Mercoledì, 05 Novembre 2025

Il vademecum del buon club del libro

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/09/2020 16:57 - 03/09/2020 16:59 #45538 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Il vademecum del buon club del libro
Riporto alla luce questo topic per fare a tutti, ai nuovi utenti e a quelli quelli più vintage, alcune domande:

1) Cosa vi aspettate da un club di lettura? Se ci sono differenze di aspettative tra quello fisico e virtuale, specificatele per piacere.

2) Come scegliete il libro del mese da proporre in un gruppo? (per istinto, perché piace a voi, per i temi, ecc.)

Ho letto TUTTO il topic, compresi i link allegati, e avevo già un'idea che poi ho confermato. Frequento da quasi due annetti due gruppi di lettura (GdL) fisici e, solo da pochissimi mesi, questo club virtuale in modo più attivo. Nel corso di questi due anni ho assistito, per fortuna, a poche scene ma comunque sicuramente ci sono state e temo ci saranno sempre: gente polemica, libri proposti senza criterio da lettura condivisa (a mio parere), lettori che non leggono, gente che sparisce senza motivazione. Sui polemici c'è poco da dire, di base non hanno il senso della comunità e vogliono imporre le loro idee su tutti, per fortuna sono i primi che vanno via perché si trovano male non potendo comandare.
Premetto che non sto facendo nessuna critica a nessuno, ma è giusto per far capire perché mi sono posta e vi pongo quelle domande. Secondo me, il fulcro di tutto sta proprio nelle risposte che ognuno di noi fa a quelle domande, nel caso queste risposte non trovino condivisione con quelle di altri.

Personalmente, ho scelto i gruppi di lettura perché mi piace leggere e volevo vedere se, da questo hobby, poteva nascere qualcosa di condivisibile con altri. Mi sono iscritta contemporaneamente a due GdL della mia città: uno è quello nato da qui e l'altro è un gruppo tematico. Nonostante la diversità dei due gruppi, mi trovo benissimo, sono nate amicizie, insomma tutto procede per il meglio ma, ciclicamente, in entrambi i gruppi si presentano gli stessi problemi:

- lettori che non leggono
Ok ogni tanto ci può stare. Penso, ad esempio, ai nuovi iscritti che prima di buttarsi vogliono vedere come è fatto un gruppo di lettura e che gente c'è, avere cioè un'idea di che aria tira. Però, se su 10 incontri non leggi 7-8 volte, forse il concetto di "club del libro" non è molto chiaro. Per me è un impegno che si prende e nei limiti del possibile bisogna rispettarlo. Ovviamente ci sta non beccare il libro che piace, ma neanche provare a leggerlo... insomma! Mi è capitato di leggere libri che mi hanno fatto proprio schifo (non esagero) ma li ho letti perché il senso è parlarne insieme, confrontarsi e come ci si può mai confrontare se non si legge l'oggetto della discussione?

- libri proposti senza un senso logico
Questa è una cosa che noto soprattutto nei nuovi iscritti, probabilmente perché non sanno come funziona un club o gruppo che sia. Sono dell'idea che un libro da lettura condivisa debba essere non dico serio nella accezione più rigorosa del termine, ma quantomeno sensato a livello di discussioni, di argomenti. E' inutile imbrogliarci tra noi, ci sono libri che si prestano a letture solitarie perché riempiono le ore senza pensare e altri libri che, invece, fanno riflettere. Non faccio un discorso snob, faccio un discorso di qualità e volendo anche di rispetto del tempo altrui. Non dico che questi libri "riempitivi" non possano essere letti, pure io ogni tanto li leggo di proposito, ma non mi sogno di proporli in un club di lettura perché so che sono "vuoti" a livello di argomenti. Capisco il lettore inesperto, ma già dalla trama si intuisce se un libro ha o meno delle qualità da lettura condivisa e, se anche non fosse chiaro, si cercano le recensioni online. Attenzione, non è questioni di gusti personali ma di cose che si adattano meglio a una discussione di gruppo. Certo, può capitare che un libro valido sulla carta, possa poi rivelarsi inadatto ma quello è un altro discorso. Non è neanche questione di generi perché pure i libri per ragazzi - che tanti classificano come "robetta" - possono dar luogo a scambi interessanti in un gruppo (per esempio reputo "Pat di Silver Bush" molto più adatto rispetto a "Mary Poppins").
Proporre un libro significa, tra l'altro, chiedere alle persone di investire del tempo su quel libro e il tempo è tra le cose che non tornano indietro, quindi - secondo me - sarebbe giusto proporre libri che sì piacciono a chi li propone ma che al contempo possano dare adito a dei dibattiti in un gruppo di lettori.

- lettori che saltano a piè pari alcuni generi
E' una cosa che, vi giuro, mi fa impazzire. :pinch: Un conto è non avere tempo per leggere per vari motivi (io stessa ho talvolta difficoltà a leggere il libro del mese del Club perché faccio già parte di due gruppi di lettura della mia città e vorrei anche leggere i "miei"), un conto è non leggere un libro a priori perché si hanno preconcetti, non piacere il genere, ecc. Il senso di un gruppo di lettura è di spaziare tra i generi, autori, confrontarsi insieme... o no? Pure io ho dei generi preferiti e che leggo più volentieri, come tutti, ma non capisco l'utilità di fossilizzarsi solo su quelli. Sì, ok, si può fare ma allora perché ci si è iscritti a un gruppo di lettura? Qual è il senso logico di far parte di una comunità se poi la partecipazione è intermittente sulla base del libro?


Per concludere, aggiungo solo che, ovviamente queste sono le mie idee e spero di non aver offeso nessuno perché non è il mio scopo.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 03/09/2020 16:59 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Novel67, hallerina37

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/09/2020 17:40 #45540 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Il vademecum del buon club del libro
Capperi che bel post tosto e scritto comunque con charme e nel rispetto di ognuno, pur avendo preso in certe situazioni, posizioni tout-court.

Per quanto mi riguarda, per i libri del mese, cerco sempre di partecipare a tutti, anche a quei generi che non rientrano nelle mie corde o che personalmente non avrei mai scelto di leggere, ma che in una condivisone, a volte non sempre purtroppo, porta a piacevolissime scoperte. Ad esempio i libri del mese di ottobre proposto dal nostro lungimirante amministratore, rientrano nella casistica che non mi garbano (l’unico che mi piace è “L’isola del tesoro” ma l’ho già letto). Così di primo acchito, lo salterei ... invece preferisco non votare e leggere il libro del mese vincitore. Io faccio così di solito. Se invece c’è qualche libro che mi garba, allora lo voto. Se vince bene, altrimenti amen e leggo comunque il libro vincitore del mese a prescindere. Unica condizione, è che ci deve essere la versione per Kindle. Essendo allergico alla polvere, evito i cartacei.

Hai sollevato il problema delle persone polemiche ... boh ... onestamente mi sembra di riscontrarne molto meno, se non addirittura scomparse. Io stesso rientravo nella categoria “lettori polemici”, non lo nego, ma mi sono sforzato di migliorare e spero di continuare sulla strada.

Grazie comunque per gli ottimi spunti di riflessione, milaky!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/09/2020 18:26 #45545 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Il vademecum del buon club del libro

VFolgore72 ha scritto: Hai sollevato il problema delle persone polemiche ... boh ... onestamente mi sembra di riscontrarne molto meno, se non addirittura scomparse. Io stesso rientravo nella categoria “lettori polemici”, non lo nego, ma mi sono sforzato di migliorare e spero di continuare sulla strada.

Considera che ho fatto un discorso "unico" tra i gruppi fisici che frequento e questo club virtuale.
In merito ai polemici, dal vivo qualcuno l'ho incontrato, la casistica comunque è molto bassa perché è gente che ha bisogno di mettersi in mostra e quando le neghi un paio di idee volte a far franare la struttura stessa del gruppo, va via indignata con frasi arroganti o anche insulti. In genere levano le tende entro il quarto incontro, almeno per quella che è la mia esperienza.
I polemici sul forum non so, considera che io sono veramente attiva da due mesi circa (prima per me esisteva solo la sezione del mio GdL cittadino), quindi ancora non conosco la moltitudine di utenti :P

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/09/2020 21:30 - 03/09/2020 21:31 #45547 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Il vademecum del buon club del libro
Ciao, io ho pochissima esperienza perché a parte essere qui da qualche mese, ho frequentato un club del libro per un inverno. Quello che non mi è piaciuto:
1. Le signore essendo amiche parlavano di robe x per 1 ora e mezza e del libro del mese per mezz'ora;
2. Il libro del mese era scelto arbitrariamente da quella che si considerava il boss, senza una consultazione;
3. Molto spesso paccavano e la serata saltava.
Morale: 3 libri e 2 incontri (l'ultimo non l'abbiamo mai discusso)
Quindi quello che più mi piace qui e che vorrei ritrovare in un gruppo fisico è una scelta democratica dei libri, e il divieto di off-topic :pinch: ok chiacchierare, ma la maggior parte della serata deve essere dedicata al libro. E inoltre, non so come funziona di solito, ma mi piacerebbe che ognuno avesse il suo tempo per parlare, perché non mi piace alzare la voce e interrompere, e lì era l'unico modo per partecipare.
Per la scelta del libro ritengo importanti i temi e la qualità, come dicevi tu. Però scegliendo libri non ancora letti è possibile sbagliare.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 03/09/2020 21:31 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/09/2020 09:41 #45554 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Il vademecum del buon club del libro
Ciao Greta, allora guarda in realtà gli incontri dei miei due gruppi durano 2 orette in un club perché spesso ci riuniamo la sera, mentre nell'altro gruppo durano un po' di più perché in fascia pomeridiana. Ad ogni modo del libro si parla circa 30-60 minuti, in base a quanti siamo (una media di 10 persone, talvolta di più, altre di meno) e soprattutto dipende anche dal libro stesso perché, come già detto, ci sono libri che si prestano meglio di altri per una discussione di gruppo, sia a livello di contenuti sia anche a livello di emozioni che trasmette. Inoltre, almeno nei due gruppi che frequento, ci confrontiamo in modo tranquillo, senza fare critici letterari né discorsi sui massimi sistemi, cioè conversazioni "easy" come faremmo con amici (che poi è quello che si diventa quando si partecipa un po').
Considera anche che, dal vivo, qualcuno ha un po' di difficoltà ad esporsi per timidezza. In pratica se siamo in 10, parleranno 6-7 perché magari nella riunione capita quello che non ha letto il libro, capita il nuovo iscritto che non si espone, capita quello più timidino che fa un intervento di un minuto e poi tace, ecc., quindi non è che si possano fare queste lunghe conversazioni.
Comunque no, non si alza la voce a meno che ci sia frastuono nel locale dove ci riuniamo. Chi vuole parlare parla, gli altri fanno silenzio e ascoltano, si procede così.

Anche da noi è capitato che non ci fosse il numero minimo per fare la riunione, ma posticipiamo di una settimana e la riunione si fa lo stesso. Da noi è successo perché ci sono stati mesi in cui eravamo davvero pochi e non si raggiungeva il numero minimo di partecipanti, abbiamo risolto abbassando il quorum :D
In due annetti, ho notato che il "calo" è fisiologico in tutti i gruppi, poi il numero cresce e dopo vari mesi scende ancora. Per quello che è la mia esperienza dipendono da: sessioni universitarie, estate/ferie, festività, periodo di lavoro intenso.

Sulla scelta dei libri non democratica hai perfettamente ragione, per me è una cosa assurda e per fortuna nei due gruppi che frequento non si verifica nulla del genere (dubito potrei frequentarli se strutturati così). Abbiamo, però, alcune regole che riguardano la turnazione dei generi o anche degli utenti che possono proporre (in un GdL, chi vince un mese non può proporre il mese successivo), in modo da garantire varietà di proposte e di possibili utenti vincitori, si vota dal vivo e il libro che ottiene più voti è quello che si leggerà.
La realtà del "boss" che decide tutto è sparsa un po' ovunque, anche una mia amica che sta in un'altra regione mi ha detto che da lei funziona così e ci sono, infatti, malumori perché alla fine si impongono i propri gusti sugli altri. Io questa cosa non la comprendo. Capisco mettere delle regole, è giusto e sacrosanto, ma non mi sembra il caso spingersi fino a questo punto.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2020 11:58 #45555 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Il vademecum del buon club del libro

mulaky ha scritto: La realtà del "boss" che decide tutto è sparsa un po' ovunque, anche una mia amica che sta in un'altra regione mi ha detto che da lei funziona così e ci sono, infatti, malumori perché alla fine si impongono i propri gusti sugli altri. Io questa cosa non la comprendo. Capisco mettere delle regole, è giusto e sacrosanto, ma non mi sembra il caso spingersi fino a questo punto.


Io non ne ho ancora trovati senza "boss". So dell'esistenza di altri due gruppi in cui i libri vengono decisi dall'organizzatore all'inizio per tutto l'anno, e seguono un tema. Però almeno lì sai già che è così fin dall'inizio, e decidi se partecipare o no: meglio così che assenza totale di regole.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2020 13:21 #45556 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Il vademecum del buon club del libro
Non sapevo dell'esistenza di questi gruppi di "boss", che mi sembrano la negazione dell'idea e della finalità di partecipare a un gruppo di lettura.
Però, con riferimento al Gdl di Roma, posso affermare con ragionevole certezza che quella configurazione sarebbe il sogno proibito di Alessandra (aleinviaggio), la cui realizzazione è impedita solo da una strenua resistenza democratica degli altri componenti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2020 14:47 #45558 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Il vademecum del buon club del libro
Davide, ma mi hai messo le cimici in casa? Mi hai hackerato il tablet? Altrimenti non si spiega come tu possa essere a conoscenza del ghigno che mi ha dipinto in volto la lettura dei post di mulaky e Greta :evil: :whistle:
Ma poi tu quoque, che ormai fai parte a pieno titolo della gentaccia che si presenta agli incontri senza aver letto il libro :angry:

Scherzi a parte, a Roma abbiamo un sistema parecchio diverso da quelli a cui accenavate. Da noi può proporre chiunque, anche più di una proposta a persona. Dopodiché alla fine dell'incontro i presenti votano per alzata di mano i titoli che preferiscono. Ognuno ha a disposizione tre voti. I tre libri che prendono più voti vanno in finale. La tripletta però si sfida con sondaggio online a cui possono partecipare tutti i Letturati, anche chi non c'era all'incontro. Di solito questo sondaggio lo teniamo aperto un paio di giorni, così ognuno può documentarsi sui libri proposti e fare una scelta ragionata. Alla fine ovviamente diventa libro del mese quello che raccoglie più voti.

Anche i nostri incontri durano un paio d'ore. Di solito un'ora-un'ora e mezza la passiamo a discutere del libro e il resto ad esporre le nostre proposte per il successivo libro del mese.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/09/2020 14:57 - 04/09/2020 15:07 #45561 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Il vademecum del buon club del libro
Secondo me bisogna sempre lasciare un minimo di scelta, altrimenti è un po' come se il "boss" dicesse "ho bisogno di un pubblico da istruire perché sono troppo bravo, troppo figo, troppo colto, troppo pieno di me". :whistle:

L'altro gruppo che frequento è tematico, ci concentriamo prevalentemente sui romanzi d'ambiente. Ognuno propone ciò che vuole, purché i romanzi abbiano quella determinata caratteristica che nel gruppo è stata spiegata molto bene. Per aiutare chi ha difficoltà, un paio di utenti si sono messi insieme per stilare una lunghissima lista di romanzi che rientrano in quella categoria, ma comunque non è che si debba pescare da lì.

Sapere, a priori, cosa si deve leggere in un GdL mi sembra una cosa sensata solo si sta parlando di leggere insieme una saga.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 04/09/2020 15:07 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/09/2020 15:34 - 04/09/2020 16:33 #45562 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Il vademecum del buon club del libro

aleinviaggio ha scritto: Ma poi tu quoque, che ormai fai parte a pieno titolo della gentaccia che si presenta agli incontri senza aver letto il libro :angry:


Ah, ma quindi è una cosa di famiglia! Nella Marcia abbiamo il fratello e anche lui ogni tanto decide di abbandonare la lettura al 4% perché non lo attira :whistle: (questo mese si è comportato bene, comunque, vediamo il prossimo...)

Sulle votazioni spiego bene il metodo, io avevo fatto un riassuntone dei due GdL che frequento, tra cui appunto la Marcia.
Per la Marcia, chiunque può proporre mentre nell'altro gruppo il vincitore non può proporre un libro per il mese successivo. Si può proporre sempre e solo un libro, seguendo la turnazione del genere previsto da ciascuno gruppo.
Per le votazioni della Marcia facciamo così: si propone nel gruppo fb mettendo la trama, votiamo dal vivo alla riunione esprimendo due preferenze (un voto può andare anche al proprio libro). Vince il testo che ha più voti, se c'è un pareggio si rivota nuovamente (ovviamente si esprime solo una preferenza) e se neanche così si risolve, passiamo al metodo futuristico: la pesca del bigliettino in un'urna fatta al momento con le mani :laugh:
Nell'altro gruppo, invece, il voto è solo uno per lettore e non si può votare il proprio libro. Sul relativo gruppo fb si fa il sondaggio dei primi due-tre libri che hanno preso più voti e lì vota chiunque faccia parte del gruppo fb.


Ma Alessandra, tu quindi vorresti organizzare le letture a priori come dice Davide oppure ho capito male? Se sì, cosa vorresti fare? Ci spieghi?




Infine, per tutti, ricordo le mie domande:

1) Cosa vi aspettate da un club di lettura? Se ci sono differenze di aspettative tra quello fisico e virtuale, specificatele per piacere.

2) Come scegliete il libro del mese da proporre in un gruppo? (per istinto, perché piace a voi, per i temi, ecc.)

]
A parte Greta, non mi avete risposto :( (non c'è una faccina piangente! sigh sob)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 04/09/2020 16:33 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro