Martedì, 04 Novembre 2025

"Ritratto di signora" di Henry James

Di più
14/02/2018 16:02 #34622 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Ritratto di signora" di Henry James

EmilyJane ha scritto: Sara, non so consigliarti l'edizione migliore, mi spiace :( Io ho un'edizione Newton compton acquistata anni fa perciò per forza di cose leggerò quella (a proposito la mia edizione ha 477 pagine).

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Non c'è in e book?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/02/2018 16:43 #34624 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Ritratto di signora" di Henry James

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2018 09:41 #34634 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Io intanto mi sono lasciata tentare dalle lusinghe della prefazione e l'ho letta...ovviamente mi ha già raccontato il finale :(
Dovremmo lanciare una petizione contro gli spoiler nelle prefazioni...o almeno le mettessero alla fine del libro e le chiamassero postfazioni, cribbio :(
Comunque, non vedo l'ora di iniziarlo :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/02/2018 12:29 #34637 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Nooo mannaggia :( Spesso per i classici si dà per scontato che già si conosca benissimo la storia, ma se bisogna per forza fare riferimenti dettagliati, allora tanto vale farli nella postfazione -.-

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2018 21:24 - 03/12/2022 20:09 #34733 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Ritratto di signora" di Henry James

Mi permetto, se posso, iniziare con alcune righe che ho sottolineato da Vita e opere messe in introduzione da Franco Cordelli nell'edizione Garzanti del 1989 di "Giro di vite"
"Le biografie di Henry James sono ricche di date e di notazioni relative alla sua famiglia, all'educazione, ai viaggi e naturalmente alle stesure e pubblicazioni delle opere. E tuttavia rimane una vita misteriosa, in cui le date sembrano allinearsi come un atlante storico."
Così come i ricordi di Albany, la cittadina americana in cui trascorre gli anni della prima infanzia, aprono le pagine di "Ritratto di signora" (1880)
A Parigi nel salotto di Madame Viandot, nella cerchia prestigiosa di Falubert, conosce Maupassant, Zola, Daudet, e Turgenev, da cui si sente particolarmente attratto", e con il quale corrisponderà tutta la vita.
Parigi però non piace al nostro autore e su consiglio del fratello William si trasferisce a Londra.
Altro amico di James fu Stevenson.
James viaggia frequentemente in Italia e in Francia e con le donne intrattiene amicizie amorose.

In L'arte del romanzo" scrive che il "romanzo è storia" e che: "rappresentare e illustrare il passato è compito sia dello storico che del romanziere; la sola differenza che io possa vedere torna a tutto onore di quest'ultimo (in proporzione naturalmente alla sua riuscita) e consiste nelle maggiori difficoltà che egli incontra per raccogliere le prove che sono ben lungi dall'essere puramente letterarie".

Questo pensiero di James mi è particolarmente caro, perché lo trovo molto in sintonia con il mio. Infatti una buona biografia su un personaggio scritto da un romanziere è altrettanto valida come quella scritta da uno storico.
Spero che questo mio contributo alla lettura di Ritratto di signora, non sia troppo "palloso" e che possa servire a qualche cosa, nel senso che non lo abbiate già letto per conto vostro.


Concordo con te Graziella e non solo riguardo a biografie di personaggi, bensì anche ad intere epoche: se la lettura di romanzi è veicolo di cultura è proprio perchè tramite essi si impara a conoscere un determinato periodo storico ed è sicuramente una delle cose che mi affascina di più della lettura!

Voi avete iniziato? Io sto a pagina 40, capitolo 5 e per ora mi piace :) Le prime pagine le ho lette molto velocemente, descrizioni e dialoghi erano perfettamente bialnciati; ora con la descrizione della vita di lei ad Albany la lettura è un po' rallentata, ma credo sia una buona introduzione al suo personaggio. La prima impressione è di una ragazzina capricciosa, ma vediamo un po'!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/12/2022 20:09 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/02/2018 14:19 #34743 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Visto che (per fortuna) non sono tra coloro che hanno già letto tutti i classici e dovendo scegliere una nuova lettura, aspettando Marzo per l'impegnativa lettura del libro del mese, ho iniziato questo libro di James.

Le prime impressione sono ottime. Nei primi due capitoli belli i dialoghi e belle le ambientazioni.

Vado avanti! :)

(Sto leggendo l'edizione Feltrinelli nella versione di Luigi Lunari)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2018 17:34 #34746 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Ritratto di signora" di Henry James

bibbagood ha scritto: Concordo con te Graziella e non solo riguardo a biografie di personaggi, bensì anche ad intere epoche: se la lettura di romanzi è veicolo di cultura è proprio perchè tramite essi si impara a conoscere un determinato periodo storico ed è sicuramente una delle cose che mi affascina di più della lettura!

Voi avete iniziato? Io sto a pagina 40, capitolo 5 e per ora mi piace :) Le prime pagine le ho lette molto velocemente, descrizioni e dialoghi erano perfettamente bialnciati; ora con la descrizione della vita di lei ad Albany la lettura è un po' rallentata, ma credo sia una buona introduzione al suo personaggio. La prima impressione è di una ragazzina capricciosa, ma vediamo un po'!


Sono arrivata al capitolo XII mi pare, leggendo il libro ho capito perché non mi era piaciuto il film del 1996 per la regia di Jane Campion con Nicole Kidman, presentato alla rassegna del Festival di Venezia 1996.
Certo Isabel non ha il fascino caratteriale di Anna Karenina, ne quella di Emma in Madame Bovary. Mi è venuto naturale paragonarle, Tolstoj e Flaubert. Comunque, credo che sia ancora presto per giudicarla si o no come un'eroina, vado avanti. Ciao a tutti. :sick: :blush:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/02/2018 20:51 #34771 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Per adesso (capitolo XI) non mi viene da fare il confronto con Madame Bovary o Anna Karenina (quest'ultimo l'ho solo studiato, non letto), anche se alcuni paragoni in quanto "eroine letterarie" si potrebbero fare. Da un certo punto di vista Emma Bovary mi sembra più complesso come personaggio, ma Isabel è molto più vivace e la narrazione della sua storia mi sembra più "movimentata", sebbene non succeda granchè!

In ogni caso, l'aspetto che secondo me viene più fuori è la volontà di James di paragonare amaericani ed inglesi, porta il confronto quasi all'esasperazione. Per adesso non mi infastisce, anzi, trovo alcune opinioni molto interessanti: Isabel ride tra sè di come gli inglesi nella loro ignoranza si immaginano gli americani, quando invece ai giorni nostri capita di solito il contrario, ovvero che gli americani se ne escono con domande assurde nei confronti di noi europei come se pensassero che viviamo in un'altra epoca. Apprezzo anche il confronto tra la schiettezza americana e la riservatezza inglese, con pro e contro: schietezza può essere vivacità, sincerità, voglia di vivere la vita senza farsi troppi problemi (aspetti che si ritrovano in Isabel), ma può essere anche sfacciataggine e arroganza (come a volte dimostra lei stessa); gli inglesi sembrano più impettiti, più mosci in confronto a lei, ma anche più solidi e meno frivoli.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/02/2018 22:14 #34772 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Secondo Isabel la felicità è stare su una carrozza trainata da cavalli che corre nella notte, senza poter vedere la strada che percorre.
L’eroina di James, Isabel, è una donna frigida abituata a controllarsi e soprattutto a controllare gli altri, questo è il giudizio che mi sento di darne al XVIII capitolo.
James assomiglia abbastanza al suo personaggio principale, anche lui americano, pieno di soldi, non ha bisogno di lavorare. Descrive infatti un ambiente in cui si muovono persone che non lavorano, Londra non viene descritta, le sue strade, la gente niente. Regna questa donna, amata e desiderata da tutti gli uomini che la conoscono, la quale non si concede, non solo per una vita matrimoniale in nome della sua indipendenza, ma neppure a una carezza, un bacio, un attimo di smarrimento.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 11:09 #34776 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Ritratto di signora" di Henry James
Ehi, qui viaggiate velocissime! Io sto ancora al primo capitolo, ma conto di recuperare qualcosa nel weekend ... ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro