Mercoledì, 05 Novembre 2025

Il vademecum del buon club del libro

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/12/2017 22:52 #33507 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro
Mi ritrovo in molte delle cose da voi dette, soprattutto nel post di Ariel e di aleinviaggio, che esprimono in modo diretto quello che è per loro l'esperienza del club. Anche io credo che il libro del mese sia la cosa principale del club, essendo l'unica iniziativa del club che coinvolge la maggior parte degli utenti attivi e per questo ci sforziamo sempre di iniziare altre letture condivise come le maratone non in concomitanza con l'inizio del mese, in modo tale da cercare di evitare che qualcuno debba scegliere a quale delle due iniziative partecipare. È quindi giusto il libro del mese sia l´elemento principale del club, non trovo cosi terribile che anche gli utenti meno interessat il primo del mese pensino "vediamo un po´ che proposte ci sono sul club", e anche se siete delusi della poca partecipazione, è di gran lunga la sezione del club più seguita e con regolarità.
Finita questa ode al libro del mese, sono però anche io una sostenitrice delle altre iniziative. Temo sia un po´ vero quello che dice Pier, ovvero che le troppe iniziative portano a più dispersione e meno unità, ma si può rigirare la frase dicendo che ciò implica anche più varietà. Magari se ci fosse solo il libro del mese, io sarei sparita del tutto in questi ultimi mesi dove non ho seguito i libri del mese,mentre essendoci anche le altre sezioni ogni tanto mi connettevo per commentare o anche solo per leggere conversazioni che mi interessavano. Inoltre la varietà di discussioni porta anche a creare più possibilità di conoscersi tra gli utenti, visto che aumentano le occasioni e i temi, e penso anche questo aspetto sia bello da prendere in considerazione.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/12/2017 22:56 #33508 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro

bibbagood ha scritto: Mi ritrovo in molte delle cose da voi dette, soprattutto nel post di Ariel e di aleinviaggio, che esprimono in modo diretto quello che è per loro l'esperienza del club. Anche io credo che il libro del mese sia la cosa principale del club, essendo l'unica iniziativa del club che coinvolge la maggior parte degli utenti attivi e per questo ci sforziamo sempre di iniziare altre letture condivise come le maratone non in concomitanza con l'inizio del mese, in modo tale da cercare di evitare che qualcuno debba scegliere a quale delle due iniziative partecipare. È quindi giusto il libro del mese sia l´elemento principale del club, non trovo cosi terribile che anche gli utenti meno interessat il primo del mese pensino "vediamo un po´ che proposte ci sono sul club", e anche se siete delusi della poca partecipazione, è di gran lunga la sezione del club più seguita e con regolarità.
Finita questa ode al libro del mese, sono però anche io una sostenitrice delle altre iniziative. Temo sia un po´ vero quello che dice Pier, ovvero che le troppe iniziative portano a più dispersione e meno unità, ma si può rigirare la frase dicendo che ciò implica anche più varietà. Magari se ci fosse solo il libro del mese, io sarei sparita del tutto in questi ultimi mesi dove non ho seguito i libri del mese,mentre essendoci anche le altre sezioni ogni tanto mi connettevo per commentare o anche solo per leggere conversazioni che mi interessavano. Inoltre la varietà di discussioni porta anche a creare più possibilità di conoscersi tra gli utenti, visto che aumentano le occasioni e i temi, e penso anche questo aspetto sia bello da prendere in considerazione.


Ben detto! Condivido tutto! Dalla prima all'ultima parola ;)
Mi sembra che Claudia con le sue scelte abbia dimostrato attenzione e la discussione che sta nascendo per la scelta del libro del mese di gennaio è interessante e permette di votate con cognizione di causa. Questa è la dimostrazione che con l'impegno di ciascuno di noi tutti potremo trarne un enorme beneficio. Io sono contento di come stiamo cominciando il 2018! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2018 17:22 #34096 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro
Dopo aver letto il Libro del Mese di Ottobre 2017, La foresta di Lansdale, Vittorio (VFolgore72) ha commentato la mia forte autocritica in merito alla scelta di quel Libro del Mese come segue (incollo e rispondo qui al tuo post Vittorio per non andare off topic nella discussione dedicata al Libro del Mese):

Leggo che Guido ha fatto una dura autocritica per la proposta di questo libro, il che mi ha lasciato personalmente basito e sorpreso. Poi leggendo più avanti, ho capito anche i motivi che hanno portato ad una scelta così dura e drastica, sopratutto in merito alla funzione che ricopre il "gruppo di lettura". Funzione di cui ne ignoravo l'esistenza (perdonatemi ma non avevo letto il vademecum sulla scelta del libro del mese e di cui ringrazio Guido per averlo riproposto in auge).

Ciò non toglie che mi ha portato a diverse considerazioni :

- un libro per essere proposto come libro del mese deve per forza essere serio?

- per chi propone la lista dei 3 libri, deve averli già letti tutti e tre perché possa soddisfare l'esistenza e le funzionalità del gruppo di lettura?

- in un libro "leggero" come questo di Lansdale, siamo proprio sicuri che abbia non fornito strumenti di riflessione, pur ovviamente con i distinguo del caso?

- il "gruppo di lettura" con i suoi obblighi e doveri, di per se non diventa culturalmente razzista, proprio perché evita certi tipi di libri? Penso, rimanendo sempre a Lansdale, a certi utenti che non lo conoscevano, ma che sono rimasti comunque folgorati e che vogliono leggere altri libri dello scrittore, dove se si fosse attenuto agli obiettivi del "gruppo di lettura, non avrebbero mai potuto conoscere questo autore.

Voi cosa ne pensate"


Provo a risponderti per punti ma ti ricordo che queste sono soltanto mie opinioni personali. Chi propone i libri per essere letti come Libri del Mese (quindi per essere letti nel gruppo di lettura on line) spende i propri crediti per farlo e pertanto può fare ciò che desidera. Tant'è che la mia fu un'autocritica. Non mi permetterei mai di infamare le scelte di altri lettori :laugh: ;)

- Secondo me l'aggettivo "serio" non è quello più esatto. Un libro può essere tutt'altro che serio ma comunque entrare di diritto nella rosa dei Libri del Mese. Secondo me chi propone i Libri del Mese dovrebbe semplicemente porre l'attenzione al fatto che tali libri dovrebbero come minimo generare spunti di riflessione, agevolando le discussioni e gli approfondimenti, magari insegnandoci qualcosa di nuovo. E' questo il bello di un gruppo di lettura! Il libro di Lansdale, per quanto possa essere stato divertente, secondo me non ha dato grandi spunti di riflessione (tranne quelli riportati da Emiliano che poi non sono stati approfonditi, probabilmente perché un po' forzati). L'ho definito un "libro da ombrellone" perché è il classico libro con il quale svagarsi qualche ora.
Immaginatevi di incontrarvi con altre 20 persone e di dover discutere di questo Libro del Mese. Di cosa parlereste? Abbiamo fatto fatica a parlarne on line, figurarsi dal vivo. Invece pensate al Libro del Mese di gennaio 2018, Niente ci fu. Mi pare di vedere un esito del tutto diverso e molto più soddisfacente... e siamo solo a metà mese ;)
Questi sono i libri che vorrei leggere in un gruppo di lettura. Tutti gli altri potrei leggerli anche da solo e poi parlarne insieme nella sezione Parliamo di libri come ne parlerei al bar con un amico.

Chi propone la lista dei tre libri del mese può averli letti o non letti. Non c'è una regola a riguardo. Il mio consiglio è sempre quello di non proporre libri già letti (altrimenti si rischia "l'effetto recensione") ma di lasciarsi ispirare studiando trame, autori, ambientazioni, stili, ecc. Dopodiché, una volta proposti, discutere con la Community del perché si sono proposti quei titoli. Cosa abbiamo visto in loro in un'ottica di lettura condivisa e approfondimento da parte di un gruppo di lettura.

Gli spunti di riflessione forniti dal libro di Lansdale sono quelli forniti da Emiliano in un post pubblicato dopo la mia autocritica e non durante la lettura del libro. Argomenti che poi non sono stati approfonditi perché, sempre secondo me. erano spunti di riflessione forzati.
Difficile fare un esempio: è come se andassimo a vedere una partita di calcio e, usciti dal match, invece di discutere del risultato, riflettessimo insieme sulla fotosintesi clorofilliana (quanto era verde quel bel manto erboso!) :D :D :D :D

- Infine, definire un gruppo di lettura "culturalmente razzista" è una delle cose più strane che ho sentito dire relativamente ad un gruppo di lettura... forse la più strana... sicuramente in quasi dieci anni di club del libro sei il primo che arriva ad una considerazione del genere, altrimenti me ne sarei ricordato :D :D :D

Se hai letto i link che ho postato in questo topic e i miei vari commenti capirai che l'obiettivo di un gruppo di lettura è tutt'altro ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2018 18:37 #34100 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Il vademecum del buon club del libro
Anzitutto ti ringrazio infinitamente per la pazienza nel rispondere ai miei dubbi.

Riguardo all'ultimo quesito, si confesso che ho scelto volutamente il termine "razzista", non tanto per insultare o delegittimare, tutt'altro ... quanto al fatto che mettendo i vari paletti nella scelta del libro del mese, automaticamente provvedeva ad escludere libri che non rispettavano i requisiti. Tutto qua. ;)

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2018 18:46 #34103 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro

VFolgore72 ha scritto: Anzitutto ti ringrazio infinitamente per la pazienza nel rispondere ai miei dubbi.

Riguardo all'ultimo quesito, si confesso che ho scelto volutamente il termine "razzista", non tanto per insultare o delegittimare, tutt'altro ... quanto al fatto che mettendo i vari paletti nella scelta del libro del mese, automaticamente provvedeva ad escludere libri che non rispettavano i requisiti. Tutto qua. ;)


Certamente, avevo capito che il tuo intento non era insultare o delegittimare. Però non li considererei dei "paletti" (accezione negativa), bensì delle "opportunità" (accezione positiva).

La mia idea infatti è quella di scegliere i libri da proporre alla Community come Libri del Mese con molta cura, analizzando le opportunità che la lettura di un certo libro potrebbe regalarci rispetto ad altri.
Secondo me è uno sforzo che ripagherà chi propone e tutti i lettori che parteciperanno alla discussione, contribuendo alla crescita di ciascuno di noi.

A distanza di mesi posso dire che probabilmente la mia autocritica è stata esagerata (ma in quel momento le sensazioni furono quelle...) ma è servita per parlare con gli altri lettori di una tematica più importante, ovvero la scelta del Libro del Mese. Mi pare che il 2018 sia iniziato alla grande sotto questo punto di vista e quindi posso ritenermi soddisfatto. Se non altro, per quanto mi riguarda, il libro di Lansdale ha avuto almeno un importante effetto benefico a posteriori per la Community ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2018 18:54 #34106 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Il vademecum del buon club del libro
L'importante era chiarirsi, sempre in una discussione pacata e riflessiva. Di nuovo grazie, davvero! ;)

Però adesso basta parlare del libro della Monroy, discutiamo invece di Lansdale!!! :evil:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/01/2018 18:57 #34109 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro

VFolgore72 ha scritto: L'importante era chiarirsi, sempre in una discussione pacata e riflessiva. Di nuovo grazie, davvero! ;)

Però adesso basta parlare del libro della Monroy, discutiamo invece di Lansdale!!! :evil:


Ahahahahahaha! Sempre a disposizione :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/02/2018 20:29 #34663 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro
Riporto in auge questo amato topic per segnalarvi un altro interessantissimo articolo che parla dei gruppi di lettura e, nello specifico, dei lettori che, pur non avendo letto il libro (o non volendolo leggere) partecipano agli incontri (nel nostro caso, alle discussioni).
In linea generale sono d'accordo con quanto scritto dall'autore dell'articolo. E' giusto che tutti partecipino all'incontro/alla discussione ma come si deve porre colui che non ha letto il libro nei confronti di coloro che lo hanno letto e che ne stanno discutendo? Interessantissima inoltre la questione della rilettura e della lettura superficiale. Leggete con molta attenzione. Sono consigli davvero preziosi secondo me su come prendere parte ad un club del libro e viverlo bene: per sé stessi e per gli altri.

Gruppo di lettura con lettori che non hanno letto il libro

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/02/2018 21:46 #34666 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Il vademecum del buon club del libro
Io invece non mi ritrovo troppo....secondo me nell'articolo viene descritta la situazione ideale di un club di lettura, che poco ha a che fare con le situazioni reali: coloro che decidono di far parte id un club di lettura possono essere sia persone cui piace leggere, ma non lo fanno come abitudine e quindi si ritagliano il tempo per il club come hobby e quindi l'hobby è il club e in questo caso penso i punti messi in luce dall'articolo possano avere senso e possano essere rispettati; e poi ci sono coloro, come avviene per la maggior parte dei cdllini di questo forum, il cui hobby è le lattura e il club è un veicolo per condividerla. In questo caso le persone coinvolte leggono tanto e hanno idee ben precise su quel che vogliono leggere. Cercando di leggere cose nuove per ampliare orizzonti e conoscenze, ma non hanno voglia di "perder tempo" con qualcosa che sicuramente non le interessa, proprio perchè per loro la lettura deve essere un piacere su cui può basarsi il sentimento di condivisione, ma non può essere la condivisione la base della lettura per questo tipo di lettori, mentre potrebbe andare bene per il primo gruppo (coloro che hanno come hobby un gruppo di lettura, possono essere spinti a leggere dalla voglia di condividere e quindi non ha troppa importanza quel che si legge; coloro che hanno come hobby la lettura, mettono credo in primo piano la lettura, e in secondo la condivisione). Questo però non toglie che spesso nella discussione di un libro vengano furoi altri temi su cui ognuno può dire la sua, come già è capitato qui (tu stesso Guido " a volte" non leggi il libro del mese, ma prendi sempre parte alle discussioni che ne scaturiscono ;)). Lo stesso vale per la rilettura, si rilegge se si ha voglia di rileggere un libro in un altro momento della propria vita, xk come dice l'autore, il punto di vista può essere cambiato. Ma se non ci va, non ci va, ci sono cosi tanti libri che spesso la rilettura di alcuni libri non ci sembra necessaria.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2018 12:59 #34670 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Il vademecum del buon club del libro
Argomento interessante e sopra tutto assolutamente nuovo per me. Alcune piccole e doverose premesse, forse e' anche per questo che sono travolto dall'entusiasmo che spero perduri nel tempo.

L'entusiasmo, dopo tutto, da dove proviene di solito? Tanti i motivi, ad esempio il fare una cosa che ci piace moltissimo, lo scoprire un nuovo progetto di cui siamo parte integrante. Ecco, per me scoprire questo sito ha messo in mostra due aspetti, che reputo fondamentali, per alimentare l'entusiasmo : il piacere di farlo ed un progetto nuovo che rimette in discussione le nostre precedenti scoperte, almeno per quanto mi riguarda.

L'articolo postato da Guido, ha toccato aspetti che consideravo marginali, tanto che sono caduto in errore ... anzitutto non aver rispettato la scadenza nell'iniziare un libro (il libro del mese ad esempio), perdendo uno dei pilastri piu' importanti per la vita stessa del club stesso, ovverosia la "condivisione".

Sul discorso della rilettura, confesso ... io l'ho sempre considerato semplicemente come tempo perso. Insomma, ci sono cosi' tantissimi libri da leggere, sfogliare, conoscere, apprendere che rileggere uno stesso libro, lo reputavo una perdita di tempo. Credo che con il senno di poi, e' un errore che non lo rifarei. Insomma ... tanto per capirci, se mi capita di rileggere un libro, lo faro' senz'altro.

Terzo e forse anche il piu' subdolo aspetto e' quello della lettura "superficiale". Spesse volte lo considero come svilimento di una discussione per interventi banalizzanti, generalizzanti che nulla aggiungono, danno valore alla discussione. Ma sopra tutto considero lettura "superficiale" non capire quello che si sta leggendo. A voi non vi capita mai di leggere qualcosa, un libro ... un testo di studio ... un post su un forum ... un semplice articolo da un quotidiano e rivista e non capire nulla di quel che c'e' scritto? E cosa fate nella maggior parte dei casi? Lasciate perdere o vi sforzate di apprendere? E nel secondo caso, in che modo vi aiutate per capire il testo?

Chiudo con un semplice ringraziamento. Questo sito, adesso come adesso mi ha solo "arricchito", dopo tutto dagli errori si puo' solo e sempre imparare.

Buona lettura!!!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro