Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Ebbene sì, cari lettori, abbiamo fatto quattro chiacchiere niente meno che con la bravissima e spumeggiante Rossella Calabrò! Copywriter, blogger e matrigna orgogliosa, dopo aver pubblicato diversi libri sul tema delle famiglie allargate si è data all'osservazione attenta di Gigi e Gine ed ha scritto, in quindici giorni e quindici notti, la fortunatissima parodia della trilogia delle sfumature di E.L. James: "Cinquanta sbavature di Gigio". Il Club del Libro ha intervistato l'autrice, giusto in tempo per l'uscita della sua ideale continuazione, "Cinquanta smagliature di Gina", che sarà disponibile in ebook dal 6 novembre ed in cartaceo a partire dal 20 novembre.
Leggi tutto...
Il Club del Libro questa settimana vuole ricordare Alda Merini, poetessa di grande vena e grande follia. Il primo novembre sarà il terzo anniversario della sua morte, e proprio oggi 24 ottobre viene pubblicata dalla Edizioni BeccoGiallo la prima graphic novel a lei dedicata, scritta e disegnata dalla giovane e talentuosa illustratrice Silvia Rocchi.
Leggi tutto...
Giovedì 11 ottobre è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan, pseudonimo letterario di Guan Moye. Classe '55, lo scrittore ha ottenuto successo internazionale soprattutto grazie al romanzo "Sorgo rosso", ha vinto numerosi premi ed è considerato il più importante scrittore cinese contemporaneo. E' la prima volta che il Premio viene assegnato ad un cinese che vive ed opera nella Repubblica Popolare Cinese (nel 2000, infatti, il vincitore era stato Gao Xingjian, che però vive in "esilio" in Europa da oltre vent'anni ed ha nazionalità francese).
Leggi tutto...
Un nuovo appuntamento con la Rubrica "Una certa idea di mondo" di Alessandro Baricco, pubblicata nell'edizione domenicale di La Repubblica. Questa volta lo scrittore ci presenta un romanzo storico, considerato eccezione tra i libri del suo genere; un'opera storico-filosofica che ripercorre, trovandone il comune denominatore, il comportamento dei vinti, dalla guerra di Troia ad oggi; il saggio firmato Orwell nell'edizione di "Tempi difficili" di Dickens; per concludere, come di consueto, una biografia, quella del pittore Lars Hertervig.
Leggi tutto...
Caro diario, lo scorso weekend (29 e 30 settembre) è successo qualcosa che ha soppiantato, nei miei pensieri ed in quelli degli altri iscritti al Club del Libro, l'interesse per classifiche di best seller e nuove uscite in libreria: il nostro primo raduno nazionale!
Di un raduno CdL se ne parlava sul Forum ormai da tempo immemore, perciò quando il nostro admin Guido, nel mese di febbraio, ha cominciato a raccogliere le prime adesioni, abbiamo subito iniziato il conto alla rovescia! E' ormai dal lontano aprile 2010 che faccio parte del CdL; in tutto questo tempo, ho condiviso non solo letture, ma anche e soprattutto pensieri, emozioni e un po' di me… ed ora finalmente è giunto il momento di andare a Firenze a conoscere personalmente tutti quegli amici!
29 SETTEMBRE 2012
Ore 8.02: parte il Frecciarossa Torino-Firenze, con a bordo zia Betty e la sua famigliola. Negli scorsi mesi ho caricato questo evento di talmente tante aspettative che ora inizia un po' di ansia: e se i CdLini di persona sono antipatici? E se sono io invece a star antipatica a loro? E se non mi diverto? E se, e se, e se…
Leggi tutto...
Nella classifica dei libri più venduti di settembre troviamo parecchie new entry: rispetto allo scorso mese, resistono solamente Gramellini con il suo "Fai bei sogni" in sesta posizione e la "Trilogia delle sfumature" in seconda, terza e quarta. Entra invece in classifica conquistando subito la pole position l'ultimo romanzo di Ken Follett. Al quinto posto l'ultimo romanzo di Coelho, mentre conquista il settimo l’indagine di Corrado Augias sui "segreti d'Italia", seguita dal saggio di Rampini sullo stato sociale, l'autobiografia del grande campione Agassi e, per concludere in bellezza, la parodia di Rossella Calabrò dall'emblematico titolo "Cinquanta sbavature di Gigio"!
Leggi tutto...
Questa settimana la Rubrica Letteraria analizza gli sport che hanno fatto la storia del nostro Paese nel secolo scorso, i suoi protagonisti e l'impatto sulla società ed i costumi, attraverso quattro interessanti letture. Il ciclismo è stato lo sport più seguito nella prima metà del XX secolo, quando grandi campioni come Girardengo, Bartali e Coppi erano il simbolo e la speranza di una nazione che cambiava; e poi il calcio, che la fa da padrone sin dagli anni Sessanta e che ha fatto sognare gli italiani con i successi delle proprie squadre del cuore ma soprattutto degli Azzurri. Per finire, le Olimpiadi di Londra, che hanno invece segnato, nel bene e nel male, questa estate 2012…
Leggi tutto...
Ho incontrato Antonella Romeo nella sede torinese della Edizioni Seb27, casa editrice con la quale ha pubblicato, nel 2007, il suo "La deutsche vita", già edito in Germania tre anni prima con grande successo di pubblico e critica. Con questo libro, la giornalista è diventata anche scrittrice, raccogliendo e raccontando le sue esperienze e riflessioni di quasi vent'anni vissuti in Germania. Un libro che fa da ponte tra gli italiani e tedeschi, che troppo d'accordo non sono mai andati e, attraverso il presente, racconta il passato e, in qualche modo, anche il futuro di questi due Paesi.
Leggi tutto...
Ormai superata la metà della nostra attraversata, ci ritroviamo nuovamente dopo le vacanze estive in questo nostro ottavo appuntamento con "Una certa idea di mondo". Baricco prosegue nella sua rubrica proponendoci libri ancora una volta molto diversi tra loro: si va nella Napoli del 1943 di Curzio Malaparte e poi indietro nel tempo fino al XVII secolo con Cartesio, si conosce il pianista Glenn Gloud e si riscopre il classico "Colazione da Tiffany".
Leggi tutto...
«Or di' a fra Dolcin dunque che s'armi, / tu che forse vedrai lo sole in breve, / s'egli non vuol qui tosto seguitarmi, / sì di vivanda, che stretta di neve / non rechi la vittoria al Noarese, / ch'altrimenti acquistar non sarìa lieve.» (Inferno XXVIII, 55-60)
È questo uno dei casi in cui Dante cita nella sua Commedia un uomo ancora in vita: fra Dolcino. Dante si trova nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i seminatori di discordie, e tradizionalmente questi fatti si collocano intorno alla Pasqua del 1300. Quella del sommo poeta fu un'autentica profezia perché qualche anno dopo, Dolcino e i suoi seguaci, arroccati sul monte Rubello, cedettero alle truppe del vescovo di Novara e furono uccisi. Dolcino in particolare fu processato a Vercelli per eresia e fu condannato al rogo...
Leggi tutto...
Torna l'appuntamento con la classifica dei libri più venduti! La novità è che torna al di fuori della Rubrica Letteraria poiché abbiamo deciso di regalare un giorno in più alla rubrica ormai da voi seguitissima. Naturalmente non potevamo perdere la classifica dei libri più venduti che da oggi in poi troverete nella nostra sezione news.
Concluso agosto, i lettori sono tornati alle loro normali occupazioni: ma cosa avranno letto in vacanza? Anche in questa classifica, come in quella di luglio, ci sono solamente romanzi. Incredibilmente – ma neanche poi troppo, visto il successo clamoroso già dello scorso mese - la James conquista tutte e tre le posizioni del podio con la sua trilogia di narrativa erotica. Seguono Camilleri e Gramellini, da mesi presenti e stabili in classifica. Ritorna, invece, il romanzo vincitore del Premio Strega 2012, firmato Alessandro Piperno. New-entries in settima e ottava posizione "La casa dei sette ponti" e "I love Tiffany". Resistono in classifica i thriller di Jo Nesbo e Giancarlo De Cataldo, che chiude, ex aequo con Ammaniti, la top ten dei libri più venduti di agosto.
Leggi tutto...
In quest'ultimo appuntamento della Rubrica Letteraria prima della chiusura estiva, la classifica dei libri più venduti di luglio, per avere anche qualche consiglio su quali libri portare con sé in valigia. Ci sono infatti, in questa top-ten, solamente romanzi, ideali da leggere sotto l'ombrellone. La fanno da padrone gialli e thriller new-entry in classifica: "Lo spettro" di Jo Nesbo, "Io sono il Libanese" di Giancarlo Di Cataldo, "L'ultimo giorno" di Glenn Cooper e "I complici" dell'immancabile Georges Simenon. Solamente Camilleri, Gramellini e Ervas resistono rispetto allo scorso mese. Conquista addirittura due posizioni in classifica, al primo e terzo posto, la "saga" di narrativa erotica di E.L. James, vera rivelazione dell'estate. Buone vacanze, lettori, e arrivederci al 5 settembre!
Leggi tutto...
Penso che, delle volte, sarebbe meglio non scrivere su certi eventi. E questo non perché non valga la pena di ricordare, ma perché sarebbe stato meglio che non fossero mai avvenuti. Sarebbe stato meglio che Paolo Borsellino e Giovanni Falcone fossero ancora tra noi, a guidarci personalmente con il proprio esempio, e non invece solo nel ricordo. Quest'anno ricorre il ventennale dalla morte di entrambi per mano della mafia: l'occasione giusta per scoprire un po' di più su questi grandi uomini, con delle letture ad hoc.
Leggi tutto...
La nostra vela riprende il largo e ancora una volta rimaniamo stupiti dall'ecletticità del nostro lettore - scrittore. In questa puntata siamo alla volta della storia di un santo; della riscoperta di un genere un po' perduto: il western; della raffinatissima arte dell'architettura; della storia di una ragazza che, desiderosa di vendetta, si ritrova a fare a pugni nient'altro che con l'ombra del passato; della prima opera di un bravissimo scrittore e del libro consigliato da Baricco da leggere sotto l'ombrellone...
Leggi tutto...
5-6 luglio 2012. Gli “amici della domenica” hanno deciso, il vincitore del premio Strega è Alessandro Piperno, autore di "Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi" (Mondadori). Piperno si è aggiudicato la 66esima edizione del premio con 126 voti, e succede a Edoardo Nesi, vincitore 2011 e presidente della giuria, come di consuetudine...
Leggi tutto...
In questa classifica troviamo per lo più libri "già noti all'ufficio", anche se mutati di posizione, tra cui i romanzi di Gramellini e Ammaniti, l'autobiografia di Del Piero e l'ultimo Maigret di Simenon. Solo tre new-entry, destinate a rimanere nella top-ten anche nei prossimi mesi: una nuova avventura del commissario Montalbano firmata Camilleri, l'inchiesta di Gianluigi Nuzzi sugli scandali vaticani e il giallo, novità dell'estate, "Il respiro del drago" di Michael Connelly, rispettivamente al primo, secondo e quinto posto dei più venduti del mese di giugno.
Leggi tutto...
Il web, soprattutto negli ultimi anni, è diventato luogo in cui condividere un po' di sé: blog, forum, social network... ecco quindi che approda in rete il primo social talent letterario: Books4you. Si tratta di un portale, nato ad opera di Luca Ciampichetti e Alessandro Castagna, che permette di promuovere e divulgare le proprie opere letterarie. Il Club del Libro già da tempo segue ed ospita sulle sue pagine gli scrittori emergenti tramite lo Spazio Autori, ma qui si tratta di una community nata appositamente per essere "un luogo di incontro tra chi scrive, chi pubblica e chi legge".
Leggi tutto...
La Rubrica Letteraria analizza alcuni fenomeni legati al mondo l'informazione e a coloro che possono essere definiti diversamente liberi. Lo fa prendendo in considerazione tre libri: "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, "Disonora il padre" di Enzo Biagi e "Cielo di stelle" di Paolo Faggiano. Tre letture davvero interessanti, suggerite per approfondire proprio il tema dell'informazione, con un occhio rivolto in particolare al nostro paese.
Leggi tutto...
Si sente spesso parlare di Fiere o Esposizioni di Libri, ma per chi ha la passione per i libri, c'è un mondo altruista e divertente: il Bookcrossing. Non sono una leggenda, quel popolo di lettori che abbandona libri sulle panchine, nei parchi, ai tavolini di un bar oppure in metropolitana esiste davvero. A guardarli sembrano libri abbandonati o dimenticati, ma la realtà è che sono in viaggio, liberati da corsari e corsare: così si chiamano coloro che scelgono di condividere la loro "ricchezza" con gli altri. Ne avevamo già parlato qualche mese fa in questo articolo, ma oggi approfondiamo il discorso con un focus sulle modalità di partecipazione al progetto.
Leggi tutto...
A vele ormai ben spiegate, riprendiamo il largo con il viaggio di Baricco. Questa volta ci imbattiamo in Kabawata, autore giapponese che ha ispirato il grande Garcia Marquez, viaggiamo fino alla lontana Bangkok - ben diversa da come la si immagina, conosciamo un'eroina del tennis e riscopriamo un classico della nostra letteratura, "Il gattopardo".
Leggi tutto...
La classifica del mese di maggio vede solamente due libri della top-ten di aprile ancora in classifica: gli ultimi romanzi di Baricco e Gramellini. Seguono tante novità "made in Italy": un'antologia di racconti firmata Ammaniti, i romanzi di Erri De Luca, Sveva Casati Modignani e Serena Dandini, l'autobiografia di Alessandro Del Piero ed il racconto sull'autismo che è entrato nel cuore di migliaia di lettori "Se ti abbraccio non aver paura". Chiudono la classifica il romanzo di fantascienza "Hunger Games", da cui è stato tratto l'omonimo film in questo periodo nei cinema, e l'ultima inchiesta di Maigret nonché ultimo romanzo in assoluto scritto da Simenon.
Leggi tutto...
John Fante, oggi, è un autore riscoperto, rivalutato da Bukowsky, che per caso si ritrovò a leggerne "Chiedi alla Polvere": "…le parole scorrevano con facilità, in un flusso ininterrotto. Ognuna aveva la sua energia ed era seguita da un'altra simile. La sostanza di ogni frase dava forma alla pagina e l'insieme risultava come scavato dentro di essa. Ecco, finalmente, uno scrittore che non aveva paura delle emozioni. Ironia e dolore erano intrecciati tra loro con straordinaria semplicità. Quando cominciai a leggere quel libro mi parve che mi fosse capitato un miracolo, grande e inatteso". Un caso che ha finito per nutrire di letteratura vera milioni di persone, fan accaniti e simpatizzanti di questo piccolo, grande genio letterario italo-americano.
Leggi tutto...
I libri abbattono le barriere e ci consentono di conoscere e di comprendere la realtà che ci circonda. In altre parole, la lettura ci aiuta a superare quei limiti che, troppo spesso, noi stessi ci imponiamo, a partire dal "pregiudizio generazionale", in base al quale i libri per ragazzi appartengono ad una letteratura minore. In realtà, la letteratura per l'infanzia si trova nella condizione di dover soddisfare una duplice aspettativa: proporre tematiche importanti e significative e, allo stesso tempo, mantenere intatto quel legame con il mondo infantile, che è la sua stessa ragione di esistenza. Dunque, merita particolare attenzione la manifestazione organizzata dal comune di Siniscola: la 6° Biennale del Premio Nazionale di Letteratura per l'Infanzia Sardegna 2012.
Leggi tutto...
Proseguendo nel nostro viaggio Baricchiano - o Baricchioso - mi sembra opportuno ricordare dove eravamo rimasti nella scorsa puntata (un po' come nelle serie tv quando all'inizio dicono "Nelle puntate precedenti"). Ebbene, ci eravamo lasciati con un Baricco che si interrogava, dopo averci parlato di "Vergogna" di Coetzee, sul se sia meglio una cultura pratica o quella meramente erudita-accademica, ricordandoci che lui, come il protagonista dell'opera citata, più e più volte si è ritrovato a sentirsi un vero ignorante in determinate situazioni concrete della vita. Bene, è da qui che riprendiamo, da quella riflessione, perché davanti a una domanda del genere ci saremmo aspettati, soprattutto da Baricco, una risposta che optasse per l'aureo mezzo ("in medio stat virtus", espressione tanto cara ai latini) e invece no. L'autore, infatti, soprattutto nei primi due articoli di questa puntata, sembra voglia creare una netta linea di demarcazione tra coloro che fan parte del mondo erudito-letterario e chi no… Cadendo, ahimè, quasi in un discorso classista, che mai e poi mai mi sarei aspettata dal Maestro Baricco.
Leggi tutto...