Sabato, 06 Settembre 2025

Tappa 1 - Capitoli 1-38

Di più
08/04/2023 17:40 - 08/04/2023 17:48 #63169 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Capitoli 10- 11
  Anche Luigi XVIII  non mi piace... l'atmosfera  che si respira nella sala, con la sua momentaneamente distratta presenza, è  quella di circostanza,  con tutta quella reverenza e devozione che trovo alquanto  irritanti,  ma gli eventi prendono la loro strada....la tensione sale e troviamo ancora Villefort a  rubare la scena a tutti  con  la sua aria di riguardosa deferenza:  davvero odioso!! Si erge a salvatore della patria!!
(Tranquilla  Giorgia! Arriverà  il momento  in cui tutta la tensione che stiamo accumulando si scioglierà!)
Anche in questo caso il subdolo magistrato riesce a giocare bene  le sue carte senza lasciarsi cullare troppo dal momento  di gloria che vive al cospetto del re.
Degno compare di Danglars! Stesso banco! Due manipolatori perversi che  strumentalizzano  tutte le persone che incontrano con l'unico scopo di renderle funzionali ai propri disegni... 
Ma il re non mi sembra uno sprovveduto: la sua affermazione  a proposito dell'ambizione di Villefort  che, a suo parere, lo potrebbe portare a sacrificare perfino  il proprio padre, la dovrebbe dire  lunga sulla sua "affidabilita".... 
Intanto trovo lo  stile  del romanzo  avvincente e magnetico, i dialoghi sono incalzanti e il registro linguistico inizia ad affascinarmi molto...  Concordo con Sara che dichiarava di non riuscire  a distaccarsene!!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 08/04/2023 17:48 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/04/2023 18:55 - 08/04/2023 18:57 #63171 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Sì, Marialuisa, anche a me il re non piace, ma ha capito bene l'ambizione di Villefort e infatti la frase non è messa lì a caso. Poi quanto sarà furbo è tutto da vedere, ma non è un ottimo re e non sa scegliere bene i suoi sottoposti!


capp. 12-13
Nel dodicesimo capitolo, come era già intuibile dalla fine del precedente, facciamo la conoscenza di mr Noirtier, cioè il padre di Villefort... e, insomma, non stupisce più l'ambizione di Villefort perché si potrebbe dire: tale padre, tale figlio. Sebbene i due siano diversi, sono entrambi ambiziosi e furbi. Il padre, però, secondo me è più scaltro ed è motivato non dalla posizione sociale, ma da ciò che crede (e questo ha sicuramente più valore e più "potenza"). Pensavo, dai capitoli precedenti, che tra i due non corresse buon sangue e invece, nonostante le divergenze, si aiutano proprio come dovrebbero fare padre e figlio.
Nel frattempo, nel tredicesimo capitolo la situazione politica si complica perché arriva Napoleone che scalza il re, volano alcune teste ma Villefort rimane sempre lì al suo posto (maledetto!) e, addirittura, posticipa il matrimonio con la fidanzata perché potrebbe essere più utile sposare un'altra tizia più vicina all'imperatore! Belli questi amori così veri e profondi, eh? Meravigliosi davvero! Quel povero cristo dell'armatore Morrel cerca nuovamente di far liberare Dantès ma, ahimè, proprio come Edmond si fida di quell'infido Villefort (maledetto!), tutti sperano ma, ovviamente, nulla si muove.
Mi sono indignata moltissimo (per non dire che ho detto cose che qui non posso ripetere) quando ho letto che
Attenzione: Spoiler!

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 08/04/2023 18:57 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/04/2023 21:25 #63176 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38
Che trasporto! Che emozioni! Che romanzo!

Marialuisa sono curioso di sapere quanto ricordavi della storia visto che stai facendo una rilettura a distanza di tanti anni.

In particolare mi piacerebbe avere l’opinione di chi potesse paragonare la traduzione censurata e raffazzonata dell’anonimo Franceschini a confronto con le nuove traduzioni. Non so se qualcun altro qua sta rileggendo.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2023 23:31 #63179 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38
Pur avendo iniziato prima della data stabilita, non avevo dubbi che sarei stata presto sorpassata, siete dei fulmini! :P dunque, per me è il secondo approccio con questo romanzo, il primo avvenuto in tenera età e, purtroppo, non andato a buon fine, avendo abbandonato nemmeno a metà il povero Conte in favore di Geronimo Stilton! :laugh: stavolta però sento che sarà diverso: fin dalle prime pagine la storia cattura e incuriosisce, si percepisce già l'aria di drammi e vendette, non vedo l'ora!
Ho letto i primi cinque capitoli (ndr: non riesco a inserire il grassetto da tapatalk, qualcuno sa come si fa?) e sono già conquistata dalla storia e dai personaggi, meraviglioso Edmond e il suo amore per Mercedes, incredibilmente cattivo e invidioso Danglars, bellissima e dolorosa la parte del pranzo di nozze, col presagio di Edmond e l'improvvisa cattura a un passo dall'unione! Riallacciandomi ai vostri commenti, concordo con Giorgia che definisce Edmond non esattamente uno stinco di santo, persino Danglars continua a ribadire che è vendicativo, questo dettaglio in particolare mi ha fatto capire che è una persona dal cuore buono ma non uno sprovveduto, il che me l'ha fatto apprezzare di più. Infine, come Marialuisa, anche a me ha colpito molto la paura di Dantes riguardo la sua felicità, purtroppo spesso la vita ci insegna che ha un prezzo e, soprattutto, che è effimera.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2023 20:22 - 09/04/2023 20:22 #63184 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38

Che trasporto! Che emozioni! Che romanzo!

Marialuisa sono curioso di sapere quanto ricordavi della storia visto che stai facendo una rilettura a distanza di tanti anni.



 

Ehhhhh, beh, la storia per sommi capi la ricordavo, soprattutto credo di ricordare bene il finale super catartico (per la gioia di Giorgia!)
Il personaggio del giovane Dantès che a 15 anni mi faceva battere il cuore, ora mi ispira un istinto "materno" ma questa differenza non ha alterato minimamente l'indignazione nei confronti degli antagonisti!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 09/04/2023 20:22 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/04/2023 20:54 #63185 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38

Io sto leggendo  l'edizione Feltrinelli, che in occasione  della challenge  ho eletto a mia casa editrice  preferita, e la trovo piena di arcaicismi:
Quindi mi chiedevo: ci sono edizioni  in cui il padre di Edmond non viene menzionato come il 
"vegliardo"?
 



Nell´ edizione Einaudi viene chiamato "vecchio". Sicuramente la nuova traduzione fa sì che il romanzo sia più scorrevole, ma arrivata al capitolo XVII mi chiedo quanto ce ne fosse veramente bisogno Sicuramente sì per completezza, ma per quanto riguarda il linguaggio mi sembra che sia il classico libro dove la trama prevale moltissimo sullo stile, che è veramente scarno, iper colloquiale....un po'di arcaicismi a me avrebbero fatto sicuramente bene per farmi apprezzare un po´ di più queste pagine

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Kheper, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2023 16:10 #63196 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Quatta quatta, vado avanti anche io, due o tre capitoli la sera prima di dormire! La storia è molto coinvolgente, la traduzione di Einaudi diretta, ma comunque più di qualche capitolo al giorno non leggo perché le vicissitudini sono tante e mi "riempiono" parecchio. Come faceva notare Guido, questo libro è l'analogo di una serie TV di oggi! :D E come per tutte le mie maratone, mi devo fermare spesso.

Intanto sono molto contenta trovare in questo romanzo un quadro sociopolitico molto ampio, e ben descritto. Oserei dire addirittura informativo, perché per come Dumas fa il punto della situazione si riesce a seguire tutto anche se gli eventi storici in questione sono un po' passati di mente dai tempi della scuola. La storia, inoltre, per come la "gioca" Dumas, è quasi un personaggio al pari degli altri, perché con i suoi giri e rigiri cambia le sorti: agisce, si muove, ha vita, interagisce coi protagonisti. Villefort, con i suoi cambi di casacca, è forse l'esempio migliore, ma un po' tutti cambiano aria e sorte in questa epoca di grande instabilità politica (vedi il capitolo XIII).

Per il resto, concordo con diverse vostre osservazioni, a cominciare dal temperamento di Dantès: non è un puro di cuore, ma un ragazzo giovane, diretto e inesperto. La scarsa malizia gli impedisce di vedere i cattivi intenti, ma anche, banalmente, di immaginarsi sin dove possono arrivare le persone senza scrupoli. Per esempio, è abbastanza ricettivo da accorgersi della malevolenza di Danglars e di Fernand, ma non dà loro troppo peso... questo un po' per inesperienza, un po' perché viene travolto davvero dall'imponderabile. Voglio dire, chi se lo sarebbe aspettato al posto suo? 

Concordo anche col lungo intervento di Maria Luisa, è stato straziante vedere Edmond consegnarsi fiducioso alla giustizia per venire tradito così: un agnello sacrificale. Fa una pena indescrivibile.

Ma in tutto questo ieri sera sono arrivata al capitolo XV, in cui il nostro fa una conoscenza nel posto più improbabile. E dopo questa vaga avvertenza, spoiler. :D

Entra in scena un personaggio che conoscevo solo di fama, l'abate Faria (nella tradizione Einaudi: Don Faria). Si tratta di un erudito italiano con cui Edmond stabilirà un preziosissimo rapporto allievo-maestro, e sono molto curiosa di vedere come si svilupperà. Nel capitolo XV i due si incontrano, anche se separati dalla parete della cella, che però entrambi stanno scavando.

Altre cose che mi hanno colpito di Dumas leggendo questi ultimi due capitoli (XIV e XV): l'abilità nel narrare degli stati d'animo dei personaggi, e del loro altalenare (esempio perfetto: lo sprofondare nella depressione di Edmond Dantès e poi la ripresa nel momento in cui individua un nuovo scopo), e l'attenzione al linguaggio del corpo. Quando Faria viene introdotto, l'autore sottolinea più volte che il prigioniero non è pazzo, o almeno, può sembrarlo, date le cose che dice, ma scrutando a fondo nel suo sguardo un interlocutore senza pregiudizi o interessi riuscirebbe a capire che sta dicendo la verità. Osservazioni simili le ho notate quando altri personaggi-osservatori (Villefort, l'ispettore del castello di If) hanno avuto a che fare con Dantès, capendo al volo che si trattava di una persona buona e priva di malizia. Questo significa prestare molta attenzione alla comunicazione "istintiva", pensiamo a quando le persone ti fanno una certa impressione per lo sguardo, il tono di voce ecc... poi ciò non toglie che, di fronte agli interessi personali, questi "dati" vengono scartati, perché alla fine ciò che conta spesso è la nostra personale agenda: come abbiamo deciso di trattare quella persona, o come le circostanze ci impongono di fare.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Kheper, Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2023 23:21 #63199 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Tappa 1 - Capitoli 1-38
Ho letto una ventina di capitoli e questo romanzo di appendice non mi sta entusiasmando anche se di questo genere ha tutte le caratteristiche e può essere considerato un buon prodotto.
Il linguaggio lo trovo semplice,talvolta ripetitivo e questa è un po' la caratteristica di Dumas.Del resto il destinatario di tal genere è un pubblico ampio e popolare e quindi la narrazione adeguata alle finalità che si è proposto l' autore.A proposito di Dumas di cui esiste una produzione narrativa vastissima ho scoperto che per scrivere così tanto si avvaleva di più di 70 collaboratori, mi sono sembrati un'enormità,notizia ricavata da una letteratura accreditata.Cio' mi ha fatto pensare a Ken Follet che sembra anche lui essere ricorso per la stesura dei suoi romanzi allo stesso aiuto.
Fino ad ora ho apprezzato il movente della storia, finire in prigione da innocente,per invidia, per supposte idee politiche contrarie a quelle ufficiali,per cattiveria di chi è privo di qualsiasi moralità e desidera la tua rovina. Purtroppo situazioni analoghe si verificano anche oggi e per questo aspetto il romanzo può ancora fare riflettere.
Abbastanza soddisfacente il contesto storico dell' ultimo periodo bonapartista ed il ritorno dei Borbone sul trono di Francia, così come riferimenti alla corruzione della Chiesa cattolica del XV secolo.
Ho vaghi ricordi di questa opera letta nell' adolescenza in forma ridotta e del film con Depardieu se non erro, rimasi molto impressionata e colpita positivamente per la serie di avventure rocambolesche, rileggendo a distanza di svariati decenni,con maggiore consapevolezza, sono disincantata di fronte a certe immagini o affermazioni e sinceramente farò fatica a leggere quasi 1500 pagine!
Ho l' edizione Einaudi in ebook ed anche la Mondadori in cartaceo che di rado confronto e grandi differenze non le ho notate.
La verità è che il feullitton non è il mio genere!


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Kheper, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2023 12:35 #63212 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38
Miei cari compagni e compagne d´ avventura, a che punto siete ?

lettereminute post=63196 userid=6958
Ma in tutto questo ieri sera sono arrivata al capitolo XV, in cui il nostro fa una conoscenza nel posto più improbabile. E dopo questa vaga avvertenza, spoiler. :D

Entra in scena un personaggio che conoscevo solo di fama, l'abate Faria (nella tradizione Einaudi: Don Faria). Si tratta di un erudito italiano con cui Edmond stabilirà un preziosissimo rapporto allievo-maestro, e sono molto curiosa di vedere come si svilupperà. Nel capitolo XV i due si incontrano, anche se separati dalla parete della cella, che però entrambi stanno scavando.


 


Sìiii anche io conoscevo di fama il personaggio dell'abate Faria, infatti il capitolo XIX

Attenzione: Spoiler!


Concordo con Vanna, che ha spiegato meglio quel che avevo espresso nel mio commento precedente riguardo allo stile. Sapevo ovviamente che questo è un libro d'avventura, ma data la mole e la fama pensavo e speravo fosse anche qualcosa in più. Invece evidentemente no, per adesso mi sembra sia solo questo, lo stile é veramente semplice, non vi sono riflessioni. E vabeh, la lettura di 1200 pagine sarà più scorrevole

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: vanna, Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2023 12:41 #63213 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli 1-38

mulaky post=63171 userid=3998

capp. 12-13


Mi sono indignata moltissimo (per non dire che ho detto cose che qui non posso ripetere) quando ho letto che

Attenzione: Spoiler!

 

Sì, l'ho pensato anche io...se ci pensate, spesso facciamo scene assurde, abbiamo comportamenti assurdi per cose che ci sembrano importantissime e appena cambiano le circostanze ridimensioniamo tutto e ci chiediamo come sia stato possibile fare un casino simile per quelle cose. Ma qui si tratta del destino di una persona, agire così vorrebbe dire essere mossi da una motivazione dettata dall'obiettivo, dal sogno di una vita, e non solo da un capriccio momentaneo, come in questo caso.

Comunque, se volete sentire di tante ingiustizie giudiziare al giorno d'oggi in Italia, posso consigliarvi alcuni podcast/libri Tra tutti "Veleno" di Pablo Trincia (sia libro che podcast), altro che l'ingiustizia di Dantes, son cose successe a Modena a fine degli anni 90, Villefort in confronto è un santo


A luglio 2021 ho fatto un viaggio nel sud della Francia e un giro in barca tra le isole di fronte a Marsiglia, questa la foto di Chateau d'If
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Allegati:
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, vanna, pallina, mulaky, Kheper, Marialuisa, elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv