Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ulisse - Discussione

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
07/03/2017 14:06 - 07/03/2017 14:08 #29856 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
Mi sono imbattuto, casualmente (casualità dovuta al mio lavoro) in un libricino piccino piccino e pure spillato di Adolf Hoffmeister "Il gioco della sera" (conversazione con James Joyce) edito nella collana "i sassi" dell'editore nottetempo.

In questa conversazione si confrontano i due letterati sull'opera di Joyce. Ne riporto un piccolo brano:

H: Mi può dire quali sono le connessioni e quali le differenze tra Ulisse e Work in Progress?
J: Non credo che ci siano differenze. A cominciare da Gente di Dublino tutto il mio lavoro segue una linea retta di sviluppo. Una linea quasi indivisibile. Solo il livello di espressività e la complessità tecnica sono cambiati, magari anche in modo leggermente drammatico. Certo avevo vent’anni quando scrissi Gente di Dublino e fra Ulisse e Work in Progress passano sei anni di penosissimo lavoro. Ho finito Ulisse nel 1921 e il primo frammento di Work in Progress è stato pubblicato su Transition sei anni dopo. La differenza sta solo nello sviluppo. Tutto il mio lavoro è sempre in progress.
H: So che i lettori esclamano spesso, come Mr. H.G.Wells: “è un’opera grandiosa, ma non ci capiamo niente”.
J: Non sono d’accordo che la letteratura difficile sia necessariamente inaccessibile. Qualsiasi lettore intelligente può leggere e capire, se torna al testo piú e piú volte. S’imbarca in un’avventura con le parole. In realtà, Work in Progress è piú appagante di altri libri perché offro al lettore l’opportunità di completare quello che legge con la sua immaginazione. Alcuni si interesseranno all’origine delle parole, ai giochi tecnici, agli esperimenti filologici in ogni verso. Ogni parola possiede la magia di una cosa vivente. Ogni cosa vivente può assumere una forma.
Nel primo racconto di Gente di Dublino ho scritto che la parola “paralisi” mi riempiva di terrore e paura, come se indicasse qualcosa di cattivo e peccaminoso. Mi piaceva questa parola e me la sussurravo la notte davanti a una finestra aperta. Mi hanno fatto osservare che alcune parole sono state create sotto l’influenza o l’impressione di un mondo che non ho mai visto. Forse la mia debole vista è responsabile di questo, per cui il mio pensiero fugge dalle parole nelle immagini, e poi è il risultato della mia educazione cattolica e delle mie origini irlandesi.


Quando parla di "Work in progress" parla in realtà di quello che poi verrà chiamato in modo definitivo "Finnegans Wake".

Appuntiamoci anche la stroncatura che Virginia Woolf fece di questo libro:

"Ho terminato l'Ulisse e penso che l'autore abbia fatto cilecca…Il libro è prolisso. È salmastro. È pretenzioso. È rozzo, non solo in senso corrente, ma anche in senso letterario. Uno scrittore di vaglia, voglio dire, rispetta troppo lo scrivere per fare il furbo."

Come ne usciamo?

Cerchiamo almeno di comprendere cosa stiamo leggendo, non quello che stiamo leggendo. Non si tratta solo di un libro, un romanzo, un racconto, una storia ma di un compendio di libri, romanzi, racconti e storie!!! Tutte vissute in una sola giornata, il 16 Giugno 1924, una specie di big bang letterario.

Joyce concentra una vita in una giornata e quella giornata diventa una vita. Dunque cosa percepiamo di questa lettura? Possiamo leggerlo solo intuendo qualcosa e capendone ancor meno?

Rispondo con una riflessione che Max, nostro amico di Forum, mi ha portato a fare. Quando ascoltiamo le frequenze a noi percepibili non sono tutte le frequenze sonore percepibili in natura, quando guardiamo quello che i nostri occhi filtrano non è tutto quello che in natura esiste come radiazione luminosa. I nostri organi sensoriali funzianano come dei filtri.

Quando leggiamo l'Ulisse vale la stessa regola non è importante percepire (alias capire) tutto ma quel che percepiamo basta a farci una idea del libro così come quello che vediamo con i nostri occhi basta a farci una idea del panormama che stiamo osservando.

Quindi leggerlo, magari rileggerlo (come ci suggerisce lo stesso Joyce) e quello che rimane è proprio l'immagine che Joyce voleva darci del suo libro.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 07/03/2017 14:08 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2017 21:00 #29876 da Blue
Risposta da Blue al topic Ulisse - Discussione

vanna ha scritto: Non so se posso esservi di aiuto ma soltanto un altro libro può "descrivere" un libro ampio e complesso come l'Ulisse. Forse lo possedete già? Non ho letto tutti gli interventi comunque GUIDA ALLA LETTURA DELL'ULISSE , con introduzione di Giorgio Melchiori e commento di Guido De Angelis ( Oscar Mondadori 1984) può dare qualche chiarimento. Buon viaggio e buona fortuna a tutti!


Ho letto l'introduzione di Melchiori all'Ulisse tradotto da De Angelis e devo dire che l'ho trovata molto utile. Melchiori dedica molta attenzione alla genesi dell'opera fino alle vicissitudini della sua pubblicazione, ma anche alla spiegazione della struttura, al ruolo e al significato dei personaggi e dei temi trattati. Interessanti gli accenni storici, politici e culturali dell' Irlanda del tempo, che varrebbe la pena approfondire.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/03/2017 08:25 #29977 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Ulisse - Discussione
Ciao Pierbusa,

grazie mille, per questo tuo intervento. Stavo giusto pensando all'Ulisse stamattina e io credo, ahimè, che per adesso abbandonerò la lettura.

Non sono assolutamente in grado di definire quello che ho letto, capito, provato finora; solo un guazzabuglio di parole buttate lì a caso (ovviamente per me che non ho conoscenza del testo) che mi fanno venire un gran nervoso.

Non posso giudicarlo un libro "brutto", né "pretenzioso" come V. Wolf ovviamente, perché continuo a non capire una mazza di quello che c'è scritto; e neanche "divertente" perché la mancanza di senso totale per me non mi fa ridere...

Mi piacerebbe invece seguire un corso, tipo come quello che avevo seguito io SU UN SOLO CAPITOLO dell'Ulisse 10 anni fa all'università (sì ragazzi, siamo stati settimane ad analizzare un solo capitolo dove c'erano vampiri, miti greci e tantissime altre robe incredibili tutte insieme); ma ammetto con dispiacere che io, da sola, con le poche nozioni che ho sulla storia, filologia, terminiologia irandese mi trovo a un punto fermo che mi sta bloccando su altre letture.

Se qualcuno in futuro riesce a sbrogliare tutti questi nodi che mi si sono formati, riprenderò la lettura; certamente continuerò a vedere come avanzate qui in questa discussione!

Per adesso vi saluto e ci vediamo con altre letture! :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
18/03/2017 09:20 - 18/03/2017 09:21 #30054 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ulisse - Discussione
Ciao Chiarascara!

il tuo abbandono mi è è molto dispiaciuto anche se comprendo le tue perplessità e le tue difficoltà che sono in tutto o in parte anche mie.

L'Ulisse però non è un libro come gli altri è un unicum letterario e va letto con metodi e aspettative diverse rispetto a qualsiasi altro libro letto finora o che leggeremo in futuro.

Sincerità per sincerità anch'io ero in procinto di abbandonarlo, ma poi alcuni amici e amiche del club (dio abbia in gloria il Club e i suoi adepti) mi hanno fatto riflettere. Quando ci capiterà l'occasione di rileggere questo libro? Quando avremo occasione di rileggerlo insieme ad altri?

Certo la tabella di marcia che ci siamo dati, dati alla mano, risulta essere troppo ottimistica. Non è però vincolante. Ognuno lo leggerà con i tempi e i modi che gli saranno più consoni.

Il senso di rifiuto che suscita L'Ulisse, cara Chiarascara, secondo me è stato voluto e pensato da Joyce a tavolino. Solo i più folli potranno ariivare fino in fondo. E tu vuoi scappare via proprio adesso che iniziamo a folleggiare??? :P :P :P

Torna sta casa aspietta a te!!! :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 18/03/2017 09:21 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/03/2017 10:12 #30056 da Katya
Risposta da Katya al topic Ulisse - Discussione
Chiaraaa dopo queste emozionati parole di Pier... Come osi abbandonarci? Gruppo di pazzi lettori che sudando e bestemmiando insieme a Joyce :D proseguono questa lettura... Pensaci un altro po'... Noi ti aspettiamo :)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2017 22:25 #30064 da rikyriky
Risposta da rikyriky al topic Ulisse - Discussione
A me piace, e vorrei leggere anche l'ultimo " Finnegans Wake ".
ma.. se lo propongo qua mi uccidono mi sa... :dry:

Riprendo la lettura dell'Ulisse :P dopo il pranzo del nostro protagonista, vediamo che farà? Per il resto della giornata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2017 13:59 #30072 da vanna
Risposta da vanna al topic Ulisse - Discussione
Leggendo i vostri commenti mi è venuta voglia di riaprire l'Ulisse ed ho iniziato a leggere anche se alcune parti un po' le conosco, pagina dopo pagina sono arrivata al capitolo 7 quello sul giornalismo. Non so se riuscirò a rispettare la vostra tabella di marcia ma ci provo.

Inviato dal mio 9005X utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/03/2017 15:35 #30077 da Katya
Risposta da Katya al topic Ulisse - Discussione
Vanna..... Mi hai distrutto il morale e la mia già scarsa autostima :D :D :D il primo step comprendeva 8 capitoli in un mese e tu sei già al settimo in quanto tempo? :D :D grande Vanna!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2017 20:09 #30079 da vanna
Risposta da vanna al topic Ulisse - Discussione
Spero che tu scherzi e la prova sono le faccine sorridenti!
L'ho iniziato verso il 5 di marzo e di solito cerco di finire il capitolo anche se non sempre ci riesco consultando le note, mi lascio prendere dal flusso di coscienza e se qualcosa non capisco vado avanti, poi leggo la Guida alla lettura e se mi è sfuggito qualcosa la rileggo nel libro, infine scrivo qualche riflessione breve su quello che ho letto dato che la memoria non è più quella di una volta. Buon proseguimento in tutta tranquillità!

Inviato dal mio 9005X utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/03/2017 21:50 - 19/03/2017 21:52 #30080 da Katya
Risposta da Katya al topic Ulisse - Discussione
Vanna mi dispiace ma non scherzo sei stata velocissima rispetto a me per esempio :) ho iniziato il 16 febbraio e ad oggi non ho ancora finito il capitolo 8 e non riesco ad approfondire bene. Alcune parti sono veramente belle ma molte non riesco nemmeno a rileggere, faccio sicuramente fatica ma pian piano spero di riuscire :)

Riporta qui le tue riflessioni, sarebbe utile per me, e anche per gli altri immagino, condividere e leggere opinioni su questa lettura :)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 19/03/2017 21:52 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro