Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2021 - Gorky Park

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/12/2021 17:41 #55937 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Terminato il capitolo VIII e dal capitolo VII riporto anche io, come Miriam, una citazione, meno romantica   ma che è esempio di quei dettagli che l'autore semina per inquadrare il periodo storico in cui si svolge la storia:
"Non sono un teorico come te, io" disse Pacha "ci vuole un genio per sapere cosa è ch'è contrario alla legge" , a cui aggancio una citazione dal capitolo VIII, in cui prima si spiega come la prostituzione sia stata eliminata dall'Unione Sovietica e poi il reato di sfruttamento e favoreggiamento alla prostituzione viene presentato come impedimento "alle donne di prendere parte ad attività sociali e produttive e istigazione alla delinquenza".

Insomma, entrambi i punti descrivono bene quel sistema, basato su leggi probabilmente poco logiche di cui non ci si riesce mai a ricordare quali sono i limiti, dal momento che vanno contro il buon senso (nel primo caso, Pacha avrebbe potuto violare la leggere intercettando conversazioni, e quando fa presente che sono giorni che loro ascoltano intercettazioni, gli si fa presente che quelle erano del KGB: ovvero la legge prevede che il KGB può fare alcune cose, che per altri cittadini son reati) e che cercano di mascherare la verità. Come ogni regime totalitario, si vuol mostrare quel che non si è e onde evitare di continuare ad avere davanti agli occhi problemi che si dice di aver risolto, gli si cambia semplicemente nome, e cosi si può continuare a fare indisturbati propaganda.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/12/2021 18:19 #55938 da paolabb
Risposta da paolabb al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Mi piacciono queste citazioni, Miriam e Bibbagood (scusate spero di non sbagliare i vostri nomi)!
A quella di Bibba e alle sue osservazioni si potrebbe affiancare questa dal cap. IX:
"Non era colpa del sistema. Il sistema scusa - anzi presume - la stupidità e l'ubriachezza, la pigrizia e l'inganno. La colpa è di chi si pone al di sopra del sistema. In difetto era Arkady, in questo caso."
Mi sono annotata anche una brevissima al cap. X, nell'incontro fra Arkady e Osborne nella stanza d'albergo di quest'ultimo: quando Osborne rinfaccia ad Arkady di non essere un vero investigatore e che i suoi agenti sono pappa e ciccia con il KGB, si legge:
"Come spiegare Fet a un americano? Arkady non ci si provò neppure."
Mi sembra molto ironico perché Cruz Smith in pratica a modo suo fa proprio questo, spiega il sistema sovietico agli americani...
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/12/2021 18:28 #55939 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Bibba mi piace quello che hai riportato, mi ci sono soffermata anch'io. Paola aspetta che arrivo a quel capitolo e poi torno a commentare entrambe  

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: Graziella, paolabb

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 08:24 #55949 da paolabb
Risposta da paolabb al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Scusate mi sono accorta di un lapsus, il personaggio dell'incontro/scontro in camera non è Osborne ma William Kirwill

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 08:27 #55950 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Tranquilla paola. Anch'io faccio confusione a volte con tutti questi personaggi dai nomi insoliti

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 15:25 - 07/12/2021 15:28 #55955 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Ho finito il cap.9 e quante sorprese!! Ancora una volta l'assassino é sfuggente, il KGB insabbia tutto e proprio quando Arkady pensa di aver imboccato la strada giusta e di esser in vantaggio ecco che si palesa un nuovo tranello.
​​​​​​Renko comincia a distruggere ogni cosa e il tutto grazie ad un sistema fondato sull'inganno. A volte a perdersi é un attimo...
Interessante la scelta di Zoya..
quando leggo un giallo in genere riesco più o meno ad inquadrare la scena e il retroscena e ad ipotizzare la soluzione..qui non ci riesco cambio idea ad ogni pagina. Quello che é costante é il mio scoprire cose nuove sulla società sovietica. Quante ancora vere quante no?
Dal punto di vista geografico, usi e costumi, il libro del tema dell'anno "trans Europa express" mi ha aiutato moltissimo 
  

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 07/12/2021 15:28 da Giami23.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 17:35 #55957 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Io ho finito il libro. ho fatto anche le ore piccole, ma non ne potevo più di finirlo. 
Alla faccia di quello che ha detto che l'Adolescente era meglio intitolarlo "La confusione".
Già perché qui in questo di confusione ce n'è poca!
Posso sintetizzando molto dire, sicuramente Smith ha voluto fare di fatti possibili, dei fatti di fantasia. Io credo che in Russia le cose andavano, se non addirittura vanno così ancora. In questo romanzo tutta la classe dirigente è corrotta, avida di cose e di lusso, pare che nessuno riesca a vivere in pace con quello che ha. 
Anche gli Americani non fanno certo una bella figura, anzi. siamo a dei livelli pazzeschi. Quelli del KGB corrotti, quelli dell'FBI pure. I film ci hanno abituati a vedere queste cose e noi ci crediamo. siamo bombardati da fil americani di cassetta che per decine di anni ci hanno fatto vedere la pericolosità dei Federali e degli uomini della CIA. Noi beviamo tutto, mandiamo giù tutto per due ore di divertimento. Difficile, molto difficile per chi non è stato oltre la "cortina di ferro" sapere come butta veramente da quelle parti. si rischiano delle stereotipie, perchè quello è un mondo troppo lontano da noi, una lingua difficile da imparare. Questi romanzi ci ossessionano con le loro pseudo verità, la loro pseudo storia. 
Andiamo invece a vedere un qualsiasi romanzo di Dostoevkij, li con tanto di Zar e servitori della gleba non troviamo nulla di questo. Nei Fratelli Karamazof, assistiamo a un bellissimo processo, in piena regola, con avvocati non corrotti, regole chiare, pubblico ministero, prima di mandare in galera uno  con l'accusa di aver ucciso il padre lo si processa regolarmente.
In Delitto e Castigo c'è un bellissimo braccio di ferro fra l'investigatore che vuol far confessare Raskolnikov, che non ha nulla da invidiare ai nostri paesi così detti democratici, e civili. 
Certo la vita post Rivoluzione di ottobre ha visto montare una sporca schiuma  fra le varie classi. Molti proletari ignoranti si sono travati a dirigere fabbriche e a comandare  su persone laureate e colte. E' stato un brutto periodo per la Russia e i suoi abitanti, e magari lo è ancora. Però a me questo romanzo con delle pretese storiche, al dì la dei puri fatti che riguardano i momenti chiamiamoli  da giallo, che ovvio hanno creato tensione nel lettore che si è detto "vediamo come va a finire" e lo ha spinto ad andare avanti non mi è piaciuto
Siamo sempre lì come per la musica e l'arte pittorica, dove barare è pur facile, non potrò mai mettere sullo stesso piano della soddisfazione uditiva o visiva, una canzonetta con il Requiem di Mozart, un quadro del che so io, con uno del Tiepolo. 
Vale anche molto per l'arte teatrale, dove lì poi entrano in gioco molti altri fattori non di secondo piano, come l'interpretazione degli attori e la composizione del regista.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 19:12 #55959 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Graziella perdonami voglio dirti sinceramente come la vedo.
Al di là del fatto che ogni libro può piacere o no per gusto personale relativo al genere o perché da un punto di vista soggettivo la lettura si rivela poco piacevole o scorrevole, noiosa, confusionaria e così via. Sono opinioni, tutto é ammissibile e anche opinabile. Va bene anche fare paragoni ma fino a un certo punto. Io amo la letteratura russa, Dostoevskij, Bulgakov, ma non tutto si può paragonare e soprattutto é inutile paragonare un autore di gialli dei giorni nostri con i capolavori del Dostoevskij.
Di cosa parliamo?
Credo anche poi che bisogna accettare che esistono libri di generi diversi e di levatura diversa per cui non si può ridurre tutto ai classici o ai classici della letteratura russa come se il resto fosse carta straccia.
Su questo punto non sono d'accordo con te, tutto il resto é discutibilissimo 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: pierbusa, mulaky, davpal3, gavi, nautilus, Mattia P., Marialuisa, elis_, Cate_chan, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/12/2021 08:13 - 08/12/2021 08:13 #55960 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Vi segnalo su "la Repubblica" di oggi (online non so se ci sia anche sul cartaceo) uno speciale sulla caduta dell'URSS.

LA CADUTA
Così, nel dicembre di trent'anni fa, si dissolse l'URSS e si concluse l'era cominciata con la prima rivoluzione bolscevica.

Trent'anni fa, l'8 dicembre 1991, alle 21 in punto di Mosca, la televisione di stato annuncia agli allora 294 milioni di abitanti delle quindici repubbliche socialiste sovietiche che l'URSS ha legalmente cessato di esistere...

Quindi questa nostra lettura del mese cade in perfetta coincidenza con un anniversario che io considero fausto anche se trenta anni dopo quel che ne rimane, non è proprio possibile chiamarlo "democratico". Almeno non come si intende "democrazia" in senso moderno.

Graziella che, beata lei, ha già finito di leggere il libro del mese dice che quanto scritto da Martin Cruz Smith è falso (non so se intende in tutto o in parte) e per evitare obiezioni dice che se non abbiamo vissuto quel periodo in quei posti non possiamo avere veramente idea di quello che è avvenuto.

Facciamo in breve un po' di ordine quantomeno mentale così evitiamo la "confusione" che ci perseguita dal libro del mese scorso. Martin Cruz Smith pubblicò "Gorky park" nel 1981, dunque scrivendo dell'Unione Sovietica e degli Stati Uniti di quell'epoca coeva non poteva e non voleva a mio parere scrivere un romanzo storico o solo di ambientazione storica. Scriveva di qualcosa che rappresentava allora l'attualità.

Abbiamo un po' tutti detto che il punto di vista "americano" di Martin Cruz Smith non poteva che essere "americano" appunto con tutti i cliché e le prevenzioni del caso. Su questo non ci piove.

Come non ci piove sul fatto che il disfacimento dell'URSS che fa da sfondo, cornice e complemento a "Gorky Park" è oramai storia abbastanza ben conosciuta e le cui cause sono abbastanza ben note a partire dalla corruzione dilagante della classe dirigente sovietica e a cascata di tanta parte della struttura burocratica della catena di comando.

Quindi leggere "Gorky Park" come un romanzo storico è distorcerne la natura. Se io scrivessi un romanzo in questo momento incentrato sul governo Draghi lo si potrebbe considerare fra trent'anni un romanzo storico? Non credo.

Per chiudere dico che a mio parere il quadro che Cruz Smith ci fa della realtà dell'URSS dell'epoca è abbastanza credibile reso ancor più credibile dal fatto che pochi anni dopo è crollato tutto. Ci sono delle forzature? Probabile. Ci sono degli stereotipi? Possibile. Ma si tratta pur sempre di un thriller, godibile come tale con un'ambientazione diciamo "esotica".
 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 08/12/2021 08:13 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/12/2021 08:17 #55961 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Dicembre 2021 - Gorky Park
Dimenticavo...

Concordo con Giami sul fatto che mettere in contrapposizione "L'adolescente" a "Gorky Park" (e relativi autori) è un po' come paragonare "I promessi sposi" a "Il nome della rosa" (e relativi autori). Cioè lo possiamo fare solo per accademia...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv