Mercoledì, 05 Novembre 2025

Tappa 1 - Capitoli 1-38

Di più
12/04/2023 15:45 #63214 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
magnifica questa foto e devo dire che la immaginavo proprio così la prigione solo più alta e minacciosa...
io sono al capitolo XXIII 
Sono quasi al giro di boa come dicono i velisti o più chiaramente al punto di svolta non per altro il titolo di questo capito è l'isola di Montecristo e al momento non vi dico altro....
come per Vanna e qualcun altro di cui ho letto i commenti anche io mi aspettavo di più da questa prima parte che per quanto avvincente non è cosi entusiasmante come credevo anzi sinceramente penso che siano più le aspettative del dopo che lo rendono così accattivante che la lettura in se in questo momento,  perchè a sommi capi so cosa viene dopo e quindi aspetto con impazienza la vendetta o meglio come si svolgerà tale vendetta quindi corro tra le pagine avida di sapere e andare oltre per gustarmi il nuovo Dantes che già in questi capitoli si inizia ad evidenziare 
continuo sperando che non mi deluda...
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Eburnea
  • Avatar di Eburnea
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • Volontaria di Nati per Leggere
Di più
12/04/2023 19:59 #63218 da Eburnea
Risposta da Eburnea al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Buonasera maratoneti,
Anche nel mio mondo Edmond si è finalmente riscosso dal languore d'If. Concordo nel notare lo spirito fortemente emotivo di questo romanzo e mi piace molto. Trovo particolarmente belli alcuni stacchi, quelle singole frasi che chiudono un capitolo e ti trascinano per il collo sul successivo (
Attenzione: Spoiler!
). Certi risvolti macabri mi hanno raggelata più di alcuni racconti di E. A. Poe, lo dico senza esagerare. Il nostro protagonista ha già perduto l'antica ingenuità. Vedendolo adesso ho finalmente potuto, dopo tanti anni, ascoltare il brano dei Dark Moor cogliendone il senso (attenzione, allarme heavy metal!)
Buon proseguimento di lettura
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2023 09:08 #63219 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Io sono andata molto avanti nella lettura ieri, dopo giorni di pausa, e credo che mi manchino un centinaio di pagine per finire la tappa, ma di questo parlerò in un altro post perché al momento non ho tempo. Segno qui le frasi che mi hanno colpito e che mi faranno anche da promemoria giacché il libro è di mio padre e non voglio sottolinearglielo XD


«Non si è mai pari con chi ci ha reso un favore – ribatté Dantès – giacché quando non si deve più denaro, si deve gratitudine»

«E' proprio questo che mi atterrisce», rispose Dantès. «Mi sembra che l'uomo non sia fatto per essere felice con tanta felicità! La felicità è come quei palazzi delle isole magiche le cui porte sono custodite dai draghi. Per conquistarle occorre battagliare, e io a dire il vero non so in cos'abbia meritato la felicità di essere il marito di Mercédès»

«[...] Di certo voi conoscete gli uomini meglio di me, e ciò è possibile. Ma se questi invidiosi dovessero trovarsi fra i miei amici, vi confesso che preferisco non conoscerli per non essere costretto a odiarli»

Il prigioniero seguì la sua guida, che lo condusse in una sala pressoché sotterranea le cui mura spoglie e stillanti sembravano impregnate di un vapore di lacrime.

«Blacas, amico mio, voi non capite nulla. Vi ho detto che Villefort era ambizioso: per fare carriera sacrificherà qualsiasi cosa, perfino suo padre»

«Il re! Lo credevo abbastanza filosofo da capire che in politica non vi sono omicidi. In politica, mio caro, voi lo sapete al pari di me, non vi sono uomini, bensì idee; non sentimenti, bensì interessi. In politica non si uccide un uomo: si elimina un ostacolo, tutto qui.»

Dantès rimase frastornato; era questa in effetti la spiegazione di quanto a sua insaputa gli era accaduto nella mente, o piuttosto nell'animo, giacché vi sono pensieri che nascono dalla mente e altri che nascono dal cuore.

«Voi mi date i brividi, parola d'onore!», esclamò Dantès. «Il mondo è dunque popolato di tigri e coccodrilli?»
«Sì. Solo che le tigri e i coccodrilli a due zampe sono più pericolosi degli altri.»

«Mi rincresce avermi prestato manforte nelle vostre ricerche e avervi detto quel che vi ho detto», fece.
«Perché mai?», chiese Dantès.
«Perché vi ho instillato nel cuore un sentimento che non c'era: la vendetta»

“[...] Il cuore si spezza quando, dopo essere stato dilatato a dismisura dalla speranza col suo tiepido fiato, torna e si chiude nella fredda realtà!”

«[...] La felicità o l'infelicità sono il segreto dei muri. I muri hanno orecchie, ma non hanno lingua.»

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2023 09:16 #63226 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Grazie a Giorgia per la collezione di citazioni, molto apprezzata, e a Sharon per il consiglio musicale! Ho l'impressione che il Conte di Montecristo stesso si presti a diventare parecchio metal, con l'avanzare della trama.

Per ora io sono andata avanti solo un paio di capitoli, chiudendo il capitolo XVII. L'incontro di Dantès con don Faria non mi ha delusa, è un personaggio pittoresco che fa la sua impressione. Ovviamente, la sua presenza e l'associazione con Dantès è in gran parte funzionale alla trama (mi pare di capire dal post di Bea che uscirà di scena a breve) ma non toglie niente al piacere della lettura.

Vanna, a proposito, nel suo intervento considera che questo romanzo appartiene in tutto e per tutto al genere del feuilleton, il romanzo d'appendice, ed è vero... ci sono tante fortuite casualità, e tutto è orchestrato in modo da tenerti col fiato sospeso. Può piacere oppure no, lo capisco; io personalmente me lo sto godendo parecchio. Mi sembra di essere tornata bambina, quando aspettavo con ansia le puntate dei miei cartoni preferiti o divoravo le pagine dei libri... perché c'erano delle avventure rocambolesche in corso, e non volevo assolutamente perdermi le mosse successive! :D

Tornando all'incontro di Dantès e don Faria, quest'ultimo enuncia con sicurezza un principio che mi ha colpita, sulla natura umana. Prende semplicemente parte a un dibattito ormai rodato, ma ve lo ripropongo. Ditemi cosa ne pensate.

- Sono riuscito a forare un muro e a distruggere una scala, ma non forerò un petto e non distruggerò un'esistenza.
Dantès fece un piccolo gesto di sorpresa.
- Come? - disse - Potendo essere libero, sareste trattenuto da un simile scrupolo?
- Ma voi stesso, - ribatté Faria, - perché una sera non avete accoppato il vostro carceriere con la gamba del tavolo, indossato i suoi vestiti e cercato di fuggire?
- Perché non mi è venuto in mente, - disse Dantès.
- Perché avete un tale orrore istintivo per un crimine di questo genere, un tale orrore, che non ci avete nemmeno pensato, - disse il vecchio. - Perché nelle cose semplice e consentite i nostri appetiti naturali ci avvertono di non discostarci dalla nostra legge.


(Capitolo XVI)

- Esiste [...] un assioma giuridico molto profondo, che equivale a ciò che vi dicevo poco fa. Cioè che, tranne quando il cattivo pensiero scaturisce da un'indole corrotta, la natura umana rifiuta il crimine. Tuttavia la civiltà ci ha dato bisogni, vizi, appetiti artificiosi che a volte ci inducono a soffocare i buoni istinti e ci portano al male. Donde la seguente massima: se volete scoprire il colpevole, cercate per prima cosa a chi possa giovare il crimine!

(Capitolo XVII)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Kheper, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2023 19:52 #63232 da elis_
Risposta da elis_ al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Con un po' di fatica, cerco di stare al passo   e ho terminato il capitolo XVI, seguito da quello che, a mio parere, è stato il capitolo più bello finora: 

Attenzione: Spoiler!

Ho poi finalmente fatto conoscenza del famoso Don Faria, uomo eccezionale dalle mille risorse, il quale mutamento al nome mi disturba parecchio onestamente, avendolo conosciuto da una vita come "abate"! Qualcuno sa il perchè di questo cambiamento? Titolo a parte, è un personaggio davvero interessante, tra le varie frasi che ha detto ne ho sottolineato una in particolare:

"Ah, giusto! - ribattè don Faria. - Siamo prigionieri. In certi momenti me ne dimentico e poichè i miei occhi vedono oltre le mura che mi rinchiudono, mi credo libero."

L'altra frase che mi ha fatto riflettere, oltre a quella già citata da Giorgia di Nortier riguardo la politica, è stata quella di Dantes:
"L'incertezza è il peggiore di tutti i supplizi"
Mi trovo completamente d'accordo, da persona che detesta il non sapere, il vivere nel dubbio, in bilico, è una vera e propria tortura. Penso che la prigionia di Edmond sarebbe stata un po' diversa se avesse risolto i suoi dubbi, forse un condannato all'ergastolo trova pace in qualche modo perchè almeno è consapevole del proprio destino. Siete d'accordo?

Rispondendo in modo sparso alle vostre osservazioni, riguardo lo stile sono d'accordo con Bea, avrei gradito qualche arcaicismo in più, sono parzialmente d'accordo con chi ha detto di non amare il feuilleton; a me piace molto la suspance in un romanzo e la curiosità di saperne di più, però devo ammettere che qui mi infastidisce un pochino il fatto che sembri proprio "a puntate", talvolta ho l'impressione che tutto il romanzo non sia ben legato e che i capitoli corti, pur apprezzandoli in genere, mi sembra che spezzino il ritmo della storia. 
Nel complesso, comunque, mi sta piacendo molto e proseguo con curiosità, un piccolo limite è dato dalle dimensioni del tomo, poco pratiche da leggere in giro e, sopratutto, da seduta, mettendo a dura prova la mia cervicalgia e le mie braccine deboli 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/04/2023 22:50 #63234 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38
Per me la storia è davvero ben congegnata ed appassionante.

Leggendo dell’abate Faria (io lo chiamo abate!) ho pensato a quante persone, fermandosi al primo giudizio di qualcuno che incontrano nella propria vita, danno un giudizio sommario, talvolta a pelle, non approfondiscono e così si precludono possibilità importanti, in questo caso immense!

Tutti denigrano l’abate e lo danno per pazzo e così si sparge la voce tra le guardie e nessuno gli crede.

Sarebbe bastato che una persona gli credesse prima di Edmond, e quest’ultimo sarebbe andato in contro ad una sorte diversa :D

E invece il buon Dio mette sulla strada dello sventurato Edmond il buon abate Faria, artefice vero del suo destino, colui che darà una seconda vita ad Edmond.

14 anni di prigionia… qua per la prima volta Dumas ci passa un concetto che poi riprenderà più avanti: ASPETTARE E SPERARE.

Oggi mi è arrivata il libreria l’ultima edizione Donzelli che avevo ordinato qualche giorno fa… 38 € spese bene!! Davvero pregevole e super consigliata, piena di note, prefazione super interessante e un indice di luoghi e personaggi che impreziosisce il libro. Copertina rigida… carta bellissima e profumata… era tanto tempo che non acquistavo un libro perché tra ebook e audiolibri e il poco spazio in libreria cerco di acquistare solo libri che mi piace prendere e sfogliare ogni tanto… il Conte troneggia già accanto ai moschettieri del re nel mio salotto! :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/04/2023 23:09 #63235 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Ah! Dopo essere partite in quarta avete rallentato eh  !!

Un'ultima cosa del capitolo XVII che mi sembra non abbiate riportato è l'amore di Faria per la conoscenza e soprattutto per l'intelligenza, per la logica e la capacità di ragionare su quel che si è appreso. Emerge in piú di un punto ma la parte emblematica è:
"-Due anni!- disse Dantes- Pensate che potrei imparare tutte queste cose in due anni?
-Nella loro applicazione,no; nei loro principi, sì: apprendere non significa sapere. C'è chi sa e chi è dotto: nel primo caso conta la memoria, nel secondo la filosofia."

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2023 15:49 #63243 da vanna
Risposta da vanna al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Sto leggendo il capitolo XXXVI e come dice Lettereminute anche io ho avuto la sensazione di ritornare bambina di fronte a descrizioni di tesori scintillanti,a dimore da sogno, a metamorfosi del nostro eroe tanto che diverse pagine del romanzo sembrano appartenere ad un libro di fiabe.Dopo un po' però ritorno alla realtà ed ho bisogno di qualche pausa per andare avanti,ho ripreso a leggere qualche pagina  del libro di Barbero su Dante per spostarmi agli antipodi di quella storia che sembra irreale.
Mi sono chiesta quali potevano essere le fonti a cui Dumas si fosse ispirato e mi è venuto in mente Le Mille e una notte,in un momento di noia ho iniziato a leggere la prefazione del cartaceo Oscar Mondadori ( si dovrebbe leggere alla fine ma non ho resistito!) ed ho scoperto come Dumas essendo a Firenze,in seguito ad un viaggio nell' arcipelago toscano si sia innamorato di una magnifica roccia a Pan di zucchero che spuntava dal mare, l' isola di Montecristo,che gli ispirò il titolo del romanzo.L' intreccio invece è stato ripreso da un dossier estratto dagli Archivi della polizia di Parigi che un archivista,Peuchet, aveva raccolto in volumi e che ancora oggi servirebbero a chi volesse scrivere feuilleton s.Quindi la vicenda è reale anche se rielaborata da Dumas.I personaggi incontrati fino ad ora coincidono anche se con nomi e mestieri diversi.Ho letto la cronaca di quel fatto e mi ha sorpreso la somiglianza con la vicenda del romanzo!
Alla fine della maratona sarà interessante il confronto fra le varie prefazioni di edizioni diverse.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2023 18:16 #63244 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38
Capitoli XVII - XXVI


Credo che l'abate Faria sia uno dei personaggi piu belli ed emozionanti della letteratura, colto, intelligente ed emotivo, mi ha emozionata moltissimo il rapporto paterno che si è venuto a creare tra lui ed Edmond, molto bella la parte in cui Dantes spiega come gli importi poco del tesoro poiché la ricchezza più grande gli è stata data tramite quest'amicizia, che l'ha reso migliore e gli ha letteralmente salvato la vita.
Speravo e mi aspettavo che accompagnasse Edmond fino alla libertà e oltre, facendogli da guida spirituale per molti anni, purtroppo non è stato così ma è comunque evidente l'impatto che ha e che avrà sulla vita del nostro protagonista, a partire
Attenzione: Spoiler!
Molto bella la riflessione su come sia volubile il desiderio umano: poco prima Dantes non desiderava altro che la libertà, adesso gli appare quasi scontata e insufficiente e si concentra solo sulla ricchezza, "L'uomo è infelice perché incontentabile", diceva Leopardi. A proposito del tesoro, continuo a chiedermi perché risultasse così impossibile da credere, mai nessuno ha avuto un briciolo di dubbio riguardo la sua esistenza a tal punto da considerare Faria un pazzo allucinato, ma perché? Non so, io gli avrei concesso almeno il beneficio del dubbio!

Arrivata al capitolo XXVII, dove finalmente
Attenzione: Spoiler!


Adesso attendo con ansia le prossime mosse del nostro caro Conte!
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/04/2023 11:52 - 17/04/2023 12:31 #63251 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38

elis_ post=63244 userid=6006

Arrivata al capitolo XXVII, dove finalmente

Attenzione: Spoiler!

 

Attenzione: Spoiler!


io son molto avanti con la lettura e le note cominciano a urtarmi, ammetto che la maggior parte non le leggo più sono un elenco di personaggi e dettagli che non servono secondo me molto alla comprensione del testo. Non so se chi ha l'edizione Einaudi la pensa diversamente. Ammetto che per me in alcuni punti Dumas insiste troppo sulle citazioni, come se la gente parlasse veramente citando in continuazione opere, personaggi di opere, artisti, politici del passato, ecc. Raramente ho trovato tutti questi elenchi in romanzi anche classici, dove è un pochino più frequente secondo me rispetto ai moderni. Mi è capitato di più con alcune serie tv americane (tipo Una mamma per amica, Community o altre), dove si percepisce che se si conoscesse di più l'attualità americana si coglierebbero molto più molte delle battute che fanno. Chissà perchè Dumas aveva sto bisogno di elencare tutti sti nomi, forse per sfoggio di erudizione e poca lungimiranza (nel senso che non pensava che la sua opera sarebbe stata letta ancora due secoli dopo da persone a cui non importava niente di tutti questi nomi  )

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 17/04/2023 12:31 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro