Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mi è rimasto da leggere l'ultimo capitolo. Aspetterò domani.Ringrazio Pierbusa, gavi e Giuseppe per il racconto delle loro esperienze.
Sapevo fin dalla proposta che il libro toccasse temi delicati e non nego di averlo scelto anche per questo, frequentando anche io con una certa frequenza gli ambienti descritti. Credo che affrontare le proprie sofferenze, anche attraverso i libri, sia un atto di grande coraggio, ma richieda anche un'assoluta libertà di scelta, perciò da questo punto di vista la lettura "forzata" come Libro del mese forse non si prestava molto. Però penso anche che la lettura "condivisa" e raccontata qui sul forum possa essere un modo per attenuare, per quanto sia possibile, il "peso" che ciascuno porta.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
E' una frase detta da Pino "il vecchio" (capitolo 7, Giorno 11/4 Luglio) mentre parla con Sabino. Voglio solo far notare che è stata messa da Mattia Torre in bocca a un vecchio. Secondo me significa qualcosa questa attribuzione. Qualcosa d'importante intendo.elis_ post=56666 userid=6006Alla luce di quanto è stato detto, vi trascrivo una citazione a pagina 83, che a me è piaciuta molto:
"La malattia può essere una cosa buona, la malattia può segnare un cambiamento importante, e se la sai vivere, se la sai combattere, la malattia può segnare anche una rinascita. L'importante è cercare di non morire. Ma pure, evidentemente, anche la morte va presa come una cosa che può succedere. Quello che voglio dire è che solo se non hai paura di niente puoi sopravvivere a tutto."
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
L'ho terminato anch'io ma...(ve lo dico alla fine )elis_ post=56737 userid=6006Ho terminato la lettura e, devo ammetterlo, ho pianto. Metto tutto sotto spoiler giusto per scrupolo:
Attenzione: Spoiler!ormai non so più che parole utilizzare per esprimere quanto mi sia piaciuta questa lettura, ma la conclusione è stata la ciliegina sulla torta. Amed si conferma il mio personaggio preferito, sopratutto quando, alla dimissione, non vuole andare via, ci fa capire che alla fine ci si abitua anche alle catene perché sono pur sempre preferibili alla paura dell'ignoto, del nuovo, del riabituarsi. Mi ha emozionato molto il pezzo sull'amare il proprio lavoro, mi è sembrato come se l'autore si stesse rivolgendo a me, come se mi conoscesse. Infine, ho apprezzato molto il finale in sé con la libertà ritrovata di Luigi, anche se, forse, momentanea, ma che lascia al lettore la facoltà di immaginare da sé il futuro. Per Luigi ho immaginato un futuro bellissimo, un futuro in cui la sua malattia regredisce fino a scomparire, in cui ritrova le forze per giocare con le sue figlie, tramite il progresso della medicina e grazie a medici che non necessariamente devono essere Dio, gli basta amare il loro lavoro e saperlo fare bene. Forse è utopico, ma voglio crederci.
Ho una specie di sesto senso riguardo i libri, so quasi sempre con certezza se mi piacerà o meno da poche righe di trama, è con "La linea verticale" ho sentito subito una connessione, che non ha deluso affatto le aspettative, anzi le ha ampiamente superate, mi è piaciuto davvero moltissimo. Grazie Davide per averlo proposto, grazie a chiunque si sia unito alla lettura e abbia condiviso pensieri, emozioni ed esperienze di vita, che hanno arricchito ancor di più la lettura, come sempre, ma stavolta un pochino di più
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.