Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2022 - La linea verticale

Di più
13/01/2022 20:54 - 13/01/2022 20:54 #56936 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

mariachiart post=56930 userid=6958Esatto, pensavo proprio a quella scena che hai citato, molto riuscita, non sapevo se ridere o piangere, alla fine m'ha fatto tenerezza. Ho provato molta tenerezza, in generale, leggendo questo libro, mi rendo conto ora...

Ho fatto un'altra associazione di idee. Nel rileggere la scena da te citata, ho pensato praticamente subito "ah sì, un'onta tremenda per un'italiano!". Il che mi ha fatto riflettere su un altro tema del libro, la messa in scena della società italiana, coi suoi pregi e i suoi difetti (di nuovo, ritrovo Boris 

).

Voi che cosa pensate dei "tratteggi d'Italia" che fa Torre? Ci sono molti stranieri che stranieri non sono più: Amed, ma anche gli infermieri Filippa e Gorislav, che ci guardano da fuori e un po' ci compatiscono, c'è la solita lamentela della pressione fiscale e del superlavoro, ma c'è anche la gratitudine per il nostro sistema sanitario nazionale, bistrattato ma pubblico, quindi alla portata di tutti, e pieno di eccellenze.

Mi è tornata in mente la signora rumena con cui ho condiviso una stanza d'ospedale di recente per un intervento in day hospital, e che ormai aveva raggiunto l'età della pensione e voleva tornarsene al suo paese dal marito, ma ha aspettato prima di fare tutta una serie di operazioni urgenti in Italia, anche sotto insistenza della famiglia per cui lavorava (li ho visti, la trattavano in pratica come una zia :D).

Concordo, anche questo è uno dei temi del libro.
Quanto all'Italia, il discorso sul cibo (gli italiani parlano sempre di cibo, anche quando mangiano) mi ha ricordato una parte de "La ciociara" di Moravia.
Le parti sugli stranieri nel libro sono a mio avviso esilaranti, ma al contempo profonde. Morivo dal ridere leggendo di Amed che era trattato dai medici come un migrante ("eh lei ne ha passate..." "in che senso, scusi? ...Ho un negozio in via dei Coronari!" ).
Interessante anche il discorso che fa Gorislav sul fatto che gli stranieri quando vengono in Italia sono automaticamente "declassati". Spesso avviene così. A mio avviso non è un caso che lo stesso Gorislav faccia un ragionamento interessante. Parlando dell'emoglobina, dice che bisogna bere vino e mangiare carne per farla salire, anche se poi queste cose possono fare male per altri motivi. Secondo me Torre qui ci vuole dire che la vita è sempre fatta di equilibri; ogni cosa ha aspetti positivi e aspetti negativi e bisogna accettarlo.

Comunque mi fa piacere che qualcun altro trovi molti riferimenti comuni a Boris :)
Ultima Modifica 13/01/2022 20:54 da davpal3.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, nautilus, elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2022 09:04 #56938 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
È vero, quel discorso sull'emoglobina mi era piaciuto molto, avevo colto proprio questo messaggio! Di nuovo, non ci sono risposte universali o rimedi certi, tutto quello che fai sposta l'ago della bilancia un po' di qua, un po' di là... e in un certo senso ti fa sentire perso, disorientato, come succede ai nostri pazienti, che si innervosiscono. Dall'altro lato, uno può riflettere sul fatto che non è che il peso del mondo poggi proprio tutto sulle tue spalle, non puoi prevedere tutto né controllare tutto, ed è liberatorio, se lo si guarda nella maniera giusta (per dirla con le parole di un'altra bella testa italiana della mia generazione, "sei solo un filo d'erba"...).

Quanto a Boris, il confronto per me è impossibile da non fare, è una serie che ho amato molto e poi la trovo davvero brillante, il libro mi ha incuriosito proprio perché scritto da Torre! Complimenti per la scelta. :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2022 12:44 #56942 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Ciao a tutti!...

Ieri ho iniziato...e finito il libro del mese. Hehe!

Conoscevo un po' Mattia Torre da Boris, e devo dire che ho ritrovato alcune somiglianze con alcuni personaggi del libro.
Come diversi di voi hanno già espresso, ricordo anche io il premio ritirato dalla figlia dello scrittore e la tenerezza che mi suscitò. Lo stesso sentimento, devo ammettere, che mi ha suscitato La Linea Verticale.
Il libro è scorrevolissimo, piacevole e mi ha fatto ridere in diversi momenti, pur mantenendo di base quel sentimento di tenerezza. È evidente che non si riesce a prescindere dalla vita dell'autore. Ma allo stesso tempo, proprio grazie alla forza con cui ci racconta di Luigi, è quasi un testamento su come probabilmente l'autore volesse essere ricordato: disperatevi al funerale, ma poi ricordatevi che ero anche e, soprattutto, altro. Ero ironia, gioia, paura, sentimento, forza e debolezza umana.

Ringrazio davpal3 per aver proposto un libro decisamente fuori dagli schemi. Sono felice di averlo letto.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2022 22:52 #57009 da Lucia Casiraghi
Risposta da Lucia Casiraghi al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Accettando l'invito del libro del mese  l'ho appena scaricato....spero di riuscire a terminarlo prima che arrivi la proposta del libro di febbraio: leggendo le recensioni mi ha incuriosito!
Lucia
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2022 19:09 #57156 da Alice84
Risposta da Alice84 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Ho iniziato a leggere il libro e lo trovo interessante
DA infermiera sono rimasta sorpresa di aver trovato una riflessione che spesso abbiamo affrontato e condiviso in reparto sia nel periodo buono che in questo di difficoltà:
La verticalità dello sfogarsi un ruolo su quello inferiore: frustrazione e insicurezze x lo più...
Mi piace molto come sono costruiti i personaggi dei pazientiTrovo forse un po' troppo "romanzati"- perdonate il termine- i personaggi degli operatori sanitari.
Vi aggiorno con i miei commenti man mano proseguo con la lettura
Ringraziano per il messaggio: davpal3, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2022 17:50 #57202 da Alice84
Risposta da Alice84 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Ho finito adesso il libro del mese.
E' Scorrevole e molto ricco di spunti di riflessione.
Quello più intenso è proprio quello che da il titolo al libro: " se sei verticale sei vivo...se sei orizzontale sei morto"
I personaggi dei pazienti con tutti i loro difetti e manie sono favolosi: traboccano di umanità, sono reali e concreti e le loro riflessioni, i loro pensieri e le loro paure sono quello che incontro nei pazienti durante il mio lavoro.
Proprio un libro interessante!!! Grazie x averlo proposto!!!!
 
Ringraziano per il messaggio: davpal3, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 21:14 - 23/01/2022 21:14 #57266 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
mamma mia che fatica leggerlo ...ho sentito tutti i mali descritti ...e l'unico personaggio che mi dava serenità e sicurezza era Marcello . Un malato "medico" che Ti dice le cose con pazienza rassicurandoti che tutto andrà bene !
Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 23/01/2022 21:14 da Cri_cos.
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 22:23 #57270 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

mamma mia che fatica leggerlo ...ho sentito tutti i mali descritti ...e l'unico personaggio che mi dava serenità e sicurezza era Marcello . Un malato "medico" che Ti dice le cose con pazienza rassicurandoti che tutto andrà bene !
Attenzione: Spoiler!

Già ma perché ci dobbiamo voler così male da parlare di un malato e delle sue malattie? In Jerome K. Jerome, grande scrittore ironico e anche umorista inglese in "Tre uomini in barca per non parlare del cane" il narratore entra in una libreria a Londra e si mette a leggere dall'Enciclopedia Britannica  le varie malattie. se le sente tutte, dice, meno quella del ginocchio della lavandaia. 
Siete mai stati nell'anticamera del vostro dottore di base, quello dell'ATS, dove si facevano lunghe file. Bene prima o poi sentivi due o tre "signore" che enumerava le loro malattie e facevano a gara nel spararle più grosse. 
Non ho voluto partecipare alla lettura di questo libro, e so anche il perché. 
Voi avete imparato qualcosa da questa esperienza raccontata? Io non credo!
Credo invece in alcune cose fondamentali delle quali sono sicura, e cioè:
a) il corpo si ammala quando non ne può più della vita che gli fa condurre la mente. e quando si ammala seriamente è un bel guaio.
b) guai non ascoltarlo e ancora più guai a incominciare a girare per gli ospedali, alla ricerca di una cura miracolosa. Oggi i medici sono solo degli specialisti, curano la loro parte, senza pensare al resto, la soprattutto curano la malattia e non il malato. E' quello che va curato, la sua testa, i suoi pensieri, il suo stile di vita, senza aggredirlo con medicine che avvelenano ancor di più il corpo. La malattia è un grido disperato del corpo compresa la mente. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 22:41 - 23/01/2022 22:44 #57272 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale

Graziella post=57270 userid= Non ho voluto partecipare alla lettura di questo libro, e so anche il perché.  Voi avete imparato qualcosa da questa esperienza raccontata? Io non credo!

Io pensavo di aver imparato qualcosa, ma se tu dici di no allora mi devo ricredere.
 
Ultima Modifica 23/01/2022 22:44 da davpal3.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, rand

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 22:58 #57273 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2022 - La linea verticale
Io credo che l'esperienze che facciamo confrontandoci con il vissuto di altre persone sia direttamente o attraverso un libro possano insegnare molto ma é sicuramente estremamente soggettivo.
Non pretendo infatti di sapere cosa gli altri possano aver imparato oppure no, ne reputare giusta o sbagliata la lettura di questo libro.
Chi lo ha letto ha avuto reazioni per alcuni versi simili per altre molto differenti ma da quello che ho intuito leggendo i post ha lasciato molto emotivamente, nel bene e nel male ... non é anche per questo che siamo appassionati di letteratura?
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv