Davide dal libro è stata tratta la serie omonima "La linea verticale" (disponibile per la visione su Rai Play) che praticamente riproduce in video i contenuti del libro, con uno strepitoso Valerio Mastrandea, perché tu fai riferimento a "Boris"?Altre due cose
1) credo che il libro si capisca meglio se considerato nel contesto in cui si svolge, cioè quello romano. Alcune dinamiche, alcuni modi di fare si collegano a quel contesto.
2) chi ha apprezzato il libro - ribadisco - deve vedere la serie "Boris". Dalla lettura si percepisce quanta parte di Torre ci sia in quella serie.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Davide dal libro è stata tratta la serie omonima "La linea verticale" (disponibile per la visione su Rai Play) che praticamente riproduce in video i contenuti del libro, con uno strepitoso Valerio Mastrandea, perché tu fai riferimento a "Boris"?Altre due cose
1) credo che il libro si capisca meglio se considerato nel contesto in cui si svolge, cioè quello romano. Alcune dinamiche, alcuni modi di fare si collegano a quel contesto.
2) chi ha apprezzato il libro - ribadisco - deve vedere la serie "Boris". Dalla lettura si percepisce quanta parte di Torre ci sia in quella serie.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Secondo te Mattia (scusami se uso il nick ma non sempre ricordo i nomi che ci stanno dietro) un libro come questo può essere giudicato come un'opera letteraria "normale" ossia come se fosse frutto della fantasia e della maestria dell'Autore? Un po' come se parlassimo dell'ultimo libro di Stephen King?Verso la fine del romanzo l’emozione è stata tale che ho sentito il bisogno di una pausa e così ho terminato il libro due tre giorni dopo, andando a vanti a "piccoli passi".
Questa di Torre è una di quelle storie che ti rimangono perché, come ha detto qualcuno ci parlano della vita. Si, perché non ci si pensa spesso, ma questo aspetto che fa cosi paura, la morte, è ciò che rende la vita quello che è: il bene più prezioso che abbiamo (non solo come singoli, ma come umanità), meritevole di essere apprezzata, vissuta, preservata, difesa, goduta, amata in ogni secondo che passa. Questo lo si può fare, secondo me, se siamo capaci di considerare la malattia e la morte un aspetto non solo imprescindibile, ma anche valorizzante della vita. È difficile spiegarlo, ma Torre lo fa molto bene quando dice che la diagnosi è come una morte che trasforma, da lì in poi, ogni istante in un dono; "come un morto a cui si dice: puoi vivere ancora”.
Torre ha in primo luogo il merito di avere il coraggio di raccontare la malattia (e quindi farci pensare alla morte). Il secondo, è di farlo in modo sublime, senza peraltro risparmiare i pugni nella pancia. Infatti, massimo rispetto e comprensione per chi, come @silviArki, sente che la lettura è troppo dolorosa in questo momento.
Ringrazio Davide per aver proposto questo libro che apre in modo egregio il nostro anno letterario sul Club del Libro. Sicuramente un libro che rileggerò anch’io con molta calma.
E grazie a tutti voi per le bellissime riflessioni che avete postato (anche loro da rileggere molto volentieri).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Caro Pier, non sia mai che ti si lasci solo...pierbusa post=56816 userid=1238Visto che mi sento come quello che è rimasto con il cerino acceso in mano, volevo dire che la domanda che ho posto retoricamente a Mattia P. è una domanda rivolta a lui per rivolgerla in realtà un po' a tutti (Mattia compreso of course). Lo dico a scanso di equivoci
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Per tutto il tempo Luigi pensa alle persone che fanno bene il loro lavoro, le persone a cui ci si affida nei momenti critici, quando sei vulnerabile e hai paura, alle persone che ti salvano, alle persone il cui lavoro non viene valorizzato mai.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.