Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2021 - L'adolescente

Di più
25/11/2021 18:37 #55688 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente

Sto terminando la Seconda Parte che devo dire mi sta incuriosendo un bel po'. La storia si fa più complicata perché ci sono molti intrighi e il povero Arcadij appare come un ingenuo a cui tutti gliela fanno sotto il naso. Nel frattempo il nostro adolescente si è perso, o meglio ha perso di mira la sua IDEA, chissà se e quando tornerà in sé.
Altro che, l'idea è stata modificata, ormai ci sono tante altre idee. Lo scrittore, man man che va avanti nel suo romanzo introduce fatti sempre più nuovi e più strani. E' nel suo stile, non sarebbe lui. Io come ho già detto sono riuscita a prendere soprattutto nella terza parte molti appunti, ma mi rendo conto che per postarli dovrei spoilerare tutto. Quindi aspetto gli altri lettori. visto però l'entusiasmo che circola sono quasi pentita di aver proposto questo romanzo. Ora io ho da leggere il viaggio in Giappone del mese di novembre. A dicembre c'è gorkij parck e metà gennaio ci saraà la maratona di Anna Karenina. Quindi, siamo al 25, non vedo cosa si possa fare di più. L'unico che ci può salvare Novel 67, che sventolando la bandiera inglese posterà come al solito una bellissima recensione. 
A questo punto non ho ci sono altri argomenti oltre il tuo, Nautilus, e qui il mio compito di moderatore finisce. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2021 18:49 #55689 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Perché pentita Graziella? Io ti ringrazio per avermi stimolato a leggere un autore che fino ad oggi non avevo mai avuto il coraggio di leggere.
Per me il libro è bello, ma certo non può dirsi di facile lettura.
Tra la prima e la seconda parte ho preferito più la prima, fosse solo per il fatto che mi ha spinto a maggiori riflessioni. Ci aggiorniamo alla terza parte, sono curiosa di conoscere i tuoi appunti.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2021 00:09 #55692 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente

Perché pentita Graziella? Io ti ringrazio per avermi stimolato a leggere un autore che fino ad oggi non avevo mai avuto il coraggio di leggere.
Per me il libro è bello, ma certo non può dirsi di facile lettura.
Tra la prima e la seconda parte ho preferito più la prima, fosse solo per il fatto che mi ha spinto a maggiori riflessioni. Ci aggiorniamo alla terza parte, sono curiosa di conoscere i tuoi appunti.
Lo sai aspetto Novel 67. Lui ha già letto parecchio di Dostoevskij. In quanto a questo preciso romanzo, penso che come prima lettura di uno scrittore così sfaccettato, era meglio iniziare da "Povera gente" il suo primo vero successo, e di gran lunga con meno pagine. Lorenzo ha parlato delle donne di Dostoevskij come delle donne moltoooo agitate, io direi molto russe. Un romanzo che rileggerò è "Delitto e castigo" di una modernità e attualità eccezionale. Per concludere ha ragione Pier, i "Fratelli Karamazov" è il migliore, l'ultimo dei suoi romanzi. Dovrai leggerlo secondo me, hai la vita davanti.
Io ho pensato molto a questo "Adolescente" e forse è un libro metafora, il giovane pasticcione, ancora immaturo, forse è il popolo russo? Tesi questa molto azzardata da parte mia. Eppure al di là dei fatti in se, che a volte sono anche gustosi, ci deve essere qualcosa che mi sfugge. Io ho letto anche la Postfazione della Prina, chiara, abbordabile, intelligente, ma ancora mi sfugge qualcosa. 
Anticipo alcuni temi fra le pagine. Versilov ama molto la moglie, cosa che viene fuori verso la pagina 513. Come pure a pag. 505 quando Dostoevskij parla per bocca dello stesso Varsilov:
"Si ragazzo, te lo ripeto che non posso non rispettare la mia nobiltà. Da noi s'è formata da secoli un tipo culturale superiore ancora mai visto altrove che non esisteste nel mondo intero, colui che soffre per tutti gli altri. E' il tipo russo, ma siccome è preso dallo strato culturale superiore del popolo russo, io, dunque ho l'onore di appartenervi. Racchiude in se il futuro della Russia. Eccetera.
In queste poche righe non puoi non ravvisare l'orgoglio degli scrittori russi per la propria terra, per la propria cultura, per la propria nazione. Ogni russo che si rispetti, a quel tempo e anche prima si recava all'estero, l'Europa, l'Italia, partivano con un mito e tornavano pensando che "L'anima russa, quella vera" era pur sempre una gran cosa. E ancora:
Solo la Russia non vive per sé, ma per il pensiero, e converrai amico mio, che si tratta di un fatto memorabile che sia già da un secolo che la Russia non vie decisamente per sé, ma solo e unicamente per l'Europa! E loro? Oh, loro sono destinati a terribili tormenti prima di raggiungere il regno di Dio"
Confesso che ascoltavo in preda a un grande turbamento: (Arkadij) persino il tono del suo discorso mi spaventava, anche se non potevo non essere sbalordito dai suoi pensieri."

Vedi Francesca, spero di averti chiamata con il nome giusto, come in questo romanzo, che pur Dostoevskij scrive per vendere, lui vive dei proventi dei suoi libri, ci sono parecchie pagine completamente filosofiche, roba da saggistica, ma lui deve appunto "vendere" senza rimetterci la faccia e mantenendo uno standard alto. Il suo pensiero è quasi unico, ogni tanto fa polemica con Tolstoj che lui chiama sempre il "conte", Tolstoj e conte, ed è ricco, ma nonostante tutto data l'età lo si può considerare uno che è venuto dopo di Dostoevskij. Non per questo Tolstoj è da meno, ma ha il vantaggio di essergli contemporaneo in un'età più giovane e godrà di una vita molto lunga. "Guerra e pace" è un grande capolavoro, che ti prende dall'inizio alla fine e ti lascia per tutto il due libri con il fiato sospeso.
Dostoevskij è un uomo che vive dentro di se dei grandi turbamenti, è un nevrotico, uno che fino in fondo non riusce a risolvere dentro di sé le sue ambiguità, ambivalenza.
Solo dopo aver sperperato tutti i suoi guadagni giovando, a un certo punto promette alla moglie che non giocherà più e manterrà.
Anche la sua credenza in Dio è sempre messa a dura prova dalla sua ambivalenza non risolta tra religione e ateismo. 
Abbiamo di fronte quindi un uomo molto complesso, con questa capacità di scrivere e di inventare. Se tu avrai pazienza ed arriverai alla fine ti stupirai di che garbuglio il nostro è stato capace di mettere assieme. 
Dostoevskij si porta dietro la servitù della gleba, i servitori del padre, ritiratosi nei suoi possedimenti minimi per altro,  che viene ucciso dalla servitù pare per molestie a una contadina e che ci ricorda tanto il padre dei fratelli Karamazov.
Insomma, te l'ho già detto, hai una vita davanti, se vuoi approfondire l'autore.
Aspetto. Mattia P. che era partito così bene, Gavi, e lo svento latore della bandiera inglese. 
Buona notte a tutti.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2021 16:49 #55695 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Novembre 2021 - L'adolescente
Un ringraziamento a Graziella per aver proposto il libro e averci dato l'occasione di leggere almeno un libro di Dostoevskij .
La trama e la narrazione del libro mi sono piaciuti molto e come avviene di solito gli ultimi 4 capitoli della terza parte vanno letti d'un fiato perchè lì c'è la soluzione e la rivelazione . Per inciso mi  è successo anche questo : avevo un abbonamento ad audible , l'audiolibro mi aiuta ad affrontare la vastità di questi capolavori per cui ascolto parti dell'opera anche quando guido o mentre mi preparo la cena , arrivati alla fine del libro mi accorgo che qualcosa non va e infatti risento le registrazioni e confronto con il libro cartaceo , mancava la lettura dei capitoli 10-11 e 12 della terza parte !!!! ho scritto ad audible e disdetto l'abbonamento. 
Ho apprezzato tantissimo i dialoghi di Makar Ivanovich e di Versilov nell'ultima parte del libro . Dialoghi con il loro figlio Arkadij che trasmettono calore e amore per lui e toccano anche argomenti importanti come quando Versilov parla dell'undicesimo comandamento che è quello di rendere felice almeno una creatura nella propria vita "...ma purchè sia in pratica , lo porrei come un ordine per ciascun uomo evoluto ; così come stabilirei nelle leggi o tra l'insieme dei doveri di ciascun contadino quello di piantare sia pure un solo albero nel corso della sua vita , dato il disboscamento della Russia " (capo VIII 3° parte) Io adoro gli alberi e anche io metterei una legge che per qualsiasi abitazione costruita ci sia almento un albero intorno ! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Mattia P., Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2021 19:19 #55697 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
"ma purchè sia in pratica , lo porrei come un ordine per ciascun uomo evoluto ; così come stabilirei nelle leggi o tra l'insieme dei doveri di ciascun contadino quello di piantare sia pure un solo albero nel corso della sua vita , dato il disboscamento della Russia " (capo VIII 3° parte) Io adoro gli alberi e anche io metterei una legge che per qualsiasi abitazione costruita ci sia almeno un albero intorno ! "
Riprendo la tua citazione tratta dal romanzo, anche a me ha fatto un certo effetto. Hemingway, invece diceva che un uomo per essere tale,nella sua vita deve aver piantato almeno un albero, con le sue mani, aver scritto un libro, e aver avuto un figlio.
Come trovo vero quello che dici degli ultimi capitoli, anch'io non ho smesso di leggere, finchè non ho finito il libro e sono venuta a capo di tutto quel casino. 
Allora visto che anche tu sei arrivata alla fine, mi lancio senza spoiler. 
Molto commovente, sempre nella TERZA PARTE,  Capitolo ottavo / I la descrizione di una delle volte che Sonja, la mamma di Arkadij lo va a trovare mi pare al solito istituto, lui si vergogna, non vuole essere baciato, quasi vuole che la madre se ne vada. e come sono vere queste parole dello scrittore:
" E' come capita nei grandi artisti, nei loro poemi a volte si trovano scene "così dolorose" , che in seguito ricorderai per tutta la vita con dolore, per esempio l'ultimo monologo di Otello in Shakespeare. Evgedij ai piedi di Tatania (celebre romanzo in versi di Puskin) o del forzato evaso con la bambina, con la fanciulla, nella notte fredda, acanto al pozzo, nei Miserabili di Victor Ugo; ti trafiggono il cuore, e poi per sempre resterà la ferita."
Non trovate che sia vero? soprattutto quando si è giovani e teneri e assorbenti, qualche dolore ti è penetrato nel cuore quando leggevi certe pagine particolarmente commoventi. Il bello di iniziato a leggere da giovani, 7/8 anni, e di aver continuato, ti ha lasciato in alcuni casi,  qualcosa che niente potrà più farti dimenticare.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2021 19:30 #55698 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Attenzione: Spoiler!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2021 23:51 #55699 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Ho impiegato del tempo per poter portare a termine questa lettura abbastanza impegnativa forse anche per le mie non solite condizioni fisiche tanto che mi sono scritta quasi tutti i nomi dei personaggi per non dover tornare pagine indietro per orientarmi meglio. Come osservato da Graziella e CrisCros alla fine del romanzo l' azione incalza, c'è qualche colpo di scena anche se la matassa della trama rimane un po' arruffata tanto che le pagine sembrano quelle di un romanzo d' appendice.Il filo conduttore è rappresentato dalla lettera misteriosa che è sinonimo di denaro,ed in questa terza parte ho avuto l' impressione che il denaro in maniera più evidente sia il motore di molte azioni.
Il romanzo non mi ha coinvolto empaticamente nonostante l' accurata descrizione del mondo interiore dei personaggi,io mi sono limitata ad osservarli ma non ad immedesimarmi, forse per la loro " doppiezza" o per l' appartenenza ad una "famiglia casuale" dove le incomprensioni,o rapporti fra i componenti sono diversi da una famiglia normale.Il disordine interiore del protagonista per me rispecchia sia il disordine della famiglia che quello della società russa dell' epoca caratterizzate da un disordine morale per cui non si capisce più cosa è bene e cosa è male.Ed anche Arkadij si trova in una confusione interiore essendogli mancata un' educazione sia da parte della scuola se pensiamo a come si è svolta la sua vita in collegio, sia da parte della famiglia che a Pietroburgo ha ritrovato ,ma con persone che sono l' una il contrario dell'altra, basti pensare al padre naturale, Versilov personaggio complicato,duplice, dissipatore di eredità,ambiguo, è agli antipodi del padre putativo, credente ,icona del bene.
Ecco che Arkadij disorientato mette per scritto tutto quel disordine che ha dentro,. dove tutto ondeggia nella fluidità fra bene e male, e azzarderei fra verità e menzogna,nelle ultime pagine ci dice:"Molto di quel che ho scritto lo rinnego, soprattutto il tono di certe frasi e pagine..." Ad esempio nella parte finale a proposito di Katerina dice:"È una donna, è un serpente! Ogni donna è un serpente e ogni serpente è una donna!" Sicuramente scrivere è stata per lui una terapia per alleggerirsi di tutto il peso interiore che si portava dentro .
Romanzo insolito rispetto ai più noti di Dostoevskij ,ma dopo averlo letto e riflettendoci sopra l' autore qui diventa profeta di quella crisi della famiglia che emergerà nella nostra società agli inizi degli anni '70 del secolo scorso e profondo conoscitore di quell'età che attraversa Arkadij ,emblema di un moderno adolescente.




Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/11/2021 23:32 #55709 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Sono ormai immersa nella lettura della terza parte che, stando ai commenti di Graziella, Cristina e Vanna, mi pare di capire sia quella decisiva. Vorrei lasciare però un commento sulla Seconda parte che ormai mi sono lasciata alle spalle e che, come ho detto in precedenza, mi è piaciuta meno della prima parte.
Nella seconda parte prevale la storia (tra l'altro abbastanza travolgente, ci sono molto intrighi e personaggi) e le riflessioni di Arkadij vengono un po' a mancare e anche il rapporto tra padre e figlio rimane ai margini.
In questa fase l'adolescente si trova al culmine della sua inquietudine
Attenzione: Spoiler!

Ho trovato interessante la risposta che Versilov dà al figlio quando lui al Capitolo quinto paragrafo II, sempre in riferimento alla sua abitudine al gioco, dice al padre Se allora mi avreste mostrato anche solo di sfuggita la strada, avrei intuito e subito mi sarei messo sulla retta via. Versilov secondo me dà una risposta molto saggia che sarebbe bello poter attuare, soprattutto nei confronti del figli. Sappi mio caro, che tutti questi consigli salvifici dati in anticipo sono soltanto un'incursione per conto altrui in un'altrui coscienza.
Come sarebbe bello riuscire a non intervenire, soprattutto con i figli, lasciarli sbagliare (tanto sbagliano comunque nonostante i numerosi consigli) facendoli consigliare solo dalla loro coscienza. Perché tanto come dice Versilov non si ottiene un bel nulla, nessuno starà ad ascoltarti, per quanto tu ti intrometta.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Mattia P., Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/11/2021 16:18 - 28/11/2021 16:20 #55715 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Sebbene non sia neanche lontanamente giunta al termine della lettura di questo libro ci tengo ad esprimere le mie impressioni che sono estremamente acerbe sia perchè sono solo al termine della prima parte sia soprattutto per il fatto che è la prima volta che mi avvicino non solo a Dostoevskij, ma anche ad un autore russo, con tutto ciò che comporta l'approccio ad un backstage letterario/culturale differente da quelli a cui sono abituata.
A quanto ho letto qui l'inizio che lascia  intravedere un intreccio piuttosto complesso, con un accumulo di situazioni, sensazione ed emozioni che creano un crescendo di tensione ed emozione, pare sciogliersi più avanti.
Ma il groviglio intricato delle prime battute mi ha un po' stesa...
Ecco perché la lettura nel mio caso procede piuttosto a rilento, con diverse battute d'arresto, e molte volte ha richiesto un'attenzione massima, poiché mi bastava un piccolo calo di concentrazione per perdere il filo del discorso che in alcuni casi, ma ovviamente faccio subito ammenda per quanto sto per dire, mi appariva piuttosto farraginoso.
Non so, ma è come se avessi la sensazione finora di non riuscire ad “entrare” nel testo e a familiarizzare col protagonista ed a discriminare con chiarezza l'intreccio narrativo.
A tal proposito, come leggevo qui nel topic, se il titolo alternativo era Confusione, tutto mi è più chiaro.
Volevo condividere questo passaggio che mi è piaciuto molto e che trovo piuttosto attuale..
.“È così, appunto, attraverso l'assenza della benché minima arroganza, che si raggiunge una superiore distinzione e si manifesta la persona che rispetta se stessa senza alcuna incertezza e precisamente nella propria condizione, qualunque sia la sorte che le è toccata”
Persevero nella lettura, confidando nella possibilità se non di “innamorarmi” di quest'opera di Dostoevskij almeno di giungere, in corso d'opera, ad apprezzare appieno le innegabili qualità artistiche di questo autore.
Sono riconoscente a Graziella per aver proposto questo romanzo, offrendomi così la possibilità di avvicinarmi ad un autore che tanta soggezione mi incuteva e che mai finora avevo preso in considerazione...
i commenti letti mi hanno offerto una panoramica ampia e significativa, perciò spero che infrangere questo tabù possa essere foriero di una maggiore propensione al superamento degli ostacoli che si frappongono fra me e il pieno godimento di alcune opere...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 28/11/2021 16:20 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, gavi, nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
30/11/2021 14:12 - 30/11/2021 14:25 #55745 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Ho terminato la Parte Prima del libro e confermo il mio interesse e il piacere che provo nel leggere Dostoevskij e del suo Adolescente.
Sono un po’ lenta ma non è colpa del libro, ho avuto due settimane trafficate. 

Commenterò di seguito i capitoli dal VI al X della Parte Prima.

Continua a colpirmi il desiderio bramoso di Arkadij dell’affetto del padre. Mi fa una tenerezza incredibile questa sua ricerca di attenzioni nei confronti di Versilov che, dal canto suo, non lo considera molto, e se lo fa utilizza modi non proprio affettuosi.

Ho riflettuto su due punti in particolare: la parte in cui Tatjana dice “No, tu non apprezzi che Andrej Petrovič t’abbia portato fino all’università e che grazie a lui tu abbia ottenuto dei diritti”, come se tutti i soldi e le buone posizioni del mondo possano sostituire l’affetto di un padre, e infatti Arkadij risponde: “Io volevo tutto Versilov, volevo un padre, ecco quel che volevo” è ancora al CAPITOLO SETTIMO, sotto capitolo IV: “Ed era possibile che non fingesse e che realmente non potesse comprendere come non della nobiltà dei Versilov io avessi bisogno, come non fosse la mia nascita che non potevo perdonargli, ma come avessi invece bisogno di tutto il Versilov come uomo, e come padre, e come questo desiderio mi fosse penetrato nel sangue? Possibile che un uomo così fine fosse in certe cose così ottuso e così rozzo? E se non lo era, perché mi faceva arrabbiare, perché fingeva?” 

Mi sono venuti in mente quei genitori (divorziati o meno) che per i figli sono completamente assenti, che non ci perdono nemmeno dieci minuti della loro giornata perché il lavoro li assorbe totalmente, oppure perché tornano stanchi, e poi pensano di rimediare il loro affetto con regali costosissimi e somme di denaro di cui un bambino non se ne fa nulla. Per fortuna l’affetto non si compra! Lo vedo tutti i giorni con i miei nipoti.. non sono una zia che fa regali di continuo ma trascorro con loro tutti i giorni del tempo bellissimo fatto di giochi ma anche di chiacchierate. Non ho paura di abbassarmi al loro livello, se mi dicono “zia rotoliamoci a terra” io mi rotolo a terra insieme a loro   , oppure se sono curiosi e hanno qualche domanda trovo insieme a loro le risposte che stanno cercando. Allo stesso modo, loro, seppur piccoli, non hanno paura di entrare nel mio mondo “da adulta”. Sono partecipi della mia vita, ad esempio hanno seguito con tanto interesse il mio percorso per prendere la petente e conoscendo il terrore che avevo di svolgere l’esame pratico, quando sono tornata a casa e gli ho fatto vedere la patente e hanno capito che ero stata promossa, hanno esultato come se avessi conquistato la luna! Questo per dire quanto è soddisfacente quando ai compleanni arriva l’altro zio, quello che regala le buste con i soldoni, e loro se lo liquidano alla grande (lui e i soldoni) perché preferiscono continuare a mangiare le patatine ad anello che ci siamo infilati sulle dita. 

Nei capitoli precedenti abbiamo visto che Versilov non ha una buona reputazione, e infatti le informazioni che Arkadij ottiene non sono mai positive, di conseguenza il suo giudizio sul padre è in continua mutazione, contribuendo alla confusione di questo adolescente che desidera fortemente capire che tipo di persona è suo padre. Ci viene in soccorso la sorella che dice: “Fratello, abbandona queste tue fissazioni oppure aspetta fino a che ti siano state dette molte cose; sai troppo poco”. Sia per Arkadij che per noi, adesso, è difficile scindere le cose vere da quelle false di tutto ciò che viene detto di Versilov e, ovviamente, il desiderio di scoprire la vera essenza di questa figura si amplifica enormemente.

Per quanto riguarda le due morti,
Attenzione: Spoiler!


Entra in gioco anche la questione del principe e dello schiaffo, iniziano ad aprirsi i possibili scenari e i motivi di quell'azione e spero venga spiegata. 

Concludo con questa frase che mi ha fatto tanto male e di cui si percepisce benissimo il senso senza troppe spiegazioni: “<<Finalmente anche lui m’ha guardato sul serio>> pensai col cuore tremante. Oh, se io non l’avessi amato, non mi sarei rallegrato tanto di questo suo odio!”  

Proseguo la lettura con la speranza di accelerare un po’.
Ultima Modifica 30/11/2021 14:25 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro