Mercoledì, 05 Novembre 2025

Avanzamento letture in corso

Di più
23/05/2016 18:37 #24683 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Avanzamento letture in corso
Ho letto i vostri commenti su Guida galattica per autostoppisti. Avevo iniziato a leggerlo un paio di mesi fa ma subito abbandonato per leggere altro. Mi avete fatto venir voglia di riprovare la lettura, vediamo se andando avanti un pò mi prende

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2016 19:25 #24686 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Avanzamento letture in corso
Dopo aver terminato il libro del mese, sto leggendo un libro che ho acquistato due settimane fa al Salone del libro...
Si intitola SEPPELLITEMI DIETRO IL BATTISCOPA di Sanaev Pavel, racconta l'infanzia di
Saša un bambino russo cresciuto da una nonna iperprotettiva che lo ricopre di insulti.
Saša racconta la sua infanzia con la semplicità di un bambino, il racconto è drammatico e divertente al tempo stesso....molto piacevole (delle volte fa quasi rabbia la brutalità di questa nonna...)
Premetto che tra i tanti libri sfogliati al salone del libro, di questo mi ha colpito il post-it appiccicato sulla copertina, che aveva appunto l'obiettivo di catturare l'attenzione su quel titolo e diceva: "... E SE PER UNA VOLTA IL LUPO CATTIVO MANGIASSE LA NONNA?"
:laugh:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2016 19:37 - 23/05/2016 19:39 #24687 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Avanzamento letture in corso
Ho aggiunto alla mia lista dei libri da leggere molte delle vostre letture :-)

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ultima Modifica 23/05/2016 19:39 da Ariel.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/07/2016 20:21 #25545 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Avanzamento letture in corso
Ho appena finito Il Gattopardo e ne sono stata piacevolmente colpita. Non che avessi troppi pregiudizi negativi, ma pensavo che mi sarei trovata davanti un libro storico, pesante e difficile. E invece mi ha affascinato molto, si entra nell´universo siciliano, sia dal punto paesaggistico che culturale e culinario, ma anche caratteriale: personaggi dalla personalità più o meno forte, ma ben delineati, che si integrano con il contesto spaziale e storico in cui agiscono. Mi ha coinvolto non solo l´entrare in quel mondo, ma anche l´attualità di molti dialoghi e considerazioni, in cui secondo me si può identificare tutto il popolo italiano e non sono limitati a livello regionale. So che qui ci sono molti siciliani, che magari lo considerano un´opera che non sopportano più tante volte viene citata, o magari non si rispecchiano affatto in quel che viene narrato. Ma a me è piaciuto e ne consiglio la lettura anche solo per evitare di ridurre le proprie conoscenze su quest´opera alla frase "Se vogliamo che tutto cambi, bisogna che tutto rimanga com´è".

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Novel67, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/07/2016 10:36 #25552 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Avanzamento letture in corso

bibbagood ha scritto: Ho appena finito Il Gattopardo e ne sono stata piacevolmente colpita. Non che avessi troppi pregiudizi negativi, ma pensavo che mi sarei trovata davanti un libro storico, pesante e difficile. E invece mi ha affascinato molto, si entra nell´universo siciliano, sia dal punto paesaggistico che culturale e culinario, ma anche caratteriale: personaggi dalla personalità più o meno forte, ma ben delineati, che si integrano con il contesto spaziale e storico in cui agiscono. Mi ha coinvolto non solo l´entrare in quel mondo, ma anche l´attualità di molti dialoghi e considerazioni, in cui secondo me si può identificare tutto il popolo italiano e non sono limitati a livello regionale. So che qui ci sono molti siciliani, che magari lo considerano un´opera che non sopportano più tante volte viene citata, o magari non si rispecchiano affatto in quel che viene narrato. Ma a me è piaciuto e ne consiglio la lettura anche solo per evitare di ridurre le proprie conoscenze su quest´opera alla frase "Se vogliamo che tutto cambi, bisogna che tutto rimanga com´è".


Io lessi per la prima volta questo splendido romanzo quando frequentavo il liceo e devo dire che non lo capii, mi sembro troppo barocco e descrittivo per i miei gusti di allora. Poi lo rincontrai qualche anno fa nella nuova edizione rivista ed emendata rispetto a quella un po' troppo editata da Giorgio Bassani. Il romanzo fu infatti pubblicato per la prima volta nel 1958 dopo la morte del suo autore a cura di Bassani e nessuno ebbe da ridire fino a quando nel 1968 Carlo Musetta (ordinario di letteratura italiana a Catania) scoprì centinaia di divergenze anche importanti fra il manoscritto e il testo stampato.

Il Gattopardo ci restituisce una Sicilia in cui "il sole violento e sfacciato, il sole narcotizzante anche, che annullava le volontà singole e manteneva ogni cosa in una immobilità servile, cullata in sogni violenti, in violenze che partecipavano dell’arbitrarietà dei sogni."

Il suo paesaggio, il suo clima secondo il protagonista del romanzo "sono le forze che insieme e forse più che le dominazioni estranee e gl’incongrui stupri hanno formato l’animo: questo paesaggio che ignora le vie di mezzo fra la mollezza lasciva e l’asprezza dannata; che non è mai meschino, terra terra, distensivo, umano, come dovrebbe essere un paese fatto per la dimora di esseri razionali; questo paese che a poche miglia di distanza ha l’inferno attorno a Randazzo e la bellezza della baia di Taormina, ambedue fuor di misura, quindi pericolosi; questo clima che ci infligge sei mesi di febbre a quaranta gradi […] sei volte trenta giorni di sole a strapiombo sulle teste; questa nostra estate lunga e tetra quanto l’inverno russo e contro la quale si lotta con minor successo […] Questa violenza del paesaggio, questa crudeltà del clima, questa tensione continua di ogni aspetto, questi monumenti, anche del passato, magnifici ma incomprensibili perché non edificati da noi e che ci stanno intorno come bellissimi fantasmi muti; tutti questi governi, sbarcati in armi da chissà dove, subito serviti, presto detestati e sempre incompresi […] tutte queste cose hanno formato il carattere nostro che rimane così condizionato da fatalità esteriori oltre che da una terrificante insularità d’animo."

Non esistono parole migliori per illustrare questo romanzo che le parole stesse del libro. Non è la trama che convince o che richiama alla lettura ma sono la tavolozza dei colori usata da Tomasi di Lampedusa per dipingere e caratterizzare i vari personaggi che lo popolano che ci deve guidare. Insieme ad una lingua magari inusuale per i nostri moderni gusti ma che ci restituiscono sfumature di colori rari e raramente leggibili altrove.

Ringrazio Bea per averci ricordato con la sua lettura e commento questa indimenticabile opera universale che proprio perché caratterizzata da una apparente sicilianità in se contiene il germe etico e morale e caratteriale di tutta l'umanità intera.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/07/2016 15:56 - 15/07/2016 15:57 #25564 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Avanzamento letture in corso
Come avevo già scritto nei propositi di lettura del 2016 è da secoli che cerco di iniziare la lettura de "Alla ricerca del tempo perduto di Proust" opera composta da sette volumi.

E grazie anche all'incoraggiamento di Katya, cosa di cui le sono molto riconoscente, sono riuscito a portare a termine la lettura del primo volume "La strada di di Swann" e ad inoltrarmi nella lettura del secondo volume "All'ombra delle fanciulle in fiore".

Adesso per vari motivi ho messo in Proust in pausa, ma spero di riprenderlo al più presto. E magari anche di riuscire a parlarvene qui più diffusamente. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 15/07/2016 15:57 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2016 16:40 #25566 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Avanzamento letture in corso
Ho appena terminato "Il visconte dimezzato" di Calvino pur adorando "il barone rampante" ho sempre rimandato le letture degli altri due libri che compongono la trilogia. Che dire... una lettura piuttosto semplice, ma dai significati profondi, se lo avessi letto da piccola come avrei dovuto(era una delle letture estive suggerite dal professore alle medie), credo che mi sarei persa gran parte del suo significato.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/07/2016 13:58 - 18/07/2016 18:41 #25574 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Avanzamento letture in corso

pierbusa ha scritto:
Non esistono parole migliori per illustrare questo romanzo che le parole stesse del libro. Non è la trama che convince o che richiama alla lettura ma sono la tavolozza dei colori usata da Tomasi di Lampedusa per dipingere e caratterizzare i vari personaggi che lo popolano che ci deve guidare. Insieme ad una lingua magari inusuale per i nostri moderni gusti ma che ci restituiscono sfumature di colori rari e raramente leggibili altrove.

Ringrazio Bea per averci ricordato con la sua lettura e commento questa indimenticabile opera universale che proprio perché caratterizzata da una apparente sicilianità in se contiene il germe etico e morale e caratteriale di tutta l'umanità intera.


Sì, infatti anche a me più che la storia, quasi assente, mi è piaciuta l'atmosfera creata: come hai scritto te, sembra un quadro, ma il lettore non si limita a guardarlo, entra a farne parte; si sente il caldo, l'aridità del paesaggio, ma anche l'orgoglio dei personaggi e soprattutto la passione da essi dimostrata nei diversi contesti: gelosie, patriottisimo, attaccamento alla propria terra, il valore della famiglia. Molto bello il discorso che il Principe fa a Chevaley, venuto a proporlo come senatore per il nuovo governo italiano, di cui Pier ha riportato una parte: Il principe descrive come la Sicilia e i siciliani siano un mondo a parte, sempre sotto la dominazione di qualcuno, senza mai sentirsi parte del popolo dominante di turno, inclusa la nuova Italia.
Io non ho trovato il linguaggio troppo inusuale, anzi: sicuramente non è leggero, ma mi sono sentita coinvolta nelle descrizioni e nei dialoghi, non l'ho trovato così barocco come spesso si dice. Essendoci poca trama, è ovvio che la concentrazione è volta a altro; ma anche coloro cui non piacciono le descrizioni possono rimanere secondo me colpiti dall'accurata scelta di parole con cui vengono presentate alcune immagini.
Non so se rispecchia l'umanità intera, ma sì, sicuramente è facile riconoscervi l'indole e il carattere di buona parte del popolo italiano (prima fra tutti la metafora del sonno che avvolge i siciliani) ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 18/07/2016 18:41 da guidocx84. Motivo: Sistemato tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/07/2016 12:49 #25662 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Avanzamento letture in corso
Pronto per partire per le vacanze (ancora una settimana di calvario e poi si parte!) e per cimentarmi nelle 555 pagine del Libro del Mese di Agosto, nel frattempo ho letto due microlibri da meno di 100 pagine che mi ero ripromesso di leggere da tempo.

Il primo è quello che mi è piaciuto di più: "Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli.

Che dire? Mi ha letteralmente affascinato! Vorrei scrivere a breve una recensione di questo libro, spero di trovarne il tempo. Nel frattempo non vi anticipo altro se non che, se siete minimamente interessati all'universo in cui viviamo, in meno di 80 pagine farete il pieno di magnificenza riuscendo anche a capire concetti complessi spiegati dal professor Rovelli, fisico nostrano operante in Francia, con estrema chiarezza. Un libro che sul finale fa anche riflettere sulla natura dell'uomo e su quanto siamo infinitesimali rispetto a ciò che ci circonda. Più piccoli delle formiche. Un libro che merita davvero la lettura. Provare per credere.

Il secondo libro mi è piaciuto di meno... ma forse perché sono astemio :laugh: :laugh: :laugh:

Trattasi de "La leggenda del santo bevitore" di Joseph Roth, ricevuto in regalo qualche raduno letterario fa dal nostro caro Emiliano.
Era da tanto che mi ripromettevo di leggerlo e finalmente, tra un libro e l'altro, in poche ore di relax ho letto anche questo piccolo racconto autobiografico di Roth.
Di un genere ovviamente del tutto diverso dal primo libro, questo mi ha colpito per la semplicità con cui Roth ha costruito questo racconto, scorrevole, impietoso con sé stesso, a tratti ironico e comunque onesto.
Come dice lo stesso Roth: "Ecco quel che sono veramente: cattivo, sbronzo, ma in gamba".

E adesso avanti con "Il baco da seta"! :cheer: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Cassandra89
  • Avatar di Cassandra89
  • Neonato
  • Neonato
Di più
08/09/2016 20:05 #26116 da Cassandra89
Risposta da Cassandra89 al topic Avanzamento letture in corso
Buonasera a tutti,
desideravo iniziare questa discussione parlando di quale libro ci sta allietando in questo periodo per scambiarsi opinioni e dare le impressioni e le sensazioni che ci sta dando leggendolo. Inizio io parlandovi di "Psicomagia" di Alejandro Jodorowsky. Essenzialmente è un libro-intervista al grande scrittore/regista/fumettista su questa pratica da lui soprannominata "psicomagia" che null'altro è che una sorta di terapia volta a farci uscire dal groviglio di problemi nel quale ci si impantana semplicemente "agendo" e fornteggiando il problema. Lui elenca vari esempi di questi atti terapeutici e il percorso che lui ha fatto per giungere a queste conclusioni. Sono per ora a metà ed ammetto che in parte mi ha colpito, ma devo dire che guardo ancora il tutto con occhio piuttosto scettico, ma d'altronde l'ho scelto un po' come fosse una sfida ad aprirmi a tematiche nuove. L'autore lo conoscevo finora solo come regista e grande esperto di Tarocchi, ma non si può negare che sia affascinante anche quando scrive.
Spero di non essermi dilungata troppo e ancor di più spero che inizi una bella discussione !
Buona serata a tutti!
:kiss: :kiss: :kiss:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro