Mercoledì, 05 Novembre 2025

Avanzamento letture in corso

Di più
19/11/2015 13:41 #20893 da Francis
Risposta da Francis al topic Avanzamento letture in corso
ragazzi! quando ho terminato di leggere il libro di Sollecito ho dimenticato di commentarlo qui per chi me l'aveva chiesto!
è stata una lettura molto interessante e l'approfondimento dei tragici fatti di quella sera in cui anch'io mi trovavo a Perugia è stato davvero toccante...
l'intento dell'autore è dichiarato nella postilla: screditare la giustizia italiana..
la sua ricerca di pubblicità con questo libro mi risulta un po' fastidiosa, soprattutto perché durante le sue esperienze processuali criticava la pubblicità ed ora invece vi si affida...
in generale una lettura molto interessante, ma soprattutto per chi abita a Perugia, conosce gli interessati o ha il vizio della cronaca nera..

al momento invece ho appena finito []Isabella Morra e la società meridionale del CInquecento[/b] di Giovanni Caserta, che ho letto per l'incontro del gruppo di lettura..
Isabella Morra è una delle poche voci importanti della letteratura lucana rinascimentale e la sua vicenda è molto triste: petrarchista su insegnamento del maestro, figlia di nobili filofrancesi, si ritrova a vivere nella solitudine del suo castello di Favale, oggi comune di Valsinni, dove stringe un rapporto epistolare (chissà se la storia d'amore è vera o no) con Diego Sandoval de Castro, marito di una nobildonna di un castello confinante..
I fratelli di Isabella uccidono lei, il maestro che faceva da tramite per le lettere e alla fine anche Diego... ovviamente la famiglia Morra era filofrancese e quindi probabilmente il rapporto tra Isabella e Diego, fosse stato anche casto e solo letterario (anche Diego scriveva poesie e rime), era un'ottima scusa per uccidere uno spagnolo in un frangente storico in cui il Sud d'Italia era sotto lo schiaffo spagnolo e metà della famiglia Morra viveva al sicuro a Parigi...
un personaggio della letteratura italiana davvero da rivalutare!!

ora finalmente tenterò di finire il libro del mese!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : niggle

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2015 20:11 #20956 da niggle
Risposta da niggle al topic Avanzamento letture in corso

Francis ha scritto: ragazzi! quando ho terminato di leggere il libro di Sollecito ho dimenticato di commentarlo qui per chi me l'aveva chiesto!
è stata una lettura molto interessante e l'approfondimento dei tragici fatti di quella sera in cui anch'io mi trovavo a Perugia è stato davvero toccante...
l'intento dell'autore è dichiarato nella postilla: screditare la giustizia italiana..
la sua ricerca di pubblicità con questo libro mi risulta un po' fastidiosa, soprattutto perché durante le sue esperienze processuali criticava la pubblicità ed ora invece vi si affida...
in generale una lettura molto interessante, ma soprattutto per chi abita a Perugia, conosce gli interessati o ha il vizio della cronaca nera..


Sì, interessava a me, grazie Francis :cheer: Io non sono di Perugia e non ho il vizio della cronaca nera, ma quello che l'ha visto protagonista è uno di quei casi che più te ne parlano e meno riesci a farti un'idea, e quello che mi interessa capire è se leggere il libro ti ha aiutato a farti un'opinione oppure no. Quanto a screditare la giustizia italiana... mi fa male dirlo, ma purtroppo non c'è bisogno di scrivere un libro per quello.

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/12/2015 11:25 #21399 da ReMite05B
Risposta da ReMite05B al topic Avanzamento letture in corso
Ho finito "Il pendolo di Foucault" e devo dire che alla fine è deludente. Il lettore si perde in un fitto intrico di eventi storici e nel tentativo di ordinarli e spiegarli in base ad un complotto, solo ipotizzato, per svelare o mantenere il più grande mistero di sempre, ma è solo tanto fumo. Eco è prolisso e ci mette troppo senza lasciare qualcosa di sostanzioso al lettore.
Meglio "Il cimitero di Praga", lì la manipolazione della Storia avviene con molta più azione e la narraziona affascina il lettore. Su questi preferisco però "Il nome della rosa".

Lettore per passione, scrittore ancor di più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/12/2015 13:29 #21401 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Avanzamento letture in corso

ReMite05B ha scritto: Ho finito "Il pendolo di Foucault" e devo dire che alla fine è deludente. Il lettore si perde in un fitto intrico di eventi storici e nel tentativo di ordinarli e spiegarli in base ad un complotto, solo ipotizzato, per svelare o mantenere il più grande mistero di sempre, ma è solo tanto fumo. Eco è prolisso e ci mette troppo senza lasciare qualcosa di sostanzioso al lettore.
Meglio "Il cimitero di Praga", lì la manipolazione della Storia avviene con molta più azione e la narraziona affascina il lettore. Su questi preferisco però "Il nome della rosa".


Io dopo aver letto "Il nome della rosa" ero impazzito per Eco! Mi era piaciuto così tanto che, quando uscì "Il cimitero di Praga" mi ci buttai a capofitto. Purtroppo però non mi piacque affatto. Troppo lento e noioso per i miei gusti. Il fatto che non reggesse minimamente il confronto con "Il nome della rosa" mi fece rimanere così male che non sono più riuscito a leggere altro di Eco, anche perché le recensioni che leggo in rete sulle sue opere mi confermano sempre e comunque che "Il nome della rosa" è stato il suo capolavoro principe. E' come se, per questo autore, non volessi rimanere ulteriormente deluso, e questo mi spinge a non leggere altro di suo. Piuttosto credo che potrei affrontare volentieri una rilettura de "Il nome della rosa", magari tra qualche anno... :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2015 06:39 #21410 da Francis
Risposta da Francis al topic Avanzamento letture in corso
[b[guidocx84[/b]

Io dopo aver letto "Il nome della rosa" ero impazzito per Eco! Mi era piaciuto così tanto che, quando uscì "Il cimitero di Praga" mi ci buttai a capofitto. Purtroppo però non mi piacque affatto. Troppo lento e noioso per i miei gusti. Il fatto che non reggesse minimamente il confronto con "Il nome della rosa" mi fece rimanere così male che non sono più riuscito a leggere altro di Eco, anche perché le recensioni che leggo in rete sulle sue opere mi confermano sempre e comunque che "Il nome della rosa" è stato il suo capolavoro principe. E' come se, per questo autore, non volessi rimanere ulteriormente deluso, e questo mi spinge a non leggere altro di suo. Piuttosto credo che potrei affrontare volentieri una rilettura de "Il nome della rosa", magari tra qualche anno...


questo è un commento che ho ritrovato spesso e per questo Il cimitero di Praga è andata sempre in secondo piano tra le mie letture...
:blink:

con Jodorowsky mi è successa la stessa cosa: dopo aver adorato e divorato Quando Teresa si arrabbiò con Dio, ho deciso di approfondire il pensiero dell'autore con Psicomagia..
all'inizio il saggio/intervista è interessante, perché l'autore parla di arte, teatro e mondo onirico con occhi diversi e particolari che ti fanno apprezzare determinate cose a cui non penseresti. Quando però si arriva a parlare di magia tutto cambia: la mia pragmaticità ha vinto la battaglia che con questo libro le avevo portato e Jodorowsky resterà incompleto nella mia libreria... :unsure:

dunque ora tocca al libro del mese di dicembre! :P

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2015 13:19 #21417 da ReMite05B
Risposta da ReMite05B al topic Avanzamento letture in corso

guidocx84 ha scritto: Io dopo aver letto "Il nome della rosa" ero impazzito per Eco! Mi era piaciuto così tanto che, quando uscì "Il cimitero di Praga" mi ci buttai a capofitto. Purtroppo però non mi piacque affatto. Troppo lento e noioso per i miei gusti. Il fatto che non reggesse minimamente il confronto con "Il nome della rosa" mi fece rimanere così male che non sono più riuscito a leggere altro di Eco, anche perché le recensioni che leggo in rete sulle sue opere mi confermano sempre e comunque che "Il nome della rosa" è stato il suo capolavoro principe. E' come se, per questo autore, non volessi rimanere ulteriormente deluso, e questo mi spinge a non leggere altro di suo. Piuttosto credo che potrei affrontare volentieri una rilettura de "Il nome della rosa", magari tra qualche anno... :laugh: :laugh:


Sì, questo è l'effetto che può fare "Il nome della rosa" e a dirla tutta ho letto "Il pendolo di Foucault" perché era molto rinomato. Per il momento non credo che leggerò altro di Eco, come per te la delusione è cocente, ma mi riservo di soppessare con molta attenzione una sua opera prima di leggerla, magari fra un decennio... :lol:

Lettore per passione, scrittore ancor di più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/12/2015 16:23 #21426 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Avanzamento letture in corso

guidocx84 ha scritto: Io dopo aver letto "Il nome della rosa" ero impazzito per Eco! Mi era piaciuto così tanto che, quando uscì "Il cimitero di Praga" mi ci buttai a capofitto. Purtroppo però non mi piacque affatto. Troppo lento e noioso per i miei gusti. Il fatto che non reggesse minimamente il confronto con "Il nome della rosa" mi fece rimanere così male che non sono più riuscito a leggere altro di Eco, anche perché le recensioni che leggo in rete sulle sue opere mi confermano sempre e comunque che "Il nome della rosa" è stato il suo capolavoro principe. E' come se, per questo autore, non volessi rimanere ulteriormente deluso, e questo mi spinge a non leggere altro di suo. Piuttosto credo che potrei affrontare volentieri una rilettura de "Il nome della rosa", magari tra qualche anno... :laugh: :laugh:


Quando uscì Il nome della rosa andavo al liceo e la mia prof di italiano mi disse che quel libro poteva avere almene sette chiavi di lettura diverse che mi illustrò. Per cercare di apprezzarle lessi il libro per sette volte di seguiro cercando ad ogni lettura di carpirne i diversi aspetti.

Pazzie adolescenziali!!! :P :P :P

E' un libro che rileggo spesso, in toto o in parte, volentieri e che resta uno dei miei libri preferiti in assoluto.

Altro non sono riuscito a leggere di Eco. :unsure:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2015 09:34 #21435 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Ecco...dopo più di una settimana che tentavo di progredire nella lettura senza avere gran successo ho deciso di abbandonare Lolita. Primo (e spero ultimo ormai) abbandono del 2015. :(
Sono riuscita a superare il blocco del lettore grazie al terzo libro di Harry Potter: Il prigioniero di Azkaban.
A giorni se riesco inizio pure il libro del mese del club...finalmente. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2016 18:19 #21850 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Avanzamento letture in corso

EmilyJane ha scritto:

Beh, ma allora DEVI leggere La banda dei brocchi: sembra che voglia propagandarlo a destra e a manca (forse in realtà è così) ma se cerchi un amore adolescenziale idealizzato e mitizzato e tanta nostalgia, il tuo protagonista perfetto è assolutamente Benjamin Trotter (forse ancora di più nel seguito Circolo chiuso che però a me è piaciuto un pochino meno).
In compenso io ho già acquistato qualche mese fa Oblomov e prometto che lo inserisco nei buoni propositi del 2016.


Prendo spunto da questo vecchio post, nonché dai buoni propositi che avevo espresso in vista dell’anno 2016, per dire che ho portato a termine la prima lettura dell’anno: iniziata la sera del 30 dicembre 2015, e conclusa ieri. Il libro è appunto La banda dei brocchi, di Jonathan Coe :) .

Ora, dal punto di vista dei gusti letterari, io credo di avere qualche affinità elettiva con EmilyJane: nessun altro avrebbe infatti potuto indurmi ad aprire le danze con qualcosa che non fosse un classico. E dato che non vorrei stroncare sul nascere una così bella amicizia, aprirò questa recensione elencando i pregi del romanzo: la lettura è assai scorrevole ...

E ora passiamo ai difetti :lol: .

J. Coe ambienta la storia di un gruppo di adolescenti nell’Inghilterra degli anni Settanta. Quindi, per creare una degna atmosfera, sparge un po’ qua ed un po’ là alcune note di canzoni più o meno celebri, che faranno da sottofondo ad un attentato terroristico dell’IRA e ad un paio di scioperi operai, l’ultimo dei quali represso dal duro intervento della polizia. Poi, siccome la vicenda è ambientata a Birmingham, ci aggiunge il nome di qualche via e il numero dell’autobus che copre il tragitto scuola-casa: il 62 (o il 64: in ogni caso, chi vive a Birmingham lo riconoscerà immediatamente).

Poi ci sono i ragazzi: Benjamin e la sua banda, le cui vicende amoroso-scolastiche non c’entrano praticamente nulla (a parte qualche sporadico riferimento) col quadro socio-culturale sopra descritto. Infatti, la storia non ne avrebbe granché risentito, se fosse stata ambientata nel decennio precedente, o in quello successivo, o in un altro paese.

Ma questo non sarebbe neppure un grosso limite: perché il nodo centrale è quello relativo alla crescita, e al passaggio dai sogni adolescenziali alla realtà di tutti i giorni. Già: ma in cosa consistono questi sogni?
Di fatto, tutto si riassume nel sogno del protagonista, che è perdutamente innamorato della bellissima e irraggiungibile Cicely. Un amore apparentemente senza speranza, perché Ben - stando al titolo - è un "brocco", cioè un imbranato. In realtà è solo un adolescente fragile, introverso e sognatore, che teme di esporsi per paura che il suo sogno finisca in frantumi. E qui credo che Coe abbia delineato bene il carattere di questo ragazzo. Ma gli amici sono solo pallide presenze: un nome, un cognome e qualche accenno alla rispettiva situazione famigliare è tutto quel che ci viene concesso. Della stessa Cicely sapremo pochissimo: una cascata di capelli biondi e due occhi azzurri come il mare (o il cielo). Insomma, per essere un ritratto generazionale, o almeno di una “banda”, l'aver sviluppato un solo personaggio mi è parso un po’ riduttivo.

Sarà forse per colmare questa mancanza che lo scrittore prova a moltiplicare gli stili? Cambia continuamente il punto di vista del narratore, inserisce articoli di giornale, pagine di diario, lettere, citazioni. E dulcis in fundo, ci propone una tirata di una trentina di pagine … senza un solo punto! Si dirà: che originalità, questo Coe: ha voluto riprodurre sulla carta il flusso continuo dei pensieri del protagonista. Sì, ma per chi legge, arrivare in fondo a quel flusso è di una difficoltà estrema: fortuna che i pensieri non sono poi troppo complicati e che il punto focale sia riassunto nella frase iniziale ...

Insomma, a dirla tutta, credo che a questo romanzo manchi un po’ di pathos e di profondità. “Divertente, pungente, teneramente romantico…” lo definisce una recensione riportata sul retro della copertina. Sì, è vero: qualcosa c’è, ma si sente o si intravede appena, sparso qua e là, come le note di una canzone che rischia di essere presto dimenticata …

Voto: 6

Ora però, Emily, non prendertela col povero Oblomov, eh ... E soprattutto ricordati di quel che rispose Ben alle accuse mossegli dal nonno di Cicely: "è un punto di vista" ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2016 13:58 #21864 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Avanzamento letture in corso
Dopo questa bocciatura credo che non solo non saremo più amici, non solo non ti consiglierò mai più alcun libro ma, per ripicca, non leggerò mai Oblomov!!! :evil: :laugh: :laugh: :laugh: Ahahahah! ;)

Scherzi a parte mi spiace davvero che non ti abbia colpito, io non ho trovato che i personaggi siano poco approfonditi, anzi mi sembra che sia dato il giusto spazio a tutti, sarà che ho letto anche il seguito "Circolo chiuso" (che a questo punto credo non leggerai) dove si scopre che fine hanno fanno da adulti i nostri "amici". :)
Non trovo nemmeno che lo sfondo sociale sia messo lì tanto per, visto che influisce sia sulla sorella di Ben sia sul padre di Philip se non ricordo male; comunque diversi suoi altri romanzi hanno come sfondo un periodo storico definito.
Mi spiace che per te manchi pathos, per me invece è stato di una malinconia struggente (come spesso sono i suoi libri) e ho apprezzato anche molto il cambio di registri stilistici (tranne il noioso passaggio da te citato).

Sta di fatto che questa tua disamina mi ha fatto venir voglia di rileggerlo! :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro