Martedì, 04 Novembre 2025

Ulisse - Discussione

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
05/01/2017 20:36 #28557 da guidocx84
Ulisse - Discussione è stato creato da guidocx84
In questo topic avrà luogo la discussione su "Ulisse" di James Joyce.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
10/01/2017 19:19 #28725 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
In attesa di iniziare le lettura dell'Ulisse volevo darvi alcune info sull'edizione che Emiliano ci consigliava di leggere per la sua modernità e fruibilità.

Più precisamente si tratta dell'edizione Newton Compton curata da Enrico Terrironi di cui egli stesso è il traduttore insieme a Carlo Bigazzi.

La Newton ha presentato questo libro in due formati uno normale di 15,5x24 cm (Collana "I Mammut") cartonata, e una tascabile più piccola (13,5x20,5 cm) sempre cartonata. L'edizione tascabile è uscita con tre copertine diverse (una blu per la collana "Alphabet", una verde per i "MiniMammut", una variegata per i "Classici Moderni Newton) ma il contenuto è il medesimo.

Il vero problema sta nel fatto che i libri tascabili (che costano da 3,90 a 5,90 euro facilemente reperibili) hanno la stessa identica impaginazione del formato dei Mammut (che costa 9,90 euro non facilmente reperibile) in un formato più piccolo.

Questo comporta che i caratteri di stampa nell'edizione economica sono molto piccoli e quando si devono leggere le note (ad esempio nell'introduzione) la dimensione del carattere diventa...proibitiva!

Quindi il consiglio sarebbe di procurarsi il "Mammut" (ove lo si trovi) e di lascar perdere le edizioni tascabili. Oppure di acquistare l'ebook che si trova in vendita a 2,99 euro.

L'ebook della newton ha una caratteristica molto importante che lo rende prezioso rispetto al cartaceo. Laddove nel testo dell'Ulisse il traduttore ha voluto inserire una nota questa non è stata aggiunta apponendo un numero ma linkando la frase o la parola di cui si vuole scrivere la nota. In un lettore di ebook tiopo il Kobo o il Kindle queste frasi e queste parole appariranno di una tonalità di grigio leggermente diversa e basterà sfiorarle per accedere alla relativa nota.

Stranamente nell'edizione cartacea i rimandi alle note non esistono proprio e queste sono poste alla fine del libro e divise per semplice numero di pagina. Un sistema quantomeno bizzarro che se ha il vantaggio di non appesantire di numeri il testo del libro ha lo svantaggio di non permettere una corretta fruizione delle note.

L'edizione Newton Compton ha all'inizio una introduzione di Terrinoni, una nota biografica, una bibliografia, il tutto senza dilungarsi troppo e ridotto all'essenziale.

Alla fine del romanzo troviamo invece un "Apparato critico" in cui c'è una preziosa introduzione ai singoli episodi (18 episodi complessivi) e le relative note.

L'apparato critico fornisce gli strumenti basilari ed essenziali per leggere l'Ulisse di Joyce in maniera soddisfacente per un lettore medio che non ha altri fini se non quello di godere di quest'opera e di capirne gli aspetti fondamentali. Non sarebbe quindi adatta per chi volesse invece approfondire certi lati più "profondi" del lavoro di Joyce. Ma noi siamo un club del libro non un istituto universitario!!! :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/01/2017 16:40 - 15/01/2017 16:41 #28820 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
Vi riporto l'incipit de l'"Ulisse" nelle tre traduzioni di cui dispongo:

Traduzione di Gianni Celati - Einaudi

"Imponente e grassoccio, Buck Mulligan stava sbucando dal caposcala con in mano una tazza piena di schiuma, su cui s’incrociavano uno specchio e un rasoio. La sua vestaglia gialla, priva di cintura, era lievemente sollevata sul retro da una dolce arietta mattutina. Tenendo alta la tazza, intonò:
Introibo ad altare Dei.
Fermatosi, scrutò giú nel buio della scala a chiocciola con un richiamo sguaiato.
– Vieni su, Kinch, disgustoso d’un gesuita.
Avanzò solenne e salí sulla rotonda piattaforma del bastione. Qui fece un giro d’occhi e con gesti compassati benedisse tre volte la torre e la contrada circostante e le montagne al risveglio. Indi, adocchiato Stephen Dedalus, si chinò verso di lui abbozzando alcuni svelti segni della croce nell’aria, borbogliando e scuotendo il capo. Stephen Dedalus, sonnacchioso e tediato, appoggiò le braccia in cima alla scala e squadrò gelidamente la faccia che lo benediceva bofonchiando e ballonzolandogli davanti, faccia lunga da cavallo, con l’intonsa zazzera bionda, tinteggiata d’un pallido color quercia."

Traduzione di Giulio De Angelis - Mondadori

"Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio. Una vestaglia gialla, discinta, gli levitava delicatamente dietro, al soffio della mite aria mattutina. Levò alto il bacile e intonò:
Introibo ad altare Dei.
Fermatosi, scrutò la buia scala a chiocciola e chiamò berciando:
– Vieni su, Kinch! Vieni su, pauroso gesuita.
Maestosamente avanzò e ascese la rotonda piazzuola di tiro. Fece dietro-front e con gravità benedisse tre volte la torre, la campagna circostante e i monti che si destavano. Poi, avvedutosi di Stephen Dedalus, si chinò verso di lui e tracciò rapide croci nell’aria, gorgogliando di gola e tentennando il capo. Stephen Dedalus, contrariato e sonnolento, appoggiò i gomiti sul sommo della scala e guardò con freddezza la tentennante gorgogliante faccia che lo benediceva, cavallina nella lunghezza, e i chiari capelli senza tonsura, marezzati color quercia chiaro."

Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi - Newton Compton

"Statuario, il pingue Buck Mulligan spuntò in cima alle scale, con in mano una ciotola di schiuma su cui giacevano in croce uno specchio e un rasoio. La vestaglia gialla, slacciata, era lievemente sostenuta alle sue spalle dall’aria delicata del mattino. Alzò la ciotola al cielo e intonò:
Introibo ad altare Dei.
Immobile scrutava dall’alto la buia scala a chiocciola, e sgraziato strillò:
– Vieni su, Kinch. Vieni su, spaurito gesuita.
Solenne avanzava montando sulla tonda piazzola di tiro. Con un dietro front, benedisse severo tre volte la torre, la terra circostante e le montagne appena sveglie. Poi, accorgendosi di Stephen Dedalus, a lui si chinò e prese a disegnare veloci croci nell’aria, gorgogliando di gola e scuotendo il capo. Stephen Dedalus, contrariato e in preda al sonno, poggiò le braccia sulla sommità delle scale, e gelido squadrò quella faccia gorgogliante che scuotendosi lo benediceva, equina in tutta la sua lunghezza, i capelli biondi non tonsurati, screziati e color quercia chiara."

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 15/01/2017 16:41 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2017 14:16 #28835 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Ulisse - Discussione
Grazie mille Pier, volevo giusto chiederti informazioni su quale edizione scegliere :laugh:

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/02/2017 09:09 #29246 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
Vi ricordo che il 16 Febbraio parte il primo step della maratone dell'Ulisse di Joyce. :)

Io penso e propongo di affrontare la lettura di questo romanzo come abbiamo affrontato la lettura della quasi totalità dei libri che leggiamo di solito qui nel club...ossia leggendolo!!! :P :P :P

La versione di Terrinoni cartacea (edizione Newton Compton) ha le note alla fine del libro che fanno riferimento solo al numero della pagina senza che nella pagina vi sia indicata la presenza della nota in modo tale che il testo del romanzo risulta libero da ogni "accademismo". Nella versione ebook le parole sono colorate diversamente ove l'autore ha inserito una nota.

Insomma leggiamolo senza starci troppo a preoccupare, magari consultando di tanto in tanto l'apparato delle note specie all'inizio dei vari capitoli giusto per vare una idea dei vari riferimenti presenti.

Vediamo cosa succede... :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
15/02/2017 10:51 #29304 da Katya
Risposta da Katya al topic Ulisse - Discussione
Cosa vuoi che succeda Pier??? :dry: :dry: IL CAOS!!!! :lol: :lol: :lol:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
15/02/2017 13:46 #29307 da Katya
Risposta da Katya al topic Ulisse - Discussione
Io ho dedicato un po' del mio tempo a leggere l'introduzione del testo che ho per farmi un'idea di ciò che l'opera dovrebbe presentare. E' stato abbastanza chiaro e confusionario alla stesso tempo e ho deciso di evitare altri approfondimenti sul web.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2017 17:06 #29311 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Ulisse - Discussione
Buona fortuna, ragazzi :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/02/2017 20:19 #29315 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
Apprestandomi a leggere l'Ulisse credo che comunque vada sarà una lettura (spero integrale) che ci ricorderemo a lungo, che ci segnerà come lettori e che raccontenremo orgogliosamente ai nostri nipoti. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2017 21:17 - 15/02/2017 21:22 #29316 da Blue
Risposta da Blue al topic Ulisse - Discussione
Io mi sono un po' anticipata e ho letto i primi due capitoli. Per il primo ho letto l'introduzione al capitolo che, nella mia edizione, c'è prima delle note e l' ho trovata utile. Poi ho cercato di leggere il capitolo seguendo anche le note ed è stato il caos :unsure:
Così per il secondo ho accantonato le note, riprese poi a lettura ultimata, ed è andata decisamente meglio.
Sarà una lettura impegnativa, come da previsione :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Ultima Modifica 15/02/2017 21:22 da Blue.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro