Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Ritratto di signora" di Henry James

Di più
23/02/2018 11:44 #34778 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Anch'io sono solo al 5 capitolo, una prosa molto bella ed elegante. Spero di avere più tempo nel week end

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 20:16 #34790 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Ho anch'io acquistato il libro. Spero di aggregarmi al più presto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2018 13:25 #34808 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Letto anche il XXI capitolo, la protagonista è sempre lei Isabel tutta la narrazione verte intorno a lei. Non dico altro perché aspetto che siate arrivati anche voi più avanti.
Comunque questo romanzo non mi fa impazzire, è troppo intellettualistico, di Isabel si parla sempre, Isabel vista dagli altri, Isabel vista da se stessa. Una forma di egocentrismo pazzesca!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 13:22 #34827 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Avevo un po' di timore ad iniziare questo romanzo, visto che il suo "Giro di vite" non mi lasciò una buona impressione. C'è da dire però che il "Giro" l'avevo letto parecchi anni fa, magari rileggendolo ora il libro potrebbe essere meno ostico.

Comunque tornando al "Ritratto di signora", i primi 4 capitoli mi sono piaciuti molto, anche perché inframezzati da umorismo tipicamente british assai spassoso, su tutti predomina la figura della signora Touchett. L'episodio poi del tentativo di decifrare il telegramma assai incomprensibile, è divertentissimo. Proseguirò ... di primo acchito decisamente soddisfatto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/02/2018 15:03 #34828 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Sto per finire il 18° capitolo, sono quindi a circa un quarto del libro.

La lettura fino ad ora non è stata lineare. Ossia dapprima ho cercato di stabilire la traduzione in cui leggerla per cui ho consultato quattro diverse traduzioni:

- di beatrice Boffito Serra (Rizzoli);
- di Luigi Lunari (Feltrinelli);
- di Carlo e Silvia Linati (EInaudi);
- di Pina Sergi Ragionieri (Newton).

Leggendo l'incipit nelle varie versioni ho pensato che la traduzione del Lunari fosse quella che mi piacesse di più ma andando avanti nella lettura la presenza di vocaboli desueti e certe costruzioni involute dei periodi mi hanno fatto "deragliare" per cui ho letto anche ampie parti tradotte da Beatrice Boffito Serra (Rizzoli) e anche, nonostante diffidi molto, qualche capitolo tradotto da Pina Sergi Ragionieri (Newton). In alcuni casi sono tornato indietro rileggendo lo stesso capitolo in versioni diverse.

Credo che il motivo di questa "travagliata" lettura dipenda dal particolare stile di scrittura di Henry James che in "Ritratto di signora" alterna la narrazione ad opera dell'io narrante spesso causticamente ironico a ampie parti dialoganti in cui la prima persona e la terza si susseguono in una girandola da capogiro...

L'Autore ha creato il personaggio della signorina Isabel Archer dandole fattezze tali da farne innamorare chiunque ne vanga a contatto e se questi è anche in età da marito li porta a chiederla in sposa. Lei invece resiste indefessamente non curandosi della beltade, della ricchezza e dell'intelligenza dei suoi spasimanti.

Devo confessare anche un piccolo "peccatuccio" lungo il già non-lineare percorso di lettura di questo libro. Premetto che nella lettura prediligo la narrazione alla trama. In questo senso non mi piace leggere libri "voltapagina" (come i thriller) perché si è portati a leggerli velocemente per vedere come vanno a finire perdendosi completamente il gusto della lettura che è fatto anche di descrizioni, dialoghi, situazioni. "Ritratto di signora" però è veramente lento come narrazione e il particolare stile di James (che io chiamo "involuto" ma è un barocco appena accennato e comunque molto elegante) e il personaggio molto intrigante della signorina Isabel mi hanno portato a voler capire dove volesse andare a parare il libro così mi sono convinto ad andare a vedere la metà del bel film che ne è stato ricavato nel 1996 per la regia di Jane Campion e con attori del calibro di Nicole Kidman, John Malkovich, Barbara Hershey, Viggo Mortensen ecc.ecc.

Non l'ho visto tutto quindi non mi sono rovinato completamente la lettura del libro ma quello che ho visto mi è bastato a capire dove volesse andare a parare Henry James. Ma ne riparleremo più in là.

Ho sentito in questa discussione l'accenno di paragoni con Anna Karenina e Madame Bovary (due personaggi per cui ho una partiolare venerazione). Mi pare che nessun paragone sia possibile tra queste due "eroine" e la nostra Isabel Archer: le premesse sono diverse, le personalità pure, le storie quanto mai lontane. Ma anche di questo ne vorrei parlare meglio più in là che non vorrei esser costretto a ricredermi.

