Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/10/2018 23:33 #38402 da guidocx84
Alla ricerca del tempo perduto - Discussione è stato creato da guidocx84
In questo topic avrà luogo la discussione sul libro "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
20/10/2018 09:55 - 20/10/2018 09:56 #38651 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Bene! Apro la discussione del primo libro della nostra maratona che ci coinvolgerà fino al 20.12.2018

Dalla parte di Swann del 1913
Ultima Modifica 20/10/2018 09:56 da porthosearamis.
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
20/10/2018 20:03 #38656 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

porthosearamis ha scritto: Bene! Apro la discussione del primo libro della nostra maratona che ci coinvolgerà fino al 20.12.2018

Dalla parte di Swann del 1913


Si paaaaarte!!!!!!!!!!!!!


A lungo, mi sono coricato di buonora. Qualche volta, appena spenta la candela, gli occhi mi si chiudevano così in fretta che non avevo il tempo di dire a me stesso: «Mi addormento». E, mezz’ora più tardi, il pensiero che era tempo di cercar sonno mi svegliava; volevo posare il libro che credevo di avere ancora fra le mani, e soffiare sul lume; mentre dormivo non avevo smesso di riflettere sulle cose che poco prima stavo leggendo, ma le riflessioni avevano preso una piega un po’ particolare; mi sembrava d’essere io stesso quello di cui il libro si occupava: una chiesa, un quartetto, la rivalità di Francesco I e Carlo V. Questa convinzione sopravviveva per qualche secondo al mio risveglio; non scombussolava la mia ragione, ma premeva come un guscio sopra i miei occhi impedendogli di rendersi conto che la candela non era più accesa. Poi cominciava a diventarmi incomprensibile, come i pensieri di un’esistenza anteriore dopo la metempsicosi; l’argomento del libro si staccava da me, ero libero di pensarci o non pensarci; immediatamente recuperavo la vista e mi sbalordiva trovarmi circondato da un’oscurità che era dolce e riposante per i miei occhi ma più ancora, forse, per la mia mente, alla quale essa appariva come una cosa immotivata, inspiegabile, come qualcosa di veramente oscuro. Mi chiedevo che ora potesse essere; sentivo il fischio dei treni che, più o meno da lontano, come il canto d’un uccello in una foresta, dava risalto alle distanze, descrivendomi la distesa della campagna deserta dove il viaggiatore si affretta verso la stazione più vicina, e il sentiero che percorre è destinato ad essere impresso nel suo ricordo dall’eccitazione che gli viene da luoghi nuovi e gesti non abituali, dai discorsi e dagli addii scambiati poco fa sotto una lampada straniera e che ancora lo seguono nel silenzio della notte, dalla dolcezza che si approssima del ritorno.
Appoggiavo con tenerezza le mie gote a quelle incantevoli del guanciale che sembrano, così piene e fresche, le gote della nostra fanciullezza. Accendevo un fiammifero per guardare l’orologio. Quasi mezzanotte. È il momento in cui il malato che è stato costretto a mettersi in viaggio e ha dovuto fermarsi a dormire in un albergo sconosciuto, svegliandosi per una crisi, vede con gioia scivolare sotto la porta una striscia di luce. Che felicità, è già mattino! Fra un momento i domestici si alzeranno e lui potrà suonare, verranno a portargli aiuto. La speranza del soccorso gli dà nuovo coraggio per soffrire. Ecco, gli sembra d’aver sentito dei passi; i passi si avvicinano, poi si allontanano. E la striscia di luce che era sotto la porta è scomparsa. È mezzanotte; hanno spento il gas; l’ultimo domestico se n’è andato, e bisognerà restare tutta la notte a soffrire senza rimedio.


Incipit de "Alla ricerca del tempo perduto", volume primo "Dalla parte di Swann, di Marcel Proust. Traduzione di Giovanni Raboni (Ed. Mondadori).

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
21/10/2018 08:32 #38657 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Dopo questo incipit, penso di ritirarmi dalla maratona proustiana. :whistle:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/10/2018 08:51 #38658 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

VFolgore72 ha scritto: Dopo questo incipit, penso di ritirarmi dalla maratona proustiana. :whistle:


Vittorio fatti coinvolgere dalle parole del libro.
La bellezza di certe pagine sta nelle sensazioni che provocano le atmosfere evocate, nei birividi (di piacere)che si sentono leggendole...


Certe volte, come Eva da una costola d’Adamo, una donna nasceva nel mio sonno da una falsa positura della mia coscia. Formata dal piacere che ero sul punto di gustare, m’immaginavo che fosse lei ad offrirmelo. Il mio corpo, sentendo nel suo il mio proprio calore, voleva ricongiungersi ad esso; mi svegliavo. Gli altri esseri umani mi apparivano molto lontani se li confrontavo con questa donna lasciata da pochi attimi appena; la mia guancia era ancora calda del suo bacio, il mio corpo indolenzito dal peso del suo corpo. Se, come a volte succedeva, il suo volto era quello di una donna che avevo conosciuta nella vita, ero certo che mi sarei consacrato a un unico scopo: ritrovarla, come chi intraprende un viaggio per vedere con i suoi occhi una città di cui ha desiderio, e s’immagina di poter godere in una cosa reale il fascino di una cosa sognata. A poco a poco il suo ricordo svaniva, avevo dimenticato la fanciulla del mio sogno.

da "Dalla parte di Swann" di Marcel Proust (pag. 7 dell'edizione i Meridiani vol. 1)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
21/10/2018 09:56 #38659 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Scherzavo Pier! Prima fammi finire "I Tre Moschettieri" e poi con Proust. ;)

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/10/2018 12:06 #38660 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Perfetto! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
21/10/2018 14:45 #38661 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Sono arrivata a pag. 30, quindi ho già letto l'Incipit e sono oltre. Certo sarà un problema lasciarsi coinvolgere come tu dici PIER, dalle atmosfere e dai ricordi di Marcel, perché anch'io ho i miei ricordi e sono forse, dico forse un po' diversi, ma condivido con lui i ricordi di quando andavo a letto a sei, sette anni, al piano secondo di una villetta a Milano, via Sant'Eusebio, e ci stavo male in quella camera, perché avevo paura del buio, ed ero sola, gli altri erano al pianterreno. Mi ricordo che spostavo il letto dal muro in mezzo alla stanza e mi coprivo la faccia con lenzuolo e coperte.
Che dici, questo ricordo mi aiuterà ad identificarmi un pochino con il romanzo? A provare quel po' di empatia che serve al lettore per leggere un romanzo senza sentirsi costretto?
Vado avanti sperando di trovare un po' più di entusiasmo. :blink: :blink: :blink:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
21/10/2018 15:54 #38664 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Aggiungo, visto che mi piace andare a vedere dove sita il luogo storico nominato dagli scrittori, per vedere se ci sono stata, ho ricercato su Wikipedia il paese di Combray di cui Proust parla "Sulla strada di Swann". E ho scoperto quanto segue:
Combray è in Normandia, invece la Combray di Proust in effetti è la cittadina di Illiersal quale è stato aggiungo nel 1971 Combray, immaginato da Proust. Quindi oggi Illies -Combray, ospita un museo della "Maison de tante Lèonie. Qui a Illies Proust vi passò le vacanze di Pasqua quando era bambino.
Illies-Combray è nel dipartimento Eure et Loir nella regione del Centro della Valle della Loira, ed ha 3.350 abitanti.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/10/2018 18:49 - 21/10/2018 18:50 #38666 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Aggiungo, visto che mi piace andare a vedere dove sita il luogo storico nominato dagli scrittori, per vedere se ci sono stata, ho ricercato su Wikipedia il paese di Combray di cui Proust parla "Sulla strada di Swann". E ho scoperto quanto segue:
Combray è in Normandia, invece la Combray di Proust in effetti è la cittadina di Illiersal quale è stato aggiungo nel 1971 Combray, immaginato da Proust. Quindi oggi Illies -Combray, ospita un museo della "Maison de tante Lèonie. Qui a Illies Proust vi passò le vacanze di Pasqua quando era bambino.
Illies-Combray è nel dipartimento Eure et Loir nella regione del Centro della Valle della Loira, ed ha 3.350 abitanti.


L'ipotesi più verosimile è che Proust inventando questo nome ("Combray") abbia voluto rendere omaggio al suo caro amico Bertrand de Fénelon, che vantava tra i suoi antenati l'omonimo scrittore seicentesco Francois de Salignac de a Mothe Fenelon (1651-1715) arcivescovo di Cambrai in Fiandra che venne soprannominato "il cigno di Cambrai". Da "cigno" ( in inglese "swan" in tedesco "Schwan"), potrebbe derivare anche il nome di Swann.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 21/10/2018 18:50 da pierbusa.
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro