Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ulisse - Discussione

Di più
25/04/2018 19:31 #36147 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:RE: Ulisse - Discussione
Io ho abbandonato abbastanza presto per il semplice motivo che mi sono resa conto di leggere e non capire assolutamente niente di quello che leggevo... sicuramente è una lettura non per tutti

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/03/2019 23:07 #40234 da grantortino
Risposta da grantortino al topic RE: Re:RE: Ulisse - Discussione
Salve a tutti.
Mi chiamo Andrea.
So che sono passati parecchi mesi dall'ultimo messaggio. Ma il vostro topic mi aveva incuriosito. Difatti su youtube io sto cercando di fare qualcosa di attinente, ovvero proporre delle letture commentate dell'Ulisse, confrontandone anche le traduzioni col testo originale. So che molto avranno interrotto la lettura del libro, ma se volete provare a dare un'occhiata al canale, basta cercare su youtube RITRATTO DI ULISSE.
Spero possa tornarvi utile o incontrare il vostro interesse.
Per ora un saluto e grazie per l'attenzione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/04/2022 16:28 #58984 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Ulisse - Discussione
Ciao a tutti!
E' da un po' che non bazzicavo il forum e ci torno con piacere. 
Ho iniziato circa un mese fa a leggere l'Ulisse di Joyce (senza sapere...) e ammetto che poche altre volte ho fatto così fatica a portare avanti una lettura. Per chi non lo conoscesse, brevemente e senza spoilerare, è ambientato nei primi del '900 in Irlanda, a Dublino, e più specificamente in un'unica giornata, in cui racconta le vicissitudini dell'uomo comune e delle figure che gli ruotano intorno. Lo scopo è mostrare che ogni giorno di qualunque uomo, se osservato abbastanza da vicino, rappresenta una piccola Odissea. 
Nelle parti più scorrevoli del testo, fa effetto notare come la giornata comune dell'uomo comune, non sia cambiata quasi per nulla in poco più di cent'anni e si divide in quell'insieme di cose che affannano noi tutti: dalle piccole gelosie e i litigi con la moglie alle le rotture di palle con i colleghi di lavoro, ai soldi che nn bastano mai, ai tradimenti, le liti e il voltarsi a guardare il sedere di una ragazza che passa.
Il testo però è ostico da far paura. E' scritto quasi tutto come flusso di coscienza, con pensieri che si accavallano gli uni agli altri spesso senza alcuna punteggiatura. A volte salta di coscienza in coscienza senza distinzione e ti ritrovi a dover costantemente ricostruire la scena e a rileggere più volte. Il tutto inoltre, e qui viene il bello, condito rigo per rigo e pagina per pagina da una serie infinita di citazioni, indovinelli, enigmi e giochi di parole senza fine. Ci trovi parole inventate, parole spezzate, intere righe senza spazi di separazione e tutto quello che infrange ogni regola grammaticale e di buona scrittura. 
Nonostante questo, è considerato un capolavoro assoluto. "Il libro che ha cambiato la letteratura".
In effetti, se considerato da questo punto di vista, per la quantità di enigmi e citazioni inserite, lo è senz'altro, al punto da dover ricorrere ad una guida del testo per riuscire a comprendere ciò che si sta leggendo.
E anche con la guida l'impresa non è semplice. Nelle citazioni ci trovi scritto cose come:

- Il riferimento è alla celeberrima aria L'elisir d'amore di Donizetti (1832);
- Tratto dai Moral Essays di Alexander Pope (1688);
- Parafrasato da una famosa filastrocca irlandese del 1400);
- Parodia della cronaca dell'incontro di Boxe tenutosi a New York nel 1890 tra...

L'unico riferimento che sono stato in grado di riconoscere, è La donna in bianco, il romanzo di Collins che fu qui libro del mese un paio d'anni fa se non ricordo male.
Comunque non so perché abbia aperto questo post. Volevo sfogarmi con qualcuno che ha passato le mie stesse pene e sentire cosa ne pensa.
Ammetto che da un punto di vista possa essere considerato un capolavoro, ma dico anche che con così tante cacce al tesoro, alla fine sembra un gioco. 

C'è qualcun altro che lo sta leggendo, lo ha letto da poco, o semplicemente ha voglia di sparlarne?! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Margarethe, Marialuisa, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/04/2022 18:33 #58985 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Ulisse - Discussione
Io non lo sto leggendo...  non l'ho letto da poco, non potrei sparlarne  solo per sentito dire...
ma rispondo al  tuo post, Kheper, semplicemente per farti i miei complimenti  per averlo letto! 
io non ne ho il coraggio per ora...e non so se troverò  mai l'audacia per cimentarmi nell'impresa!
Ne ho parlato dal vivo con altri utenti che hanno affrontato la tua stessa avventura  non senza peripezie di ogni sorta, in quanto definirlo
"ostico"  probabilmente  è  un eufemismo!!! Almeno così mi è  parso di capire dai commenti  che ho ascoltato,  pare che qualcuno ci abbia impiegato addirittura  un intero anno a completarlo!!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2022 09:37 #58989 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ulisse - Discussione
Ciao Kheper, grazie per il bel messaggio di approfondimento! L' Ulisse fa questo effetto di spaesamento un po' a tutti.... ho unito il tuo messaggio e la risposta di Marialuisa alla discussione già esistente, così che da poter leggere i pareri di chi lo ha già letto (o ci ha provato  ) e discussioni qui.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2022 16:49 - 04/05/2022 16:55 #59055 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Ulisse - Discussione
Grazie per i complimenti Marialuisa, ma non l'ho ancora terminato! 
Sono a poco più di metà in poco più di un mese (Iniziato stamattina il cap 13 - Nausicaa) e mi sono riletto le 13 pagine di commenti di questo thread. Non ha senso andare a rispondere a messaggi vecchi di 4 anni, ma mi ritrovo quasi in toto con tutte le difficoltà che hanno avuto gli altri.
A me sta aiutando molto leggere la spiegazione di ogni capitolo prima di iniziarlo (banalmente da Wikipedia) che quanto meno inquadra la scena, indica i protagonisti e i vari flussi di coscienza che la raccontano.

La prima impressione che ho avuto leggendo i capitoli iniziali, è stata quella di trovarmi di fronte ad una sorta di Divina Commedia del mondo anglosassone e più precisamente, di quello irlandese.
Pagina per pagina e rigo per rigo è narrata la storia d'Irlanda, dai primi Re semi-leggendari fino ai giorni nostri (i giorni suoi), di cui racconta tutti i principali eventi storici, politici, militari e perfino di gossip e sportivi che l'hanno caratterizzata. E per ognuno di questi eventi ne fa una critica feroce ai suoi protagonisti, non risparmiando la Chiesa, la Monarchia, i politici, i commercianti, i giornalisti, gli straccioni e nessun altro. 
Ovviamente (e qui viene il bello) lo fa sotto forma di satira, di parodia, di citazione, di cronaca mondana, di articolo giornalistico, di romanzo rosa e con tantissimi altri stili che Lui mischia e alterna in modo pazzesco dando prova di grandissima bravura. E' questo che ne fa un capolavoro.
In molti dei commenti a questo articolo ho letto che alcuni hanno abbandonato perché non capivano nulla e di altri che andavano talmente a rilento da impiegare anni cercando di capire tutto.
Secondo me sono due approcci sbagliati.
In primo luogo c'è da dire che dopo un po' ci si abitua a quello stile sconclusionato e la lettura diventa più scorrevole; in secondo luogo, nemmeno i critici più esperti hanno capito "tutto" l'Ulisse. Tant'è vero che nelle varie guide ci trovi scritto cose come "Riferimento non chiaro", "Diverse interpretazioni possibili". 
Ed è proprio questo ciò che lui voleva fare. Lanciare una sfida. La bellezza di questo libro sta forse proprio nella sfida che lancia al lettore.
E ognuno ne risponderà per quel che può.

Il mio primo problema semmai è che da italiano medio (e da studente di francese), mi ritrovo lontanissimo dalla letteratura anglosassone e dai vari Whitman, Byron, Shakespeare, Milton ecc, di cui è pieno il libro e questo mi fa perdere la quasi totalità delle citazioni e dei riferimenti letterari. Questa cosa mi dispiace molto, mentre invece non m'importa nulla se mi perdo qualche riferimento storico o politico perché non sono né l'uno né l'altro.

Vabbè ci sarebbero altre riflessioni che mi sono venute in mente ma vediamo prima se a qualcun altro interessa tenere viva la discussione.
Ciao!
Ultima Modifica 04/05/2022 16:55 da Kheper. Motivo: intervento VAR
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Thomas Cave
  • Avatar di Thomas Cave
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Not with a bang but a whimper
Di più
04/05/2024 09:46 #67042 da Thomas Cave
Risposta da Thomas Cave al topic Ulisse - Discussione
Un saluto a Voi tutti,

 sperando non sia una domanda ridondante, volevo chiedervi se la lettura in traduzione dell'Ulisse di Joyce abbia senso. Oppure, data la natura del testo, non sia necessaria una lettura in lingua originale per poter accedere al testo e goderne a pieno.
Capisco sia una domanda potenzialmente valida per qualsiasi traduzione. Proprio per questo e in particolar modo per questo testo mi pongo e vi pongo questo quesito.

Un caro saluto a tutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/05/2024 19:57 #67127 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Ulisse - Discussione

Thomas Cave post=67042 userid=9188Un saluto a Voi tutti,

 sperando non sia una domanda ridondante, volevo chiedervi se la lettura in traduzione dell'Ulisse di Joyce abbia senso. Oppure, data la natura del testo, non sia necessaria una lettura in lingua originale per poter accedere al testo e goderne a pieno.
Capisco sia una domanda potenzialmente valida per qualsiasi traduzione. Proprio per questo e in particolar modo per questo testo mi pongo e vi pongo questo quesito.

Un caro saluto a tutti



Ciao!
C'è da fare alcune considerazioni; da un certo punto di vista, tutti i libri in una lingua diversa dall'originale ci perdono qualcosa, ma è anche vero che questo libro è talmente particolare che tradotto in qualsiasi altra lingua ci perde più che qualcosa.
C'è anche da dire però che pur leggendolo in lingua, a meno che tu non sia un esperto di incontri di boxe dell'800, filastrocche medievali, cronaca mondana di inizio secolo, storia dell'Irlanda, grammatica arcaica, teatro Shakespeariano, lingua Gallese, antichi proverbi, politica anglosassone del secolo scorso, autori del'700, paganesimo e leggenda, cristianesimo e storia delle religioni e chi più ne ha più ne metta, ti perderai comunque il 99% delle citazioni e dei riferimenti.
Tutto questo, raccontato attraverso il flusso di coscienza di Joyce!
Se decidi di leggerlo, armati di buona pazienza, non scoraggiarti dopo le prime 100-200 pagine, e procurati una buona guida al testo con tutte le spiegazioni (la mia edizione, Universale Feltrinelli, ha più di 150 pagine di note a margine del testo e non sono bastate!).
In sintesi, questo libro è un incubo, ma secondo me ogni lettore deve prima o poi confrontarcisi.

 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro