Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di Febbraio 2014, Le notti bianche di Fedor Dostoevskij, vede la notte come sfondo delle vicende e forse come vera protagonista della storia. Attraverso una serie di ascolti selezionati apposta per i nostri lettori, scopriremo come la magia della notte abbia ispirato nei secoli molteplici compositori e quanta fortuna abbia avuto il Notturno come genere musicale, dal XVIII secolo ad oggi.

Rubrica letteraria

Più della metà dei libri presenti nella classifica dei libri più venduti del mese di gennaio lo era già in quella del mese di dicembre, anche se con significative variazioni nelle posizioni raggiunte: Serra, Volo, Mazzantini, Sepulveda, un volume della trilogia degli Hunger Games di Suzanne Collins, la Allende. In prima posizione troviamo, però, nientemeno che un libro per ragazzi: Diario di una schiappa di Jeff Kinney. Entra in classifica in sesta posizione il romanzo d'esordio di Sara Tessa, L'uragano di un batter d'ali. Nella seconda metà della top ten trovano posto l'ultimo lavoro di Hosseini, E l'eco rispose, e La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker.

Rubrica letteraria

Regalare un libro a San Valentino è, più ancora che in altre circostanze, un enorme gesto d'amore. Essendo però l'amore uno degli argomenti privilegiati dalla letteratura, se cerchiamo un libro "che parli d'amore" ci tocca aprire il vaso di Pandora. Lo scorso anno vi avevamo dato qualche utile consiglio, oggi invece vogliamo suggerirvi la nuova uscita di Einaudi In un bacio saprai tutto. Racconti di passione – che racconta, attraverso le penne dei più grandi autori, ciò che dell'amore è il sigillo: il bacio.

Rubrica letteraria

Anche quest'anno, a breve distanza dal Giorno della Memoria, si commemorano con il Giorno del Ricordo le vittime delle foibe. E, anche quest'anno, il Club del Libro vuole consigliarvi un paio di letture ad hoc. Pochi giorni fa è uscito in libreria l'interessante saggio Una grande tragedia dimenticata di Giuseppina Mellace mentre, per chi preferisce conoscere la storia attraverso i romanzi, consigliatissimo è Julka, ti racconto di Daniela Bernardini e Luigi Puccini.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di gennaio 2014, Vergogna di J.M. Coetzee, ci fa volare in Sudafrica, paese purtroppo conosciuto soprattutto per l'apartheid ed il suo più acerrimo nemico, Nelson Mandela. Di fianco a questa figura di riferimento, ci sono stati però molti altri personaggi che, ciascuno a proprio modo, hanno contribuito alla lotta per i diritti di eguaglianza: nel campo musicale, non possiamo non parlare di Miriam Makeba.

Rubrica letteraria

Copertina del libro "Contro il giorno della memoria" di Elena LoewenthalPoco più di una settimana fa usciva, per Add editore, Contro il Giorno della Memoria, alcuni passi del quale sono stati riportati su La Stampa facendo il giro del web. Il titolo è provocatorio, ma nemmeno troppo. La stessa autrice, Elena Loewenthal, lo scrive infatti chiaro e tondo: «Io rinnego il Giorno della Memoria» e, nel suo pamphlet, spiega il perché e il percome.
Elena Loewenthal
, scrittrice, traduttrice ed intellettuale dell'ebraismo italiano, ha dato alle stampe, a pochi giorni dal 27 gennaio, un pamphlet dal significativo titolo Contro il Giorno della Memoria. Il sottotitolo recita: Una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato. Non manca nulla per un'analisi intelligente di ciò che è e di ciò che è diventato il Giorno della Memoria.

Rubrica letteraria

Copertina del libro "Le grandi donne che hanno cambiato il mondo" di Stefania BonuraAnche questo inverno ad Adrano, in provincia di Catania, è stata organizzata la rassegna letteraria tutta al femminile Tracce d'inchiostro rosa. Dopo aver presentato, nella terza edizione del 2011, il suo Le 101 donne più malvagie della storia, Stefania Bonura è tornata per raccontare del suo ultimo lavoro: Le grandi donne che hanno cambiato il mondo.
Ritroviamo con piacere, a distanza di due anni, l'autrice siciliana Stefania Bonura, donna sensibile e con una grande curiosità, che attraverso i suoi libri ci svela mondi, misteri e personaggi. Laureata in Scienze politiche all'Università degli Studi di Firenze, nel 2006 ha fondato la XL Edizioni, di cui è direttore editoriale. È appassionata di storia antica e storia delle donne, e questo non stupisce affatto pensando al suo saggio precedente, Le 101 donne più malvagie della storia (Newton Compton Editori), così come a questo nuovo lavoro.

Rubrica letteraria

C'è chi ha amato il personaggio di David Lurie e chi l'ha odiato; c'è chi ha condiviso le scelte di vita e di comportamento degli altri protagonisti e chi invece non l'ha fatto. Certo è che Vergogna, Libro del Mese di gennaio 2014, ci ha fatto davvero discutere ed appassionare. Un particolare interessante, che a mio avviso rende il romanzo una perla dal punto di vista letterario, è il paragone che il personaggio principale, David appunto, fa tra se stesso e Lord Byron, il celebre poeta inglese vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, famoso oltre che per la sua abilità letteraria anche per il fatto di essere un gran dongiovanni conquistatore di cuori. Più precisamente Coetzee mette a confronto il rapporto che David ha con le donne e il legame che unì Lord Byron alla contessa ravennate Teresa Gamba Guiccioli.

Rubrica letteraria

L'Italia è un Paese in cui le variazioni in positivo della quota lettori, se ci sono, si aggirano sullo zero-virgola-qualcosa per cento, mentre invece gli scrittori spuntano come funghi ad ottobre. Come mai, cosa c'è dietro questa offerta pressoché infinita? Per diventare "lettori consapevoli" è indispensabile sapere come viene pubblicato un libro, di modo da riuscire ad orientarsi e a scegliere al meglio cosa mettere nelle nostre librerie...

Rubrica letteraria

La classifica dei libri più venduti di dicembre è molto diversa rispetto a quella di novembre. Resistono, entrambi sul podio, Sepulveda e Serra, mentre Volo passa dal terzo all'ottavo posto. Per il resto, troviamo tante novità e, ad eccezione di Grisham a chiusura della top ten, tutte al femminile: si susseguono, infatti, la Mazzantini, Isabel Allende, Suzanne Collins - autrice della saga di Hunger Games -, Chiara Gamberale; a metà classifica un libro molto originale e che merita particolare attenzione, scritto a quattro mani da due autrici inglesi: Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno...

Rubrica letteraria

Torna l'appuntamento con la musica come approfondimento del nostro Libro del Mese! La leggenda di Zorro ci viene narrata da quasi un secolo sotto forma di film, serie tv e fumetti. Isabelle Allende riscrive la storia dell'eroe mascherato dandone una sua versione dei fatti in quello che è il Libro del Mese di dicembre del Club del Libro: Zorro. L'inizio della leggenda. L'opera rimanda spesso al film La maschera di Zorro, la cui colonna sonora, scritta da James Horner, è ancora oggi nella mente di molti.

Rubrica letteraria

Nel mese di dicembre 2013 Il Club del Libro ha affrontato la lettura di Zorro. L'inizio della leggenda, pubblicato da Isabel Allende nel 2005. L'autrice mescola sapientemente le diverse tradizioni letterarie e cinematografiche riguardanti il personaggio di Zorro per scrivere la storia della sua vita prima che diventasse il protagonista principale del romanzo a puntate di Johnston McCulley dal titolo La maledizione di Canistrano del 1919. L'interesse della Allende per Zorro, tuttavia, non è stato un caso isolato e nel 2011 al cinema è stato realizzato un esperimento importante mescolando le caratteristiche del cavaliere mascherato con quelle del Gatto con gli stivali, nella pellicola spin-off di Shrek dal titolo Il gatto con gli stivali di Chris Miller.

Rubrica letteraria

Dentro il libro si sdoppia: saranno due, infatti, d'ora in poi, gli appuntamenti di approfondimento sui Libri del Mese. Oltre a fare il punto sulla storia e la società dei tempi in cui sono ambientati i nostri libri, vi racconteremo anche dei luoghi in cui si svolgono le trame che tanto ci appassionano. Il Libro del Mese di dicembre, Zorro, è ambientato in California: da un lato i paesaggi e le curiosità sullo stato americano più sognato e mitizzato, dall'altro i numerosissimi problemi ambientali che la affliggono.

Rubrica letteraria

Sentite questa magia nell'aria? E' arrivato il periodo più magico dell'anno! Le vetrine ci invogliano a curiosare per trovare l'articolo giusto per i nostri parenti ed amici. Ma qual'è il regalo con il quale non si sbaglia mai (se lo si sceglie bene!)? Giusto, proprio un libro!

Rubrica letteraria

Nella classifica dei libri più venduti di novembre si sente ancora poco quello che potremmo chiamare "l'effetto Natale": troviamo, infatti, solamente Regalo di Natale edito da Sellerio in quinta posizione anche se, effettivamente, molti dei libri che si trovano in questa top ten starebbero proprio bene sotto l'albero. Sul podio Michele Serra, Luis Sepulveda e Fabio Volo. Al quarto posto il nuovo romanzo di Idelfonso Falcones. Nella seconda metà della classifica, invece, un giallo firmato Jo Nesbo, Il bordo vertiginoso delle cose di Gianrico Carofiglio (che, rispetto alla scorso mese, scende dalla seconda alla settima posizione) ed il primo giallo di J.K. Rowling con lo pseudonimo di Robert Galbraith. Chiudono la classifica l'incursione nel mondo della fotografia di Mario Calabresi e l'autobiografia del tennista Andre Agassi.

Rubrica letteraria

Ci si sente dire in continuazione che, al giorno d'oggi, un lavoro lo si deve inventare, visto che trovarlo è quasi impossibile. In questo mondo tecnologico, dove molte delle nostre azioni vengono ormai svolte sul web, c'è chi ha pensato di reiventare l'idea di biblioteca, creandone una esclusivamente on-line. Simona Lanzillotti ha infatti ideato e messo a punto il progetto LaLibreria: bastano un collegamento ad internet e l'apposita tessera per ricevere in qualche giorno, comodamente a casa propria, i libri che si desiderano.

Rubrica letteraria

Il sogno americano è l'argomento centrale del libro del mese di novembre, Morte di un commesso viaggiatore. La speranza di un successo alla portata di tutti, anche dei più umili, attraverso la determinazione ed il duro lavoro, ha spinto, negli ultimi due secoli, milioni di persone a cercar fortuna in America. In tempi più recenti, il sogno americano ha continuato ad esistere, seppur ridotto ad un'illusione di felicità fatta di ambizioni vacue. Uno dei più famosi rocker del mondo, Bruce  Springsteen, da sempre lo canta, svelandone pregi e difetti.

Rubrica letteraria

Associazione Italiana EditoriSecondo l'ultimo rapporto sullo stato dell'editoria in Italia dell'Associazione Italiana Editori, il 2012 è stato l'annus horribis. Si vendono meno libri e per lo più su internet, si traducono in lingua italiana meno opere straniere, le case editrici attive nel mercato sono sempre meno e con tirature sempre più basse, le librerie indipendenti non ce la fanno più. Certo, ci mancava solamente che agli editori si sostituisse la televisione: Masterpiece è iniziato, gli haters si sono scatenati ed una volta di più si ha la conferma di quanto i talent show siano lontani dalla realtà delle cose.

Pagina 26 di 34

Ultimi commenti

audible adv