Quindi...vado avanti nella mia zig-zagante lettura di questo libro che certo non mi sta lasciando indifferente.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 16:40 #34830 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Ho sentito in questa discussione l'accenno di paragoni con Anna Karenina e Madame Bovary (due personaggi per cui ho una partiolare venerazione). Mi pare che nessun paragone sia possibile tra queste due "eroine" e la nostra Isabel Archer: le premesse sono diverse, le personalità pure, le storie quanto mai lontane. Ma anche di questo ne vorrei parlare meglio più in là che non vorrei esser costretto a ricredermi.

E infatti, proprio questo volevo dire quando ne ho accennato, il paragone non è possibile perché Isabel in confronto ad Anna Karenina e Madame Bovary è poca cosa.
Apprezzo molto comunque il tuo intervento interessante e direi anche erudito.
Io purtroppo sono già al XXIII capitolo e mi sono fermata. Però almeno arrivata al XXII ho capito dove James vuol come dici tu "andare a parare".

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 16:51 #34831 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Aggiorno anch'io visto che sto leggendo il 14° capitolo. Concordo con Pier sulla scrittura di James, frasi lunghe, articolate,arzigogolate ma non stucchevoli. Certo non si può leggere a cuor leggero e bisogna porre attenzione ad ogni frase per non perderne il senso. Oltrettutto spesso c'è un velo di humour che ammanta il tutto, come ha notato Vittorio.
Isabel Archer è un personaggio interessante: è egocentrica ed egoista ma poiché è l'autore stesso a dircelo in modo ironico e poiché finora, nonostante pensi a se stessa, non ha fatto del male a nessuno, io la trovo decisamente simpatica. Mi piace questo suo spirito di indipendenza!
Questa contrapposizione tra americani e inglesi non so ancora se voglia dare la preferenza agli uni o agli altri nell'opinione dell'autore o semplicemente sia solo un modo per sottolineare le differenze....fatto sta che, ad esempio, Caspar Goodwood è un perfetto esempio di self-made man, di imprenditore american style mentre Lord Warburton è un perfetto lord inglese, con i sentimenti e l'ironia un po' in stile Mr Darcy ;)

Io devo dire che mal sopporto Henrietta perchè il suo modo di esprimersi diretto americano, caratteristico anche di Isabel ma che non la porta mai a superare il limite, diventa in lei sfrontatezza e maleducazione. E poi è una di quelle persone che, pur forse in buona fede, vuole impicciarsi degli affari altrui e decidere cosa è meglio per gli altri. Vedo molta più spocchia in lei che non in Isabel.
Ho una preferenza particolare per Ralph, sarà per il suo destino già segnato o per la sua costante ironia difensiva ma mi suscita tenerezza. :)
Comunque continuo con piacere perchè qui siamo solo all'inizio. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 17:00 #34832 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Interessantissime le vostre opinioni, vi prego però di non svelare la trama od almeno usare la funzione "spoiler", in modo che chi è indietro con la lettura non venga penalizzato.

Inoltre vorrei porre una domanda a Pierbusa : cosa differenzia James da Lansdale?

Ahahahahah ... no tranquillo scherzavo, la domanda seria è questa : quale traduzione migliore di questo romanzo, o per lo meno quella più attuale e vicina ai tempi moderni?

Grazie!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 17:18 #34834 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Ritratto di signora" di Henry James

VFolgore72 ha scritto: Interessantissime le vostre opinioni, vi prego però di non svelare la trama od almeno usare la funzione "spoiler", in modo che chi è indietro con la lettura non venga penalizzato.

Inoltre vorrei porre una domanda a Pierbusa : cosa differenzia James da Lansdale?

Ahahahahah ... no tranquillo scherzavo, la domanda seria è questa : quale traduzione migliore di questo romanzo, o per lo meno quella più attuale e vicina ai tempi moderni?

Grazie!

Vittorio, se ti riferisci al mio commento su Ralph non ho svelato nulla perché mi sono limitata a parlare di ciò che viene detto all'inizio ma proprio inizio del libro ;)
Gli spoiler non li sopporto nemmeno io

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/02/2018 17:59 - 25/02/2018 18:00 #34835 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Ritratto di signora" di Henry James

VFolgore72 ha scritto: Interessantissime le vostre opinioni, vi prego però di non svelare la trama od almeno usare la funzione "spoiler", in modo che chi è indietro con la lettura non venga penalizzato.

Inoltre vorrei porre una domanda a Pierbusa : cosa differenzia James da Lansdale?

Ahahahahah ... no tranquillo scherzavo, la domanda seria è questa : quale traduzione migliore di questo romanzo, o per lo meno quella più attuale e vicina ai tempi moderni?

Grazie!


Ahahahahaha...avevo quasi creduto alla serietà della domanda mi aspettavo anzi che aggiungessi anche un paragone tra Margherita/Violetta e la Isabel Archer. :)

Andando invece alla parte seria come ho già scritto sono stato in seria difficoltà a stabilire quale fosse per me (quindi con il mio parziale metro di giudizio) la traduzione migliore.

Per non ri manere nel vago e giusto per fare un esempio ti riporto nel seguito del quinto capitolo nelle varie versioni.

Ralph Touchett era un filosofo, eppure picchiò alla porta di sua madre (alle sette meno un quarto) con una bella dose di ansiosa premura. Perfino i filosofi hanno le loro preferenze, e bisogna ammettere che, dei suoi genitori, era il padre che contribuiva maggiormente a fargli sentire la dolcezza dell’affetto filiale. Suo padre, come egli diceva sovente, era il più materno dei due; sua madre, al contrario, era paterna e perfino, secondo il gergo del momento, governatoriale. Del resto, ella voleva molto bene al suo unico figliolo, e aveva sempre insistito che trascorresse tre mesi all’anno con lei. Ralph rendeva perfetta giustizia al suo affetto, e sapeva che nei suoi pensieri e nella sua vita così metodica, ordinata e ben servita, il proprio turno veniva sempre dopo un altro e più immediato motivo di sollecitudine: la precisione, cioè, del comportamento da parte degli esecutori della sua volontà.

(versione Rizzoli)

Ralph Touchett era un filosofo, ma ciononostante bussò alla porta di sua madre (alle sette meno un quarto) con una buona dose di impazienza. Anche i filosofi hanno le loro preferenze, e bisogna ammettere che tra i suoi progenitori era stato suo padre a inoculargli il dolce sapore dell’amor filiale. Suo padre, come egli aveva spesso detto a se stesso, era il più materno dei suoi genitori; sua madre, per contro, il più paterno, o anche – nel gergo del giorno – il più caporal maggiore. La signora Touchett comunque voleva molto bene al suo unico figliolo, e aveva sempre insistito perché lui passasse tre mesi all’anno con lei. Ralph ripagava di pari moneta il suo affetto e sapeva che nei suoi pensieri e nella sua vita, così ordinata e ben servita in ogni dettaglio, il suo posto veniva sempre dopo tutto quello che a lei soprattutto premeva, e cioè a dire le puntuali adempienze di quanti si adoperavano per le sue volontà.

(versione Feltrinelli)

Ralph Touchett era un filosofo, ciò non di meno egli bussò alla porta di sua madre alle sette meno un quarto, con una certa impazienza. Anche i filosofi hanno le loro preferenze ed egli ammetteva che dei suoi genitori suo padre era quello che gli dava meglio l’impressione della dolcezza. Era, come spesso l’aveva definito, il più materno. Sua madre, invece, era piuttosto paterna o, per star al gergo della giornata, governatoriale. Nonostante ciò era molto legata al suo unico figliolo ed aveva sempre insistito ch’egli passasse almeno tre mesi all’anno con lei. Ralph aveva molto caro il suo affetto e sapeva che nei pensieri e nella vita di lei, così metodicamente ordinata, il suo turno veniva subito dopo gli oggetti che le erano più cari: le varie puntualità e formalità che le stavano a cuore.

(versione Einaudi)

Ralph Touchett era un filosofo, ma nondimeno bussò alla porta della madre (alle sette meno un quarto) con non poca impazienza. Anche i filosofi hanno le loro preferenze, e bisogna ammettere che dei suoi genitori era il padre quello che sapeva meglio soddisfare il suo concetto della dolcezza della soggezione filiale. Il padre, come egli si era ripetuto sovente, era il più materno; la madre, al contrario, era paterna, perfino «governatoriale», per rifarsi ad un’espressione del tempo. Era tuttavia affezionatissima al suo unico figlio, e non mancava mai d’insistere perché trascorresse con lei tre mesi all’anno. Ralph rendeva perfetta giustizia a questo attaccamento e sapeva che nei pensieri e nell’assetto perfettamente ordinato e servito della vita di lei il suo posto veniva sempre subito dopo gli altri più prossimi oggetti delle sue cure, cioè le diverse puntualità secondo le quali gli esecutori della sua volontà dovevano metterla in atto.

(versione Newton)

Il brano specie nella seconda parte pieno di subordinate risultae essere abbastanza "involuto" e nelle varie versioni alla fine del brano non è sempre chiaro cosa venga prima dell'amore filiale per la signora Touchett!!! Certo sono sfumature, forse eccessive...però questa volta non so veramente decidermi anche se per praticità sto continuando con la versione della Feltrinelli.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 25/02/2018 18:00 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro