Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho letto anche io l'articolo postato da Guido che secondo me fa riferimento soprattutto ai gruppi di lettura tradizionali e non al Club, che pur avendo una sezione per il libro del mese FONDAMENTALE e FONDANTE si propone secondo me come uno spazio di condivisione più ampio che permette di commentare a prescindere dalla lettura del libro, perché magari il commento è legato ad un tema che il libro affronta e non necessariamente allo stile narrativo, trama ecc.. Per come è strutturato il forum del club é inevitabile che le discussioni abbiano una visibilità diversa e maggiore che raggiunge chiunque vi sia iscritto. Vittorio giusto? Ora rispondo alle domande che hai posto alla fine del tuo commento.Argomento interessante e sopra tutto assolutamente nuovo per me. Alcune piccole e doverose premesse, forse e' anche per questo che sono travolto dall'entusiasmo che spero perduri nel tempo.
L'entusiasmo, dopo tutto, da dove proviene di solito? Tanti i motivi, ad esempio il fare una cosa che ci piace moltissimo, lo scoprire un nuovo progetto di cui siamo parte integrante. Ecco, per me scoprire questo sito ha messo in mostra due aspetti, che reputo fondamentali, per alimentare l'entusiasmo : il piacere di farlo ed un progetto nuovo che rimette in discussione le nostre precedenti scoperte, almeno per quanto mi riguarda.
L'articolo postato da Guido, ha toccato aspetti che consideravo marginali, tanto che sono caduto in errore ... anzitutto non aver rispettato la scadenza nell'iniziare un libro (il libro del mese ad esempio), perdendo uno dei pilastri piu' importanti per la vita stessa del club stesso, ovverosia la "condivisione".
Sul discorso della rilettura, confesso ... io l'ho sempre considerato semplicemente come tempo perso. Insomma, ci sono cosi' tantissimi libri da leggere, sfogliare, conoscere, apprendere che rileggere uno stesso libro, lo reputavo una perdita di tempo. Credo che con il senno di poi, e' un errore che non lo rifarei. Insomma ... tanto per capirci, se mi capita di rileggere un libro, lo faro' senz'altro.
Terzo e forse anche il piu' subdolo aspetto e' quello della lettura "superficiale". Spesse volte lo considero come svilimento di una discussione per interventi banalizzanti, generalizzanti che nulla aggiungono, danno valore alla discussione. Ma sopra tutto considero lettura "superficiale" non capire quello che si sta leggendo. A voi non vi capita mai di leggere qualcosa, un libro ... un testo di studio ... un post su un forum ... un semplice articolo da un quotidiano e rivista e non capire nulla di quel che c'e' scritto? E cosa fate nella maggior parte dei casi? Lasciate perdere o vi sforzate di apprendere? E nel secondo caso, in che modo vi aiutate per capire il testo?
Chiudo con un semplice ringraziamento. Questo sito, adesso come adesso mi ha solo "arricchito", dopo tutto dagli errori si puo' solo e sempre imparare.
Buona lettura!!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io sono d'accordo con bibba quando sostiene che non può essere criterio assoluto il fatto di aver letto un libro per partecipare alle discussioni, se queste - come successo - tirano in ballo temi non strettamente inerenti alla lettura.
Non sono d'accordo col vademecum nemmeno poi quando sostiene, a proposito delle riletture, che dovremmo "essere nel gioco adesso, con le impressioni dell’adesso", nel senso che anche le impressioni ricevute in passato su quel libro potrebbero benissimo essere rispolverate senza bisogno d'una ripassata, se ancora vivide.
Oltretutto, se riferita al nostro Club, questa regola pare inapplicabile, a meno di non chiudere le discussioni al termine di ogni mese. Se invece le lasciamo aperte per i posteri, ci sarà sempre una discrepanza temporale tra gli "adesso" dei vari utenti che lasciano impressioni a distanza di tempo. Insomma, dipende dall'importanza che il Club vuole dare: conta più la discussione del momento, o che ciascuno possa lasciare la propria impressione in momenti anche diversi?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mi piace farmi guidare nelle letture dalle scelte della Community perché quello che cerco è proprio la condivisione che nasce dalla lettura condivisa. Ovviamente li affianco ed intervallo anche con libri che desidero lettere e di cui magari non parlo neanche con nessuno...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mi piace farmi guidare nelle letture dalle scelte della Community perché quello che cerco è proprio la condivisione che nasce dalla lettura condivisa. Ovviamente li affianco ed intervallo anche con libri che desidero lettere e di cui magari non parlo neanche con nessuno...
Articolo come sempre interessante, che induce ad una riflessione anche personale e ad una decisione su cui medito da qualche tempo.
Che un Gdl debba implicare un compromesso (leggere un libro scelto da altri) mi pare inevitabile. Altrimenti non vi sarebbe coesione e dunque nemmeno un gruppo.
Che in un Forum la condivisione non possa prescindere da questo compromesso la ritengo invece una limitazione. E non solo per il lettore.
Gdl e Forum non sono la stessa cosa. E secondo me, identificare la condivisione col Libro del Mese significa non sfruttare le potenzialità del Forum e porre un limite a quell’allargamento degli orizzonti (lo scrivo senza ironia) che generalmente ci si propone.
Condividere non presuppone necessariamente una (od una sola) lettura comune; piuttosto, credo fermamente che non ci si dovrebbe astenere dall’esternare le proprie impressioni sulle letture fatte anche privatamente: chi legge potrebbe infatti poi essere indotto a scoprire nuove cose pur senza rinunciare ad operare una scelta.
E’ così che ho inteso sin dall’inizio la mia partecipazione a questo Club: ho letto solo 12 libri del mese su 48, ma ne avrò commentati almeno un’ottantina della restante novantina letta in questi quattro anni.
Non so se sia servito agli altri. Io ho indubbiamente letto di più che negli anni precedenti: e questo lo considero un risultato molto soddisfacente. Ora però qualcosa è cambiato. Non credo d’aver bisogno di co-lettori; semplicemente è un po' svanita la passione che ci mettevo per far gli altri partecipi. Sicché credo che la mia esperienza clubbistica possa terminare qua.
Ringrazio davvero moltissimo Guido e il Club per lo spazio concesso e saluto tutti coloro coi quali ho interagito, che ho incontrato e con cui ho stretto amicizia. Ovviamente, non smetterò di leggervi.
Novel67 / Lorenzo
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.