Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2022 - La linea verticale

Di più
03/01/2022 09:50 #56601 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

Ho letto solo i primi due capitoli, ma ne sono anch'io rapita piacevolmente: sono entrata subito in empatia con Elena e Luigi: il senso di smarrimento descritto in maniera realistica ed efficace, l'atteggiamento di alternanza tra scoramento e raccolta di energie per far fronte all'imprevisto che s'insinua a cambiare tutte le regole del gioco, la necessità di infondersi coraggio reciprocamente...Tutto il variegato microcosmo e la particolare brigata di simpatici personaggi che potrebbero apparire surreali solo a chi ha avuto la fortuna di non trovarsi mai nella condizione di pazienti in ospedale, sono ingredienti davvero sapientemente miscelati in questo romanzo che appare finora ironico e divertente...la storia dei vai sanguigni è assurdamente realistica!!Del resto chi non ha mai avuto a che fare o almeno sentito parlare di un medico supereroe con caratteristiche di semidio come Zamagna?? E la caposala assertiva e a tratti collerica? Io personalmente ho visto un medico di reparto chiedere timidamente ad una di loro di praticare un'iniezione ad un paziente e sentirsi rispondere in maniera diciamo piuttosto colorita che il suo orario di servizio era quasi terminato!! Con buona pace della verticalità dello scarico di rabbia che sempre in verticale andava, ma in questa occasione dal basso verso l'alto! Il personaggio che finora mi sta divertendo più di tutti è senz'altro Marcello che racchiude in sé le caratteristiche tipiche di chi è convinto che la passione per la medicina valga quanto e forse più di una laurea... questo perché io ne ho un'esperienza diretta in famiglia!! Continuo nella lettura con entusiasmo!!

 

Bellissimo il tuo commento, Marialuisa. Anche a me  sono venuti in mente subito un paio di "professoroni" della medicina, persone con cui scambiare 2-3 parole è già un onore immenso
E non parliamo poi degli appassionati di medicina, che in tempo di Covid hanno spoplato

@Miriam: sì, concordo. Purtroppo o per fortuna la malattia è un'esperienza individuale. Ed anche se il supporto esterno è importante, in fondo sai che tu devi affrontarla da solo.
Quando l'autore dice che "i pazienti sono tutti uguali" a mio avviso si riferisce al fatto che la malattia colpisce indiscriminatamente e senza fare distinzioni tra ricchi, poveri, colti, istruiti ecc. E una volta in ospedale gli uomini sono soggetti in qualche misura all'arbitrio dei medici e della malattia stessa. Da qui la scena degli uomini che vagano senza meta, spaesati e ugualmente frastornati, nonostante nella vita "reale" abbiano posizioni e ruoli sociali differenti.

@Giuseppe: il tuo commento è, come sempre, molto chiaro e preciso. Anche io mi trovo spesso a raccontare le parti che mi fanno ridere ad altri
E' vero che purtroppo è molto breve. Per una volta mi trovo a guardare la percentuale di lettura, sperando di che sia minore di quanto non sia.

@emarpi: purtroppo anche io mi ritrovo a pensare durante la lettura alla vita dell'autore e naturalmente all'esito. Il che getta una luce ancor più triste su alcune parti del romanzo.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 09:59 #56602 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

elis_ post=56568 userid=6006Ho iniziato oggi il libro e, come volevasi dimostrare, lo sto divorando, sono già al 45% :laugh:
In breve e senza spoiler, posso dire che la storia mi piace moltissimo, anche nel mio caso al momento non delude le aspettative, inoltre traspare già il significato del titolo, che mi ha colpita. Potrei commentare praticamente ogni frase ma rischierei di essere noiosa e, forse, incompresa, per cui mi limito a dire che ho sorriso per tutto il tempo di lettura finora, non so di preciso se a causa dei toni, che mescolano perfettamente dramma e ironia, o perché tutto quello che viene descritto è reale ma lo vedo sotto una luce diversa, dato che di solito sto dalla parte opposta al paziente. Amo questo punto di vista perché mi ridimensiona e ridimensiona il mio lavoro, mi permette di ricordare che ogni giorno ho davanti molte vite diverse, terrorizzate, fragili, che vanno rispettate, ma spero che questa storia serva anche a chi si è trovato nel ruolo di paziente, al fine di ricordare che medici e infermieri non sono super eroi, né santi, siamo umani. Molto bella la figura dell'infermiera Anna, perfetto equilibrio tra umanità e professionalità.

Anche io ho sottolineato miriade di frasi, ma non sarebbe possibile commentarle tutte :)
Anche io penso che il romanzo abbia il pregio di mostrare come l'umanità, nelle sue diverse forme, si esprima nel contesto ospedaliero. A volte si tende a "inquadrare" l'altro entro schemi precisi, per cui il medico deve fare determinate cose, l'infermiere altre, il paziente altre ancora, dimenticando che sono tutti persone con propri sentimenti, stati d'animo, ambizioni.
 
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P., elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 10:04 #56603 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Si Davide sicuramente intendeva questo, ed è vero. La malattia, sfortunatamente, proprio come Totò diceva della morte, è una livella.
I favoritismi resi ad alcuni non cambiano questa condizione, ahimè.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
03/01/2022 21:55 - 03/01/2022 21:59 #56637 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

Ho letto i primi due capitoli (che sono comunque il 23% ).
Per ora il libro corrisponde abbastanza alle mie aspettative. Tragedia e commedia si mescolano continuamente e a mio avviso in maniera felice. Sicuramente il contesto generale per ora è abbastanza pesante, ma mi sono trovato spesso a ridere.

Attenzione: Spoiler!


La parte iniziale sui funerali mi è piaciuta molto.

Poi personalmente io vedo i personaggi del libro come possibili personaggi della serie Boris

Ho appena letto anch’io i primi due capitoli. Li ho trovati pesanti ma allo stesso tempo con un pizzico di leggerezza, nonostante in alcuni tratti risulta davvero molto pesante riesci a ridere lo stesso. E' piaciuta anche me la parte sui funerali. 
Altra parte che mi è piaciuta (la metto sotto forma di spoiler per sicurezza):
Attenzione: Spoiler!

Come a voi altri, neanche a sta deludendo, riesco a divorare pagina dopo pagina. La scrittura la sto trovando semplice, certo quando dicono i termini medici devono rileggerli due volte, ma sono dettagli  . Recupero i vostri commenti e vado avanti con la lettura

 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 03/01/2022 21:59 da callmeesara.
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
03/01/2022 22:07 #56638 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Comunque io ho una domanda che mi è venuta mentre leggevo (diciamo più una curiosità), magari qualcuno mi saprà rispondere: questo Luigi è esistito veramente? Non è che Mattia Torre si sta raccontando attraverso Luigi? Oppure diciamo che è una storia non basata su una storia vera?
Nel caso qualcuno l'avesse già detto, scusatemi mi sarà sfuggito!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 22:58 #56640 da elis_
Risposta da elis_ al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Sono circa al 75%, è una lettura da cui mi costringo ad allontanarmi altrimenti la terminerei nel giro di qualche ora, invece la trovo così piacevole che voglio godermela. Mi è piaciuta moltissimo la parte in cui si parla del cibo e del rapporto che noi italiani abbiamo con esso, compreso il monologo quasi delirante di Amed e la reazione di Marcello che, forse, un po' tutti avremmo avuto all'idea di dover diventare vegani per cause di forza maggiore :laugh: mi ha fatto molto ridere anche la parte in cui Luigi immagina/sogna di andare da un riflessologo cinese! Mi stupisce ancora come Torre sappia mescolare sapientemente dramma e commedia, in perfetto equilibrio. La parte che preferisco però, è la descrizione dell'ospedale: chi non lo vive non può saperlo, ma l'ospedale è un ecosistema a sé, ha le sue leggi, le sue regole, i suoi equilibri, tutto fondato su solide basi ma altrettanto fragili che possono essere sconvolte da qualsiasi azione fuori programma, tutti noi sappiamo che quando indossiamo la divisa entriamo in un'altra dimensione, che va rispettata e non può essere cambiata, in cui bisogna fare la tua parte e farlo bene per mantenere l'equilibrio, per te, per i tuoi colleghi, per il microcosmo che lo compone ma soprattutto per i pazienti, a cui va dedicato tutto, che rappresentano il cuore pulsante dell'ospedale.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3, Mattia P., Marialuisa, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 23:29 #56644 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Iniziato oggi e ho superato la metà, fortunatamente sono ancora in vacanza e posso dedicarmi molto alla lettura.
Il libro si legge benissimo e crea la giusta suspense che ti fa rimanere incollato alle pagine per sapere che fine fa Luigi.
Luigi ovviamente per me ha il volto di Valerio Mastandrea, un attore che mi piace molto, e non posso immaginarlo diversamente, quel volto sta proprio bene a Luigi. Questo facilita ancora di più la mia lettura.
Trovo il romanzo estremamente ironico pur trattando un tema così serio. Ogni personaggio dell'ospedale è una macchietta, Torre ne esalta le caratteristiche in modo quasi grottesco. Il contesto e la situazione sono pesanti (ospedale, tumore), ma il microcosmo che abita il nosocomio fa da contraltare, sembra quasi un quartiere di Roma, dove c'è il pettegolo, il rompiscatole, il sapientone, la ragazza sexi, il fannullone ecc. Mio personaggio preferito ovviamente Marcello.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3, Mattia P., Marialuisa, elis_, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/01/2022 11:31 - 04/01/2022 11:32 #56653 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Ho iniziato a leggere questo libro e lo sto facendo con una certa lentezza, e nel seguito vi spiego il perché.

La storia narrata da Mattia Torre costituisce per me una sorta di storia familiare. E' stata dapprima la storia di mio fratello, poi di mio padre e più recentemente di mia madre. Nessuno di loro è morto di vecchiaia.

Dietro le quinte del Club dopo aver votato per questo libro e dichiarato il mio voto ho ricevuto un messaggio con scritto "Non ti è bastato?".

La domanda è rigirata dentro di me per parecchio tempo. Mi era bastato? Non mi era bastato?...

E' una sfida. Riuscire a discutere di certe cose senza che riaffiorino i dolori, i patimenti, i reparti di chemioterapia visitati, le infusioni. Il dolore moltiplicato per tre..

Quindi, ho accettato questa sfida e iniziato a leggere "La linea verticale".

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 04/01/2022 11:32 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, mulaky, Giami23, davpal3, gavi, nautilus, Mattia P., Margarethe, Marialuisa, elis_, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2022 11:57 #56655 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Pier grazie per aver condiviso con noi un pezzo importante e doloroso della tua vita. Credo che in tanti possano comprendere ciò di cui parli. 
Voler leggere questo libro sapendo di riaprire vecchie ferite è infatti una scelta molto coraggiosa.
L'ironia con cui l'autore affronta un tema così delicato,  come quello della malattia, trovo abbia un effetto catartico.
Penso inoltre che possa essere un modo per esorcizzare le nostre paure, per dare una dimensione nuova ai ricordi facendo pace con essi. 
Mi auguro che per te sia lo stesso e che tu vinca questa sfida!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: pierbusa, Bibi, davpal3, gavi, nautilus, Mattia P., elis_, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2022 15:38 - 04/01/2022 15:43 #56661 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Quando avevo circa 9 anni, una notte mi sveglio con forti dolori alla pancia e vomiti. Al tempo mia mamma non aveva la macchina, così il papà di un mio amichetto del quartiere si offre di accompagnarci al pronto soccorso. La ricordo ancora con affetto la buon’anima di sig. Rutilio, ferroviere calabrese.
Da lì in poi tutto si svolge in maniera così rapida che il ricordo si fa confuso; ma ancora oggi mi rimangono delle immagini abbastanza nitide. Il dottore che, mentre siamo ancora nel corridoio del pronto soccorso e sono steso su una barella mobile, mi preme l’addome sul lato destro, butto un urlo di dolore e un secondo dopo, (dietro le decise direttive del medico) il lettino comincia a muoversi verso il famigerato “meno tre”. Peritonite acuta, operazione d’urgenza.
La prima tappa che fa il lettino, che ricordo essere sempre in corridoio, è per quello strumento di tortura (per carità, non discuto, importantissimo) così odiato da Luigi. Si, è lui, avete capito, il sondino naso-gastrico. Un trauma. Insieme al digiuno che dovetti fare per circa due settimane, sicuramente l’aspetto medico più orribile di tutta la faccenda.
Per il resto, non mi son fatto mancare niente: drenaggio, flebo, catetere, i rumori la notte, le visite, la solitudine… Ricordo che mi dava tanta consolazione l’walkman (quello con il cerchietto e le cuffiette arancioni) che mi regalò mio padre con le cassettine tra cui (la mia preferita) quella di Celentano che cantava Deus, Suzanna e in particolare Una carezza in un pugno. Ecco, in quella solitudine di cui si parlava ho trovato tanta consolazione nella musica e nel molleggiato!

Insomma, per concludere, un’esperienza dura, ma veramente dura, che mi ha cambiato la vita. Forse è lì che mi sono germogliate cose tipo l’empatia, la solidarietà e la cosiddetta resilienza. Non penso di esagerare se dico che o impari a trovare le risorse per superare le difficoltà o rischi di impazzire.

Ricordo pure che rimasi affascinato dalla figura del chirurgo, tanto che per lungo tempo avevo anche pensato di voler fare il medico (idea poi abbandonata per una certa ritrosia in fase di prelievi di sangue). Se Luigi vede Zamagna anche quando non c’è, immaginatevi come vedeva un bambino di 9 anni il chirurgo che lo aveva salvato e guarito. Per me il chirurgo era una specie di cyborg, un’entità superiore (un po l’effetto che mi fanno i piloti d’aereo).

Grazie @Pier per condividere con noi questa lettura, nonostante tutto…

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 04/01/2022 15:43 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: pierbusa, Bibi, mulaky, Giami23, davpal3, gavi, nautilus, Marialuisa, elis_, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv