Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ecco che quanto anticipato nel terzo capitolo assume tutto un altro sapore: la compartimentazione dei territori, infatti, non è tanto legata ad una volontà egoistica di avere un proprio spazio, scevro da ogni rischio di invasione, quanto piuttosto ad una vera e propria paura di "contaminarsi" attraverso il contatto con persone "portatrici di sporcizia".La modernità ha sempre prodotto fin dal suo avvento enormi quantità di rifiuti umani. Ma le sue gravissime conseguenze sono state a lungo tenute nascoste dalla politica di smantellamento dei rifiuti…ovvero la trasformazione di ampie aree del mondo in discariche.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho terminato la lettura, il quarto capitolo ammetto dopo le prime pagine di averlo letto molto veloce: se Bauman voleva fare una riflessione su tutte le forma d'amore, doveva fare un'opera in 10 volumi, perchè è ovvio che qualsiasi cosa facciamo indica una forma di amore o la sua mancanza, qualsiasi rapporto, qualsiasi forma di comunicazione, qualsiasi azione è dettata da quanto amore ci mettiamo e proviamo; e se questo è il principio su cui vuole basare il suo libro e quindi parlare dell'amore in senso universale, secondo me con questo libro non è riuscito nell'intento, perchè il quarto capitolo è principalmente un trattato politico-filosofico sulle politiche relative ai profughi cui segue (non si sa con quale aggancio) una riflessione sul senso di verità; sì, ci si può trovare sicuramente un'espressione dell'amore in questi temi, ma non è la prima cosa cui si pensa se si legge come li affronta. Inoltre, mi sembra che in questo capitolo faccia ancora più citazioni da praticamente chiunque, rendendo ancora più difficile seguire il discorso, ma soprattutto dopo aver letto il riferimento a Fallaci, completamente decontestualizzato e interpretato liberamente per sostenere la sua (di Bauman) tesi, le varie citazioni le ho saltate proprio a piè pari perchè magari Deridda e Arendt in realtà stavano parlando di tutt'altro nelle rispettive opere.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Scrivere " [..]rigettare gli stranieri anzichè divorarli: vale a dire rastrellarli ed espellerli (proprio come Oriana Fallaci - la formidabile giornalista e opinionista italiana- ha affermato noi europei dovremmo fare con tutti coloro che adorano altre divinità ed esibiscono sconcertanti abitudini igienico-sanitarie)" mi sembra decisamente riduttivo e decontestualizzato: la parabola razzista di Fallaci è stata analizzata allo sfinimento, visto che il contesto in cui è stata espressa è ben definito, non ha passato la vita a portare avanti il pensiero riportato in quella frase, tutt'altro, proprio per questo se ne è parlato tanto, perchè le sue uscite in "La rabbia e l'orgoglio" sono risultate shockanti rispetto al lavoro di una vita. Peccato che Bauman non dica a cosa si riferisse Fallaci e in che circostante lo abbia detto (e con questo non dico ovviamente che giustifico i pensieri espressi in "La rabbia e l'orgoglio", tutt'altro, semplicemente che mi dispiace che il lavoro portato avanti da una personalità simile, assolutamente unica, per 60 anni sia ridotto a questo semplicemente perché era l'unica cosa che a Bauman servisse per la sua teoria).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
ziaBetty post=69675 userid=96Quoto in tutto e per tutto Bea, anche io ieri ho letto il quarto capitolo e quindi concluso la lettura. È stata una lettura faticosa, anche perché così "disordinata". In realtà mi aspettavo un saggio solo sulle relazioni di coppia e mi ha piacevolmente sorpreso che invece mirasse ad analizzare tutte le forme d´amore. Che poi il messaggio del saggio fosse fondamentalmente negativo, era prevedibile: l´umanità sta involvendo sotto tutti i punti di vista. L´attualità ne è appunto una tristissima conferma
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.