Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2015 - La statua di sale

Di più
11/01/2015 16:46 #14915 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Gennaio 2015 - La statua di sale

Bibi ha scritto: Sarò ignorante io e non avrò capito il senso profondo del libro, ma pensando con la mentalità del tempo cosa ne ottiene Vidal scrivendo di un amore così? Non solo lo scandalo della storia d'amore omosessuale, ma anche la storia d'amore omosessuale con il finale violento. Niente contro l'omosessualità, mi fa discutere la scelta di Vidal e dopo la scelta di vita di Jim. Se proprio doveva sganciare una granata sul tema dell'omosessualità perché non farlo con una vera storia d'amore? Anche se fosse stata tormentata al massimo dove stava il problema?


D'accordissimo con te, perchè questo libro mi sembra che vada a sfavore delle persone omosessuali, le fa apparire tutte superficiali e incapaci di instaurare relazioni serie e durature. (ovviamente specifico che non è il mio pensiero, solo quello che mi trasmette il libro).
Inoltre manca di profondità, questo odio di Jim per il padre da dove scaturisce? Lo nomina una volta sola e poi basta: avrei preferito un romanzo che si soffermasse sulla dimensione interiore del protagonista, sulle sue lacerazioni interne,sulle pene d'amore o anche sulla sua felicità ma in questo caso non trovo nessuna emozione.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/01/2015 17:20 - 11/01/2015 17:22 #14918 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
Dalla prefazione dI Gore Vidal a "Jim" edizione Bompiani 1972.

"Quando mi misi ascrivere The City and the Pillar, ero stanco di stare sul sicuro. Volevo correre dei rischi, tentare qualcosa che nessun americano avesse ancora fatto. Decisi di esaminare il mondo degli omosessuali (che conoscevo molto meno di quello che pretendessi) e così facendo, di mostrare la "naturalezza" dei rapporti omosessuali, oltre che di ribadire ovviamente, che non esiste una cosa come un omosessuale. Nonostante l'uso corrente, la parola è un aggettivo che descrive un'azione sessuale, non un sostantivo che descrive un tipo riconoscibile. Tutti gli esseri umani sono bisessuali. Il condizionamento, l'opportunità e l'abitudine spiegano finalmente (e misteriosamente) la preferenza sessuale, e generalizzare sugli omosessuali non è meno difficile che generalizzare sugli eterosessuali. Essi variano, infatti dal travestito che si crede Bette Davis, al cittadino perfettamente integrato che prova per i ragazzi lo stesso semplice appetito sessuale che suo fratello prova per le donne."

Vidal parla di "naturalezza" dei rapporti omosessuali in contrapposizione a coloro che parlavano di "deviazione" o "nevrosi".

Bisognerebbe giudicare il libro sotto questo punto di vista.

E' riuscito quindi Vidal a dimostrarci la naturalezza della propensione omosessuale? E' riuscito a farci capire che quello che sentiva Jim nei confronti di Bob e degli altri uomini con cui ha intrattenuto delle relazioni non era il frutto di una "deviazione" o di una "nevrosi" ma di una attrazione naturale?

Attenzione: Spoiler!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 11/01/2015 17:22 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 17:35 #14919 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
Pierbusa è vero che uno degli scopi di Vidal era quello di togliere l'idea che l'omosessualità fosse una deviazione, è anche vero però che leggendo La statua di sale, non ci si può soffermare su un unico aspetto (anche se principale ) del libro, è normale che chi legge il romanzo sia colpito da un finale così forte, che inevitabilmente finisce per influenzare tutto quello che hai letto fino a quel momento.
Attenzione: Spoiler!

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/01/2015 17:52 #14920 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2015 - La statua di sale

Claudia1221 ha scritto: Pierbusa è vero che uno degli scopi di Vidal era quello di togliere l'idea che l'omosessualità fosse una deviazione, è anche vero però che leggendo La statua di sale, non ci si può soffermare su un unico aspetto (anche se principale ) del libro, è normale che chi legge il romanzo sia colpito da un finale così forte, che inevitabilmente finisce per influenzare tutto quello che hai letto fino a quel momento.

Attenzione: Spoiler!


Claudia tu probabilmente ti riferisci al fatto che io per questo libro ho parlato di amore per quanto maledetto di Jim nei confronti di Bob.

E' una mia valutazione personale. La possiamo chiamere infautazione, delirio amoroso...

Però possiamo ridurre la valutazione di questo libro solo alla faccenda "fu vero amore?"

Secondo me no. E' fuorviante. Vidal non ha voluto scrivere una storia romantica. Ha voluto mostrare come essere omosessuali sia una condizione naturale non frutto di una deviazione o di nevrosi.

Quindi togliendo di mezzo la questione "amore", che ci fa concentrare su un argomento che NON è l'argomento del libro, giudichiamolo per quello che Vidal ha voluto dirci.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 17:55 #14921 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
Secondo me non si possono scindere, sono due argomenti ugualmente centrali. Come si fa a giudicare un libro a pezzetti? È tutto l'insieme che fa il libro secondo me.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
11/01/2015 19:27 - 11/01/2015 19:32 #14925 da Katya
Risposta da Katya al topic Gennaio 2015 - La statua di sale

pierbusa ha scritto:

Claudia1221 ha scritto: Pierbusa è vero che uno degli scopi di Vidal era quello di togliere l'idea che l'omosessualità fosse una deviazione, è anche vero però che leggendo La statua di sale, non ci si può soffermare su un unico aspetto (anche se principale ) del libro, è normale che chi legge il romanzo sia colpito da un finale così forte, che inevitabilmente finisce per influenzare tutto quello che hai letto fino a quel momento.

Attenzione: Spoiler!


Claudia tu probabilmente ti riferisci al fatto che io per questo libro ho parlato di amore per quanto maledetto di Jim nei confronti di Bob.

E' una mia valutazione personale. La possiamo chiamere infautazione, delirio amoroso...

Però possiamo ridurre la valutazione di questo libro solo alla faccenda "fu vero amore?"

Secondo me no. E' fuorviante. Vidal non ha voluto scrivere una storia romantica. Ha voluto mostrare come essere omosessuali sia una condizione naturale non frutto di una deviazione o di nevrosi.

Quindi togliendo di mezzo la questione "amore", che ci fa concentrare su un argomento che NON è l'argomento del libro, giudichiamolo per quello che Vidal ha voluto dirci.



Se Vidal voleva sottolineare più una cosa e meno un'altra non vuol dire...che ci sia per forza riuscito Pier!! Non devi basarti in primis sulle prefazioni, almeno con noi, ma con le emozioni venute fuori da te. La prossima volta che leggi un libro, abbandona tutto. Leggi il titolo, lascia stare la trama e fatti portare...senza se e senza ma!! Magari non avresti delle condizione per causa prefazione. :P :laugh:

Io resto sempre nella mia convinzione che questo libro, ai tempi sia saltato all'occhio per l'omosessualità ma la lettura marca la superficialità dei rapporti non sono nelle relazione d'amore, ma anche genitoriali (pensate lui con i suoi genitori ma anche Bob che non ha voglia di tornare a casa ne dalla moglie ne dalla figlia)

Pierbusa voglio sottolinearti che per me questo libro NON è UNA STORIA D'AMORE, NE ROMANZETTO D'AMORE...TUTT'ALTRO e capisco che Vidal non voleva farci la storia d'amore, e come me qui tutti lo hanno capito. La lettura ti porta a degli scenari senza amore ma ti fa capire chiaramente che per natura si è attratti da ciò che ci attrae, donna o uomo! (Questo si deduce chiaramente Pied quindi ci è ben riuscito ma credo che per noi questo sia scontato la naturalezza dell'atto)
In tutto questo però ha dimenticato di metterci l'affetto nei gesti, nelle relazioni se non solo nella scena del fiume, tutto il resto è superficialità

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 11/01/2015 19:32 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/01/2015 21:51 #14933 da mirandolina1974
Risposta da mirandolina1974 al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
Infatti, a parte la scena del fiume poi non ci sono altre emozioni...Sicuramente è riuscito nel suo intento all'epoca come dice Pierbusa, , per me questo è passato in secondo piano essendo già conscia che l'omosessualità non sia dovuta a deviazioni strane/nevrosi o malattie , ma mi aspettavo anche altro andando avanti.
E' bello, è scorrevole, interessante l'argomento, ma manca un qualcosa



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puoi scegliere, il passato o il futuro. Scegli e tira dritto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2015 19:23 #14947 da Francis
Risposta da Francis al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
ho finito il capitolo 9...
non ricordo chi aveva scritto che la parte centrale del romanzo poteva tranquillamente essere evitata..
all'inizio ho avuto anch'io la stessa sensazione, ma nelle parole di Paul Sallivan, sul finire del capitolo, si cela il motivo per cui quei capitoli stanno lì... le descrizioni delle tipologie di omosessuali, del "percorso naturale" che ogni adolescente percorre nella sua vita prima di conoscere davvero se stesso ed accettarsi...
secondo me è un capitolo molto importante...

tuttavia devo ammettere che il percorso di Jim, almeno fino a quanto ho letto, è più il percorso di un arrampicatore sociale che quello di un uomo alla ricerca di sé..
le sue esperienze sessuali non sono vissute cioè nell'ottica della scoperta, bensì nell'ottica di un guadagno...
l'amore, almeno fino al capitolo 9, ne esce sconfitto... e da quanto leggo dai vostri commenti la situazione non migliora...

ovviamente fermo restando che l'intento di Vidal non era quella di raccontare di un amore...
lo scopo era scuotere le coscienze e aprire gli occhi ad una società che fingeva di non vedere quello che aveva sotto il naso.. e, ai suoi tempi, c'è riuscito...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2015 11:38 #14987 da melville87
Risposta da melville87 al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
La S.D.S. è il primo vero romanzo che ha per protagonista storie omosessuali, e lo dico a gran voce, è assolutamente VEROSIMILE!! dando uno spaccato reale del modo in cui noi ( chiunque riconosca di amare un'altro uomo, o donna ) abbiamo cominciato a vivere le nostre storie....per quanto mi riguarda....la chiusura totale verso le ragazze, l'imbarazzo , l'angoscia , il Dover fare , ma non esserne in grado, e il conseguente uragano ...però la mia storia è proseguita , per fortuna,con appagamento e felicità...ma io vivo 70 anni dopo i fatti narrati ! .. Non vorrei mai rivivere quei giorni....è stato come tornare a 18 anni,,,ricordo gli imbarazzi , il senso di inadeguatezza , la voglia di fuggir via...è stato molto difficile.... Non fu semplice accettare.... Dovremmo fare una statua d'oro a vidal, invece che di sale...si può discutere , sulla forma , sul modo di scrivere, e credo, se non si hanno riscontri reali con l'argomento di un libro, se non lo si conosce davvero insomma , bisognerebbe fare uno sforzo di immaginazione , e non credo che questo non sia avvenuto:-) :-) ....perché in fondo è come se avesse raccontato la mia storia:-) e io so quanto sia prezioso che qualcuno 70 anni fa , lo abbia fatto:-) rimane un libro molto forte:-)E Trovo per questo motivo , le vostre preziose osservazioni più che fondate, soprattutto perché il mio punto di vista è il libro, ne sono coinvolto, perciò riesco anche attraverso voi, a osservarlo nella totalità e amarlo e rispettarlo ancora di più.
Grazie!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2015 11:48 - 14/01/2015 12:37 #14988 da melville87
Risposta da melville87 al topic Gennaio 2015 - La statua di sale
Detto ciò , ciò che aderisce alla mia vita come un guanto è, soprattuttola prima parte del romanzo....ciò che ha espresso Francis , il carattere dei rapporti intrattenuti dal protagonista , è sì una caratteristica del mondo omosessuale, in una parte almeno...Oggi meno...Ha semplicemente raccontato il giro gay che c'èra in America al tempo, e senza troppa malizia:-) fu un'uomo libero,anzi liberal , in ogni aspetto, e i suoi libri e la sua vita lo suggeriscono ...e racconto' quello che prima era irraccontabile, perché insulso, da ridere :-) due ragazzoni americani, che non si truccano , né si rendono ridicoli, ma che a loro modo di cercano, si desiderano, in fondo si AMANO? Ma che eresia è questa?( reazione standard nel 1945)...
Per questo in fondo ha fatto una piccola rivoluzione culturale , nel modo in cui ha sdoganato ciò che adesso è normalità ...io almeno, sento di ammirarlo davvero:-) anzi gli voglio proprio bene:-)
Ultima Modifica 14/01/2015 12:37 da melville87.
I seguenti utenti hanno detto grazie : dolphin27

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro