Sabato, 06 Settembre 2025

Il vademecum del buon club del libro

Di più
17/02/2018 18:18 #34683 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Il vademecum del buon club del libro
Io credo che questo thread ci stia ingarbugliando un po' le idee, facendo confusione tra club e gdl.

Il vademecum (correggimi Guido se sbaglio) è da leggersi in relazione al gdl, non al club (o al forum): ci si riferisce cioè solo a esperienze quali "il libro del mese", vale a dire a letture di gruppo che coinvolgono contemporaneamente più partecipanti. Ognuno, singolarmente, può perciò vivere il Club come meglio crede, secondo ritmi e letture proprie, condividendo solo quel che gli va. Anche niente.

Ma se si decide di leggere qualcosa insieme, delle "regole" sono necessarie, pur trattandosi sempre di hobby o gioco. Che dunque il libro in questione vada letto e discusso da tutti i partecipanti, entro termini temporali definiti, mi sembrerebbe scontato. Eppure noto una certa contraddizione tra sottolineare sempre l'importanza di questo thread e concedere poi sempre la massima libertà agli utenti in fatto di voto, partecipazione e tempi di lettura e/o intervento. Anche se è vero che siamo tutti adulti e vaccinati, sicché di imposizioni dall'alto non ci sarebbe nemmeno bisogno :) .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2018 20:30 #34685 da Ariel
Risposta da Ariel al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro

Argomento interessante e sopra tutto assolutamente nuovo per me. Alcune piccole e doverose premesse, forse e' anche per questo che sono travolto dall'entusiasmo che spero perduri nel tempo.

L'entusiasmo, dopo tutto, da dove proviene di solito? Tanti i motivi, ad esempio il fare una cosa che ci piace moltissimo, lo scoprire un nuovo progetto di cui siamo parte integrante. Ecco, per me scoprire questo sito ha messo in mostra due aspetti, che reputo fondamentali, per alimentare l'entusiasmo : il piacere di farlo ed un progetto nuovo che rimette in discussione le nostre precedenti scoperte, almeno per quanto mi riguarda.

L'articolo postato da Guido, ha toccato aspetti che consideravo marginali, tanto che sono caduto in errore ... anzitutto non aver rispettato la scadenza nell'iniziare un libro (il libro del mese ad esempio), perdendo uno dei pilastri piu' importanti per la vita stessa del club stesso, ovverosia la "condivisione".

Sul discorso della rilettura, confesso ... io l'ho sempre considerato semplicemente come tempo perso. Insomma, ci sono cosi' tantissimi libri da leggere, sfogliare, conoscere, apprendere che rileggere uno stesso libro, lo reputavo una perdita di tempo. Credo che con il senno di poi, e' un errore che non lo rifarei. Insomma ... tanto per capirci, se mi capita di rileggere un libro, lo faro' senz'altro.

Terzo e forse anche il piu' subdolo aspetto e' quello della lettura "superficiale". Spesse volte lo considero come svilimento di una discussione per interventi banalizzanti, generalizzanti che nulla aggiungono, danno valore alla discussione. Ma sopra tutto considero lettura "superficiale" non capire quello che si sta leggendo. A voi non vi capita mai di leggere qualcosa, un libro ... un testo di studio ... un post su un forum ... un semplice articolo da un quotidiano e rivista e non capire nulla di quel che c'e' scritto? E cosa fate nella maggior parte dei casi? Lasciate perdere o vi sforzate di apprendere? E nel secondo caso, in che modo vi aiutate per capire il testo?

Chiudo con un semplice ringraziamento. Questo sito, adesso come adesso mi ha solo "arricchito", dopo tutto dagli errori si puo' solo e sempre imparare.

Buona lettura!!!

Ho letto anche io l'articolo postato da Guido che secondo me fa riferimento soprattutto ai gruppi di lettura tradizionali e non al Club, che pur avendo una sezione per il libro del mese FONDAMENTALE e FONDANTE si propone secondo me come uno spazio di condivisione più ampio che permette di commentare a prescindere dalla lettura del libro, perché magari il commento è legato ad un tema che il libro affronta e non necessariamente allo stile narrativo, trama ecc.. Per come è strutturato il forum del club é inevitabile che le discussioni abbiano una visibilità diversa e maggiore che raggiunge chiunque vi sia iscritto. Vittorio giusto? Ora rispondo alle domande che hai posto alla fine del tuo commento.
A me personalmente delle volte capita di leggere e comprendere solo superficialmente quello che leggo, specie se si tratta di argomenti che non rientrano tra i miei interessi e di solito mi accanisco per cercare di capire, documentandomi e cercando informazioni in rete. Per quanto riguarda il discorso di una lettura superficiale io credo che delle volte la si confonda con la semplice lettura di piacere, ovvero libera da ricerche sull'autore o i significati nascosti nell'opera. Cerco di spiegarmi meglio, come lettrice spesso cerco solo di godermi una storia, di entrare in un'altra vita, per il puro piacere di perdermi tra le pagine e vivere le emozioni che mi suscita senza alcun desiderio di approfondire le ragioni dell'autore riguardo quel libro. Questo mio modo di leggere spesso mi mette in difficoltà nel forum perché i miei commenti sono quasi sempre legati a ciò che la lettura mi fa provare e pensare, ma forse è quel tipo di lettura che l'autore dell'articolo definisce superficiale... Non so...

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/02/2018 22:19 - 18/02/2018 22:22 #34698 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro
Ragazzi dobbiamo cercare di ricordare, come anticipato da Lorenzo, che Il Club del Libro è un "contenitore" E' un sito Internet che ospita tantissime iniziative letterarie. La maggior parte di queste si trovano nel Forum, che è la "piazza virtuale" in cui ci si incontra. All'interno del Forum, tra le decine di sezioni alle quali si può partecipare secondo i propri gusti, ritmi, inclinazioni, tempi, ecc. ce n'è una che si chiama Libri del Mese che è la "casa" del gruppo di lettura on line. Non tutti gli iscritti de Il Club del Libro accedono al Forum. Non tutti quelli che accedono al Forum lo fanno per prendere parte al gruppo di lettura on line. Io stesso a volte, come dice Beatrice, non ho letto il Libro del Mese. Di fatto è come se non avessi partecipato all'incontro di un gruppo di lettura tradizionale. Anche se qui potrebbe aprirsi un bel capitolo in cui discutere del fatto che i gdl tradizionali si incontrano una volta al mese (alla fine della lettura) mentre qui il bello è che ci sentiamo tutti i giorni anche durante la lettura. Però è importante capire il concetto che la sezione Libri del Mese è quella da cui è nato tutto perché è l'elemento fondamentale che contraddistingue un gruppo di lettura on line da un gruppo di persone che parlano di libri e si scambiano consigli di lettura su un Forum (che non è un male, ma è un'altra cosa).
Gli articoli che pubblico sono riferiti a gruppi di lettura tradizionali. Quindi, se vogliamo dargli una valenza che abbia un senso anche nel nostro caso, non pensate alle mille attività che potete fare qui ma soltanto alla sezione Libri del Mese. Perché è in tale sezione che facciamo on line quello che i gruppi di lettura tradizionali fanno offline.
Alla luce di quanto sopra, possiamo intavolare una discussione se vi va ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 18/02/2018 22:22 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2018 21:18 #34732 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro
Infatti il mio intervento si riferiva unicamente alla sezione Libro del mese e non a tutte le attività: io leggo i libri del mese che già so che mi interessano, che mi cominciando ad interessare durante la discussione della scelta del libro o magari a mese iniziato, quando in realtà avevo deciso di non leggerlo ma incuriosita dai commenti mi unisco alla lettura. E non leggo libri che non mi interessano da principio e che non suscitano il mio interesse neanche dopo aver letto i vostri commenti. Questo perchè appunto leggo abbastanza e preferisco selezionare. Ma questo non mi preclude dal partecipare alle conversazioni qualora il libro faccia scaturire discussioni o posso comunque trarre spunto dai vostri commenti inerenti il libro del mese per affrontare altre letture. Certo, se tutti facessimo cosi per ogni libro del mese, la sezione non avrebbe un futuro, è ovvio che la maggior parte dei partecipanti alla discussione devono averlo letto, come si dice nell'articolo. Semplicemente però non lo ritengo un criterio assoluto per far parte di un gruppo di lettura, dal momento che non si parla di un mese e di un libro solo, ma di un impegno che bisognerebbe prendere ogni mese. Lo stesso vale per le riletture: l'altro non volevo leggere fahrenheit 451 perchè avevo tante letture in programma e non mi andava di "perdere tempo" con una rilettura; poi leggendo i vostri commenti mi è venuta voglia di ridedicargli attenzione perchè avevo dimenticato tante parti o ne ho avuto un'impressione diversa rispetto alla prima lettura e sono stata contenta di averlo riletto. Ma se un libro lo ricordo bene e mi ha anche annoiato terribilmente, non mi va di rileggerlo solo perchè devo partecipare alla lettura del libro del mese ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 14:56 #34781 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro
Io sono d'accordo con bibba quando sostiene che non può essere criterio assoluto il fatto di aver letto un libro per partecipare alle discussioni, se queste - come successo - tirano in ballo temi non strettamente inerenti alla lettura.

Non sono d'accordo col vademecum nemmeno poi quando sostiene, a proposito delle riletture, che dovremmo "essere nel gioco adesso, con le impressioni dell’adesso", nel senso che anche le impressioni ricevute in passato su quel libro potrebbero benissimo essere rispolverate senza bisogno d'una ripassata, se ancora vivide.

Oltretutto, se riferita al nostro Club, questa regola pare inapplicabile, a meno di non chiudere le discussioni al termine di ogni mese. Se invece le lasciamo aperte per i posteri, ci sarà sempre una discrepanza temporale tra gli "adesso" dei vari utenti che lasciano impressioni a distanza di tempo. Insomma, dipende dall'importanza che il Club vuole dare: conta più la discussione del momento, o che ciascuno possa lasciare la propria impressione in momenti anche diversi?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/02/2018 18:40 #34818 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic RE: Re:Il vademecum del buon club del libro

Io sono d'accordo con bibba quando sostiene che non può essere criterio assoluto il fatto di aver letto un libro per partecipare alle discussioni, se queste - come successo - tirano in ballo temi non strettamente inerenti alla lettura.

Non sono d'accordo col vademecum nemmeno poi quando sostiene, a proposito delle riletture, che dovremmo "essere nel gioco adesso, con le impressioni dell’adesso", nel senso che anche le impressioni ricevute in passato su quel libro potrebbero benissimo essere rispolverate senza bisogno d'una ripassata, se ancora vivide.

Oltretutto, se riferita al nostro Club, questa regola pare inapplicabile, a meno di non chiudere le discussioni al termine di ogni mese. Se invece le lasciamo aperte per i posteri, ci sarà sempre una discrepanza temporale tra gli "adesso" dei vari utenti che lasciano impressioni a distanza di tempo. Insomma, dipende dall'importanza che il Club vuole dare: conta più la discussione del momento, o che ciascuno possa lasciare la propria impressione in momenti anche diversi?


Sono contento di aver acceso l'ennesimo dibattito sull'argomento "club del libro". Ogni volta che ci troviamo qui alla fine svisceriamo ancor più l'argomento e credo che questo, alla luce del fatto che vivendo il club quotidianamente si cresce con esso, ci faccia affrontare ogni volta il discorso in maniera più matura e profittevole per la nostra esperienza e quella degli altri, quindi quella del club in generale.

Dobbiamo però tenere presente che chi scrive gli articoli che pubblico saltuariamente in questo topic li scrive rivolgendosi ai gruppi di lettura tradizionali. Noi dobbiamo essere bravi ad estrapolare quanto riteniamo possa essere utile, a livello di consigli, per il nostro club on line.

Ad esempio, abbiamo sempre detto che il bello del nostro club è quello di essere sempre disponibile, ad ogni ora, in ogni momento. Il fatto di trovarsi a RI-discutere di un libro letto soltanto perché qualcuno che non lo aveva letto con noi, poi lo ha letto (vedi Beatrice che ha osato parlare male dei coccodrilli... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P ;) ).

Insomma, a quegli articoli c'è da farci un po' di tara...

E' ovvio che se prendo parte ad un gruppo di lettura tradizionale decidendo di incontrarmi per 2 ore al mese con persone che non conosco per parlare di un libro... almeno devo averlo letto quel libro! Possono non averlo letto la prima volta, magari la seconda volta... ma poi, a tendere, si perde un po' il senso.

Declinandolo nel nostro caso, mi piace il fatto che la discussione del Libro del Mese generi spunti di riflessione tali da interessare/far partecipare alla discussione anche chi non sta leggendo il libro. L'importante però è che chi sceglie di fare questo, lo faccia con criterio e maturità, tenendo presente che si sta parlando di un qualcosa che deriva da una lettura che non si sta affrontando. Chi più chi meno, dovremmo avere questa "sensibilità" nell'approcciarsi ad un dibattito (mi verrebbe da dire "in punta di piedi"), con umiltà.

Non sto accusando nessuno è! Non sto dicendo che qualcuno di noi non lo fa. Faccio una discussione di carattere generale. ;)

Sulla rilettura mi trovo in difficoltà anche io... fortunatamente (o dovrei dire sfortunatamente...) non mi è mai capitato di dover ri-leggere un Libro del Mese perché i Libri del Mese per me sono stati tutti prime letture (tranne Il signore delle mosche che in effetti non rilessi con voi). Argomento ostico. Secondo me una rilettura va affrontata quando ce lo sentiamo. Non mi piace pensare in maniera fondamentalista del tipo: ci sono tanti libri, perché dovrei rileggere lo stesso? Dico così perché ho spesso accostato i libri ai viaggi e, soltanto recentemente, mi sono reso conto che talvolta si può aver amato così tanto un luogo da volerci tornare (cosa che qualche anno fa ritenevo impensabile). Quindi perché non rileggere? Però credo ci sia un momento per la rilettura che ognuno di noi deve valutare e potrebbe non coincidere con il momento della lettura del Libro del Mese. Quindi, in questo caso, anche io mi trovo in difficoltà a valutare quanto scritto dall'autore di quell'articolo come un qualcosa di ragionevole al 100%.

In fin dei conti la lettura può essere condivisa (e noi lo sappiamo bene qui sul Forum! :laugh: ) ma resta pur sempre un qualcosa di personale. Un viaggio interiore. E' bello affrontare un viaggio insieme a tanti amici ma durante il viaggio stesso chiunque ha i suoi tempi per riflettere e prendere coscienza di ciò che sta vivendo. Credo che questi tempi, nei viaggi come nella lettura, vadano rispettati. Quindi obbligarsi ad una rilettura potrebbe non essere la strada migliore se non lo si fa con estrema volontà e consapevolezza.;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2018 19:28 #34849 da Filippo
Risposta da Filippo al topic Il vademecum del buon club del libro
Buonasera a tutti, ringrazio Guido per questo vademecum che ho trovato molto utile, essendomi avvicinato adesso per la prima volta ad un gruppo di lettura.
Cari saluti
Filippo
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/03/2019 16:43 #40314 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro
Torno in questo topic per consigliare la lettura di un nuovo articolo che rientra all'interno del gruppo di articoli che ci aiutano a comprendere come dovrebbe essere un buon club del libro e qual è l'impegno che un club del libro chiede ai suoi partecipanti. In questo articolo l'autore parla dei lettori che accettano di fare spazio sul proprio comodino ad un libro che non era nei loro piani. Tipicità dei gruppi di lettura. Articolo come sempre molto interessante.

gruppodilettura.com/2019/03/17/il-vero-m...l-gruppo-di-lettura/

Mi trova senza dubbio d'accordo. Nel mio caso, non sono mai stato un lettore "forte". In percentuale, durante l'anno leggo più Libri del Mese che libri scelti da me. Mi piace farmi guidare nelle letture dalle scelte della Community perché quello che cerco è proprio la condivisione che nasce dalla lettura condivisa. Ovviamente li affianco ed intervallo anche con libri che desidero lettere e di cui magari non parlo neanche con nessuno...
Voi cosa ne pensate? Vi trovate in linea con quanto riportato nell'articolo? Riuscite a fare sempre spazio sul comodino ai Libri del Mese o la priorità va sempre e comunque ai libri che avreste letto indipendentemente dalla vostra esperienza qui? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, gaucho10blu, Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2019 20:00 #40328 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Il vademecum del buon club del libro

Mi piace farmi guidare nelle letture dalle scelte della Community perché quello che cerco è proprio la condivisione che nasce dalla lettura condivisa. Ovviamente li affianco ed intervallo anche con libri che desidero lettere e di cui magari non parlo neanche con nessuno...



Articolo come sempre interessante, che induce ad una riflessione anche personale e ad una decisione su cui medito da qualche tempo.

Che un Gdl debba implicare un compromesso (leggere un libro scelto da altri) mi pare inevitabile. Altrimenti non vi sarebbe coesione e dunque nemmeno un gruppo.

Che in un Forum la condivisione non possa prescindere da questo compromesso la ritengo invece una limitazione. E non solo per il lettore.

Gdl e Forum non sono la stessa cosa. E secondo me, identificare la condivisione col Libro del Mese significa non sfruttare le potenzialità del Forum e porre un limite a quell’allargamento degli orizzonti (lo scrivo senza ironia) che generalmente ci si propone.

Condividere non presuppone necessariamente una (od una sola) lettura comune; piuttosto, credo fermamente che non ci si dovrebbe astenere dall’esternare le proprie impressioni sulle letture fatte anche privatamente: chi legge potrebbe infatti poi essere indotto a scoprire nuove cose pur senza rinunciare ad operare una scelta.

E’ così che ho inteso sin dall’inizio la mia partecipazione a questo Club: ho letto solo 12 libri del mese su 48, ma ne avrò commentati almeno un’ottantina della restante novantina letta in questi quattro anni.

Non so se sia servito agli altri. Io ho indubbiamente letto di più che negli anni precedenti: e questo lo considero un risultato molto soddisfacente :) . Ora però qualcosa è cambiato. Non credo d’aver bisogno di co-lettori; semplicemente è un po' svanita la passione che ci mettevo per far gli altri partecipi. Sicché credo che la mia esperienza clubbistica possa terminare qua.

Ringrazio davvero moltissimo Guido e il Club per lo spazio concesso e saluto tutti coloro coi quali ho interagito, che ho incontrato e con cui ho stretto amicizia. Ovviamente, non smetterò di leggervi ;) .

Novel67 / Lorenzo
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/03/2019 20:48 #40329 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro

Mi piace farmi guidare nelle letture dalle scelte della Community perché quello che cerco è proprio la condivisione che nasce dalla lettura condivisa. Ovviamente li affianco ed intervallo anche con libri che desidero lettere e di cui magari non parlo neanche con nessuno...



Articolo come sempre interessante, che induce ad una riflessione anche personale e ad una decisione su cui medito da qualche tempo.

Che un Gdl debba implicare un compromesso (leggere un libro scelto da altri) mi pare inevitabile. Altrimenti non vi sarebbe coesione e dunque nemmeno un gruppo.

Che in un Forum la condivisione non possa prescindere da questo compromesso la ritengo invece una limitazione. E non solo per il lettore.

Gdl e Forum non sono la stessa cosa. E secondo me, identificare la condivisione col Libro del Mese significa non sfruttare le potenzialità del Forum e porre un limite a quell’allargamento degli orizzonti (lo scrivo senza ironia) che generalmente ci si propone.

Condividere non presuppone necessariamente una (od una sola) lettura comune; piuttosto, credo fermamente che non ci si dovrebbe astenere dall’esternare le proprie impressioni sulle letture fatte anche privatamente: chi legge potrebbe infatti poi essere indotto a scoprire nuove cose pur senza rinunciare ad operare una scelta.

E’ così che ho inteso sin dall’inizio la mia partecipazione a questo Club: ho letto solo 12 libri del mese su 48, ma ne avrò commentati almeno un’ottantina della restante novantina letta in questi quattro anni.

Non so se sia servito agli altri. Io ho indubbiamente letto di più che negli anni precedenti: e questo lo considero un risultato molto soddisfacente :) . Ora però qualcosa è cambiato. Non credo d’aver bisogno di co-lettori; semplicemente è un po' svanita la passione che ci mettevo per far gli altri partecipi. Sicché credo che la mia esperienza clubbistica possa terminare qua.

Ringrazio davvero moltissimo Guido e il Club per lo spazio concesso e saluto tutti coloro coi quali ho interagito, che ho incontrato e con cui ho stretto amicizia. Ovviamente, non smetterò di leggervi ;) .

Novel67 / Lorenzo


Se avessi saputo che questo sarebbe stato il risultato di questa conversazione, avrei evitato il mio ultimo post :laugh: :laugh: :laugh:

Detto questo, come sai nessuno ha mai voluto "limitare" in alcun modo l'utilizzo del Forum. Infatti sono d'accordo su tutto quello che hai scritto (tranne l'ultima parte in cui ci saluti...) :huh: :(

Il Forum è la casa della Community. Tutti i lettori che ne fanno parte possono leggere e discutere dei libri che vogliono e le sezioni in cui farlo sono molte.

All'interno del Forum c'è una sezione che si chiama "Libri del Mese" che è la "casa" virtuale in cui si incontra anche il nostro gruppo di lettura on line.
Un gruppo di lettura tradizionale si incontra in un caffè letterario, in un bar, in una biblioteca, ecc.

Il gruppo di lettura on line de Il Club del Libro si incontra sul Forum e svolge nella sezione Libri del Mese la sua attività mensile, in analogia ai gruppi di lettura tradizionali ma sul web. Inoltre ha a disposizione tante altre sezioni del Forum all'interno delle quali interagire con altri lettori.

Non tutti i membri della Community prendono parte al gruppo di lettura on line. C'è chi entra, c'è chi esce. Ed è giusto così. Spero in un tuo ritorno. Ti aspettiamo. Sai dove trovarci ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv