Bellissimo il tuo commento, Marialuisa. Anche a me sono venuti in mente subito un paio di "professoroni" della medicina, persone con cui scambiare 2-3 parole è già un onore immensoHo letto solo i primi due capitoli, ma ne sono anch'io rapita piacevolmente: sono entrata subito in empatia con Elena e Luigi: il senso di smarrimento descritto in maniera realistica ed efficace, l'atteggiamento di alternanza tra scoramento e raccolta di energie per far fronte all'imprevisto che s'insinua a cambiare tutte le regole del gioco, la necessità di infondersi coraggio reciprocamente...Tutto il variegato microcosmo e la particolare brigata di simpatici personaggi che potrebbero apparire surreali solo a chi ha avuto la fortuna di non trovarsi mai nella condizione di pazienti in ospedale, sono ingredienti davvero sapientemente miscelati in questo romanzo che appare finora ironico e divertente...la storia dei vai sanguigni è assurdamente realistica!!Del resto chi non ha mai avuto a che fare o almeno sentito parlare di un medico supereroe con caratteristiche di semidio come Zamagna?? E la caposala assertiva e a tratti collerica? Io personalmente ho visto un medico di reparto chiedere timidamente ad una di loro di praticare un'iniezione ad un paziente e sentirsi rispondere in maniera diciamo piuttosto colorita che il suo orario di servizio era quasi terminato!! Con buona pace della verticalità dello scarico di rabbia che sempre in verticale andava, ma in questa occasione dal basso verso l'alto! Il personaggio che finora mi sta divertendo più di tutti è senz'altro Marcello che racchiude in sé le caratteristiche tipiche di chi è convinto che la passione per la medicina valga quanto e forse più di una laurea... questo perché io ne ho un'esperienza diretta in famiglia!! Continuo nella lettura con entusiasmo!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Anche io ho sottolineato miriade di frasi, ma non sarebbe possibile commentarle tutteelis_ post=56568 userid=6006Ho iniziato oggi il libro e, come volevasi dimostrare, lo sto divorando, sono già al 45%
In breve e senza spoiler, posso dire che la storia mi piace moltissimo, anche nel mio caso al momento non delude le aspettative, inoltre traspare già il significato del titolo, che mi ha colpita. Potrei commentare praticamente ogni frase ma rischierei di essere noiosa e, forse, incompresa, per cui mi limito a dire che ho sorriso per tutto il tempo di lettura finora, non so di preciso se a causa dei toni, che mescolano perfettamente dramma e ironia, o perché tutto quello che viene descritto è reale ma lo vedo sotto una luce diversa, dato che di solito sto dalla parte opposta al paziente. Amo questo punto di vista perché mi ridimensiona e ridimensiona il mio lavoro, mi permette di ricordare che ogni giorno ho davanti molte vite diverse, terrorizzate, fragili, che vanno rispettate, ma spero che questa storia serva anche a chi si è trovato nel ruolo di paziente, al fine di ricordare che medici e infermieri non sono super eroi, né santi, siamo umani. Molto bella la figura dell'infermiera Anna, perfetto equilibrio tra umanità e professionalità.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho appena letto anch’io i primi due capitoli. Li ho trovati pesanti ma allo stesso tempo con un pizzico di leggerezza, nonostante in alcuni tratti risulta davvero molto pesante riesci a ridere lo stesso. E' piaciuta anche me la parte sui funerali.Ho letto i primi due capitoli (che sono comunque il 23% ).
Per ora il libro corrisponde abbastanza alle mie aspettative. Tragedia e commedia si mescolano continuamente e a mio avviso in maniera felice. Sicuramente il contesto generale per ora è abbastanza pesante, ma mi sono trovato spesso a ridere.
Attenzione: Spoiler!
Soprattutto quando Luigi ancora non sa come è andato l'intervento e spunta il paziente in pigiama che gli dà informazioni e gli dice il suo parere
La parte iniziale sui funerali mi è piaciuta molto.
Poi personalmente io vedo i personaggi del libro come possibili personaggi della serie Boris
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.