Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
La classifica dei libri più venduti di questo mese si presenta molto variegata nei generi e vede alcune new-entry. Le prime quattro posizioni rimangono invariate rispetto allo scorso mese; in quinta e sesta posizione invece due grandi nomi, De Luca e Coelho, con i loro ultimi romanzi. Seguono due gialli, un libro di ricette e un saggio sul rapporto tra Dio e uomo.
Leggi tutto...
Qui sul Club del Libro ci piace parlare della lettura a 360°, trattando qualsiasi tema la riguardi. È per questo che oggi vi proponiamo un argomento inedito quanto impertinente, di cui siamo sicuri non in molti avranno sinora parlato e sentito parlare in riviste e siti specializzati. Si tratta della lettura "on the loo"… curiosi di sapere di cosa si tratta?
Leggi tutto...
Al giorno d'oggi, per bambini e ragazzini, tra TV, computer e videogiochi, sembra ci sia poco posto per un buon libro. Niente di più sbagliato: le statistiche indicano, infatti, che sono proprio i giovanissimi ad essere i "lettori forti" della nostra società, con un picco nella fascia d'età 11-14. Di qui, l'importanza della educazione alla lettura, processo che appare facile ma che in realtà non lo è affatto.
Leggi tutto...
Giovedì scorso è stato proclamato il Premio Nobel per la Letteratura 2011. Tomas Transtromer, che ormai da anni figurava tra i favoriti, è stato premiato dalla giuria di Stoccolma per "le sue dense, traslucide immagini che ci hanno offerto un nuovo accesso alla realtà". Da quarant’anni non veniva assegnato un Premio Nobel ad uno svedese e dal 1996 ad un poeta.
Leggi tutto...
La classifica si apre al femminile, con il romanzo rosa della Hill e l'ultimo della Serrano. Seguono importanti novità editoriali: "Giudici", scritto a sei mani dai grandi maestri italiani del giallo, lo scanzonato romanzo francese "Gli ingredienti segreti dell’amore", "La traccia dell'angelo" di Benni e l'ultimo thriller di Donato Carrisi, dopo il successo de "Il suggeritore". Alle ultime quattro posizioni, invece, titoli ben noti, vista la loro ormai stabile presenza in classifica gli scorsi mesi.
Leggi tutto...
No, purtroppo non è leggere che va di moda: anzi, dall’inizio del 2011 le vendite sono in continuo calo. Stiamo parlando, invece, del libro inteso come oggetto, che si trasforma in strumento di espressione della moda, dando ispirazione e forma agli accessori più chic delle ultime stagioni. La stilista parigina Olympia Le-Tan ha, infatti, presentato una collezione ispirata ai libri che più ha amato e che più hanno segnato la sua adolescenza.
Leggi tutto...
Il Campiello, uno dei più conosciuti premi letterari del panorama italiano, è nato nel 1962 per volontà degli industriali del Veneto e viene assegnato, ogni anno, ad opere di narrativa italiana tramite un meccanismo combinato di giuria tecnica e popolare. Lo scorso 3 settembre presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia si è tenuta la Cerimonia di Premiazione di questa 49esima edizione del Premio, che ha visto vincere, con 102 voti su 300, proprio il veneziano Andrea Molesini: poeta, traduttore e docente all’Università di Padova, noto autore di libri per ragazzi, "Non tutti i bastardi sono di Vienna" è il suo primo romanzo. Questa la trama del romanzo, edito da Sellerio e pubblicato nel settembre 2010.
Leggi tutto...
In occasione del trentennale della morte, avvenuta il 12 settembre 1981, la Rubrica Letteraria ricorda Eugenio Montale. Lo scrittore e poeta, Premio Nobel per la letteratura e Senatore a vita della Repubblica Italiana, è stato infatti uno dei personaggi più rappresentativi del nostro Paese.
Leggi tutto...
La Rubrica Letteraria riapre i battenti dopo la chiusura estiva con la classifica dei libri più venduti ad agosto e quindi dei più letti sotto l'ombrellone. Fanno il loro ingresso direttamente in pole-position il Premio Strega 2011, il giallo storico "Il libro segreto di Dante" ed il romanzo rosa dell'applauditissima Fiona Neill. Seguono Jonasson, Sanchez e Vargas, che, dopo mesi di assenza, rientrano in classifica. Ben quattro romanzi, invece, mantengono la loro presenza nella top ten. Quali sono stati, invece, cari lettori, i vostri libri da spiaggia? Intervenite sul forum, rispondete qua sotto o fateci sapere sulla nostra Fan Page su Facebook! Vi aspettiamo!
Leggi tutto...
Tra i libri più venduti di luglio figurano molte new entry; solamente tre romanzi riescono infatti a mantenere la loro posizione (Camilleri, Zafon e Diffenbaugh). Come peraltro già quella di giugno, anche questa classifica è inevitabilmente dominata da "letteratura da spiaggia", di qualità e per tutti i gusti: storie d’amore romantiche e più o meno disincantate, gialli, casi editoriali e romanzi d'esordio. Alla Rubrica Letteraria, che vi saluta e vi appuntamento al primo mercoledì di settembre, non resta quindi che augurarvi buona lettura e buone vacanze!
Leggi tutto...
Quest'oggi la Rubrica Letteraria ha l'onore di condividere con voi un interessante articolo di Davide Ecatti "preso in prestito" dal blog di Sul Romanzo, che gentilmente ci ha dato la possibilità di mostrarvi, tramite le nostre pagine, questo salto dalla storia dei Promessi Sposi al presente, passando per Gramsci, Pasolini e Russell. Una lettura davvero interessante che vi consigliamo di non perdere.
Leggi tutto...
Quest'oggi il Club del Libro vi parla della drammaturga, regista, poetessa e sceneggiatrice Eve Elsner. Nata nel 1953 a New York, dove tuttora vive ed insegna all'Università, è nota soprattutto per l'opera teatrale "I monologhi della vagina", testo a forte vocazione teatrale scritto nel 1996, che ha visto quali interpreti attrici del calibro di Susan Sarandon, Glenn Close, Melanie Griffith, Winona Ryder, Kate Winslet e molte altre, tra cui anche Lella Costa e Lunetta Savino. È proprio insieme alle due attrici nostrane che abbiamo incontrato Eve in occasione della presentazione, al Salone del Libro di Torino, della sua ultima opera "Io sono emozione", uscito a marzo 2011.
Leggi tutto...
Ieri sera è stato decretato, durante la serata ufficiale al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, il vincitore del Premio Strega 2011: Edoardo Nesi, con il suo "Storia della mia gente" edito da Bompiani.
Leggi tutto...
La classifica dei best-sellers di giugno è dominata, nelle prime cinque posizioni, da letteratura gialla e noir, prediletta dai lettori sotto l’ombrellone. A seguire, due uscite recenti a tema botanico: la Dandini nelle veste inedita di scrittrice e la Diffenbaugh con il suo "Il linguaggio segreto dei fiori", vero e proprio caso editoriale. Resistono in classifica Murgia, Hessel e Mazzantini. Niente di meglio, quindi, per trovare validi consigli di lettura per la vostra estate!
Leggi tutto...
È uscito proprio ieri, edito da Einaudi, il nuovo romanzo dell’americano Joe Lansdale, scrittore cult degli ultimi decenni, che lungo la sua carriera ha spaziato tra horror, fantasy, western e noir. Ammaniti, di lui, ha addirittura detto: “Io consiglierei a un analfabeta di imparare a leggere solo per poter conoscere Lansdale”.
Leggi tutto...
Del Premio Strega già vi avevamo parlato qualche settimana fa, con l’uscita dei 19 candidati per l’edizione 2011. A fine aprile, sono stati presentati i dodici candidati definitivi e proprio ieri sono stati resi noti i cinque finalisti. Adesso, si attende il 7 luglio per la serata conclusiva, con la proclamazione al Ninfeo di Villa Giulia a Roma del vincitore del prestigioso premio letterario.
Leggi tutto...
Il Club del Libro torna ad occuparsi di un argomento controverso e quanto mai attuale, molto caro ai nostri iscritti, e lo fa raccontandovi di un evento della rassegna "Maggio di Libri 2011" a cui ha partecipato qualche settimana fa. L'incontro "E-book night" è stato organizzato per discutere del presente e del futuro dell'editoria sul web, spaziando e toccando anche varie ed interessanti tematiche collaterali.
Leggi tutto...
La classifica dei best-sellers di maggio è rimasta, dalla quinta alla decima posizione, praticamente immutata rispetto a quella dello scorso mese. Invece, entrano direttamente in seconda, quarta e quinta posizione tre romanzi da poco usciti nelle librerie. Al terzo posto troviamo la riedizione di una raccolta di articoli di Gramsci risalenti al 1917-18 e che più attuali non si può, mentre il podio spetta al saggio “Carta straccia”, dove Pansa fa il punto sulla situazione attuale del giornalismo italiano.
Leggi tutto...
La Rubrica Letteraria del Club del Libro il 15 maggio scorso era al Salone del Libro di Torino, ad ascoltare Massimo Gramellini raccontare del suo "La Patria, bene o male", scritto insieme a Carlo Fruttero: due grandi nomi al servizio della storia del nostro Paese, in questo "almanacco essenziale dell’Unità d’Italia".
Leggi tutto...
Si è conclusa lo scorso lunedì la 24esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino e, come vi avevamo anticipato, il Club del Libro lo ha seguito da vicino. Riconfermato il record di presenze del 2010, con oltre 300.000 visitatori in cinque giorni, anche quest’anno è stato un grande successo.
Leggi tutto...
Questa settimana la Rubrica Letteraria vi presenta una scrittrice di cui tutti voi, chi più chi meno, avrete sentito parlare ed avrete letto. Al Salone del Libro 2011, nella mostra “L’Italia dei libri” è stata inserita, insieme a personaggi quali Carducci e Pirandello, tra i 15 personaggi che più hanno influenzato, con le loro opere, la società in questi 150 anni di Unità d’Italia: lei è Oriana Fallaci.
Leggi tutto...
La casa editrice milanese Marcos y Marcos ha organizzato, in collaborazione con alcune librerie piemontesi, il "Primo campionato di lettura ad alta voce", le cui eliminatorie si stanno svolgendo proprio in questi giorni. Chiunque può partecipare, ed è semplicissimo…
Leggi tutto...
Classifica piuttosto stabile rispetto a quella del mese scorso, con variazioni sostanziali però in pole-position. Al primo e al terzo posto troviamo due novità del mese di marzo, al quarto un interessante saggio di Andreoli sul denaro. Balza subito al secondo posto il romanzo del 1935 firmato Némirovsky, uscito da poco nelle librerie ed edito da Adelphi che, "riscoprendo" questa straordinaria scrittrice, a partire dal 2005 ha cominciato la pubblicazione delle sue opere.
Leggi tutto...
Dal 12 al 16 maggio a Torino si terrà il consueto appuntamento con il Salone Internazionale del Libro, giunto alla sua 24esima edizione. È la più grande manifestazione in Italia dedicata all'editoria, alla lettura e alla cultura e fra le prime d'Europa, con oltre 1.400 editori e oltre 300.000 visitatori in cinque giorni d’apertura.
Leggi tutto...