muchentuchen post=63261 userid=8111
Dopo questo sermone, avrei una domanda: quando si finisce di leggere una tappa, bisogna aspettare finché viene aperto il topic della seconda tappa per continuare a leggere o posso già buttarmi?
Ciao! I topic sulle tre tappe son già stati creati tutti

(
www.ilclubdellibro.it/forum/il-conte-di-montecristo.html). Diciamo che nelle maratone creiamo le tappe per cercare di commentare per quanto possibile insieme mano mano che si va avanti con la lettura. Io ho finito la prima tappa già da un po' e sto facendo una pausa per aspettare gli altri, ma capisco che interrompere una lettura che prende a volte interrompe il libro e rovina quindi l'esperienza di lettura generale, quindi diciamo anche sempre che le tappe sono una cosa orientativa, ma poi ognuno deve leggere con il ritmo che si sente e che gli permette di godersi la lettura ;-) Quindi se vuoi inizia pure a commentare la seconda tappa ;-)
Comunque, nonostante più persone mi abbiano detto che la parte più bella è quella della prigionia, ho finalmente cominciato a sentirmi più coinvolta una volta evaso, soprattutto durante tutta la parte a Roma, forse perchè più complessa in termini di descrizioni, azioni e personaggi. Mi ha lasciato unn po' perplessa la descrizione dei giri di Roma, probabilmente la città non era come adesso, anche se le vie del centro per quel che ne so son rimaste le stesse, e i giri che descrive non mi convincono molto
Poi Guido aveva detto che la struttura era impeccabile, ma come hanno già fatto notare altri anche io trovo senza sforzarmi varie incongruenze, ad esempio nel capitolo 34 Franz presenta Albert alla contessa, i due iniziano a parlare, poi Franz rivolge una domanda alla contessa e improvvisamente Albert è sparito e la contessa costringe Franz a riaccompagnarla perchè sennò non c'è nessuno?! Questo è solo un esempio in cui si vede come il lirbo sia stato scritto velocemente, solo per intrattenere e non per creare chissà che opera letteraria.