Sabato, 06 Settembre 2025

Il vademecum del buon club del libro

Di più
21/11/2017 22:51 #33270 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Il vademecum del buon club del libro
E a proposito del meeting Skype per approfondire il libro del mese mi sembra una proposta interessante: io sono consapevole dei miei limiti di loquacità (dal vivo sono silenziosa ma al telefono o Skype forse ancor di più) ma ci vorrei provare e se anche altri la ritengono un'idea valida potremmo fare un tentativo, perché no?!

Inoltre non sarebbe male se provassimo a darci consigli per leggere in maniera più attenta i libri, per fissare al meglio le idee in modo che non ci sfuggano prima di averne parlato qui nel forum: l'idea del taccuino in cui prendere appunti è una cosa che vorrei sperimentare; da altri lettori online ho preso spunto per l'idea di fotografare con il cellulare le citazioni interessanti...questo per me in un'ottica di focalizzare meglio poi gli argomenti di cui parlare ma non funziona sempre, ad esempio con Fissando il sole ho fotografato diversi passaggi ma ora che li rileggo non riesco a concentrarmi e fare uscire un discorso di senso compiuto.
Un signore che ho conosciuto a lavoro mi ha invece detto che lui inserisce in ogni libro che legge dei foglietti in cui riporta le frasi che l'hanno colpito in modo tale da aver la possibilità di ritornare con la mente subito alle cose importanti sfogliando le pagine.
Voi utilizzate qualche tecnica che vi aiuti a focalizzare e/o a porvi domande su quello che state leggendo e nel caso anche a ricordarlo meglio per poterne poi discutere? Sarebbe bello se ognuno postasse i suoi suggerimenti :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Katya, bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/11/2017 23:34 #33273 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro
Grande Erica! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Comunque, se ci pensi, da quando proponevo i titoli dei Libri del Mese solo io (i primi anni), ne è passata di acqua sotto i ponti anche sui fronti di cui parli te.
Inizialmente gli utenti hanno iniziato a proporre loro il Libro del Mese (a loro insindacabile giudizio).
Poi è comparsa la rosa dei tre con le votazioni. Quindi, se ci pensi, non c'è stato immobilismo ma un'evoluzione (secondo me naturale) che ci ha portato via via sempre di più a ragionare come Community.
Adesso abbiamo i mezzi. Dobbiamo iniziare ad utilizzarli ;)

Anche io, come te, ammetto il più delle volte di aver pensato egoisticamente e votato il miglior libro per me più che il miglior libro per il club. Di impulso, è logico ragionare così. Proveremo a ragionare meno di pancia e più di testa. Questo non vuol dire però che il primo ragionamento sia sbagliato e il secondo sia giusto. Secondo me, come per tutte le cose, gli estremi sono entrambi sbagliati. La via di mezzo è forse la cosa giusta... ma lo scopriremo solo vivendo! :laugh:

Per il meeting Skype direi che possiamo provare! Perché no? Un'occasione in più per condividere le nostre riflessioni sul Libro del Mese non fa certo male.

Per quanto riguarda i consigli per leggere in maniera più attenta i libri... ne avrei davvero bisogno. Per quanto mi riguarda, leggendo su Kindle, devo dirti che faccio molto uso della funzionalità della sottolineatura (che salva in un file a parte tutte le cose che ho sottolineato). Però non inserisco mai le note.

Invece, per chi legge su cartaceo, oltre a sottolineare, uno può inserire note a margine o in un foglio. Molti ho visto che inseriscono quei mini post-it che sbucano dal libro per ricordarsi i punti in cui hanno letto qualcosa di significativo. Può essere un'idea ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2017 10:03 #33280 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Il vademecum del buon club del libro
Carina l'idea dei post it già li usavo per i libri di testo ma non ci avevo pensato per i romanzi. Sottolineare non mi piace, per il libro come oggetto è quasi sacro quindi il post it potrebbe essere il giusto compromesso ;)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2017 18:36 #33296 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Il vademecum del buon club del libro
Concordo con tutto quello che avete detto sopra, sul fatto che, probabilmente, anche io stessa non mi impegno abbastanza nelle discussioni e proverò a migliorare, sia quando propongo che quando scelgo.
Da un lato pratico però, se penso alla scelta di una terna da proporre, se l'ottica deve essere quella di proporre libri più "tosti" o che potrebbero portare a maggior discussione, le categorie 4-5-6-7 si autoescludono per il genere. Abbiamo letto invece libri di quelle categorie che hanno lanciato qualche bella discussione o si sono rivelate belle letture. Ricordo, ad esempio, il fantasma dell'opera Novembre 2016 ha avuto 17 pagine di commenti e qualcosa era venuto fuori, ma pensandoci ora, in questa ottica, non so se lo proporrei. O anche L'ombra del Vento di Zafon mi è piaciuto tantissimo e rileggerei volentieri ma, con queste premesse, non credo proporrei...
:S

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2017 12:40 #33299 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Il vademecum del buon club del libro

... con queste premesse, non credo proporrei ... :S


Scusa Kira – e scusate tutti se insisto, perché poi la pianterò per davvero - , ma dal tuo post io non capisco se siano le premesse o le conseguenze, ad essere sbagliate.

Chi ha parlato di escludere generi o categorie? Io credo anzi d’aver detto che non è affatto il genere letterario a determinare la riuscita di una discussione, ma semmai l’impegno a partecipare di ciascuno di noi. Guido ha invece sottolineato come sarebbe importante cercare di valutare un titolo secondo un’ottica d’interesse potenzialmente comune, non individuale, ma senza per questo porre il veto su alcunché.

Proprio l’esempio de Il fantasma dell’Opera è a questo proposito illuminante: sì, col senno di poi anch’io che l’ho proposto probabilmente non lo riproporrei; ma se il libro di per sé non contiene - come si è notato - chissà quali spunti di riflessione, le 17 pagine di discussione testimoniano comunque un desiderio di comunicare e mettersi in gioco (anche in maniera scherzosa, eh: perché condividere non significa solo polemizzare) che in altri casi non si è riscontrato (Fissando il sole, ad esempio, sembrava essere una proposta assai migliore, sotto questo punto di vista). A dimostrazione - oserei dire - che alla fine siamo noi, e non il libro, a far sì che una scelta si riveli giusta o sbagliata.

E invece mi rendo conto - dal tuo intervento e dal silenzio altrui - che la paura di non riscuotere l’approvazione generale blocca sul nascere ogni iniziativa o discorso. O forse è solo disinteresse. In ogni caso, visto che qui sul Club è stata inaugurata la settimana della penitenza :) , tocca anche a me fare mea culpa e alla domanda di Emily rispondo ora correggendomi: sì, avevi ragione, è inutile parlarne ancora: non è cambiato niente e non cambierà mai nulla. Per cui, Guido, puoi anche riprenderti i karma ... :lol:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2017 15:15 #33300 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Il vademecum del buon club del libro
Eh probabilmente ho fatto un pastrocchio leggendo tutti i commenti uno dietro l'altro :unsure:
il discorso delle categorie mi è venuto subito pensando al fatto di scegliere nella prospettiva di creare una discussione. Credo sia più difficile trovare spunti in un genere thriller, giallo o horror piuttosto che nei saggi o magari i romanzi psicologici o che trattano temi più importanti.
Questo non per creare polemiche ma era più un discorso pratico il mio: in quell'ottica, dovendo scegliere la terna da proporre, molti titoli li escluderei.
Scusate se mi sono espressa male o ho fatto un miscuglio dei commenti precedenti, ripeto non era polemica la mia, anzi era un fatemi capire meglio come procedere...

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/11/2017 19:22 #33303 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Il vademecum del buon club del libro
Non ho avuto il tempo di rispondere ieri (anche se avevo letto il messaggio) perché sono stato fuori fino a tardi e quando sono tornato a casa non ho avuto il coraggio di accendere il PC... :laugh:

A mio parere il post di Simona merita una risposta ben argomentata in quanto esprime una "sensazione" che può cogliere chiunque di noi. Il post è interessante perché, anche se non mi trova d'accordo con l'analisi fatta sulle categorie, mi dà modo di dettagliare meglio il mio pensiero.

Quando dici:

Da un lato pratico però, se penso alla scelta di una terna da proporre, se l'ottica deve essere quella di proporre libri più "tosti" o che potrebbero portare a maggior discussione, le categorie 4-5-6-7 si autoescludono per il genere.


penso che le categorie di cui parli sembrano poche (sono solo numeri ad una prima occhiata) ma in realtà racchiudono dentro di sé un mondo. Stiamo parlando di libri di azione, avventura, giallo, poliziesco, noir, horror, thriller, mistero, gotici, fantascienza, fantastico e fantasy.

La mia domanda è: come è possibile che nel panorama letterario mondiale non ci siano libri afferenti a tali categorie che non siano degni di essere letti da un club del libro? Possibile che in queste categorie non vi siano libri "tosti"?

La risposta, almeno per me, passa dal definire prima il "tosto" di cui parla l'articolo linkato qualche post fa.

Per quanto mi riguarda, posso definire "tosto" per un club del libro un testo che, come ho già detto, stimola a fondo ciascuno di noi inducendoci (senza forzature) a discutere insieme dello stesso.

Pertanto per me esistono numerosi libri di quelle categorie degni di un club del libro. Perché di un libro "tosto" non si discute soltanto della trama (che magari potrebbe non essere l'aspetto più rilevante del libro) ma, ad esempio, lo stile di scrittura, la volontà dell'autore di trasmetterci qualcosa (una morale, un'emozione in particolare), il periodo storico in cui è ambientato il libro o nel quale l'autore l'ha scritto. E molto altro ancora.

Per curiosità, al fine di avvalorare la mia tesi, sono andato nella sezione Libri del Mese del sito e, mediante il menu laterale, ho visitato ciascuna delle sotto-sezioni che mi hanno permesso di vedere quali sono stati i titoli di quelle categorie che abbiamo letto in questi anni.

Ne cito solo alcuni che, a mio modo di vedere, non esiterei a definire "tosti"/giusti per un club del libro: Il signore delle mosche, Comma 22, La principessa sposa, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, I fantasmi del cappellaio, Il giorno della civetta, Il nome della rosa (tra l'altro di recente rilettura...), Il fantasma dell'opera, Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde, Io robot, Fahrenheit 451, Cecità, 1984, La fine dell'eternità, Cronache marziane.

Tu stessa infatti poco dopo dici:

Abbiamo letto invece libri di quelle categorie che hanno lanciato qualche bella discussione o si sono rivelate belle letture. Ricordo, ad esempio, il fantasma dell'opera Novembre 2016 ha avuto 17 pagine di commenti e qualcosa era venuto fuori, ma pensandoci ora, in questa ottica, non so se lo proporrei.


Premesso che giudicare un Libro del Mese dal numero dei post può non essere il modo migliore per capire se tale libro ha fornito i giusti spunti di riflessione alla Community (anche se ammetto che è senza dubbio un indicazione e molte volte anche io mi sono trovato a fare la tua stessa conclusione), non mi focalizzerei sull'analizzare un titolo piuttosto che un altro. Ognuno di noi, in maniera più o meno soggettiva, avrà pareri diversi. Ed è giusto che sia così. Ma non direi però che tali categorie sono da scartare. Sicuramente sono più sfidanti di un saggio. Questo è certo. Con il saggio in un club del libro a grandi linee si casca in piedi (anche se non è sempre detto...). Però sento di poter dire che anche le categorie di cui parli te potranno ospitare numerosi bei libri degni di diventare nostri Libri del Mese.

Sono parzialmente d'accordo con Lorenzo quando dice:

siamo noi, e non il libro, a far sì che una scelta si riveli giusta o sbagliata.


Da noi dipende molto della riuscita di una bella discussione, cioè di una discussione proficua e costruttiva. Però è anche vero che non ci sono scelte giuste o sbagliate. Diciamo che ci sono scelte giuste per un club del libro e scelte giuste per i lettori. A tutti noi spetta il compito di imboccare la strada corretta, consci del fatto che, come dicevamo qualche post fa, nessuno lapida nessuno :laugh: :laugh: :laugh:

Non dimentichiamoci che siamo qui per divertirci! Per fare del nostro hobby, la lettura, uno strumento di crescita e condivisione. Non per auto imporci un massacro :laugh: :laugh: ;)

Lorenzo non è inutile parlarne... tutt'altro! E apprezzo che Simona si sia unita a noi in questo discorso, a differenza di molti altri che magari non sanno neanche che esiste questo topic :unsure: :dry:

In definitiva Simona, quando dici:

Credo sia più difficile trovare spunti in un genere thriller, giallo o horror piuttosto che nei saggi o magari i romanzi psicologici o che trattano temi più importanti.


secondo me hai ragione! Ma difficile non vuol dire impossibile! ;)

Questo non per creare polemiche ma era più un discorso pratico il mio: in quell'ottica, dovendo scegliere la terna da proporre, molti titoli li escluderei.


Anche questo è vero! Sicuramente escluderei più titoli di libri afferenti a queste categorie rispetto ai titoli che rientrano nella saggistica, o le biografie, o i libri di tipo realistico. Però, come dicevo sopra, non è impossibile trovare libri "tosti" da proporre per quelle categorie.

Grazie per il tuo contributo!! ;) ;) ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/11/2017 22:34 #33392 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Il vademecum del buon club del libro
Oh finalmente Novel è tornato a lamentarsi un po' :woohoo:

Commento un po' in modo sparso riguardo alle cose da voi dette.
Concordo che un Gdl non deve essere un modo per togliere libri dalla propria whislist, ma invece secondo me non è così negativo il pensiero che sta alla base della frase "senza di voi non lo avrei mai letto": perchè anche se, come dice Novel,ciò può nascondere una delusione, io ho sempre visto in questo club la possibilità di ampliare i miei orizzonti letterari e in questo il Club si è rivelato molto al di sopra delle aspettative e ne sono molto soddisfatta.
E con questo mi allaccio a una seconda considerazione: negli ultimi mesi condivido di meno le letture qui sul forum perchè ormai leggevo solo cose per il Forum, con un libro serratissimo che non mi lasciava tempo per altro. Ora quindi ho ripreso a leggere anche libri per conto mio,la cui lettura condivido magari con altre persone o che sono semplicemente sulla mia "wishlist", perchè il Club deve essere per me prima di tutto un piacere e non uno stress :P Forse tiriamo in ballo regolarmente questo tema di come migliorarci come Gdl perchè ognuno dà al Club un significato diverso e lo vive in modo diverso, come sia giusto che sia. Se tutti dovessimo segurie i consigli di come essere un buon Club del libro, si perderebbe di spontaneità.
Tuttavia è anche vero che gli hobby richiedono un impegno per poter essere tali, e se piace far parte di una community, è anche giusto sforzarsi di dare il proprio contributo (e mi scuso quindi per sparire ogni tanto).
Nelle due volte che ho proposto, ho pensato a due terne rivolte al gdl, al massimo tre libri su sei saranno stati sulla mia Wishlist e devo dire di aver avuto difficoltà più che altro per trovare libri appartenenti ad altre categorie che potessero offrire spunti di discussione. Ma come dice Guido, ce ne sono, semplicemente bisogna pensarci un po' di più.
Riguardo ai metodi di lettura: io mi segno già adesso su un'agenda riflessioni o citazioni; la funzione di sottolineatura del kindle non la uso quasi mai perchè tanto so che non vado mai a rivedere la pagina dove vengono salvate: dovendo invece scrivere a mano sull'agenda i passi che mi colpiscono, mi rimangono sicuramente di più che selezionare solo con il dito lo schermo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/11/2017 11:46 - 29/11/2017 12:02 #33397 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Il vademecum del buon club del libro
Forse è arrivato il momento di fare un salto nel passato...

Il Club dovrebbe avere poche iniziative ma partecipate, la parcellizzazione delle offerte di lettura visto che poi alla fin fine si è in pochi ha provocato una eccessiva frammentazione della partecipazione. Faccio il mea culpa in questo senso!!!

Inoltre come dice Bea se uno volesse partecipare alla vita del Club, alle sue tante iniziative, dovrebbe dimenticarsi di poter leggere cose per conto proprio.

Quindi io abbandonerei le "Maratone" i "libri al buio" e attività simili mi concentrerei sul libro del mese fondendo le "Riletture del mese" con la normale prassi del libro del mese. Ossia dando la possibilità di proporre nella terna mensile anche una rilettura.

In alcuni mesi si leggerà un libro mai affrontato dal Club (con lo spirito nella scelta di cui parlava Guido) e in altri si rileggerà (se venisse votato) un libro pescato da archivi e riproposto in una terna mensile.

Altre iniziative di lettura sono a questo punto fortemente deleterie (ripeto sto facendo anche il mea culpa), chi appartiene a un GDL fisico fatica a leggere il libro del mese figurarsi altre letture, chi non vi appartiene fatica a leggere altro oltre al libro del mese e quindi spesso vi rinuncia, per cui il risultato è che il libro del mese che è il perno, il fulcro del Club è sempre meno partecipato e le scelte delle terne risentono di questo anche perché si cerca di proporre cose che si spera interessino molti (sul natale a natale, sulla pasqua a pasqua e sul carnevale a carnevale).

Poi la sezione delle recensioni già potenziate va ancor di più messa in evidenza diventando il secondo punto focale del club.

Libri del mese + Recensioni: concentriamoci su questo. Facciamo insieme poche cose ma che siano BUONE e soprattutto PARTECIPATE. Perché non è possibile che questo mese (che è in media con gli altri badate bene) su 2664 utenti nominali abbiano votato solo in 33. Ossia l'1,2%. Di questi quanti leggeranno poi effetivamente il libro del mese?

Poca roba quindi ma buona e partecipata seguendo quelle linee guida di cui ci parlava Giudo.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 29/11/2017 12:02 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2017 12:24 #33399 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Il vademecum del buon club del libro

Quindi io abbandonerei le "Maratone" i "libri al buio" e attività simili mi concentrerei sul libro del mese fondendo le "Riletture del mese" con la normale prassi del libro del mese. Ossia dando la possibilità di proporre nella terna mensile anche una rilettura.


Se posso permettermi di fornire il punto di vista di chi si è iscritto da poco, io ritengo che le diverse iniziative vadano ad intercettare l'interesse di persone diverse. Faccio un esempio.
Io mi sono iscritta il 10 novembre. Avrei potuto unirmi a voi nella lettura del libro del mese, ma sinceramente la tematica non mi sembrava per niente adatta al mio carattere, a ciò che sono e che voglio leggere. E così non l'ho fatto. Nel forum ho trovato però le discussioni sulla maratona della saga dei Cazalet (che mi era ripromessa di leggere da tempo) e su Chi manda le onde. E ho portato avanti queste due cose. Se non ci fossero state, non avrei avuto modo di interagire con voi almeno per un mese, fino alla lettura del libro del mese di dicembre, e sempre solo se questo mi avesse stimolato.
A mio parere, limitare le opzioni non farebbe altro che tagliare fuori dal forum una buona parte degli utenti

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, EmilyJane, Bibi, Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv