Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2021 - Gorky Park

Di più
21/12/2021 18:47 #56264 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Pier proprio per il tuo andare contro i gusti personali ho apprezzato maggiormente il fatto che tu abbia partecipato 
SI è capito che sei un romanticone ormai  per questo ti avevo proposto di leggere "la straniera" ahahah

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: pierbusa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2021 20:34 #56297 da elis_
Risposta da elis_ al topic Dicembre 2021 - Gorky Park

pierbusa post=56201 userid=1238

vanna post=56197 userid=1329Pier e Giàmi mi state consolando...io ho letto un centinaio di pagine ma sono molto demotivata, forse sbaglio ma non mi sembra neppure di leggere un giallo, personaggi con nomi e mansioni che fatico a ricordare, suspence zero, le uniche cose che mi han fatto virtualmente ritornare a Mosca visitata tanti anni fa: il cibo fra cui i sottaceti,i cetriolini, l' hotel il cui nome ha a che fare con il rosso vicino alla Piazza Rossa, l' atmosfera della città.
Finirlo significa per me grande fatica..

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Vanna io l'ho voluto finire anche se tante cose non le ho capite e non saprei dirti chi facesse cosa e a nome di chi!

Però mi incuriosiva sapere perché e da chi erano state uccide le tre persone da cui parte l'indagine di Renko. E questo l'ho capito.

Probabilmente è un libro da leggere in un periodo di vacanza appuntandosi nomi e situazioni. In ogni caso come dice anche Giami non hai nessun obbligo di finirlo. E adesso la finisco pure io.

Sono al 50% del libro e al momento mi trovo concorde con quanto citato qui sopra. Faccio davvero fatica a seguirlo, onestamente non ho trovato molti momenti sorprendenti, anche la rivelazione dei cadaveri mi è sembrata poco enfatizzata, infatti sono dovuta tornare indietro di qualche pagina perchè mi sembrava di essermi persa qualche dettaglio chiave e invece nulla, semplicemente hanno rivelato l'identità gradualmente e quasi facendolo passare in secondo piano insomma.. I personaggi mi piacciono molto, però proseguo principalmente per la curiosità di scoprire l'assassino e soprattutto il movente, non lo reputerei un brutto libro, penso che più probabilmente non sia nelle mie corde! Anche per quanto riguarda l'aspetto socio politico, penso che in realtà l'autore se ne sia servito solo come background per la storia e per i personaggi, non per farne un quadro esatto, e comunque ammetto con un po' di vergogna che leggo abbastanza in fretta quelle parti in cui si soffermano sulla storia e/o politica dell'URSS perchè proprio non è il mio genere di lettura   Infine, mi accodo ai complimenti per Giami, poichè è stata davvero un'ottima moderatrice e penso che, aldilà dei gusti personali, sia sempre una vittoria quando un libro fa riflettere e crea confronto con gli altri! 
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2021 21:18 #56298 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Grazie elis che carina .
Mi trovo d'accordo con i punti deboli che hai evidenziato, in effetti sono tra le cose che ti aspetti di veder messe in luce in un giallo
​​​.
non c'è nulla di cui tu debba vergognarti ahahah ci mancherebbe! Non tutti amano questi dettagli nei libri, possono magari rendere per gusto personale la storia un po' pesante e meno scorrevole. È comprensibile!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2021 10:02 #56405 da elis_
Risposta da elis_ al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Lettura terminata! Direi che il mio giudizio iniziale non è cambiato, anzi, a mio avviso la storia è soltanto peggiorata con l'aggiunta della parte ambientata in America che poteva tranquillamente essere decurtata, avrei preferito finisse con gli ultimi avvenimenti in Russia onestamente, unici avvenimenti che mi hanno tenuta un pochino col fiato sospeso. Inoltre, la cosa che mi interessava di più era scoprire il killer e il suo movente e direi che è stata una scoperta deludente, un po' troppo logica, senza l'elemento sorpresa, una soluzione che ti fa dire "ah, tutto qui?" :laugh: devo ammettere che ho letto molto velocemente la parte finale perché non provavo più particolare interesse ma volevo comunque finirlo, nota positiva per me sono stati i personaggi che ho apprezzato molto (soprattutto Irina, ma anche Pribluda mi ha piacevolmente sorpresa), grande nota negativa il finale, nonostante io sia una romanticona, trovo che accozzasse con la tipologia di libro e con il resto della storia.
Ringraziano per il messaggio: vanna, Graziella, Giami23, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2021 14:36 #56407 da vanna
Risposta da vanna al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Terminato anch'io questo romanzo di cui non so spiegarmi il successo avuto dopo la pubblicazione nel 1981, addirittura ha vinto il Gold Dagger Award per il miglior poliziesco dell' anno.
Confermo quello che ho già detto e mi è sembrato così lungo e prolisso,con una trama ingarbugliata per cui ho trovato difficoltà a seguire le false piste.Non mi ha minamente coinvolto ,i personaggi a parte Arkadij ed Irina mi son sembrati di poco spessore ,e forse sbaglio, anche la traduzione non è granché, a me non scorreva, dopo le pause spesso non mi ricordavo le ultime cose lette,colpa della lentezza, dell'immobilità che aleggia dappertutto e che non a caso l' autore ha voluto ricreare di proposito per farci immergere in quell' atmosfera algida, ferma,sempre uguale tipica della dittatura
sovietica.La descrizione di Mosca con gli squallidi uffici della polizia,gli appartamenti essenziali e poveri,il clima freddo,la corruzione, la vodka bevuta in ogni momento sono le caratteristiche vere di quell'epoca.A proposito della lentezza quando ho visitato Mosca mi è stato detto che ancora oggi in città c'è un ristorante tipico dell'epoca comunista dove si rispettano ancora i ritmi di quel periodo e che per mangiare potevano occorrere sei o sette ore.
La parte ultima ambientata a New York è anche per me la meno convincente.
Arkady è il personaggio meglio riuscito ,fatica a conformarsi a quel sistema iperburocraticizzato, corrotto,illiberale in grado di tradire non solo i valori dell' uomo ma anche quelli della propria ideologia.
Le critiche fatte al libro non vogliono essere dirette di conseguenza a chi l' ha proposto che con garbo e competenza ha risposto ad ogni post.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P., Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2021 16:08 #56408 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Elis e Vanna complimenti per essere state così perseveranti! Capisco la fatica nel portarlo a termine ( non vi avrei certo biasimate se aveste scelto di non terminarlo XD) e sono d'accordo con voi la storia si sarebbe potuta concludere in Russia.
Ahahahah @Vanna anch'io alla fine mi sono chiesta come mai abbia avuto tutto questo successo, forse per criticare senza paura la società sovietica. In quanto a fluidità, tensione, logica...ho forti dubbi 
Con le traduzioni non mi esprimo, sono poco esperta. Pier se vuoi dirci la tua grazie!
Tranquilla @vanna capisco perfettamente che i tuoi riferimenti sono rivolti al libro, sei molto gentile 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: vanna

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/12/2021 00:20 #56422 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Terminato stasera la lettura .
Il romanzo mi ha coinvolto anche se non è  il mio genere . Concordo con Elis : il finale e' stato un po deludente .
io ho un ricordo legato a questo romanzo : è  stato pubblicato nel 1981 ,  ero al liceo e ricordo che Gorky Park non era consigliato tra i libri di lettura anzi era quasi un tabù : quindi ringrazio Giami23 che lo ha proposto e ho avuto così l'occasione di leggerlo superando ogni limitazione dell'epoca 
 
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2021 14:39 #56452 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Sono una ritardataria cronica!! Perdonatemi!
Sono giunta al termine anch'io e, tutto sommato, il libro mi è piaciuto: concordo con chi ha espresso disorientamento per la vicenda che più che complessa in sé, anche a me è apparsa non sviluppata in maniera lineare e in modo intenzionale o involontario alquanto contorta. Questo spiega come mai, almeno nel mio caso, leggendo in maniera discontinua e alternando il romanzo ad altri contemporaneamente, ho rischiato di abbandonarlo... ed avrei sbagliato! Questa lettura infatti meritava, a mio avviso di essere condotta a termine: ne ho apprezzato il backstage socio-politico, anche se, per la superficialità delle mie conoscenze in merito, mi guarderei bene dal commentare qui... Ubi maior, minor cessat!! Pertanto esprimerò le mie considerazioni su quanto dell'intreccio, del giallo e dei personaggi mi abbiano colpita. Renko mi sembra il personaggio più riuscito: è sempre credibile, eroe dei nostri tempi, perfettamente calato, almeno nel mio immaginario, nella sua realtà storico-geografica e nel suo ruolo, definito, concreto, animato da sentimenti veri, senza essere sentimentale, autentico, umano, mai banale... a tal punto direi che nel finale 
Attenzione: Spoiler!
Irina mi è sembrata da subito un personaggio interessante anche se la mia simpatia nei suoi confronti è stata altalenante ed a tratti mi è apparsa molto meno credibile dell'investigatore-capo...John Osborne, nonostante sia meno presente sulla scena di quanto avrebbe potuto, e di quanto avrei voluto, mi sembra ben delineato nel suo cinismo freddo e calcolatore, sguardo glaciale che fa “pendant” con l'algida atmosfera siberiana... ecco perchè nel finale 
Attenzione: Spoiler!
 Chiaro è che i colpi di scena, che di consueto rappresentano l'ago della bilancia del mio gradimento ed, in particolar modo ciò che mi fa apprezzare maggiormente questo genere, in questo romanzo sono piuttosto blandi e poco adrenalinici, per i miei gusti... Ma ribadisco che ho ritenuto soddisfacente l'intreccio (che una lettura meno discontinua avrebbe forse reso meno tortuoso), discretamente originale la storia, vividi alcuni personaggi, molto interessante lo sfondo......ed anche se non lo ritengo assolutamente un capolavoro, riesco a comprendere le motivazioni per cui sia stato apprezzato dal vasto pubblico...di cui in parte, faccio parte anch'io!
Chiedo scusa per il gioco di parole...
Non avevo espresso la mia preferenza in suo favore al sondaggio, ma sono sono contenta di averlo letto e di averne condiviso le impressioni.
Grazie Myriam per averlo proposto, e per aver condotto la moderazione del topic in modo magistrale!
 
   

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2021 19:05 #56488 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Marialuisa grazie!
Sono felice che anche tu abbia partecipato. Ammiro la tua capacità di mettere sempre in maggior rilievo gli aspetti positivi rispetto a quelli negativi, anche se fossero in minoranza XDIn più non lasci mai i dettagli al caso ed è bello vederli sempre riassunti nei tuoi commenti. Non ti sfugge nulla potresti fare la detective :p

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2021 15:05 - 31/12/2021 15:09 #56514 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
In controtendenza dico che a me il romanzo è piaciuto. Una lettura gradevole per molti motivi.

Ho trovato bella l’ambientazione della Russia sovietica e la critica che ne fa l’autore, il quale per par condicio, non è tenero nemmeno con la società e la politica americana (in particolare il Bureau).

Io ci ho trovato molti stereotipi del filmozzo all’americana. Per esempio l’investigatore maledetto la cui vita personale va a rotoli perché ama il suo lavoro e crede in un ideale superiore (ben esplicitato quando spiega perche è diventato un investigatore). Renko è il simbolo dell’eroe americano, il left behind, l’incompreso che si sacrifica per salvare la sua patria (mandando a monte il piano di Osbourne). E una specie di John Rambo russo, anche lui rinnegato persino dalla sua patria, ma che per essa si sacrifica e ad essa vuole tornare. Lo stereotipo dell’eroe americano mi ha sempre affascinato; il vederlo poi incarnare da un russo l’ho trovata un’idea niente affatto banale, molto ironica e provocatoria, se vogliamo.

Il rapporto di Renko con Kirwill, pure, mi è piaciuto molto. I due poliziotti antitetici che finiscono, loro malgrado, per collaborare e poi diventano amici ha pervaso il cinema americano (vedi Arma Letale o Tango e Cash) con grande successo. E a me ha divertito anche in questo caso.

Anche il giallo di per sé mi piaciuto, forse proprio perché richiedeva una certa attenzione per coglierne i vari passaggi e per le sue implicazioni a livello di “guerra fredda”. Mi aspettavo dei risvolti politici e il coinvolgimento di KGB ed FBI e, anche in questo caso, l’autore ha atteso le mie aspettative. A tal proposito, non so quanto veritiere, ma certo interessanti le dinamiche all’interno di queste istituzioni e la contrapposizione (anch’essa tipica della cultura americana) tra la polizia federale e quella newyorkese (o in genere quella locale). Si tratta di un altro tratto della società americana poco incline a veder la sua libertà limitata da istituzioni viste come distanti e corrotte.

Caruccia la storia d’amore. Una chicca l’incontro tra Renko e suo padre. Quasi commovente, per me, la figura di Pribluda e la sua passione per la terra, le sue origini contadine, la confessione della sua “umanità”.

Nel complesso una lettura che rientra nelle mie corde e che ho piacevolmente goduto.

Mi associo, dulcis in fundo, ai complimenti fatti a Miriam per l’ottima moderazione: generosa (quasi puntuale), gentile e al di sopra delle parti. In una parola presidenziale (ogni riferimento a fatti e persone NON E’, ahimè, casuale…).

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 31/12/2021 15:09 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv