Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Penultimo appuntamento di questo lungo viaggio. La barca sta ormai raggiungendo il porto e le fila del nostro discorso possono ormai essere ben tirate. In quest'episodio veleggiamo sul sentimento dell'amore per la patria in "La trilogia della città di K" di Agota Kristof, andiamo ad esplorare il male e la realtà misteriosa dei viventi con "2666" di Bolano e non ci facciamo mancare esemplari del genere letterario storico, che ormai abbiamo capito essere il genere preferito dalla nostra guida: in particolare, abbiamo un'opera sul nazismo e le sue origini con "Le origini culturali del terzo Reich" di George L. Mosse e un'opera che ci racconta, invece, l'avvento della modernità con la nascita del consumismo in tutte le sue forme, "L'impero irresistibile" di Victoria De Grazia.
Leggi tutto...
Nel Libro del Mese di Febbraio 2013 del Club del Libro, Isabel Allende ci porta per mano alla scoperta della cucina afrodisiaca: la scrittrice cilena scrive di ricette che esaltano i sensi, di amore e di sesso. E quale musica è più sensuale, calda ed "afrodisiaca" di un tango argentino – latinoamericano, peraltro, come l'autrice - ? Questo intreccio di note e corpi che mimano il rapporto amoroso potrebbe essere la giusta colonna sonora per chi volesse provare la "omelette dell'imperatrice" o la "zuppa afrodisiaca del maestro agopuntore"...!
Leggi tutto...
Prima classifica dell'anno nuovo, podio invariato rispetto al mese scorso, ma con un'inversione di posizioni e la Littizzetto che vola in cima. Al quarto posto, rientra in classifica, dopo mesi di assenza, "Fai bei sogni" di Gramellini. Al quinto troviamo "Venuto al mondo" della Mazzantini, seguito da ben tre new entry: il romanzo della Rowling - autrice di Harry Potter, una saga familiare firmata dalla giornalista Lilli Gruber e – strano non ci fosse già nella scorsa classifica! – il nuovo "ricettario" di Benedetta Parodi. In nona posizione una vecchia conoscenza, Camilleri con "Una voce di notte" e, a chiudere la classifica dei libri più venduti di gennaio, "Italiani di domani" di Beppe Severgnini.
Leggi tutto...
Domani è San Valentino, ricorrenza tanto amata da alcuni, quanto odiata da altri. Le vetrine luccicano di cuoricini e cioccolatini ma noi, da lettori incalliti, non possiamo far altro che sconsigliarvi vivamente il solito mazzo di rose rosse o il solito profumo e suggerirvi, invece, qualche titolo di sicuro effetto sulla vostra dolce metà – o aspirante tale. Libri che parlano dell'amore sotto diverse sfaccettature e che, soprattutto se ricevuti in questo giorno particolare, fanno vibrare il cuore...
Leggi tutto...
A due settimane dalla Giornata della Memoria, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo. Questa solennità civile è stata istituita nel 2004, "in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giulianodalmata, delle vicende del confine orientale". La data, naturalmente, non è stata scelta a caso: il 10 febbraio 1947 il trattato di pace di Parigi pose fine al conflitto tra Italia e Jugoslavia. Ma questa pagina di storia è ancora controversa, contestata ed anche strumentalizzata: addirittura tra i cosiddetti "foibologi" non vi è una linea comune nella spiegazione dei fatti che accaddero in quegli anni. Molto spesso le differenti posizioni vengono fatte risalire ad ideologie e correnti politiche, cosa che necessariamente impedisce di dissolvere la nube che si è creata intorno a questa vicenda che, peraltro, ci riguarda così da vicino...
Leggi tutto...
Questa è una domanda presente dall'inizio della storia, sin dall'invenzione della scrittura: l'uomo può essere obbiettivo? Ecco un breve excursus di ciò che alcuni grandi uomini hanno detto a riguardo, da Tucidide ed Erodoto fino ai più recenti Weber e Salvemini: tesi contrastanti, che portano però ad un'unica, forse prevedibile, conclusione...
Leggi tutto...
Ci sono due tesi che, ogni anno, si contrappongono nelle celebrazioni per la Giornata della Memoria. C'è chi dice che si fa troppo rumore, che il modo migliore per ricordare la Shoah è il silenzio. Che le nuove uscite in libreria, le manifestazioni, tutto questo parlarne nelle associazioni, nelle biblioteche e nelle scuole sia quasi una violenza nei confronti di chi, quegli orrori, li ha vissuti. Ma c'è anche chi pensa che è proprio parlandone, raccontando, che, da quegli orrori, gli stessi che li hanno vissuti possono uscirne. Confrontarsi con le nuove generazioni, educarle perché ciò che è successo sia compreso in tutta la sua brutalità e mai più si ripeta. Esther Béjarano la pensa proprio così, e non si stanca – nonostante l'età avanzata - di girare il mondo portando la sua esperienza di deportata ad Auschwitz e Ravensbrück. Lo fa in un modo particolare, quello che probabilmente le riesce meglio, essendo lei una musicista: cantando! In un volume, "La ragazza con la fisarmonica", uscito anche in occasione della Giornata della Memoria dalle Edizioni Seb27, Esther si racconta...
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di Gennaio 2013 porta l'attenzione su un tema molto ampio e dibattuto, soprattutto negli ultimi anni: l'ambiente. Della natura e del rapporto tra uomo e natura la musica si è sempre occupata, ma con un cambiamento sostanziale nel corso dei secoli: se un tempo, infatti, gli autori traevano ispirazione dall'ambiente, oggi utilizzano la loro arte per lo più a scopo di denuncia, per testimoniare quanto di male sta facendo l'uomo nei suoi confronti. In questo viaggio nel tempo e nello spazio, partendo da "Walden, ovvero Vita nei boschi" di Toureau, scopriamo dieci brani dei più diversi generi (dalla musica classica, al rock, al soul), che hanno tutti un comune denominatore: la natura.
Leggi tutto...
Si sente parlare di pet therapy ormai da moltissimi anni: curare l'autismo con l'ippoterapia, piuttosto che la solitudine con un canarino. Un ruolo centrale nella pet therapy lo hanno però i cani, i migliori amici dell'uomo. E proprio loro sono i protagonisti di un metodo, non proprio nuovissimo per il resto del mondo ma ancora sconosciuto ai più in Italia, utilizzato nell'educazione alla lettura... In America nel 1999 un'organizzazione no-profit, la Intermountain Therapy Animals, lanciò il programma R.E.A.D., acronimo per Reading Education Assistance Dogs, letteralmente "cani da assistenza nell'educazione alla lettura".
Leggi tutto...
Si sa, gli stilisti sono eccentrici: come strumento di espressione della moda, utilizzano proprio di tutto... anche i libri (ve ne avevamo già dato un esempio oltre un anno fa, con le pochette di Olympia Le-Tan)! Ieri a Firenze ha avuto inizio la vetrina della moda internazionale firmata Pitti. Il tema-guida di questa edizione dei saloni invernali è Bookswear Mania: un omaggio ai libri e alla loro bellezza scenografica.
Leggi tutto...
Questa classifica è un po', come ogni anno, lo specchio di ciò che gli italiani hanno trovato sotto l'albero di Natale, il risultato dello shopping letterario natalizio. E questo è tanto più evidente già dal podio, conquistato da "L'infanzia di Gesù" di Benedetto XVI. Al secondo posto troviamo la storia di amicizia tra un gatto e un topo firmata Sepulveda, in perfetta sintonia con lo spirito natalizio, ed in terza posizione il nuovo irriverente libro di Luciana Littizzetto. Stabile in classifica "Venuto al mondo", seguito da tre gialli di tutto rispetto: la nuova avventura di Montalbano, la raccolta di racconti "Capodanno in giallo" - firmata dai migliori giallisti di casa Sellerio, l'ultimo romanzo di Malvaldi. In ottava posizione resiste l'ultimo baluardo delle sfumature, con il volume iniziale della trilogia, "Cinquanta sfumature di grigio". A chiudere la classifica, troviamo la new entry di Glenn Cooper, "I custodi della biblioteca" - capitolo conclusivo della serie sulla biblioteca dei morti, e "Storia di un corpo" di Daniel Pennac.
Leggi tutto...
Noi siamo una goccia in mezzo al mare, ma il mare è fatto di gocce. Quello che voglio dire è che ambientalismo ed ecologia non dovrebbero essere affare di pochi, ma dovrebbero entrare nella vita di tutti i giorni, dovrebbero essere una priorità della nostra quotidianità. Se ognuno mutasse le proprie abitudini a favore di pratiche ambientalistiche, assicureremmo ai nostri figli un mondo migliore. Per esempio, anche noi come Club del Libro, come goccia, dobbiamo capire cosa possiamo fare, anche nella scelta dei nostri libri, per aiutare l'ambiente.
Leggi tutto...
Vittoria Coppola ha già fatto molto parlare di sé, grazie al successo riscosso dalla sua opera d'esordio, "Gli occhi di mia figlia", eletto miglior romanzo del 2011 dalla rubrica del TG1 "Billy-Il vizio di leggere". La giovane scrittrice salentina è da poco tornata nelle librerie con il suo secondo romanzo, "Immagina la gioia" (qui la recensione): una nuova vicenda familiare, delicata e dal gusto agrodolce, che arriva dritta al cuore.
<<Mi piacerebbe che queste pagine avessero il sapore denso di un frutto raccolto da un albero con le proprie mani.>>
(dall'introduzione di "Immagina la gioia")
Leggi tutto...
Ci siamo, è quasi Natale. Il periodo più magico dell'anno è ormai alle porte: si respira un'aria diversa, ovunque aleggia un'atmosfera gioiosa, le luci per le strade e nelle case riscaldano il cuore, si fanno acquisti per donarli alle persone a noi più care. Proprio di regali di Natale vogliamo parlarvi: il quotidiano La Stampa ha stimato che gli italiani quest'anno compreranno più libri come regali di Natale, il 55% rispetto al 51% dello scorso anno. Però, come destreggiarsi? Noi del Club del Libro abbiamo girovagato come segugi per la rete, trovando iniziative e consigli da non perdere!
Leggi tutto...
Oggi vi racconterò la storia di una donna che ha molto in comune con la protagonista del Libro del Mese di Dicembre 2012. Si tratta di Aida, dalla quale prende il nome la grande opera musicale in quattro atti composta da Giuseppe Verdi (Le Roncole, frazione di Busseto (Parma), 1813 – Milano, 1901). Aida e Salmè condividono, infatti, la schiavitù morale al loro popolo e alla loro cultura in quanto donne, sebbene la prima abbia vissuto nell'Egitto dei faraoni, la seconda nel Libano dei giorni nostri.
Leggi tutto...
Continua la nostra avventura con la rubrica "Una certa idea di mondo" di Alessandro Baricco. In questo appuntamento, una nuova opera filosofica, che mette a confronto Leibniz e Spinosa ed il loro pensiero; un romanzo che racconta della prima notte di nozze di due giovani negli anni '60, che cercano di vincere i tabù ancora vigenti all'epoca; il "Dizionario del Diavolo", opera di acume, cinismo e humor, da tenere sempre sul comodino; infine, un Grande Maestro, Erodoto, e la sua grande opera: le "Storie".
Leggi tutto...
Una classifica, questa di novembre, in cui già si respira aria natalizia: in prima e terza posizione due gialli firmati Camilleri e Malvaldi, in seconda "L'infanzia di Gesù" di Benedetto XVI. Al quarto posto spicca "Venuto al mondo" della Mazzantini, complice l'uscita nei cinema dell'omonimo film. Tra la trilogia delle sfumature di E.L. James, la nuova storia d'amicizia di Luis Sepulveda, "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico" che, sebbene sia uscito nelle librerie solamente a metà mese, si è già guadagnato il sesto posto nella top ten dei più venduti. Chiudono la classifica "Storia di un corpo" di Pennac e "Il corpo umano" di Giordano.
Leggi tutto...
In un Natale che si rispetti, non può mancare un libro sotto l'albero: non solo per gli adulti, ma anche e soprattutto per i bambini! Negli ultimi anni la letteratura per l'infanzia ha avuto un vero e proprio boom, c'è solamente l'imbarazzo della scelta. Un'idea davvero carina è però regalare libri sul Natale ai nostri bambini; ci sono molte occasioni – il compleanno, la promozione a scuola, un premio speciale per una buona azione – per gli altri: il Natale è una festa speciale e questo è sicuramente un modo per tenerne ancor più viva l'atmosfera. Certo è che, in generale, non è facile scegliere. Il Club del Libro vi viene in aiuto, suggerendovi titoli "testati e approvati" da genitori ma soprattutto da bambini, in un vademecum suddiviso per sezioni... per scegliere ciò che più fa al caso vostro ed essere sicuri di non sbagliare!
Leggi tutto...
La Rubrica Letteraria, in questo appuntamento, vi racconta degli Stati Uniti, partendo da tre letture a tema: un "on the road" politico, in occasione delle recenti primarie americane, del giornalista Andrea Marinelli, che raccoglie interviste e riflessioni in "L'ospite: pullman, divani e autostop all'inseguimento delle elezioni americane"; le contraddizioni del territorio e del popolo americano descritti da Vittorio Zucconi ne "L'aquila e il pollo fritto. Perché amiamo e odiamo gli americani"; lo sfatamento del sogno americano, visto come un'utopia, attraverso gli occhi di Arthur Miller nel suo "Morte di un commesso viaggiatore". In realtà, il sogno americano di una società aperta a tutti è ancora vivo e forte, nonostante la crisi economica e lo sviluppo vertiginoso dei paesi asiatici abbiano messo in crisi il sistema statunitense e ne abbiano sottolineato difetti e incongruenze. E lo sarà ancor di più, se il presidente Obama avrà il coraggio di continuare la strada delle riforme e dell'uguaglianza...
Leggi tutto...
L'avvento degli e-book è stato un cambiamento epocale nel mondo della letteratura. Se si considera, infatti, che la parola scritta già a partire dal III secolo d.C. ha trovato la sua collocazione su fogli di carta, si può capire immediatamente la portata del fenomeno. Nell'era in cui tutto è digitalizzato, sempre più lettori si trovano di fronte al dilemma tra libri cartacei e libri elettronici. L'argomento è molto dibattuto, anche noi del Club del Libro ce ne siamo occupati in passato… ma non sempre ci deve essere un vincitore, anzi! Avete mai pensato a come far convivere e-book e libri tradizionali?
Leggi tutto...
La poesia è un genere che, rispetto alla narrativa, ha decisamente meno estimatori. E, aggiungerei, inspiegabilmente: spesso e volentieri, poche righe riescono ad emozionare più di mille pagine. Forse colpa della scuola, dove i professori fanno imparare le poesie a memoria senza curarsi che le si capisca davvero e che ci si abitui ad andare oltre, di certo colpa del mondo che abbiamo intorno, che presta ormai ben poca attenzione all'arte e alla bellezza. Fatto sta che, di questi tempi, sorprende fare la conoscenza di un poeta. Se poi il poeta in questione è anche giovanissimo, sorprende ancora di più. Lui è Pietro De Bonis, classe '84, romano. Dopo la sua prima raccolta, "Tempeste Puniche, il Profumo della Quiete", ha da poco pubblicato con Lupo Editore "Brezze moderne". Lo abbiamo intervistato, chiacchierando non solo di questo suo ultimo lavoro, ma anche di poesia, poeti e libri.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese del Club del Libro per Novembre 2012 è "Vita Brevis" di J. Gaarder, il quale ci narra una storia d'amore che, in un certo senso, è un classico sia nella storia della narrativa di tutti i generi, sia nella vita reale. Infatti, non è novità che i primi a mettere i bastoni tra le ruote di due innamorati siano proprio i genitori di lui o di lei. La colonna sonora che ho scelto per voi per questo Libro del Mese riprende una storia d'amore molto conosciuta, quella di Romeo e Giulietta, di cui vorrei farvi apprezzare la versione musicale che ne ha fatto S. Prokof’ev: grande musicista russo del XIX-XX secolo, noto ai più per la favola musicale di Pierino e il lupo ed uno dei primi compositori di musica da film ai tempi del cinema muto. Non fatevi spaventare dal nome, ma provate prima di tutto ad ascoltare un ESTRATTO (Danza dei Cavalieri, atto I scena II - Cleveland Orchestra diretta da Lorin Maazel, 1973) - che molti di voi sicuramente avranno già sentito, anche solo in film e pubblicità - e poi ne parleremo più approfonditamente!
Leggi tutto...
Alcuni dei ricordi più belli dell'infanzia sono quelli legati alle avventure vissute insieme al nostro migliore amico. Quel giorno in cui ha nevicato e siamo usciti a giocare con lo slittino, quello in cui siamo andati a pescare con una canna di bambù e una lumaca come esca, quello in cui abbiamo raggiunto il ramo più alto dell'albero in giardino e, lì, abbiamo trascorso tutto il pomeriggio a sognare di conquistare la luna, c'era sempre lui: Bobo, Fido, Hippo, Bubo, Kong, Patch... il nostro animale di peluche o il nostro pupazzo al quale promettevamo di non lasciarlo mai... Se vi citassi due nomi: Calvino e Hobbes, cosa pensereste? No, non sto parlando dei due filosofi ma di un bambino e di una tigre di pezza.
Leggi tutto...
La prima metà di questa classifica del mese di ottobre è praticamente invariata: al podio le "sfumature", intervallate da "L'inverno del mondo" di Follett e seguite da Coelho. In sesta posizione troviamo la biografia di Marco Simoncelli scritta dai suoi genitori, in settima un giallo firmato dalla svedese Lackberg ed in ottava "La collina del vento" di Carmine Abate. Chiudono la top ten dei più venduti "Open" del tennista Agassi, in classifica ormai da qualche mese, ed il romanzo di Stefano Benni, uscito a fine settembre, "Di tutte le ricchezze".
Leggi tutto...