Sabato, 06 Settembre 2025

Il vademecum del buon club del libro

Di più
04/09/2020 19:20 #45566 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Il vademecum del buon club del libro
Ma no, figurati, non devi dar retta a Davide, che è una brutta persona. Mi prende in giro perché spesso dico che il nostro gruppo è troppo democratico e che mi fanno leggere libri brutti e che in un mondo ideale potrei instaurare una mia dittatura illuminata. :evil: B) ma purtroppo è solo uno scherzo scemo, perché non viviamo nel migliore dei mondi possibili

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/09/2020 13:07 #45571 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Il vademecum del buon club del libro
Rispondo al tuo supplichevole invito, riguardo alle due domande :

1) questo del forum è il primo gruppo di lettura che partecipo. Mi piacerebbe partecipare anche a quelli fisici, ma non posso per ovvi motivi. Il motivo, comunque, ispiratore è semplicemente di allargare gli orizzonti, oltre che prendere in considerazione vari consigli librari. Anche se confesso, del GDL virtuale, frequento e leggo solo il forum. Le altre sezioni le ho, se non sempre, quasi sempre trascurate.

2) Non mi è mai capitato finora di proporre un libro del mese, o meglio una volta lo feci ma l’ “inflessibile” amministratore me lo cancello’, perché avevo aperto il sondaggio anzitempo. Ci avevo perso una serata a scegliere i vari libri ... uff!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/09/2020 12:42 #45586 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Il vademecum del buon club del libro

Riporto alla luce questo topic per fare a tutti, ai nuovi utenti e a quelli quelli più vintage, alcune domande:

1) Cosa vi aspettate da un club di lettura? Se ci sono differenze di aspettative tra quello fisico e virtuale, specificatele per piacere.

2) Come scegliete il libro del mese da proporre in un gruppo? (per istinto, perché piace a voi, per i temi, ecc.)

Ho letto TUTTO il topic, compresi i link allegati, e avevo già un'idea che poi ho confermato. Frequento da quasi due annetti due gruppi di lettura (GdL) fisici e, solo da pochissimi mesi, questo club virtuale in modo più attivo. Nel corso di questi due anni ho assistito, per fortuna, a poche scene ma comunque sicuramente ci sono state e temo ci saranno sempre: gente polemica, libri proposti senza criterio da lettura condivisa (a mio parere), lettori che non leggono, gente che sparisce senza motivazione. Sui polemici c'è poco da dire, di base non hanno il senso della comunità e vogliono imporre le loro idee su tutti, per fortuna sono i primi che vanno via perché si trovano male non potendo comandare.
Premetto che non sto facendo nessuna critica a nessuno, ma è giusto per far capire perché mi sono posta e vi pongo quelle domande. Secondo me, il fulcro di tutto sta proprio nelle risposte che ognuno di noi fa a quelle domande, nel caso queste risposte non trovino condivisione con quelle di altri.

Personalmente, ho scelto i gruppi di lettura perché mi piace leggere e volevo vedere se, da questo hobby, poteva nascere qualcosa di condivisibile con altri. Mi sono iscritta contemporaneamente a due GdL della mia città: uno è quello nato da qui e l'altro è un gruppo tematico. Nonostante la diversità dei due gruppi, mi trovo benissimo, sono nate amicizie, insomma tutto procede per il meglio ma, ciclicamente, in entrambi i gruppi si presentano gli stessi problemi:

- lettori che non leggono
Ok ogni tanto ci può stare. Penso, ad esempio, ai nuovi iscritti che prima di buttarsi vogliono vedere come è fatto un gruppo di lettura e che gente c'è, avere cioè un'idea di che aria tira. Però, se su 10 incontri non leggi 7-8 volte, forse il concetto di "club del libro" non è molto chiaro. Per me è un impegno che si prende e nei limiti del possibile bisogna rispettarlo. Ovviamente ci sta non beccare il libro che piace, ma neanche provare a leggerlo... insomma! Mi è capitato di leggere libri che mi hanno fatto proprio schifo (non esagero) ma li ho letti perché il senso è parlarne insieme, confrontarsi e come ci si può mai confrontare se non si legge l'oggetto della discussione?

- libri proposti senza un senso logico
Questa è una cosa che noto soprattutto nei nuovi iscritti, probabilmente perché non sanno come funziona un club o gruppo che sia. Sono dell'idea che un libro da lettura condivisa debba essere non dico serio nella accezione più rigorosa del termine, ma quantomeno sensato a livello di discussioni, di argomenti. E' inutile imbrogliarci tra noi, ci sono libri che si prestano a letture solitarie perché riempiono le ore senza pensare e altri libri che, invece, fanno riflettere. Non faccio un discorso snob, faccio un discorso di qualità e volendo anche di rispetto del tempo altrui. Non dico che questi libri "riempitivi" non possano essere letti, pure io ogni tanto li leggo di proposito, ma non mi sogno di proporli in un club di lettura perché so che sono "vuoti" a livello di argomenti. Capisco il lettore inesperto, ma già dalla trama si intuisce se un libro ha o meno delle qualità da lettura condivisa e, se anche non fosse chiaro, si cercano le recensioni online. Attenzione, non è questioni di gusti personali ma di cose che si adattano meglio a una discussione di gruppo. Certo, può capitare che un libro valido sulla carta, possa poi rivelarsi inadatto ma quello è un altro discorso. Non è neanche questione di generi perché pure i libri per ragazzi - che tanti classificano come "robetta" - possono dar luogo a scambi interessanti in un gruppo (per esempio reputo "Pat di Silver Bush" molto più adatto rispetto a "Mary Poppins").
Proporre un libro significa, tra l'altro, chiedere alle persone di investire del tempo su quel libro e il tempo è tra le cose che non tornano indietro, quindi - secondo me - sarebbe giusto proporre libri che sì piacciono a chi li propone ma che al contempo possano dare adito a dei dibattiti in un gruppo di lettori.

- lettori che saltano a piè pari alcuni generi
E' una cosa che, vi giuro, mi fa impazzire. :pinch: Un conto è non avere tempo per leggere per vari motivi (io stessa ho talvolta difficoltà a leggere il libro del mese del Club perché faccio già parte di due gruppi di lettura della mia città e vorrei anche leggere i "miei"), un conto è non leggere un libro a priori perché si hanno preconcetti, non piacere il genere, ecc. Il senso di un gruppo di lettura è di spaziare tra i generi, autori, confrontarsi insieme... o no? Pure io ho dei generi preferiti e che leggo più volentieri, come tutti, ma non capisco l'utilità di fossilizzarsi solo su quelli. Sì, ok, si può fare ma allora perché ci si è iscritti a un gruppo di lettura? Qual è il senso logico di far parte di una comunità se poi la partecipazione è intermittente sulla base del libro?


Per concludere, aggiungo solo che, ovviamente queste sono le mie idee e spero di non aver offeso nessuno perché non è il mio scopo.


Intervento molto interessante, mi sono ritrovata moltissimo in alcune cose, meno in altre.

1) Cosa vi aspettate da un club di lettura? Se ci sono differenze di aspettative tra quello fisico e virtuale, specificatele per piacere.

Anche io non ho mai partecipato ad un club fisico. Ho partecipato a un incontro del vecchio gruppo di Roma (quello che c'era prima di quello attuale) e durante la quarantena la magnanima Alessandra mi ha proposto di partecipare agli incontri che hanno avuto su skype, dal momento che essendo io originaria di Roma già avevo incontrato alcuni membri in varie occasioni. Ma essendo stata in entrambe le esperienze più un'ospite che altro, non sento di aver fatto veramente l'esperienza di essere parte di un gdl fisico. Ho pensato più volte se dovrei cercarne qui, ma non ho voglia di seguirne uno in tedesco visto che il mio hobby per la lettura si rivolge prettamente all'ambiente letterario italiano (non letteratura italiana, ma nel senso che seguo il panorama letterario italiano e quasi per niente uscite editoriali o articoli letterari di qua); ho pensato ai circoli culturali/gruppi letterari offerti dal consolato, ma la mia esperienza con gli italiani all'estero è cosi negativa da non volermi infliggermi una pena simile. Preferisco molto di più dedicare tempo e letture qui. Trovo il club fisico possa offrire molto di più di uno virtuale e gli incontri su skype a cui ho partecipato lo hanno confermato, anche perchè Alessandra ha sempre moderato molto bene, quindi ognuno aveva ampiamente spazio per esprimere la sua opinione e allo stesso tempo però era anche possibile intervenire per rispondere direttamente alle opinioni degli altri e instaurare così un vero e proprio confronto, un dialogo e un'analisi a tutto tondo sul libro e sull'autore in questione. A volte questo su un club virtuale si perde: sono contenta di vedere che soprattutto negli ultimi mesi c'è uno scambio più attivo sulle riflessioni che fanno altri utenti, perchè invece molto spesso i commenti nelle varie sezioni si limitano ad una personale recensione del libro, interessante perchè comunque mette in luce aspetti che magari altri non hanno colto, ma che rimane fine a sè stessa. Di positivo c'è però che i vari commenti li si possono rileggere anche in un secondo momento e si può recuperare il libro anche dopo e dire comunque la propria, perchè i topic rimangono aperti e si può sempre ritornare su un libro, cosa che invece manca negli incontri dal vivo, dove la discussione sul libro si esaurisce nell'incontro.

Un altro punto a favore di un club virtuale è ovviamente che la scelta è molto più varia. In gdl fisico ha per forza di cose solo un libro del mese, mentre su un club virtuale si possono creare tanti gdl a seconda di quel che si vuole leggere, di quel che si vuole approfondire. Se si ha già letto il libro del mese o non si è interessati a leggerlo, si può partecipare comunque a tante altre letture condivise con gli stessi utenti che ormai si è imparato a conoscere.

Un'ultima cosa: dici che ti è capitato in gdl fisici di avere a che fare con partecipanti arroganti, che si sono create situazioni spiacevoli, e cosi via. In realtà credo che i club fisici in questo senso hanno un enorme vantaggio rispetto a quelli virtuali, perchè online è mooooolto più facile fraintendere toni di alcuni commenti e decidere di sparire per un po' perchè offesi dall'interpretazione che noi stessi abbiamo dato a un commento, che magari non era minimamente inteso come un'offesa. Dal vivo trovo sia molto più semplice evitare certe situazioni (essendo un problema più che risaputo, al raduno di Firenze se ne è parlato e Guido ha condiviso con noi le riflessioni contenuto nel libro presentato appunto al raduno: www.ilclubdellibro.it/forum/20-realistic...uno-mastroianni.html )


2) Come scegliete il libro del mese da proporre in un gruppo? (per istinto, perché piace a voi, per i temi, ecc.)

Avevo già detto la mia opinione durante il sondaggio per cambiare i criteri di proposte del libro del mese e ribadisco anche qua che le motivazioni "per istinto" o "perchè piace a voi" dovrebbero ricoprire un ruolo limitato quando si propone un libro del mese da leggere in gruppo: è vero che le proposte devono rispecchiare i nostri gusti, sia perchè siamo noi che proponiamo e vogliamo condividere qualcosa dei nostri interessi con gli altri, sia perchè siamo tutti sommersi da libri che vogliamo leggere e proporre è anche un'occasione per togliersi un libro che si vuole leggere leggendo contemporaneamente anche il libro del mese (a volte uno non legge il libro del mese perchè si hanno cosi tanti libri in lista che non si vuole "perdere tempo" con uno che invece non ci interessa molto), però bisogna ricordare che non è una lettura individuale e che non ha molto senso prendere automaticamente i prossimi libri che abbiamo in lista. La lettura di gruppo dovrebbe differenziarsi da quella individuale e trovo sensato che uno spenda qualche momento a riflettere quali libri possano essere più adatti per una lettura simile: quindi non dico di proporre libri che in realtà non ci interessano molto, ma che probabilmente offriranno spunti di discussione, quanto invece riflettere un attimo tra i libri che si vogliono leggere quali potrebbero essere i più adatti per condividerne la lettura.

Ovviamente si sa che se non si ha letto i libri in questione, è un po' una proposta al buio e anche per questo abbiamo detto tante volte che se il libro scelto poi si rivela non piacere alla maggior parte degli utenti, chi ha proposto non deve sentirsi offeso o non avere il coraggio di proporre di nuovo per paura di sbagliare, non viene crocefisso o bannato nessuno per questo :P

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: aleinviaggio, mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/09/2020 12:49 #45587 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Il vademecum del buon club del libro
Per quanto riguarda i punti in cui mi sono ritrovata meno della tua riflessione: "critica" a chi non legge e chi non legge alcuni generi. Secondo me questo è importante nei gdl fisici, meno in quelli virtuali. Se decidi di partecipare a un gdl fisico e vieni ad ogni incontro senza aver letto il libro oppure bocci molte proposte a priori perchè non ti piace il genere, sorge spontaneo chiedersi ma chi te lo fa fare a partecipare a un gdl se evidentemente non hai la minima voglia ed interesse a parteciparvi attivamente. Riguardo a quello virtuale è un po' diverso però: è vero che anche qui il fulcro del forum è il libro del mese, però se alccuni utenti partecipano lo stesso al club del libro tramite altre letture o magari dando il proprio contributo in altre sezioni, secondo me va bene e non è giusto fargliene una colpa se magari partecipano troppo poco. Sia io che altri spesso ci siamo sentiti quasi con sensi di colpa perchè partecipavamo poco in alcuni periodi, sia in generale, sia alle letture, ma alla fine uno deve tenere in mente che questo è un hobby, sia la lettura che la partecipazione al club del libro, e non può essere fonte di stress se non si è abbastanza attivi e partecipativi, ognuno deve partecipare quel tanto che si sente di fare e prender parte alle letture che più gli interessano. Certo, se uno partecipa una volta al mese con un commento solo nella sezione La piazzetta, anche lì uno comincia a chiedersi se magari ha sbagliato forum :-P. Ma la cosa positiva di un club virtuale è che si può anche "filtrare" e dar peso solo a ciò che riteniamo sia più in linea con l'idea che noi abbiamo di questo hobby ;-).
Sicuramente chi si avvicina a un club di lettura ha (o credo quanto meno dovrebbe avere) un certo interesse ad ampliare i propri orizzonti, conoscendo autori e generi che magari da solo non leggerebbe. Una chiusura completa verso alcuni generi riconosco quindi possa non avere molto senso, tuttavia torniamo al punto che la lettura e la condivisione devono essere un piacere e non un'imposizioni, quindi se si ha voglia di conoscere un nuovo genere che non ci ispira, ben venga, altrimenti pazienza, alla fine penso sia giusto avere i propri gusti e avere la libertà di leggere quel che ci piace (ad esempio a me non piace la fantascienza: ho letto un libro del mese di Asimov perchè anche se non ne avevo la minima voglia volevo comunque provarci; se dovesse vincerne un altro, non lo leggerei, perchè ci ho provato, ha confermato che come genere non mi interessa, e non ho quindi la minima intenzione di perderci tempo nuovamente :P )

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: aleinviaggio, mulaky, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/09/2020 14:13 #45617 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Il vademecum del buon club del libro
Rispondo anch’io, da utente “vintage” (e anche un po' polemico) :) .

1) Mai partecipato a un GdL fisico, ma avendo sperimentato quelli virtuali mi sento di poter dire che questi presentano – oltre a quelli citati da bibbagood - un vantaggio non indifferente: scrivere non solo serve a esprimere le proprie idee, ma aiuta anche (e soprattutto) a schiarirsele. Nella comunicazione orale molto spesso l’urgenza del momento fa sì che qualcosa - inevitabilmente - vada perso; scrivendo, invece, ci si può prendere tutto il tempo che si vuole (pure troppo, a volte) per riflettere su quel che si vuol dire e su quel che han detto gli altri (fermo restando, in assenza della tonalità della voce, il rischio del fraintendimento).

2) Concordo sul principio: sarebbe opportuno scegliere libri che forniscano spunti di discussione, anche al di là del proprio gusto personale. Ma col tempo ho capito che gli spunti si trovano e si approfondiscono soprattutto laddove ci sia stato anche un interesse, ossia un coinvolgimento emotivo nella lettura, da parte dei singoli partecipanti. Altrimenti la discussione è fiacca, sterile, banale: il contrario, cioè, di quel che ci si era proposti.

Ecco il motivo per cui esistono “lettori che saltano a piè pari alcuni generi” (ne sono un convinto assertore :) ) e che pure sono iscritti ai GdL. Perché – come giustamente sottolinei – non mi si può chiedere di investire del tempo su qualcosa che già so, o presumo (ho una certa età, e dunque esperienza), non mi potrà piacere, che sia per genere o per autore (o magari, più semplicemente, perché non è il momento giusto). Ritengo che gli orizzonti cui la lettura dà accesso non siano allargabili all’infinito, se – come dovrebbe essere – col tempo nel lettore si forma e s’affina anche quello spirito critico che è fondamentale per aiutarlo a riconoscere in partenza le letture che possono avere un “presupposto (per lui) logico” da quelle che (sempre per lui) non ne hanno affatto. Poi, è vero, si potrà anche sbagliare: ma non so nemmeno se ce ne si potrà mai rammaricare, visto che nel frattempo ci saremo già organizzati per affrontare una nuova lettura.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv