Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Libro del Mese di novembre 2013, è basato su una caratteristica fondamentale della società del secondo dopoguerra non solo statunitense: il consumismo, cioè la ricerca del possesso di beni di consumo la cui offerta in quegli anni si faceva sempre più varia e diversificata. Il consumismo fu infatti il clima alla base delle trasformazioni sociali del XX secolo: la ricerca della ricchezza, il raggiungimento di posizioni economiche sempre più importanti, lo sviluppo scientifico e tecnologico. Questo cambiamento tuttavia non riguardò soltanto gli Stati Uniti d'America, ma pian piano si diffuse al resto del mondo arrivando anche in Italia, modificando per sempre anche la nostra società.

Rubrica letteraria

Torna l'appuntamento mensile con la classifica dei dieci libri più venduti. Nel mese di ottobre, nomi noti e nuove uscite: conquistano il podio Fabio Volo, Carofiglio e Camilleri. Al quarto posto il nuovo giallo di Malvaldi, seguito da Erri de Luca, Umberto Eco ed Andrea Vitali. La penna svedese di Henning Mankell ci regala una nuova avventura del commissario Wallander, ottavo in classifica. Chiudono la top-ten dei libri più venduti di ottobre un saggio del teologo Vito Mancuso ed il nuovo romanzo di Khaled Hosseini.

Rubrica letteraria

Rosaria Iodice ha girato il mondo alla ricerca di un senso, trovandolo nella scrittura. E questo si riflette in ogni singola pagina, in ogni singola parola del suo romanzo La donna lumaca, pubblicato da Lupo Editore, casa editrice salentina che stupisce sempre per la qualità dei suoi autori e per l'originalità delle sue copertine. Il successo della Donna lumaca deriva soprattutto dal passaparola di lettori e lettrici conquistati dalla storia di Angela, quella di "una donna, tra tante", che lotta per una vita intera, con gli altri e con se stessa, che si nega e nega il suo amore per paura della condanna sociale ma che trova, infine, il coraggio di riscattarsi. In questa piacevole chiacchierata con il Club del Libro, l'autrice si racconta, ci racconta della Donna lumaca e ci invita ad amare noi stessi, la nostra vita e tutto ciò che ci riserva...

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di ottobre 2013, Un luogo chiamato libertà di Ken Follett, ci permette di approfondire un momento molto importante della storia dell'umanità, un momento in cui le lotte per la libertà e i diritti dei lavoratori oppressi dai grandi proprietari e dalle lobby economiche ebbero come conseguenza la nascita di una delle più grandi potenze internazionali del mondo: gli Stati Uniti d'America.

Rubrica letteraria

Con la Rivoluzione industriale, avvenuta tra il 1760 ed il 1830, l'Europa intraprende una strada che sconvolgerà non solo il sistema produttivo ed economico nel suo insieme, ma anche l'intero sistema sociale. In questi anni di grande fermento, che vedono anche i protagonisti del Libro del mese di ottobre "Un luogo chiamato libertà" avvicendarsi tra intrighi, amore e coraggio, nasce a Monaco di Baviera Theobald Boehm, destinato a compiere la Rivoluzione del flauto.

Rubrica letteraria

Dopo la magnifica esperienza datata 29-30 settembre 2012, grazie alla quale gli iscritti del nostro Club poterono finalmente conoscersi di persona nell'affascinante cornice del capoluogo toscano, quest'anno il secondo raduno nazionale del Club del Libro si è svolto nella bella Bologna, nel weekend dal 28 al 29 settembre. Di seguito un breve riassunto della due giorni bolognese.

Rubrica letteraria

Portici di CartaCome vi avevamo anticipato la scorsa settimana, Fabio Geda ha partecipato alla settima edizione di Portici di Carta, manifestazione quest'anno dedicata a Beppe Fenoglio. Ed è proprio su Fenoglio che è incentrata questa riflessione su ciò che i Portici hanno significato per Geda: è lui stesso a parlare – questa volta non autore intervistato, ma redattore d'eccezione per il Club del Libro – e condividere con noi ciò che più ammira dello scrittore di Alba e ciò che più gli è rimasto nel cuore di questa esperienza.

Rubrica letteraria

Torino, anche quest'anno, si trasformerà nella libreria all'aperto più grande del mondo, grazie a Portici di Carta. Questo fine settimana avrà luogo, infatti, la settima edizione  dell'iniziativa, che vedrà le strade del centro città dar vita ad una libreria lunga due chilometri. Una fitta serie di eventi ed incontri con gli autori, che proseguirà anche per tutto il mese di ottobre.

Rubrica letteraria

Ray Bradbury, autore del nostro Libro del Mese di settembre Cronache marziane, ha influenzato, con i suoi scritti, almeno due generazioni di artisti: non solo registi cinematografici e scrittori, ma anche molti musicisti. La canzone che più di ogni altra sembra rappresentare la "corsa allo spazio" è Rocket Man di Elton John, ispirata all'omonimo racconto dello scrittore americano, tratto dalla successiva antologia Il gioco dei pianeti.

Rubrica letteraria

Uscirà il 2 ottobre, edito da Marsilio, Il Paese che amo, capitolo conclusivo della Trilogia sporca dell'Italia di Simone Sarasso: un viaggio dal Dopoguerra a Tangentopoli, tra stragi, soldi sporchi, sangue ed altre storie italiane. Sui principali store on-line è disponibile e già in vetta alle classifiche Ljuba e lo sceicco, un e-book gratuito che raccoglie l'omonimo ed inedito racconto, il primo capitolo de Il Paese che amo e gli incipit di Confine di Stato e Settanta, "utilissimi per stuzzicare la curiosità dei nuovi lettori e per rinfrescare la memoria di quelli di lungo corso", come scrive lo stesso autore sul suo blog (http://confinedistato.blogspot.it/).

Rubrica letteraria

Dalla lettura del Libro del Mese di Settembre 2013, Cronache marziane di Ray Bradbury, sono venute fuori molte domande relative alla vita oltre la Terra: la possibilità che essa esista, il grado di evoluzione degli esseri extraterrestri, gli avvistamenti alieni sul nostro pianeta. Quando si parla di alieni, tuttavia, si cammina sul confine sottilissimo tra scienza e fantascienza e se qualcuno fosse realmente interessato ad informarsi senza pregiudizi sull'argomento si imbatterebbe in una marea di teorie infondate, scientificamente impossibili, fantasiose e a volte pericolose perché sfocianti nell'esoterismo e nelle sette. Fortunatamente c'è anche chi si preoccupa di analizzare questo genere di tematiche con un approccio critico e analitico, come fa ad esempio il dottor Domenico Pasquariello, direttore del Ce.I.F.An – Centro di Indagine sui Fenomeni Anomali.

Rubrica letteraria

Lo scorso 7 settembre al Teatro La Fenice di Venezia si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 51esima edizione del Premio Campiello. Il Premio, lo ricordiamo, è nato nel 1962 per volontà degli industriali del Veneto al fine di creare un legame tra l'economia ed un settore stimolante e creativo qual è quello della letteratura. Questa edizione è stata segnata dalla morte di uno dei cinque finalisti, infine vincitore del prestigioso premio: Ugo Riccarelli, con il suo L'amore graffia il mondo, si è aggiudicato ben 102 voti sulle 289 schede pervenute dalla Giuria dei Lettori.

Rubrica letteraria

L'arte di viaggiare, di Alain De Botton, Libro del Mese di agosto 2013, ha offerto al Club del Libro nuovi spunti di riflessione per quanto riguarda i viaggi che compiamo nella nostra vita e le motivazioni che ci spingono a farli. Questo discorso, tuttavia, può essere affrontato dall'uomo contemporaneo che ha tutte le possibilità di scelta sul quando, sul come e sul perché partire. Il viaggio non è stato sempre libero e di piacere, anzi nel corso dei secoli le motivazioni che hanno spinto l'uomo a compiere degli spostamenti sono state molto più legate all'aspetto economico della vita. Cerchiamo di dare una breve occhiata ai secoli per capire cosa ci ha fatto cambiare così tanto da farci pensare oggi al viaggio come a un'arte.

Rubrica letteraria

A differenza dell'omonimo punto, praticamente introvabile, Il Tasto G è disponibile in tutte le librerie, edito da Sperling & Kupfer. Rossella Calabrò (intervistata dal Club del Libro proprio qualche mese fa), in questo suo ultimo lavoro, ha continuato – dopo il successo di Cinquanta sbavature di Gigio e di Cinquanta smagliature di Gina – ad indagare l'animo femminile, con ironia e delicatezza. Il Tasto G si può definire una raccolta di brevi racconti, della durata di una salita o una discesa in ascensore: perché chi dà voce ai pensieri e ai tormenti delle donne  (e anche di qualche uomo) è niente meno che un ascensore...

Rubrica letteraria

Agosto è, per antonomasia, il mese delle vacanze. Il Libro del Mese del Club del Libro, "L'arte di viaggiare" di Alain de Botton, è di sicuro la lettura adatta da gustarsi sotto l'ombrellone così come nella frescura di montagna. Una lettura consigliata a tutti gli amanti del viaggio in generale. Il romanzo di de Botton trova la sua ideale colonna sonora nell'album "Californication" dei Red Hot Chili Peppers che, oltre a contenere alcune tracce a tema viaggio, ha un sound che non può non far pensare ad un coast-to-coast in automobile, con la musica a tutto volume...

Rubrica letteraria

Quando la musica o l'arte scelgono il libro per propagandarsi e farsi conoscere al mondo, il risultato è un volume come quello di cui si occupa oggi la nostra Rubrica Letteraria. Posters: Umbria Jazz nei manifesti dei suoi festival (Archi's editore) è un libro-ricordo edito per festeggiare i quarant'anni di attività di uno dei festival musicali italiani più importanti e rinomati a livello internazionale.

Rubrica letteraria

Il nostro Libro del Mese di Luglio 2013 ("Avevano spento anche la luna" di Ruta Sepetys) è ancora una volta spunto per conoscere più a fondo il periodo in cui è ambientato. Oggi parliamo di musica. 14 giugno 1941. La NKVD irrompe a casa del rettore dell'Università di Kaunas, in Lituania: Lina e la sua famiglia vengono arrestati e iniziano il loro viaggio di deportazione verso oriente, in Siberia. Esattamente un mese dopo, a San Pietroburgo, Dmitrij Šostakovič inizia a comporre la Sinfonia di Leningrado per incoraggiare le truppe sovietiche che avevo il compito di scacciare verso occidente i nazisti.

Rubrica letteraria

Per il mese di luglio 2013 il Club del Libro affronta il tema della deportazione dei lituani avvenuta negli anni della Seconda guerra mondiale ad opera del regime stalinista dell'URSS. Ruta Sepetys, autrice di Avevano spento anche la luna, racconta una storia romanzata dalle tinte forti e crude ricostruita sull'esperienza reale dei veri protagonisti di quei terribili anni: i deportati in Siberia. Come furono affrontate però in patria la guerra e la perdita dell'indipendenza nazionale? Come si comportò il popolo lituano nei confronti dell'occupazione sovietica prima e di quella tedesca dopo tra il 1940 e il 1944?

Rubrica letteraria

Parallelo45 EdizioniSolamente da qualche mese è stata inaugurata la Parallelo 45, fondata da Fabrizio Filios, editore con esperienza quasi ventennale, e Cristiano Repetti. Proprio con lui abbiamo chiacchierato di cultura, del mondo dell'editoria ma soprattutto di questa nuova casa editrice, che coniuga locale e globale, tradizione ed innovazione, e lo fa puntando tutto sulla qualità dei suoi autori (un esempio tra tutti, Silvia Lorusso con il suo romanzo storico Giulia, una donna fra due papi) e sulla fidelizzazione dei lettori - anche attraverso la vendita di qualsiasi libro in catalogo a soli 12 euro. Perché "la cultura è di tutti e per tutti": parole difficili da sentirsi dire, queste, anche da parte di chi con la cultura ci lavora. Con queste premesse, c'è quindi da scommetterci che la Parallelo45 saprà farsi largo nel "burrascoso mare editoriale italiano"...

Rubrica letteraria

Un evento dedicato ai libri si fa strada nel panorama italiano: parliamo del festival “Una marina di libri”, che si è tenuto dal 7 al 9 giugno a Palermo, riscuotendo un grande successo. Workshop, dibattiti serali, incontri speciali legati al mondo dell'infanzia, una tavola rotonda sul Premio Italo Calvino e molto altro ancora hanno, infatti, attirato oltre 15.000 visitatori da tutta Italia.

Rubrica letteraria

Nemmeno un mese dopo lo sbarco dell'uomo sulla Luna, sulla Terra si è tenuto un concerto che è entrato nella Storia, quasi al pari della missione Apollo11: il Festival di Woodstock. Dal 15 al 18 agosto 1969 una piccola città rurale degli USA, Bethel, si trovò invasa da oltre 500.000 hippy (ma c'è chi dice anche un milione) per "3 Days of Peace and Music" (tre giorni di pace e musica). Artisti del calibro di Joan Baez, The Who, Janis Joplin, i Jefferson Airplane, Joe Cocker, Jimi Hendrix contribuirono a rendere immortale quel palcoscenico...

Pagina 27 di 34

Ultimi commenti

audible adv