Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2020 - La donna in bianco

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/08/2020 12:27 #45435 da guidocx84
Settembre 2020 - La donna in bianco è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Settembre 2020: "La donna in bianco" di Wilkie Collins.

EDIZIONE CARTACEA

EDIZIONE DIGITALE

Modera la discussione Mulaky (Giorgia).

Buona lettura a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2020 13:03 - 30/08/2020 13:05 #45437 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
Yehhhhhh :silly: :woohoo: :silly: :woohoo:
Sono alle prime 150 pagine... Ce la posso fare! :laugh:
Ultima Modifica 30/08/2020 13:05 da Gisella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/08/2020 14:50 - 30/08/2020 14:53 #45438 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
:woohoo: :woohoo: :woohoo:

Eccomi! Io ho iniziato a leggere le due prefazioni di Collins ieri sera, dopo questo commento inizierò ufficialmente il romanzo.
Voglio però analizzare con voi le due prefazioni perché mi sono sembrate abbastanza interessanti.

Nella prima prefazione, Collins ringrazia i lettori per il successo e spiega anche di aver contattato un avvocato con tanta esperienza per evitare di scrivere inesattezze nelle questioni legali che troveremo all'interno del romanzo. Bisogna tener presente che lo stesso Collins era un avvocato prima di diventare romanziere. La parte più interessante di questa prima prefazione è, però, un'altra. Collins è convinto che un libro di narrativa dovrebbe avere come obiettivo primario quello di raccontare una storia e non si può raccontare una storia senza delineare bene i personaggi. Cito testualmente:

E' possibile che in un romanzo si riesca a descrivere bene dei personaggi senza raccontare una storia; ma non è possibile raccontare bene una storia senza descrivere dei personaggi: poiché la loro esistenza, la loro natura di realtà riconoscibili, è la sola condizione necessaria perché una storia possa essere davvero raccontata. L'unica narrativa che può sperare di fare breccia nell'attenzione dei lettori è quella narrativa che parla loro di uomini e di donne - per la ragione perfettamente evidente che essi stessi, i lettori, sono uomini e donne.


Mi trova perfettamente d'accordo in qualità di lettrice! Voi che ne pensate?


La seconda prefazione è di pochi mesi dopo, ma all'epoca fu scritta per accompagnare l'edizione francese del romanzo. Qui Collins spiega che l'idea di scrivere un romanzo come quello che ci troveremo a leggere, gli venne assistendo a un processo penale dove si susseguivano le varie testimonianze e ognuna delle quali aggiungeva un tassello in più al quadro dei fatti. Non gli interessava l'argomento del processo: era semplicemente rimasto affascinato dal procedere della storia attraverso le testimonianze. Così decise di scrivere qualcosa procedendo in questo modo, ma non ci riuscì perché la faccenda è più complicata di quanto si pensi. L'occasione si presentò dopo qualche anno, quando Dickens gli chiese di riempire le pagine del suo giornale (pratica diffusa all'epoca) con una sua storia, garantendogli carta bianca su tutto. Collins accettò e si rese conto che per procedere in quel preciso modo (cioè con le varie "testimonianze"), avrebbe dovuto avere le idee ben precise su ogni cosa affinché il tutto fosse ben armonizzato e collegato.
Se non erro, Collins fu proprio il primo a raccontare una storia procedendo in questo modo, direi abbastanza innovativo per l'epoca!
La cosa divertente di questa seconda prefazione è più o meno nel finale, quando Collins racconta che alcuni suoi personaggi avevano avuto molta presa sui lettori, tanto che questi ultimi gli chiesero più e più volte se fossero persone realmente esistite. Mi hanno letteralmente steso i gossip sul conte Fosco :laugh:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/08/2020 14:53 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/08/2020 16:41 #45439 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2020 - La donna in bianco

mulaky ha scritto: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Eccomi! Io ho iniziato a leggere le due prefazioni di Collins ieri sera, dopo questo commento inizierò ufficialmente il romanzo.
Voglio però analizzare con voi le due prefazioni perché mi sono sembrate abbastanza interessanti.

Nella prima prefazione, Collins ringrazia i lettori per il successo e spiega anche di aver contattato un avvocato con tanta esperienza per evitare di scrivere inesattezze nelle questioni legali che troveremo all'interno del romanzo. Bisogna tener presente che lo stesso Collins era un avvocato prima di diventare romanziere. La parte più interessante di questa prima prefazione è, però, un'altra. Collins è convinto che un libro di narrativa dovrebbe avere come obiettivo primario quello di raccontare una storia e non si può raccontare una storia senza delineare bene i personaggi. Cito testualmente:

E' possibile che in un romanzo si riesca a descrivere bene dei personaggi senza raccontare una storia; ma non è possibile raccontare bene una storia senza descrivere dei personaggi: poiché la loro esistenza, la loro natura di realtà riconoscibili, è la sola condizione necessaria perché una storia possa essere davvero raccontata. L'unica narrativa che può sperare di fare breccia nell'attenzione dei lettori è quella narrativa che parla loro di uomini e di donne - per la ragione perfettamente evidente che essi stessi, i lettori, sono uomini e donne.


Mi trova perfettamente d'accordo in qualità di lettrice! Voi che ne pensate?


Sono assolutamente d'accordo! Secondo me, come ho avuto modo di dire già in passato in altre occasioni, è anche e soprattutto una questione di empatia.
Più personaggi ha una storia e meglio sono delineate le loro caratteristiche, maggiore è la probabilità di entrare in empatia con uno o più di loro.
Questo conduce il lettore (più o meno inconsciamente) ad apprezzare ancora di più la storia.

Mi accingo anche io ad iniziare la lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/08/2020 17:24 - 30/08/2020 17:24 #45440 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
Bravo Guido, sono contenta che tu sia dei nostri!

Primo capitolo
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/08/2020 17:24 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/08/2020 17:52 #45442 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2020 - La donna in bianco

mulaky ha scritto: Bravo Guido, sono contenta che tu sia dei nostri!


Non leggo spesso gialli... anzi... questo pare essere uno dei migliori e mi sono fatto invogliare dalle numerose recensioni positive che ho letto in rete. Spero che sappia davvero catturarmi perché le pagine sono molte. Ad ogni modo oggi ho finito di leggere il libro di cui parleremo al raduno nazionale e quindi ho pensato di approfittarne ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/08/2020 18:05 #45443 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
Grazie Mulaky: i tuoi post sono interessanti.
Per quanto riguarda la figura dell'italiano, credo che tu abbia ragione: la scrittrice danese Blixen e lo scrittore inglese (per citarne solo due) lo presentano anche loro più o meno allo stesso modo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/08/2020 10:38 #45449 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
effettivamente il Prof. Pesca è un esempio molto esagerato di italiano come si vedono in molte storie però se devo essere sincera, io ad occhi chiusi non sapendo le sue oridni e sentendo solo la sua descrizione lo collocherei in italia e tra parentesi verso il sud italia perchè?non saprei forse perchè la notra natura rispecchia molto quella di Pesca (di sicuro non esiste questo cognome in italia) almeno in certi aspetti
..... Collis sa veramente scrivere e ti prende quasi da subito sono alle prime 100 pagine ed è già pieno di mistero e colpi di scena
.....c'è una scena che mi ha gelato il sangue
:
Attenzione: Spoiler!

Collis la descrive così bene e con tale suspense che mi ha spaventato non poco
spero ch continui così:laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/08/2020 10:45 #45450 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2020 - La donna in bianco
Commento a caldo sulla prima testimonianza che ci introduce la storia e il mistero, anche se non sappiamo ancora il "come" e il "perché".
La prima voce che sentiamo è di Walter Hartright, l'insegnante di disegno ed è colui che vede per primo la signora in bianco.

Attenzione: Spoiler!


Devo dire che mi sto appassionando alla lettura, viene voglia di seguire lo svolgimento dei fatti e Collins mi sembra sia bravo nel lanciare pezzi del puzzle che tengono alta l'attenzione del lettore.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/08/2020 10:51 #45451 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Settembre 2020 - La donna in bianco

SARA1984 ha scritto: .....c'è una scena che mi ha gelato il sangue
:

Attenzione: Spoiler!

Collis la descrive così bene e con tale suspense che mi ha spaventato non poco
spero ch continui così:laugh:


Sì, non mi ha gelato il sangue perché
Attenzione: Spoiler!

ma sicuramente Collins sa come alzare l'asticella e far dire ai lettori "Caspita!!!" "Non ci posso credere!", "Wow!"

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro