assoluto preferisco. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro